Nicola Tanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RIP
 
(41 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte =5 giugno4 giugno
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cultura/2016/06/05/cultura_sarda_in_lutto_nicola_tanda_morto_a_londra_all_et_di_88_a-8-503852.html Cultura sarda in lutto: Nicola Tanda morto a Londra all'età di 88 anni]</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = critico letterario
|Attività2 = filologo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Si era laureatolaureò a [[Sapienza - Università di Roma|Roma]] con [[Natalino Sapegno|Sapegno]] e [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]].
 
Per oltre trenta anni è statofu professore della all'[[Università degli Studi di Sassari]], primadapprima dedicandosi alla [[letteratura italiana]], e poi alla [[filologia]] e [[letteratura sarda]].
Si era laureato a [[Sapienza - Università di Roma|Roma]] con [[Natalino Sapegno|Sapegno]] e [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]].
EraFu uno studioso delle [[Lingua minoritaria|lingue minoritarie]] e delle loro espressioni letterarie nell'isola di Sardegna.
Per oltre trenta anni è stato professore della [[Università di Sassari]], prima dedicandosi alla [[letteratura italiana]], e poi alla [[filologia]] e [[letteratura sarda]].
ÈFu socio onorario della associazione A.N.PO.S.DI.<ref> A.N.PO.S.DI. - Associazione Nazionale POeti e Scrittori DIalettali; L’associazioneL'associazione ha un [http://www.anposdi.it/view.php?file=voci-dialettali sito web]< {{webarchive|url=https:/ref>,/web.archive.org/web/20110722023633/http://www.anposdi.it/view.php?file=voci-dialettali fondata|data=22 nelluglio 19522011 l'}}</ref> ("Associazione dei poeti di tutti i dialetti d'Italia"), custodiscefondata nel 1952 per custodire le voci e le memorie della tradizione dialettale italiana. Ha datoDiede origine alla nuova ''Filologia degli italiani''
Era uno studioso delle [[Lingua minoritaria|lingue minoritarie]] e delle loro espressioni letterarie nell'isola di Sardegna.
<ref>F.Brevini, ''La letteratura degli italiani'', Milano, Feltrinelli, 2010, p.10. [httphttps://wwwbooks.scuolachefaretegoogle.it/books?pid=3778uQxajEtmsYkC&lpg=PA4&pg=PA10#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref> basata sulla [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie]]. HaFondò fondatovarie associazioni e dirigefu variea associazionicapo edi diverse giurie.
È socio onorario della associazione A.N.PO.S.DI.<ref> A.N.PO.S.DI. - Associazione Nazionale POeti e Scrittori DIalettali; L’associazione ha un [http://www.anposdi.it/view.php?file=voci-dialettali sito web]</ref>, fondata nel 1952 l'Associazione dei poeti di tutti i dialetti d'Italia, custodisce le voci e le memorie della tradizione dialettale italiana. Ha dato origine alla nuova ''Filologia degli italiani''
Era ilFu fondatore e presidente del [[PEN Club]] Sardo<ref>Il Centro PEN Sardegna ha un sito web [http://fch.uniss.it/pen sito web] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722063830/http://fch.uniss.it/pen/ |data=22 luglio 2011 }}</ref>.
<ref>F.Brevini, ''La letteratura degli italiani'', Milano, Feltrinelli, 2010.[http://www.scuolachefarete.it/?p=3778]</ref> basata sulla [[Carta europea per le lingue regionali e minoritarie]]. Ha fondato e dirige varie associazioni e giurie.
Era il fondatore e presidente del [[PEN Club]] Sardo<ref>Il Centro PEN Sardegna ha un sito web [http://fch.uniss.it/pen sito web]</ref>.
Era il presidente della giuria del ''Premio Ozieri''<ref>Ozieri - la città che ospita il premio ha un [http://www.comune.ozieri.ss.it/index.php?pagina=centro_doc sito web]</ref> premio letterario fondato nel [[1956]] per la promozione di opere inedite nelle lingue parlate e scritte nella Regione Sardegna.
Aveva fondato nel [[2003]] il ''Centro di Studi Filologici Sardi''<ref>Il Centro di Studi Filologici Sardi (Cfs) ha un [http://www.filologiasarda.eu/interna.php?sez=32&id=464 sito web]</ref>.
EraFu collaboratore del ''Centro Internazionale sul Plurilinguismo''<ref>
Centro Internazionale sul Plurilinguismo [http://www.uniud.it/extra/cip/presentazione/presentazione-1 sito web] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722064633/http://www.uniud.it/extra/cip/presentazione/presentazione-1 |data=22 luglio 2011 }}</ref>.
Come editor e direttore di collane ha curatocurò la pubblicazione di oltre cento volumi nelle lingue sarde e centinaia di volumi in lingua italiana.
 
Esperto di [[teoria della letteratura]], si occupò di autori italiani moderni e contemporanei, tra i quali [[Vasco Pratolini]], [[Eugenio Montale]], [[Antonio Gramsci]], [[Grazia Deledda]], [[Luigi Pirandello]], [[Pandolfo Collenuccio]], [[Vincenzo Monti]], [[Sebastiano Satta]], [[Salvatore Farina]], [[Antonino Mura Ena]], [[Pietro Mura]], [[Salvatore Satta]], [[Giuseppe Dessì]]; con quest'ultimo nel [[1965]] compilò il volume ''Narratori di Sardegna'', la prima antologia degli scrittori sardi.
Esperto di [[teoria della letteratura]], si è occupato di autori italiani moderni e contemporanei, tra i quali:
[[Vasco Pratolini|Pratolini]],
[[Eugenio Montale|Montale]],
[[Antonio Gramsci|Gramsci]],
[[Giuseppe Dessì|Dessì]],
[[Grazia Deledda|Deledda]],
[[Luigi Pirandello|Pirandello]],
[[Pandolfo Collenuccio]],
[[Vincenzo Monti|Monti]],
[[Sebastiano Satta]],
[[Salvatore Farina]],
[[Antonino Mura Ena]], e
[[Salvatore Satta]].
Nel [[1965]] ha compilato con [[Giuseppe Dessì|Dessì]] il volume ''Narratori di Sardegna'' - la prima antologia degli scrittori sardi.
 
Morì il 4 giugno 2016 durante un soggiorno a [[Londra]].
== Bibliografia ==
* con G. Dessì, ''Narratori di Sardegna'', Milano, Mursia, 1965.[http://books.google.it/books?id=KwZIOgAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=48&ved=0CPYBEOgBMC8 Google Books]
 
== Pubblicazioni ==
 
 
* con G. Dessì, ''Narratori di Sardegna'', Milano, Mursia, 1965.[https://web.archive.org/web/20110722035509/http://books.google.it/books?id=KwZIOgAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=48&ved=0CPYBEOgBMC8 Google Books]
* con Joyce Lussu, ''Fronti e frontiere'', Milano, Mursia, 1969.[http://books.google.it/books?id=7ZLVPAAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ6AEwAA Google Books]
 
* ''Realtà e memoria nella narrativa contemporanea'', Roma, Bulzoni, 1970.[http://books.google.it/books?id=WnJdAAAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCoQ6AEwAQ Google Books]
 
* ''Contemporanei: proposte di lettura'', Torino, Loescher, 1972.[http://books.google.it/books?id=igOFNAAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=17&ved=0CGgQ6AEwEA Google Books]
 
* ''Classicismo e illuminismo nell'opera del Monti'', Sassari, Dessì, 1974.
 
* ''Pandolfo Collenuccio: il dramma della saviezza'', Roma, Bulzoni, 1988.[http://books.google.it/books?id=BSldAAAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CC4Q6AEwAg Google Books]
 
* ''Letteratura e lingue in Sardegna'', Sassari, EDES, 1991.[http://books.google.it/books?id=K1QIAQAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEMQ6AEwBw Google Books]
 
* ''Dal mito dell'isola all'isola del mito: Deledda e dintorni'', Roma, Bulzoni, 1992.[http://books.google.it/books?id=yjFdAAAAMAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDcQ6AEwBA Google Books]
 
* con G.Dessì, ''Eleonora d'Arborea: racconto drammatico in quattro atti'', Sassari, EDES, 1995.[http://books.google.it/books?id=QR9KPwAACAAJ&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CEwQ6AEwCQ Google Books]
* ''Un'odissea de rimas nobas: verso la letteratura degli italiani'', Cagliari, CUEC, 2003.[http://books.google.it/books?id=V14fAQAAIAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDsQ6AEwBQ Google Books] [https://web.archive.org/web/20111006014058/http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010072310450800015.pdf testo in pdf]
 
* ''Un'odissea de rimas nobas: verso la letteratura degli italiani'', Cagliari, CUEC, 2003.[http://books.google.it/books?id=V14fAQAAIAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDsQ6AEwBQ Google Books] [http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010072310450800015.pdf testo in pdf]
 
* ''Quale Sardegna?: pagine di vita letteraria e civile'', Sassari, Delfino, 2007.[http://books.google.it/books?id=WVcfAQAAIAAJ&q=Nicola+tanda&dq=Nicola+tanda&hl=en&ei=kyV1Ta6-E9CQswa0hJmEDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CD8Q6AEwBg Google Books]
* ''Predu Mura. Sas poesias d’una bida, ''Edizione critica a cura di Nicola Tanda (trad. G. M. Poddighe) 2D Editrice Mediterranea, Sassari-Cagliari 1992
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.sardiniapost.it/culture/nicola-tanda-la-sardegna/ Nicola Tanda, la Sardegna prima di tutto - Sardiniapost.it]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|università}}
 
[[Categoria:PersoneStudenti legatedella Sapienza - all'Università di SassariRoma]]
[[Categoria:Italianisti|TandaProfessori dell'Università degli Studi di Sassari]]
[[Categoria:Italianisti italiani]]