Numero di Grashof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ulteriori approfondimenti sul numero di Grashof e sul suo utilizzo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''numero di [[Franz Grashof|Grashof]]''' è un [[gruppo adimensionale]] utilizzato innei termo[[fluidodinamicafenomeni di trasporto]] per caratterizzacaratterizzare la [[trasmissione del calore]] per [[convezione naturale]].
 
Prende il nome da [[Franz Grashof]].
 
== Interpretazione fisica ==
Esso è datadato dal rapporto delle [[spinta idrostatica|forze di galleggiamento]] e delle [[flusso viscoso|forze viscose]] di un [[fluido]].
 
Viene generalizzato dal [[numero di Hagen]].
Riga 11 ⟶ 9:
Può essere espresso nella forma:<ref>{{en}} [http://scienceworld.wolfram.com/physics/GrashofNumber.html scienceworld.wolfram.com, Grashof Number]</ref>
 
:<math> \mathrm{Gr} = \frac{F_V}{F_{\mu}} = \frac{g d^3 \rho \, \Delta \rho}{\mu^2} = g d^3 \frac {\frac{\Delta \rho}{\rho}} {\left(\frac {\mu}{\rho}\right)^2} = \frac{g d^3 \beta (T_s - T_\infty )}{\mathcal D_Vnu^2} </math>
 
in cui:
Riga 18 ⟶ 16:
* ρ rappresenta la [[densità]] del fluido e Δρ rappresenta la sua variazione;
* ''μ'' rappresenta la [[viscosità]] dinamica;
* ''β'' è il [[Isobara (termodinamica)#Coefficiente di compressibilità isobarica|coefficiente di comprimibilitàdilatazione isobaricatermica]];
* ''T''<sub>''s''</sub> è la temperatura della sorgente calda (temperatura di parete);
* ''T''<sub>∞</sub> è la temperatura asintotica;
* ''D<sub>V</sub>''ν è la [[diffusivitàviscosità cinematica]].
 
 
Data la sua forma, al numeratore sono presenti tutte le grandezze che contribuiscono al moto, mentre al denominatore quelle che vi si oppongono. Per questo il numero di Grashof è utile a comprendere i moti convettivi naturali del fluido studiato.
 
In particolare Gr è proporzionale al cubo della lunghezza caratteristica del corpo, per questo motivo quindi il moto del fluido dipende proprio dalla dimensione caratteristica considerata in quanto se Gr < 2000 il fluido è fermo, la potenza termica è scambiata solo per [[Conduzione termica|conduzione]], se invece Gr > 2000 il fluido è in moto, quindi la potenza termica si trasferisce per [[convezione]].
 
La differenza tra queste due situazioni si può notare dalla legge stessa della trasmissione di [[Potenza (fisica)|potenza termica]] nei due diversi casi:
 
<math display="inline">\dot{Q} = \lambda A \cdot \frac{\Delta T}{s}</math>
 
nel caso di fluido stazionario e
 
<math display="inline">\dot{Q} = Nu \cdot \lambda A \cdot \frac{\Delta T}{s}</math>
 
nel caso di fluido in moto, in cui:
 
* <math>\dot{Q}</math> è la potenza termica scambiata;
* ''Nu'' è il [[numero di Nusselt]];
* <math>\lambda</math> è il [[Conducibilità termica|coefficiente di conducibilità termica]] tipico del materiale;
* ''A'' è l'area della superficie presa in esame;
* <math>\Delta T</math> è la differenza di temperatura tra i due lati della superficie (è la forza motrice della trasmissione di potenza termica);
* ''s'' è lo spessore della superficie.
 
Si può quindi notare come i due casi differiscano tra loro solamente per il numero di Nusselt, motivo per cui nel caso di fluido stazionario, e quindi di conduzione, si può assumere il valore di quest'ultimo pari ad 1.
 
== Applicazioni ==
In combinazione con il [[numero di Reynolds]] forma il [[numero di Richardson]] (Ri), il quale costituisce un importante criterio di discrimine tra convezione forzata, naturale o mista. In particolare, essendo
{{...}}
 
<math> \mathrm{Ri} = \frac{\mathrm{Gr}}{\mathrm{Re}^2} </math>
 
* se Ri ≫ 1 il trasporto convettivo è di tipo naturale;
* se Ri ≈ 1 si è in regime di convezione mista;
* se Ri ≪ 1 si è in regime di convezione forzata.
 
 
Inoltre, nel caso di convezione naturale, con il [[numero di Prandtl]] è utile a ricavare il [[numero di Rayleigh]]
 
<math>Ra = Gr \cdot Pr</math>
 
altro gruppo adimensionale utile a ricavare il [[numero di Nusselt]]
 
<math>Nu = a \cdot Ra ^b</math>
 
con il quale è possibile calcolare il coefficiente di proporzionalità da applicare per poter invocare il [[teorema di Buckingham]].
 
== Note ==
Riga 41 ⟶ 79:
{{portale|fisica|ingegneria|metrologia}}
 
[[Categoria:FluidodinamicaNumeri adimensionali|Grashof]]
[[Categoria:Gruppi adimensionali|Grashof]]