Dick Gamble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ., replaced: {{Eliteprospects → * {{Eliteprospects
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Dick Gamble
|NomeCompleto = Richard Frank Gamble
|Immagine = 1954 Topps Dick Gamble.JPG
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza = 183
|Peso = 80
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>([[Attaccante (hockey su ghiaccio)|ex ala sinistra]])</small>
{{Dati agonistici Hockeisti
|Numero di maglia = 9 <small>(Ritirato dai [[Rochester Americans]])</small>
|Tira = [[Mancinismo|Sinistro]]
}}
|TermineCarriera = 1970 - giocatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
{{HallofFame
|hall of fame = [[AHL Hall of Fame]]
|anno = [[2007]]
Riga 49 ⟶ 46:
|Allenatore_note_2=Head Coach
|Staff_anni_1=1968-1971
|Staff_1={{Hockey su ghiaccio Rochester|S}}
|Staff_note_1=General Manager
}}
Riga 63 ⟶ 60:
|GiornoMeseNascita = 16 novembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Pittsford
|LuogoMorteLink = Pittsford (municipio di New York)
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
|AnnoMorte = 2018
|PreAttività = è un ex
|Attività = hockeista su ghiaccio
|Attività2 = allenatore di hockey su ghiaccio
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = canadese
|Epoca=1900
}}
Legò il proprio nome ai [[Rochester Americans]] per cui giocò e allenò al termine della propria carriera. Nel 2007 entrò nella [[AHL Hall of Fame]].
Riga 78 ⟶ 76:
Dick Gamble iniziò a giocare in una squadra giovanile della propria città, [[Moncton]], per poi disputare tre stagioni nella [[Ontario Hockey League|OHA]] con gli [[Oshawa Generals]]. Nel [[1949]] i suoi diritti erano detenuti dai [[Toronto Maple Leafs]], tuttavia fu ritenuto inadatto ad esordire in [[National Hockey League|NHL]] e venne ceduto agli [[As de Québec]].<ref name="bio">{{Cita web|url=http://www.legendsofhockey.net/LegendsOfHockey/jsp/SearchPlayer.jsp?player=12674|titolo=Legends of Hockey - NHL Player Search - Player - Dick Gamble|lingua=en|editore=legendsofhockey.net|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
 
Dopo due stagioni di successo attirò l'interesse dei [[Montreal Canadiens]], con cui esordì giocando una partita nella stagione [[National Hockey League 1950-1951|1950-1951]]. Due anni più tardi ricevette la convocazione per l'[[NHL All-Star Game]] e vinse inoltre la [[Stanley Cup]].<ref>{{Cita web|url=http://ourhistory.canadiens.com/player/Dick-Gamble|titolo=Dick Gamble - Bio, pictures, stats and more|editore=ourhistory.canadiens.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2014|dataarchivio=17 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217144228/http://ourhistory.canadiens.com/player/Dick-Gamble|urlmorto=sì}}</ref> Dopo aver trascorso la stagione [[National Hockey League 1954-1955|1954-55]] nell'organizzazione dei [[Chicago Blackhawks]] Gamble fece un breve ritorno a Montréal giocando 12 partite.<ref name="bio"/>
 
Nel [[1955]] Gamble tornò nella [[Quebec Hockey League]] a vestire la maglia degli As per altre due stagioni. Nel [[1957]] si trasferì definitivamente nella [[American Hockey League]], lega in cui aveva già giocato durante la stagione trascorsa a Chicago nel farm team dei [[Buffalo Bisons (AHL)|Buffalo Bisons]]. Rimase a Buffalo per quattro stagioni arrivando nel [[1959]] alla finale di [[Calder Cup]] persa contro gli [[Hershey Bears]].
Riga 85 ⟶ 83:
 
=== Allenatore e dirigente ===
Nel [[1968]] Gamble fu scelto come giocatore/allenatore dei Rochester Americans, incarico che mantenne per due stagioni prima di ritirarsi definitivamente dall'hockey giocato. A metà della stagione 1970-71 fu invece sostituito in panchina da [[Doug Adam]]. In quelle stagioni Gamble fu anche il [[general manager]] della squadra.<ref>{{Cita web|url=http://www.amerks.com/page.asp?adhID=40|titolo=Rochester Americans - Hall of Fame|editore=amerks.com|lingua=en|accesso=17 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121020020446/http://www.amerks.com/page.asp?adhID=40|dataarchivio=20 ottobre 2012}}</ref>
 
Nel [[1999]] la maglia numero 9 indossata da Gamble e [[Jody Gage]] fu ritirata dai Rochester Americans. Per il suo contributo nella AHL nel [[2007]] entrò a far parte anche della [[AHL Hall of Fame]].<ref name="fame">{{Cita web|url=http://ahlhalloffame.com/dick-gamble-p139015|titolo=AHL Hall of Fame: Dick Gamble|lingua=en|editore=ahlhalloffame.com|accesso=17 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130117180410/http://ahlhalloffame.com/dick-gamble-p139015|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref>
 
==Palmarès==
{{MultiColColonne|66%}}
===Club===
*{{Hockeyghiacciopalm|Stanley Cup|1}}
Riga 96 ⟶ 94:
*{{Hockeyghiacciopalm|Calder Cup|3}}
: Rochester: [[American Hockey League 1964-1965|1964-1965]], [[American Hockey League 1965-1966|1965-1966]], [[American Hockey League 1967-1968|1967-1968]]
{{ColBreakColonne spezza}}
===Individuale===
*[[AHL Hall of Fame]]: 1
Riga 110 ⟶ 108:
* [[American Hockey League|AHL]] Second All-Star Team: 4
: [[American Hockey League 1954-1955|1954-1955]], [[American Hockey League 1961-1962|1961-1962]], [[American Hockey League 1964-1965|1964-1965]], [[American Hockey League 1966-1967|1966-1967]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{NHL.com|8446562}}
* {{Eliteprospects|53888}}
{{HockeyDB|1831}}
 
{{Portale|biografie|hockey su ghiaccio}}