Puente Viesgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Municipio (Spagna) con Comuni della Spagna |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Puente Viesgo
|Nome ufficiale =
|Panorama = Puente_Viesgo_desde_la_cueva_del_Castillo.png
|Panorama = Iglesia San Miguel Puente Viesgo 01.jpg▼
|Didascalia =
|Stemma =
Riga 15:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 2685
|Note abitanti =
Riga 24 ⟶ 22:
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 942
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = toranceses
|Patrono =
Riga 40 ⟶ 36:
==Storia==
Le numerose grotte presenti nel territorio comunale con graffiti e pitture rupestri nelle quali sono stati trovati diversi oggetti di tutte le epoche dalla preistoria al Medio Evo permettono di affermare che la presenza umana nel territorio iniziata nel Paleolitico continuò ad esserci fino al Medio Evo quando si hanno testimonianze documentali dell'esistenza intorno al 1000 di chiese e monasteri attorno a cui si erano formati dei nuclei abitati che dipendevano dal monastero benedettino di Santa Cruz di [[Castañeda]] o dall'Abadia di [[Santillana del Mar]]. Gli abitanti erano uomini liberi che sceglievano i nobili che s'impegnavano a difenderli in caso di attacchi dietro pagamento di imposte. Questa situazione finì per determinare la nascita delle signorie e la riduzione a vassalli
Nel [[1812]] Puente Viesgo fu già uno dei diversi municipi in cui si divise la Valle de Toranzo, ebbe il riconoscimento ufficiale nel [[1835]] come comune costituzionale formato dai cinque paesi che oggi sono le frazioni del municipio e prese il nome del suo capoluogo.
Riga 47 ⟶ 43:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
▲
Puente Viesgo possiede un considerevole patrimonio archeologico rappresentato da un complesso di [[Grotta|grotte]] (''cuevas'') d'interesse archeologico e speleologico con [[Graffiti (archeologia)|graffiti]] e pitture rupestri come la ''Cueva del Castillo'' con reperti del [[Paleolitico]], la ''Cueva de las Monedas'', la ''Cueva de la Pasiega'', la ''Cueva de la Flecha'' e altre, come il ''Campo de las Cercas'' con i resti di un accampamento fortificato romano costruito durante la guerra dal 29 al 13 a.C. dichiarato BIC (sigla per "[[Bien de Interés Cultural|bien de interés cultural]]") e il ''Pico del Castillo'' con le rovine di una fortezza medioevale detta anche ''Castro de Monte castillo''. Numeroso è il patrimonio di edifici religiosi come a Las Presillas la serie di ''Humilladeros'' di grande interesse etnografico, le chiese di ''San Nicolás'' in Las Precillas del [[IX secolo]] riformata nel XV, di ''San Vitores'' in Hijas del [[1505]], ''Santa Maria'' in Hijas di origine medioevale rifatta nel [[XVI secolo]], ''San Roman'' del 1645 in Aés, ''San Miguel'' del [[XVII secolo]] in Puente Viesgo, il ''Santuario de la Virgen de Gracia'' del secolo XVI in Aés.
Fra gli edifici civili si possono ricordare il ''Palacio de la Higuera'' del XVIII secolo in Las Presillas, il ''alacio de los BOstillos y Cerallos''' del XVIII secolo in Vargas, il ''Palacio del Marqués de Castañar'' del XVIII secolo in Vargas, la ''Casona de las Fuentes Pila'' del XX secolo in Puente Viesgo, la ''Casa de Rico'' del 1644 in Las Presillas.
==Feste==
La ''Perola'', festa molto rinomata che si svolge il 20 gennaio in Vargas, secondo la tradizione risale al Medio Evo e ricorda quando, incombendo ormai la [[peste]], che aveva già raggiunto località dei dintorni, si presentò a Vargas un mendicante che fu ben accolto, ospitato e rifocillato. Il mendicante, grato, affermò che avrebbe pregato San Sebastiano di proteggere il paese da quel flagello e infatti avvenne il miracolo e Vargas fu risparmiata dalla peste. I cittadini riconoscenti per quanto era avvenuto fecero un voto a San Sebastiano di celebrare ogni anno in suo onore una festa in cui avrebbero dato da mangiare ad ogni mendicante che si fosse presentato. In questo giorno di festa, dopo la messa solenne e la processione con l'immagine del Santo, su iniziativa del comune viene confezionato un pasto poi distribuito ai mendicanti che si presentino o a chi lo desideri.
Riga 59 ⟶ 56:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.cantabria102municipios.com/pas_miera/puente_viesgo/historia.htm|Storia di Puente Viesgo|lingua=es}}
{{Comuni
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
|