(20 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Ibernazione#Regno animale]]
{{S|zoologia}}
Il '''letargo''' è un comportamento caratteristico di alcuni [[mammiferi]] e [[rettili]] che durante la stagione fredda riducono le proprie funzioni vitali e rimangono in stato di quiescenza. Durante questo periodo si nutrono di riserve di grasso immagazzinate durante i mesi autunnali. Fra gli animali che vanno in letargo ricordiamo l'[[Ursidae|orso]], il [[procione]], lo [[Sciurus|scoiattolo]], il [[pipistrello]], le tartarughe di terra del genere [[Testudo hermanni|testudo]] ed altri [[rettile|rettili]].
Durante la fase letargica, la [[temperatura corporea]] dell'[[Animalia|animale]] si abbassa, di poco in alcune specie (passando da 37 a 31 [[Grado (unità di misura)|gradi]] [[Celsius|centigradi]] negli orsi) fino a raggiungere anche i -2 gradi centigradi in altre specie come gli scoiattoli.
Il ricovero degli animali che vanno in letargo si chiama generalmente [[tana (zoologia)|tana]].