Tina Maze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato (v. discussione)
m Annullata la modifica di 79.19.60.52 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.199.178.206
Etichetta: Rollback
 
(56 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tina Maze
|NomeCompleto = Klementina Maze
|Sesso = F
|Immagine = Tina Maze Semmering 2010.jpg
|Didascalia = Tina Maze a [[Semmering]] nel 2010
|CodiceNazione = {{SVN}}
|Altezza = 172
|Peso = 67
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[supercombinataCombinata alpina|combinata]]
|Squadra = SK Črna na Koroškem
|Palmares = {{Palmarès
{{Palmarès
|cat =SLO
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
Riga 29 ⟶ 25:
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
}}
|TermineCarriera = 2017
|Aggiornato = 22 marzo 2015
}}
{{Bio
|Nome = Klementina
|Cognome = Maze
|PostCognome = detta '''Tina'''<ref>{{cita news|lingua=de|url=http://skionline.ch/de/Startseite/Newsmeldung?newsid=640|titolo=Tina Maze – noch keine Entscheidung|pubblicazione=skionline.ch|data=3 aprile 2015|accesso=18 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418061314/http://skionline.ch/de/Startseite/Newsmeldung?newsid=640|dataarchivio=18 aprile 2015}}</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Slovenj Gradec
Riga 42 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = slovena
}}
Riga 50 ⟶ 47:
 
== Biografia ==
Nata a [[Slovenj Gradec]] da genitori residenti a [[Prevalje]], durante l'infanzia si è trasferita a [[Črna na Koroškem]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.tinamaze.com/pageeng/?page_id=2|titolo=Biografia sul sito personale|accesso=14 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090805144932/http://www.tinamaze.com/pageeng/?page_id=2|dataarchivio=5 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Stagioni 1999-2001 ===
La Maze, attiva in [[gare FIS]] dal novembre del 1998, ha esordito appena quindicenne in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 2 gennaio 1999, a [[Maribor]], senza completare lo [[slalom gigante]]. Poche settimane dopo ha debuttato anche in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]], il 21 gennaio a [[Rogla]], nuovamente senza terminare uno slalom gigante.
 
Sempre in slalom gigante ha ottenuto le sue due vittore in Coppa Europa (la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa, il 10 dicembre 1999 a [[Limone Piemonte]], la seconda l'8 gennaio 2000 a Rogla), i primi punti in Coppa del Mondo, il 28 ottobre 2000 a [[Sölden (Austria)|Sölden]] (24ª), e il primo piazzamento tra le prime dieci nel massimo circuito internazionale, il 6 gennaio 2001 a Maribor (10ª). Nella sua prima partecipazione [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Sankt Anton 2001]], si è classificata 32ª nel [[supergigante]], 22ª nello slalom gigante e 16ª nello [[slalom speciale]].
 
=== Stagioni 2002-2005 ===
Ha centrato il primo podio in Coppa del Mondo il 4 gennaio 2002, ancora una volta a Maribor in slalom gigante (2ª); in seguito ha esordito ai [[Giochi olimpici invernali]], a {{OI|sci alpino|2002}}, terminando [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|12ª nello slalom gigante]]. Il 26 ottobre di quello stesso anno ha conseguito la prima vittoria in Coppa del Mondo, a Sölden in slalom gigante; nel 2003 ha ottenuto il suo ultimo podio in Coppa Europa, il 27 febbraio a [[Innerkrems]] in supergigante (2ª), e ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 2003|Mondiali deldi 2003]] a [[Sankt Moritz]], è stata 5ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale.
 
Due anni dopo ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva]] è stata 6ª nel supergigante, 10ª nella [[Combinata alpina|combinata]] e non ha portato a termine lo slalom gigante e lo slalom speciale. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2005|In Coppa del Mondo a fine stagione]] è risultata per la prima volta tra le prime dieci della classifica generale (10ª), con tre vittorie e cinque podi complessivi.
Riga 65 ⟶ 62:
Ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}} si è classificata [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|39ª nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|12ª nello slalom gigante]], mentre durante la stagione successiva, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|Mondiali di Åre]], ha ottenuto il 14º posto nel supergigante, il 22º nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale e la [[supercombinata]]. L'anno dopo, il 2 febbraio 2008, a sorpresa ha vinto la [[discesa libera]] di Sankt Moritz partendo con il numero 47<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=38837&raceid=52352|titolo=Referto della gara|accesso=24 agosto 2010}}</ref>, grazie anche alle condizioni variabili della pista che avevano inciso sull'andamento della gara<ref>{{Cita news|autore = Luca Perenzoni|url = http://www.fantaski.it/home/leggonews.asp?id=4426|titolo = A St.Moritz vince Tina Maze, Gut-show e Stuffer 8a|pubblicazione = Fantaski.it|giorno = 2|mese=febbraio|anno = 2008|accesso = 11 febbraio 2011}}</ref>.
 
Dalla [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|stagione 2008-2009]] la Maze è stata seguita da un gruppo privato di allenatori, capitanato dal suo fidanzato Andrea Massi e che ha compreso anche [[Andrej Perovšek]] e [[Livio Magoni]]<ref name=bio /><ref>{{Cita web|url = http://bora.la/2010/02/17/tina-maze-punta-a-una-medaglia-la-sciatrice-slovena-allenata-da-un-goriziano/|titolo = Tina Maze, la sciatrice slovena allenata da un goriziano punta a una medaglia|data=17 febbraio 2010|autore = Annalisa Turel|editore = bora.la|accesso=14 gennaio 2015}}<br />{{Cita web|url = http://www.fantaski.it/news/2012/08/24/gli-sloveni-presentano-la-nazionale-2013.asp|titolo = Gli Sloveni presentano la Nazionale 2013|data=24 agosto 2012|autore = Matteo Pavesi|accesso=14 gennaio 2015}}</ref>. Convocata per i [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali del 2009]] di [[Val-d'Isère]], si è aggiudicata la medaglia d'argento nello slalom gigante, giungendo alle spalle della [[Germania|tedesca]] [[Kathrin Hölzl]], e si è classificata 14ª nella discesa libera, 5ª nel supergigante e non ha concluso la supercombinata. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2009|Quell'anno in Coppa del Mondo]] è stata 6ª classifica generale, con due vittorie e cinque podi complessivi.
 
=== Stagioni 2010-2011 ===
Nel 2010 è stata nuovamente chiamata a rappresentare il suo Paese ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, in occasione dei quali è stata anche [[portabandiera]] durante la [[Cerimonia di apertura dei XXI Giochi olimpici invernali|cerimonia d'apertura]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/SLO/|titolo=Scheda sports-reference.com sulla Slovenia|accesso=14 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160622055324/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/SLO/|dataarchivio=22 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>. In terra [[Canada|canadese]] la slovena è riuscita a vincere la medaglia d'argento [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]], giungendo seconda alle spalle di [[Andrea Fischbacher]] nel primo caso e di [[Viktoria Rebensburg]] nel secondo. Si è inoltre classificata [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|18ª nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|9ª nello slalom speciale]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|5ª nella supercombinata]], mentre [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|in Coppa del Mondo]] è stata 4ª classifica generale, con tre podi (una vittoria).
 
[[File:Zlata lisica 2011-Tina v elementu.jpg|thumb|La Maze in gara nello slalom gigante di Maribor del 2011]]
Riga 76 ⟶ 73:
[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|Nella stagione 2012]], grazie anche a dieci podi (sei secondi e quattro terzi posti), con 1 402 punti si è classificata seconda in classifica generale, preceduta da Lindsey Vonn. L'anno dopo, il 13 gennaio 2013, con la vittoria nel supergigante di [[Sankt Anton am Arlberg]] è entrata a far parte del ristretto gruppo di sciatrici che sono state in grado di ottenere successi in tutte le specialità. Il 26 gennaio 2013, giungendo seconda nello slalom gigante di Maribor vinto da Lindsey Vonn, ha conquistato con due gare d'anticipo la [[Coppa del Mondo di slalom gigante]], prima [[coppa di cristallo]] di specialità della sua carriera.
 
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|successivi Mondiali]], tenutesi in febbraio a [[Schladming]], si è laureata campionessa del mondo nel supergigante e ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante e nella supercombinata; è stata inoltre 7ª nella discesa libera e 5ª nello slalom speciale. Il 24 febbraio 2013 la sciatrice, vincendo la supercombinata di [[Méribel]], si è aggiudicata la [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|Coppa del Mondo generale]] con nove gare di anticipo, trofeo vinto per la prima volta da uno sportivo sloveno, cui si avrebbe aggiunto anche la coppa di cristallo [[Coppa del Mondo di supergigante|di supergigante]]. Con il successo nella discesa libera di [[Garmisch-Partenkirchen]] del 2 marzo la Maze è diventata la terza atleta al mondo a vincere in tutte le specialità in una sola stagione (prima di lei ci erano riuscite [[Petra Kronberger]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1991|nel 1991]] e [[Janica Kostelić]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2006|nel 2006]])<ref name = record>{{Cita news|autore = Matteo Pavesi|url = http://www.fantaski.it/news/2013/03/02/tina-maze-prende-tuttovittoria-e-record.asp|titolo = Tina Maze prende tutto:vittoria e record|pubblicazione = Fantaski.it|data = 2 marzo 2013|accesso = 2 marzo 2013}}</ref>. Ha concluso la stagione con 2 414 punti complessivi fissando il nuovo record assoluto in Coppa del Mondo, stabilendo anche il primato di podi in una sola stagione, ventiquattro (undici vittorie, sette secondi posti e sei terzi posti), e quello del maggior distacco inflitto alla seconda classificata (Maria Riesch): 1 313 punti<ref>{{Cita news|lingua=de|autore = |url = httphttps://derstandard.at/1363239278401/Am-Ende-lacht-noch-einmal-Maze|titolo = Am Ende lacht noch einmal Maze|pubblicazione = Der Standard.at|data = 17 marzo 2013|accesso = 18 marzo 2013}}</ref>.
 
=== Stagioni 2014-20162017 ===
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione 2014 in Coppa del Mondo]] non ha replicato i risultati conseguiti nell'annata precedente, salendo solo saltuariamente sul podio. Ha ottenuto la prima vittoria stagionale nella discesa libera di [[Cortina d'Ampezzo]] del 25 gennaio, preludio al successo olimpico di {{OI|sci alpino|2014}}, sua ultima presenza olimpica: nella gara d'esordio si è piazzata ai piedi del podio [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata femminile|nella supercombinata]] vinta da Maria Riesch, mentre il 12 febbraio si è aggiudicata, ex aequo con l'[[Svizzera|elvetica]] [[Dominique Gisin]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|la discesa libera]], vincendo così il suo primo oro olimpico. Il 18 febbraio ha bissato il successo vincendo la medaglia d'oro anche [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]]; si è inoltre classificata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile|5ª nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|8ª nello slalom speciale]].
 
Nella stagione successiva, ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]], suo congedo iridato, si è aggiudicata la medaglia d'argento nel supergigante il 3 febbraio e due ori consecutivi nelle gare successive, la discesa libera e la combinata; si è inoltre classificata 5ª nello slalom gigante e 8ª nello slalom speciale. [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|In Coppa del Mondo]] ha chiuso la stagione al 2º posto nella classifica generale, staccata di 22 punti dalla Fenninger, dopo aver conquistato 13 podi con 3 vittorie;: intra seguitoquesti hala annunciatosua cheultima nonvittoria, avrebbeil preso12 partedicembre allaa [[CoppaÅre]] delin Mondoslalom digigante, scie alpinoil 2016|stagionesuo successiva]]<ref>{{citaultimo news|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=tina-maze-take-year-off.html|titolo=Tinapodio, Mazeil to22 takemarzo yeara off|pubblicazione=[[Federazione Internazionale Sci|fisMéribel]]-ski.com|data=7 maggionella 2015|accesso=18medesima maggiospecialità 2015}}<br(3ª). />{{citaInattiva da allora, news|url=http://www.tuttosport.com/altri_sport/sci/2015/05/07-330400/L'olimpionica+Tina+ Maze+prende+ ha disputato ancora un+anno+sabbatico|titolo=L'olimpionicaultima Tinagara Mazedi prendeCoppa undel annoMondo il sabbatico|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=7 maggiogennaio 2015|accesso=182017, maggiolo 2015}}</ref>slalom gigante di Maribor che non ha completato.
 
== Palmarès ==
Riga 94 ⟶ 91:
* 9 medaglie:
** 4 ori (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]]; supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]; discesa libera, combinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
** 5 argenti (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Val-d'Isére 2009]]; supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]]; slalom gigante e, supercombinata a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]; supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]])
 
=== Coppa del Mondo ===
Riga 102 ⟶ 99:
* Vincitrice della classifica di combinata [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]]
* 81 podi:
** 26 vittorie
** 26 vittorie (14 in slalom gigante, 4 in discesa libera, 4 in slalom speciale, 3 in supercombinata, 1 in supergigante)
** 28 secondi posti
** 27 terzi posti
Riga 109 ⟶ 106:
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEFefefef"
! Data
! Località
Riga 173 ⟶ 170:
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
SC = [[supercombinata]]<br style="clear:both;" />
{{clear}}
 
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª [[Coppa Europa di sci alpino 2000|nel 2000]]
* 6 podi:
** 2 vittorie (2 in slalom gigante)
** 2 secondi posti
** 2 terzi posti
 
===== Coppa Europa - vittorie =====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEFefefef"
! Data
! Località
Riga 197 ⟶ 195:
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br style="clear:both;" />
{{clear}}
 
=== Nor-Am Cup ===
Riga 205 ⟶ 204:
 
=== Campionati sloveni ===
* 1315 medaglie<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=38837&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS|lingua=en|accesso=1424 gennaioagosto 20152019}}</ref>:
** 79 ori (supergigante, slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2002|nel 2002]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2003|nel 2003]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2004|nel 2004]]; supergigante, slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2009|nel 2009]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2010|nel 2010]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2011|nel 2011]]; slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2012|nel 2012]])
** 3 argenti (supergigante, slalom gigante [[Campionati sloveni di sci alpino 2000|nel 2000]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2004|nel 2004]])
** 3 bronzi (slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2001|nel 2001]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2002|nel 2002]]; slalom speciale [[Campionati sloveni di sci alpino 2006|nel 2006]])
Riga 212 ⟶ 211:
== Statistiche ==
=== Podi in Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="width:6080%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
! colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3" | Super GSupergigante!!colspan="3" | GiganteSlalom gigante!!colspan="3" | Slalom speciale !!colspan="3" | SuperCCombinata<ref>Incluse le gare nella formula della supercombinata.</ref>!! colspan="3" | CitySlalom eventparallelo!! rowspan="2" | Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
Riga 253 ⟶ 252:
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || 1 || || 1 || || 2 || 3 || 1 || || 1 || 1 || 2 || || || 1 || || || || || 13
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || colspan="22" | ''stagione non disputata''
| rowspan="2" | '''Totale''' || 4 || 4 || 3 || 1 || 6 || 10 || 14 || 8 || 6 || 4 || 5 || 8 || 3 || 3 || || || 2 || || rowspan="2" | 81
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 4 || 4 || 3 || 1 || 6 || 10 || 14 || 8 || 6 || 4 || 5 || 8 || 3 || 3 || 0 || 0 || 2 || 0 || rowspan="2" | 81
|-
| colspan="3" | 11 || colspan="3" | 17 ||colspan="3" | 28 || colspan="3" | 17 || colspan="3" | 6 || colspan="3" | 2
Riga 271 ⟶ 274:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tina Maze}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaFIS|S=AL|ID=38837}}
* {{SKI-DB|Sigla=tina_maze_slo_wmzeti}}
* {{SchedaSR}}
* {{cita web|url=http://www.tinamaze.com|titolo=Sito personale|accesso=19 marzo 2011|lingua=it en sl}}
* {{cita web|url=http://www.eastjournal.net/tina-maze-dalla-slovenia-con-furore/60673|titolo=
Tina Maze, dalla Slovenia con furore, 8 giugno 2015|accesso=12 giugno 2015}}
 
{{Campionesse olimpiche di discesa libera}}
{{Campionesse olimpiche di slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di discesa libera}}
{{Campionesse mondiali di supergigante}}
{{Campionesse mondiali di slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di combinata}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di sci alpino}}
 
{{Box successione
Riga 296 ⟶ 286:
|successivo=[[Tomaž Razingar]]
}}
{{Campionesse olimpiche di discesa libera}}
 
{{Campionesse olimpiche di slalom gigante}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
{{Campionesse mondiali di discesa libera}}
{{Campionesse mondiali di supergigante}}
{{Campionesse mondiali di slalom gigante}}
{{Campionesse mondiali di combinata}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di sci alpino}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di supergigante}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di slalom gigante}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
 
[[Categoria:Alfieri ai XXI Giochi olimpici invernali]]