Moanin': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.245.239.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Blueberry72 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Moanin'
|artista = Art Blakey
|tipo
|giornomese =
|anno = 1958
Riga 9:
|etichetta = [[Blue Note]] - Blue Note 4003
|produttore = [[Rudy Van Gelder]]
|durata = 49
|genere = Jazz
|registrato = 30 ottobre [[1958]]
Riga 17:
|numero dischi di platino =
|note = L'album di debutto della terza formazione dei [[Jazz Messengers]]
|precedente = [[Orgy in
|anno precedente = 1957
|successivo = [[Les Femmes Disparaissent]]
Riga 26:
Oltre al leader alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] suonano [[Benny Golson]] ([[sax tenore]] e direttore musicale), [[Lee Morgan]] ([[tromba]]), [[Bobby Timmons]] ([[pianoforte]]) e [[Jimmy Merritt]] ([[contrabbasso]]).
La "title-tune", composta da Timmons, è diventata subito uno [[Jazz standard|standard]], anche col brillante testo in stile [[gospel]] di [[Jon Hendricks]], e segna la nascita del [[soul jazz]].
Brillano anche ''Blues March'', lunga ''feature'' per i tamburi di Buhaina composta da Golson e ''Along Came Betty'' (ancora di Golson) che sarebbe divenuta una presenza regolare nei concerti dei Messengers.
== Tracce ==
# ''Warm-up And Dialogue Between Lee And Rudy'' ([[bonus track]]) -
# ''Moanin''' <small>(Bobby Timmons)</small> - 9:30
# ''Are you Real'' <small>(Benny Golson)</small> - 4:45
Riga 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.jazzdisco.org/blakey/|Discografia di Art Blakey}}
{{Portale|jazz}}
|