Kevin Garnett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nbalg2000 (discussione | contributi)
ortografia
 
(135 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Kevin Garnett
|NomeCompleto = Kevin Maurice Garnett
|Immagine = Kevin Garnett 2008-01-13.jpg
|Didascalia = Kevin Garnett con la maglia dei [[Boston Celtics]]
|Sesso = M
|Peso= 110
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 211
|Peso = 114
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]] / [[Centro (pallacanestro)|centro]] / [[ala piccola]]
|TermineCarriera = 2016
|Squadra = {{Basket Minnesota Timberwolves}}
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|TermineCarriera =
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|SquadreGiovanili=
|anno = 2020
}}
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1991-1994 |Mauldin High School |
|1994-1995 |Farragut Academy |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1995-2007|{{Basket Minnesota Timberwolves|G}}|927 <small>(19.079)</small>
|1995-2007|Minnesota Timberwolves|927 <small>(19.079)</small>
|2007-2013|{{Basket Boston Celtics|G}}|396 (6.233)
|2007-2013-2015|{{BasketBoston Brooklyn Nets|G}}Celtics|96396 (6376.233)
|2013-2015-|{{BasketBrooklyn Minnesota Timberwolves|G}}Nets|4396 (160637)
|2015-2016|Minnesota Timberwolves|43 (160)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1999-2000 |{{Naz|PC|USA|M}} | 18
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americaniamericani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 1999|Porto Rico 1999]]}}
|Aggiornato = 16 aprile 2015
}}
{{Bio
|Nome = Kevin Maurice
|Cognome = Garnett
|PostCognome = , spesso abbreviato come '''KG''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Greenville
Riga 47 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]] attualmente in forza ai [[Minnesota Timberwolves]]
}} Le sue abilità in campo e l'impatto che ha avuto gli sono valsi negli anni i soprannomi di '''The Big Ticket''', '''The Kid''', '''The Franchise''' e '''The Revolution'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/garnett-storia-di-una-rivoluzione/|titolo=Garnett: storia di una Rivoluzione|sito=L'Ultimo Uomo|data=27 ottobre 2015|accesso=10 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/basket/nba/2019-2020/kevin-garnett-la-superstar-totale-che-ha-rivoluzionato-il-volto-della-pallacanestro_sto7707199/story.shtml|titolo=Kevin Garnett, la "superstar totale" che ha rivoluzionato il volto della pallacanestro|sito=Eurosport|data=2 aprile 2020|lingua=it|accesso=10 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nbapassion.com/nba/biografie-nba/kevin-garnett-storia-rivoluzione-203062/|titolo=Kevin Garnett e il moto di Rivoluzione {{!}} Nba Passion|autore=Luigi Molinari|sito=NBAPassion|data=27 settembre 2021|accesso=6 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2421236-a-man-in-full-the-many-sides-of-kevin-garnett-the-player-who-changed-the-nba|titolo=A Man in Full: An Oral History of Kevin Garnett, the Player Who Changed the NBA|autore=Howard Beck|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=10 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.basketphotohistory.it/2019/08/01/kevin-garnett-the-big-ticket/|titolo=Kevin Garnett, The Big Ticket|autore=Marco Fusco|sito=Le Foto Della Storia Del Basket|data=1º agosto 2019|accesso=6 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230107105912/https://www.basketphotohistory.it/2019/08/01/kevin-garnett-the-big-ticket/|dataarchivio=7 gennaio 2023|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.superbasket.it/2020/07/23/the-franchise/|titolo=The Franchise|autore=Lorenzo Cipriani|sito=SuperBasket|data=23 luglio 2020|accesso=6 gennaio 2023}}</ref>
}}
 
Dopo aver frequentato la Farragut Career Academy, viene chiamato con la quinta scelta al [[draft NBA 1995]], diventando il primo giocatore ad essere scelto subito dopo l'[[high school]] in venti anni. Garnett, nonostante la giovane età, diventa subito uomo franchigia dei [[Minnesota Timberwolves]] arrivando, dopo sole due stagioni, a firmare il contratto più ricco per l'epoca.<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/ae1556819fed18a1eef07a11f66cea56|titolo=Minnesota Timberwolves and Kevin Garnett Reach Terms for Record Six-Year, $121 Million|sito=AP NEWS|lingua=en|accesso=10 dicembre 2022}}</ref> Ad oggi è primo per partite giocate, punti, rimbalzi, assist, palle rubate e stoppate nella storia della franchigia del [[Minnesota]], unico nella storia ad essere primo in tutte e cinque le statistiche per una franchigia.
[[Ala grande]], anche se in più di una stagione [[ala piccola]] e [[Centro (pallacanestro)|centro]] all'occorrenza, è considerato uno dei migliori cestisti in attività di tutto il mondo<ref>[http://bleacherreport.com/articles/269229-why-kevin-garnett-is-the-second-best-player-of-the-decade Why Kevin Garnett is the Second Best Player of the Decade | Bleacher Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dopo aver portato i Timberwolves ai [[NBA Playoffs|playoff]] otto volte in dodici stagioni ed aver vinto il premio di [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] della [[NBA 2003-2004|stagione 2003-2004]], nel 2007 passa ai [[Boston Celtics]], dove si consacra vincendo il [[NBA Finals 2008|titolo NBA]] e il [[NBA Defensive Player of the Year Award|Defensive Player of the Year Award]] nella sua prima stagione, diventando così uno dei soli cinque giocatori di sempre insieme a [[Michael Jordan]], [[Hakeem Olajuwon]], [[David Robinson]] e [[Giannis Antetokounmpo]] a vincere entrambi i premi ([[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] e [[NBA Defensive Player of the Year Award|Difensore dell'anno]]). Dopo una parentesi ai [[Brooklyn Nets]], si ritira con i Timberwolves nel 2016.
 
Considerato tra i migliori cestisti della sua generazione e tra le migliori [[Ala grande|ali grandi]] di sempre<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2853591-nba-all-time-player-rankings-top-10-power-forwards|titolo=NBA All-Time Player Rankings: Top 10 Power Forwards|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=11 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hoopshype.com/lists/20-greatest-power-forwards-ever-the-hoopshype-list/|titolo=20 greatest power forwards ever: The HoopsHype list|sito=HoopsHype|data=2 ottobre 2022|lingua=en|accesso=11 dicembre 2022}}</ref>, nel complesso vanta quindici convocazioni all'[[NBA All-Star Weekend|All-Star Game]] (del quale è stato nominato [[NBA All-Star Game Kobe Bryant Most Valuable Player Award|MVP]] nel 2003), nove selezioni agli [[All-NBA Team]] e dodici selezioni agli [[NBA All-Defensive Team|All-Defensive Team]], risultando secondo di sempre insieme a [[Kobe Bryant]] per selezioni totali dietro al solo [[Tim Duncan]] (15); di queste, nove sono [[All-Defensive First Team|First Team]], record condiviso con [[Michael Jordan]], [[Kobe Bryant]] e [[Gary Payton]].
 
Acclamato per il suo atletismo e la sua versatilità, si classifica primo per rimbalzi difensivi, quinto per minuti totali (uno dei 7 cestisti a superare i 50.000 minuti), ottavo per partite totali, nono per rimbalzi totali, diciottesimo per palle rubate e [[Stoppata|stoppate]] totali e diciannovesimo per punti totali. Insieme a [[LeBron James]] e [[Karl Malone]] è uno dei soli tre cestisti della storia ad essere nella top 100 all time in tutte e cinque le statistiche principali (punti, rimbalzi, assist, palle rubate e stoppate).
Il suo palmarès include: un titolo NBA (vinto nella stagione 2007-08 con i Boston Celtics), un titolo di MVP della regular season (stagione 2003-04 con i Minnesota Timberwolves), quindici convocazioni per l'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]] (vincendo il premio di MVP nel 2003) e la nomina per otto volte negli All-NBA Teams e All-Defensive Teams<ref name="stats">{{SchedaBSReferences|NBA|g/garneke01}}</ref>. Nella stagione 2007-2008 vince il premio come miglior difensore e nel 2005-2006 il J. Walter Kennedy Citizenship award per il giocatore più impegnato nel sociale.
Dal 2020 è [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|membro]] del [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] e nel 2021, in occasione del 75º anniversario della lega, viene inserito nella lista dei migliori 75 ad aver mai giocato in NBA.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/nba-75th-anniversary-team-announced|titolo=NBA 75th Anniversary Team announced|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=10 dicembre 2022}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo aver frequentato la Farragut Career Academy, è stato chiamato come quinta scelta al [[Draft NBA 1995|draft NBA del 1995]], divenendo il primo giocatore a essere scelto subito dopo l'high school in venti anni. I suoi soprannomi includono "The Big Ticket", "The Revolution", "KG", "The Kid" e "The Franchise"<ref name="nbabio">[http://www.nba.com/playerfile/kevin_garnett/bio.html NBA.com: Kevin Garnett Bio Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[Ala grande]] estremamente versatile,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/20-08-2019/i-21-campioni-xxi-secolo-8-kevin-garnett-3401816182294.shtml|titolo=I 21 campioni del XXI secolo: 8, Kevin Garnett|accesso=23 dicembre 2019}}</ref> capace di giocare stagioni da [[ala piccola]] e [[Centro (pallacanestro)|centro]] all'occorrenza,<ref name=":0" /> è stato uno dei migliori cestisti della propria generazione.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/269229-why-kevin-garnett-is-the-second-best-player-of-the-decade|titolo=Why Kevin Garnett is the Second Best Player of the Decade|autore=Steven Resnick|sito=Bleacher Report|lingua=en}}</ref> Dotato di atletismo straripante,<ref name=":0" /> eccelleva in entrambe le fasi di gioco,<ref name=":0" /> in difesa era un ottimo rimbalzista,<ref name=":0" /> abile a difendere su tutti gli avversari,<ref name=":0" /> e a stoppare le loro conclusioni.<ref name=":0" /> In attacco era pericoloso per via del suo ottimo tiro dalla media e dalla medio-lunga distanza (soprattutto in considerazione del suo ruolo di lungo),<ref name=":0" /> oltre che spalle<ref name=":0" /> e fronte a canestro.<ref name=":0" /> Era dotato di grande personalità e foga agonistica,<ref name=":0" /> tanto che spesso è stato protagonista di alterchi anche coi compagni di squadra.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://bringmethenews.com/sports/video-kevin-garnett-headbutt-ignites-fight-with-dwight-howard|titolo=Video: Kevin Garnett headbutt ignites fight with Dwight Howard|sito=Bring Me The News|lingua=en|accesso=23 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/gameon/2012/12/25/gerald-wallace-kevin-garnett-nets-celtics-nba-christmas/1790847/|titolo=Gerald Wallace angers Kevin Garnett with shorts pull|lingua=en|accesso=23 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/kevin-garnett-quote-about-rondo-fight-2012-11|titolo=This Kevin Garnett Quote About The Rondo-Humphries Brawl Is Almost A Parody Of A Kevin Garnett Quote|autore=Tony Manfred|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=23 dicembre 2019}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Primi anni ===
Kevin Garnett è nato a [[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], [[Carolina del Sud]] da Shirley Garnett e O'Lewis McCullough.<ref>[{{Cita web |url=http://freepages.genealogy.rootsweb.com/~battle/celeb/garnett.htm |titolo=1<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013123435/http://freepages.genealogy.rootsweb.com/~battle/celeb/garnett.htm |dataarchivio=13 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Per disputare il suo anno da senior si è trasferito alla Farragut Career Academy di [[Chicago]], [[Illinois]]. Ha condotto la Farragut a un record di 28-2 e venne nominato giocatore dell'anno di tutte le high school nazionali da parte di ''[[USA Today]]''. È stato nominato Mr. Basketball per lo Stato dell'Illinois dopo aver realizzato in media 25,2 punti, 17,9 rimbalzi, 6,7 assist e 6,5 stoppate con il 66,7% dal campo. Nei quattro anni di high school, Garnett ha messo a referto in totale di 2.5332533 punti, 1.8071807 rimbalzi e 739 stoppate. È stato nominato MOP (Most Outstanding Player) del [[McDonald's All-American Game]] dopo aver realizzato 18 punti, 11 rimbalzi, 4 assist e 3 stoppate, dopodiché si dichiarò eleggibile per il [[Draft NBA 1995|draft NBA del 1995]].<ref name="nbabio">[http://www.nba.com/playerfile/kevin_garnett/bio.html NBA.com: Kevin Garnett Bio Page<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080725192024/http://www.nba.com/playerfile/kevin_garnett/bio.html|data=25 luglio 2008}}</ref>
 
=== NBA ===
==== Minnesota Timberwolves ====
Garnett venne chiamato con la quinta scelta nel [[draft NBA 1995]] dai [[Minnesota Timberwolves]]. Fin dal loro esordio in NBA, nella stagione 1989-90, i Timberwolves non andarono mai oltre le 29 vittorie stagionali.<ref>[http://www.databasebasketball.com/teams/teampage.htm?tm=min&lg=n Minnesota Timberwolves (1989 - ) Stats, History, Awards and More<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081006054531/http://www.databasebasketball.com/teams/teampage.htm?tm=min&lg=n |data=6 ottobre 2008 }}</ref> Nella stagione da rookie di Garnett, i Timberwolves vivevano una fase di transizione. Sostituirono [[Bill Blair]] con [[Flip Saunders]] come allenatore, e durante la stagione, realizzarono una grande quantità di scambi. Garnett iniziò il suo anno da rookie partendo per il più delle volte dalla panchina, ma, con l'avvicendamento in panchina tra Blair e Saunders, iniziò a trovare sempre più spazio in quintetto. In quella stagione, Garnett e l'appena arrivato [[Tom Gugliotta]] erano i pilastri della squadra. Garnett però non saltò direttamente a livello di star come avrebbero fatto più tardi giocatori come [[Amar'e Stoudemire]], [[LeBron James]] e [[Dwight Howard]], ma comunque ebbe un'annata da rookie rispettabile. Tenne una media di 10,4 punti, 6,3 rimbalzi e 1,8 assist a partita e venne votato per la seconda squadra degli All-Rookie.<ref name="stats" >{{SchedaBSReferences|NBA|g/garneke01}}</ref> Pur avendo alcuni promettenti giocatori, i Timberwolves patirono la loro settima stagione consecutiva sotto le 30 vittorie e non centrarono i play-off. Al tempo Garnett era il più giovane giocatore in NBA della storia con soli 19 anni e 11 mesi.<ref name="nbabio"/>
 
Prima della stagione successiva ([[National Basketball Association 1996-1997|1996-97]]), i Timberwolves fecero uno scambio nel giorno del draft per prendere il [[playmaker]] [[Stephon Marbury]] di [[Georgia Tech]] con la speranza che lui e Garnett seguissero le orme di [[John Stockton]] e [[Karl Malone]]. Durante la stagione Garnett mostrò miglioramenti realizzando in media 17,0 punti, 8,0 rimbalzi, 3,1 assist, 2,1 stoppate e 1,7 rubate a partita.<ref name="stats" /> Fece anche due partite in cui mise a referto 8 stoppate.<ref name="nbabio"/> Con un record di 40-42, i Timberwolves fecero la loro prima apparizione nei play-off nella storia della franchigia, Garnett e Gugliotta fecero la loro prima apparizione all'[[NBA All-Star Game|All-Star game]], e Marbury si impose come la migliore guardia giovane. In ogni caso, gli [[Houston Rockets]], condotti da [[Hakeem Olajuwon]], li sconfissero con un secco 34-0 nel primo turno dei Playoff NBA del 1997.
 
[[File:KGMTKevin Garnett with the Minnesota Timberwolves dunking, 2007.jpg|thumb|Garnett ai Timberwolves mentre effettua una schiacciata contro i [[Washington Wizards]].]]
Durante la stagione NBA [[National Basketball Association 1997-1998|1997-98]], i Timberwolves e Garnett si accordarono su un'estensione di sei anni del contratto sulla base di 126 milioni di dollari americani.<ref name="nbabio"/> La cosa scioccò tutta l'NBA, e i Timberwolves furono usati come capro espiatorio per il "lock-out" che avvenne la successiva stagione. Il contratticontratto era una mossa rischiosa e molti esperti specularono dicendo che il contrattoquesto avrebbe reso impossibile ai Timberwolves prendere nuovi giocatori o tenere i propri. Nonostante il clamore sul suo nuovo contratto, Garnett continuò a migliorare, realizzando in media 18,5 punti, 9,6 rimbalzi, 4,2 assist, 1,8 stoppate e 1,7 rubate a partita. Di nuovo, fu chiamato all'All-Star game, e i Timberwolves terminarono con il loro primo record positivo (45-37) nella storia della franchigia. Per il secondo anno consecutivo i giovani Timberwolves vennero buttati fuoriestromessi dai playoffplay-off al primo turno, stavolta perdendo 3-2 contro i [[Seattle SuperSonics]] di [[Gary Payton]]. Le due vittorie contro i Sonics erano dunque le prime partite di sempre vinte nei play-off. La stagione successiva cominciò in maniera triste per i Timberwolves poiché il realizzatore di 20 punti a partita [[Tom Gugliotta]] partì per andare ai [[Phoenix Suns]] nella off-season.
 
Nella ridotta stagione successiva ([[National Basketball Association 1998-1999|1998-99]]), Garnett fece molti passi avanti. Mettendo a referto statistiche di 20,8 punti, 10,4 rimbalzi, 4,3 assist e 1,8 stoppate a partita,<ref name="stats" /> venne inserito nella terza squadra All-NBA. In ogni caso, nel mezzo della stagione [[Stephon Marbury]] venne ceduto ai [[New Jersey Nets]], dopo una lite su una sua possibile estensione del contratto. Sebbene i Wolves ricevettero il due volte All-Star [[Terrell Brandon]] in cambio, essi non furono capaci di passare oltre il caso e arrivarono a stento nei play-off come ottava testa di serie col record di 25-25. I Wolves furono nuovamente sconfitti al primo turno, perdendo per 3-1 contro i futuri campioni NBA [[San Antonio Spurs]] condotti dalla giovane stella e futuro MVP delle finali [[Tim Duncan]]. Nell'anno successivo, Garnett continuò nel suo grande gioco, realizzando in media 22,9 punti, 11,8 rimbalzi, 5,0 assist, 1,6 stoppate e 1,5 rubate a partita e entrò nella prima delle sue tre apparizioni nella prima squadra All-NBA.<ref name="stats" /> Coadiuvato dall'ala dal tiro veloce [[Wally Szczerbiak]] (rookie) e dal veterano Brandon, i Wolves misero a referto un record di 50-32 che costituiva il miglior risultato di sempre della franchigia, ma persero di nuovo al primo turno dei playoff contro i [[Portland Trail Blazers]] per 3-1.
[[File:Kevin Garnett free throw on February 21, 2007.jpg|sinistra|miniatura|Garnett alla lunetta.]]
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2000-2001|2000-01]], la guardia dei Timberwolves [[Malik Sealy]] morì in un incidente stradale e l'NBA stabilì che la firma del [[free agent]] [[Joe Smith]] era illegale. L'NBA punì la squadra per la manovra illegale togliendo il team dall'opportunità di scegliere tra i primi tre nel draft successivo, multando [[Glen Taylor]] (il proprietario della squadra) per 3,5 milioni di dollari, e deferendo il general manager [[Kevin McHale]] per un anno. Garnett condusse i Wolves a un record di 47-35 ed entrò nella seconda squadra All-NBA, ma nuovamente i Timberwolves non sopravvissero a lungo nei play-off perdendo al primo turno contro gli Spurs per 3-1.
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2001-2002|2001-02]], realizzando in media 21,2 punti, 12,1 rimbalzi, 5,2 assist, 1,6 stoppate e 1,2 rubate a partita sufficienti alla nomina per la seconda squadra All-NBA. Comunque, i Timberwolves furono eliminati dai play-off al primo turno per la sesta volta consecutiva, stavolta perdendo malamente 3-0 contro i [[Dallas Mavericks]] di [[Michael Finley]], [[Steve Nash]] e [[Dirk Nowitzki]]. Nella stagione seguente, Garnett ebbe una delle migliori stagioni della sua carriera, i suoi 23,0 ppg /punti, 13 rimbalzi,0 rpg / 6 assist,0 apg / 1,6 spgstoppate /e 1,4 rpgpalle rubate di media nella stagione gli fecero ricevere la sua seconda nomina nella prima squadra All-NBA e il secondo posto nella lotta al titolo di MVP.<ref name="nbabio"/> I Timberwolves piazzarono un buon record di 51-31, ma, per la settima volta consecutiva, non riuscirono ad andare oltre il primo round dei playoff, stavolta perdendo contro i [[Los Angeles Lakers]] per 4-2.
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2003-2004|2003-04]], le cose finalmente cominciarono ad andare bene a Garnett. Negli anni precedenti, i Wolves erano praticamente stati un "one-man show" (mostra di un solo giocatore), ma allora, i Timberwolves ingaggiarono duei ottimi ''free agent: il molto talentuoso, ma talvolta evanescente swingman'' [[Latrell Sprewell]] e il due volte campione NBA [[Sam Cassell]] – quest'ultimo già vincitore di due titoli NBA –, che surclassòscavalcò [[Troy Hudson]] nel ruolo di [[playmaker]]. In più, il centro difensore [[Ervin Johnson]] si aggiunse allo spesso inconsistente pivot [[Michael Olowokandi]]. Avendo a supporto la migliore squadra della sua carriera, Garnett realizzò in media 24,2 punti, 13,9 rimbalzi, 5,0 assist, 2,2 stoppate e 1,5 rubate a partita, ricevendo il suo primo premio di [[Most Valuable Player]].<ref name="stats" /> Con il record di franchigia di 58-24, i Wolves arrivarono ai play-off, e finalmente ottennero la loro prima serie vincente ai playoff sconfiggendo i [[Denver Nuggets]] per 4-1 nel primo turno. Dopo aver anche eliminato i temibili [[Sacramento Kings]] per 4-3 nelle semifinali della [[NBA Western Conference|Western Conference]], Garnett e i Timberwolves incontrarono i Lakers. Contro i Lakers, il playmaker Cassell cadde infortunandosi alla schiena. Con anche l'altro playmaker infortunato, i Timberwolves alternarono in quel ruolo il terzo playmaker [[Darrick Martin]] alla [[guardia tiratrice|guardia]] [[Fred Hoiberg]], o anche facendo partire Garnett sia da [[ala piccola]] sia da guardia. I Lakers ottennero una vittoria per 4-2 e i Timberwolves non sono mai più arrivati sino a lì.
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2004-2005|2004-05]], i Timberwolves si ritrovarono a far fronte a seri problemi interni poiché [[Sam Cassell|Cassell]] e Sprewell premevano per un aumento contrattuale e Hudson era scontento di essere una riserva. Garnett venne nominato per la seconda squadra All-NBA,<ref name="stats" /> ma con un mediocre record di 44-38, i Wolves fallirono l'accesso ai playoff dopo otto anni consecutivi di presenza. La stagione [[National Basketball Association 2005-2006|2005-06]] portò maggiore frustrazione a Garnett. Con Sprewell e Cassell riluttanti a restare con una squadra mediocre i Timberwolves ottennero un record di 33-49. Nonostante il gioco di Garnett, la squadra incappò nel peggiore record da quando KG era arrivato. Il 10 maggio 2007 Garnett venne inserito nella terza squadra All-NBA.
[[File:Kevin Garnett palming the basketball.jpg|miniatura|Garnett ai [[Boston Celtics|Celtics]]]]
 
Durante la off-season 2007, Taylor ha ammesso la possibilità di una cessione di Garnett con ottime offerte di scambio [http://www.startribune.com/507/story/1261571.html]. Il lunedì 25 giugno 2007, il nome di Garnett è stato accostato a varie squadre in varie voci di mercato che coinvolgevano [[Lakers]], [[Golden State Warriors|Warriors]], [[Indiana Pacers|Pacers]], [[Boston Celtics|Celtics]] e [[Phoenix Suns|Suns]]. [http://www.chronicleonline.com/articles/2007/06/28/sports/sports10.txt] [http://www.realgm.com/src_wiretap_archives/46747/20070627/phoenix_atlanta_minnesota_three_way_close/] [http://www.newsday.com/sports/basketball/ny-spkobe0626,0,4957812.story?coll=ny-sports-headlines] [http://www.startribune.com/511/story/1256570.html] [http://www.mercurynews.com/timkawakami/ci_6259427] [http://abclocal.go.com/wpvi/story?id=2920065&sport=nba&ft=ss]
 
==== Boston Celtics ====
Il 31 luglio 2007, Kevin Garnett è stato scambiato con i [[Boston Celtics]] (dove indossa la maglia numero 5) per [[Al Jefferson]], [[Ryan Gomes]], [[Sebastian Telfair]], [[Gerald Green (cestista)|Gerald Green]], [[Theo Ratliff]], premi in denaro, la prima scelta di [[Boston Celtics|Boston]] nel primo giro del [[Draft NBA 2009|draft 2009]] (solo se non si tratta delle prime 3) e la prima scelta di [[Minnesota Timberwolves|Minnesota]] del primo giro del [[Draft NBA 2009|draft 2009]], che era stata ottenuta da Boston nello scambio [[Ricky Davis]]-[[Wally Szczerbiak]] del 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/celtics/news/press073107-garnett.html|titolo=www.nba.com/celtics/news/press073107-garnett.html<!--INSERT TITLE-->}}</ref> Questo scambio di 7 giocatori per uno è il più grande scambio per un singolo giocatore nella storia della [[National Basketball Association|NBA]].<ref>[http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=nba&id=2956104 I Celtics ottengono l'ex MVP in uno scambio 7-per-1] 31 luglio 2007</ref> Prima che si concludesse l'affare, Garnett aveva la più lunga permanenza presente di un giocatore in una squadra NBA, avendo giocato per i [[Minnesota Timberwolves|T'wolves]] nelle sue precedenti 12 stagioni (con un totale di 927 partite). Su ESPN.com è stato riportato che Garnett abbia detto di essere fiero di far parte dei [[Boston Celtics|Celtics]], e che spera di continuare la sua grande tradizione di successi.<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=2954127|titolo=Sources: Celtics, T'wolves concludono l'affare di KG}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/20029788/|titolo=I Celtics per avere il T'wolves Garnett, dicono alcune fonti}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2007/basketball/nba/wires/07/30/2030.ap.bkn.celtics.garnett.trade.0159/|titolo=Celtics, Timberwolves si accordano per mandare Garnett a Boston|urlmorto=sì}}</ref> Nel giorno in cui l'affare è stato annunciato, Garnett ha firmato un'estensione di tre anni del contratto per 60 milioni di dollari che comincerà dopo che il suo precedente contratto finirà dopo due anni.[[File:KG Jumper.jpg|miniatura|Mentre effettua un jumper in gara 2 delle Finals 2008|sinistra]]Il 1º agosto, il giorno dopo la firma per i [[Boston Celtics|Celtics]], Garnett ha effettuato il primo lancio cerimoniale a [[Fenway Park]] prima della partita di baseball [[Boston Red Sox|Red Sox]]-[[Baltimore Orioles|Orioles]]. Garnett ha dichiarato di essere un tifoso di lunga data dei [[Boston Red Sox|Red Sox]].<ref>{{Cita web|url=http://boston.redsox.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20070801&content_id=2123890&vkey=news_bos&fext=.jsp|titolo=Garnett fa un tiro a Fenway|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121009041642/http://boston.redsox.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20070801&content_id=2123890&vkey=news_bos&fext=.jsp&c_id=bos|dataarchivio=9 ottobre 2012}}</ref> Insieme a [[Ray Allen]] e [[Paul Pierce]] ha formato un ottimo terzetto che il 17 giugno 2008 ha conquistato il titolo [[NBA]], 22 anni dopo l'ultimo vinto dai biancoverdi nel 1986. Per Garnett sono stati la prima [[NBA Finals|finale NBA]] della propria carriera e il primo anello conquistato. I Celtics vincono la serie per 4-2 contro i [[Los Angeles Lakers]].[[File:Taking a Breather.jpg|miniatura|Durante un timeout con gli altri membri dei Celtics]]Dopo la stagione del titolo Garnett contribuisce al 2º posto dei Celtics nella [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] a fine stagione regolare. Nel mese di marzo, però, si infortuna al ginocchio durante la gara contro gli [[Utah Jazz]] a [[Salt Lake City]] e non riesce né a proseguire l'incontro né a giocare nel corso dei [[NBA Playoffs|play-off]], dove [[Boston Celtics|Boston]], dopo aver eliminato i [[Chicago Bulls]] in gara-7 al primo turno, vengono eliminati dagli [[Orlando Magic]] in gara-7.
[[File:Kevin Garnett.JPG|thumb|left|Garnett durante il riscaldamento con i [[Boston Celtics]].|299x299px]]
[[File:KG Jumper.jpg|miniatura|Mentre effettua un dumper in gara 2 delle Finals 2008]]
Il 31 luglio, Kevin Garnett è stato scambiato con i [[Boston Celtics]] (dove indossa la maglia numero 5) per [[Al Jefferson]], [[Ryan Gomes]], [[Sebastian Telfair]], [[Gerald Green (cestista)|Gerald Green]], [[Theo Ratliff]], premi in denaro, la prima scelta di [[Boston Celtics|Boston]] nel primo giro del [[Draft NBA 2009|draft 2009]] (solo se non si tratta delle prime 3) e la prima scelta di [[Minnesota Timberwolves|Minnesota]] del primo giro del [[Draft NBA 2009|draft 2009]], che era stata ottenuta da Boston nello scambio [[Ricky Davis]]-[[Wally Szczerbiak]] del 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/celtics/news/press073107-garnett.html|titolo=www.nba.com/celtics/news/press073107-garnett.html<!--INSERT TITLE-->}}</ref> Questo scambio di 7 giocatori per uno è il più grande scambio per un singolo giocatore nella storia della [[National Basketball Association|NBA]].<ref>[http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=nba&id=2956104 I Celtics ottengono l'ex MVP in uno scambio 7-per-1] 31 luglio 2007</ref> Prima che si concludesse l'affare, Garnett aveva la più lunga permanenza presente di un giocatore in una squadra NBA, avendo giocato per i [[Minnesota Timberwolves|T'wolves]] nelle sue precedenti 12 stagioni (con un totale di 927 partite). Su ESPN.com è stato riportato che Garnett abbia detto di essere fiero di far parte dei [[Boston Celtics|Celtics]], e che spera di continuare la sua grande tradizione di successi.<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=2954127|titolo=Sources: Celtics, T'wolves concludono l'affare di KG}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/20029788/|titolo=I Celtics per avere il T'wolves Garnett, dicono alcune fonti}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2007/basketball/nba/wires/07/30/2030.ap.bkn.celtics.garnett.trade.0159/|titolo=Celtics, Timberwolves si accordano per mandare Garnett a Boston}}</ref> Nel giorno in cui l'affare è stato annunciato, Garnett ha firmato un'estensione di tre anni del contratto per 60 milioni di dollari che comincerà dopo che il suo precedente contratto finirà dopo due anni.
Il 1º agosto, il giorno dopo la firma per i [[Boston Celtics|Celtics]], Garnett ha effettuato il primo lancio cerimoniale a [[Fenway Park]] prima della partita di baseball [[Boston Red Sox|Red Sox]]-[[Baltimore Orioles|Orioles]]. Garnett ha dichiarato di essere un tifoso di lunga data dei [[Boston Red Sox|Red Sox]].<ref>{{Cita web|url=http://boston.redsox.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20070801&content_id=2123890&vkey=news_bos&fext=.jsp&c_id=bos|titolo=Garnett fa un tiro a Fenway}}</ref> Insieme a [[Ray Allen]] e [[Paul Pierce]] ha formato un ottimo terzetto che il 17 giugno 2008 ha conquistato il titolo [[NBA]], 22 anni dopo l'ultimo vinto dai biancoverdi nel 1986. Per Garnett sono stati la prima [[NBA Finals|finale NBA]] della propria carriera e il primo anello conquistato. La sorte ha voluto che quell'anno la [[NBA Finals|finale NBA]] fosse proprio contro i [[Los Angeles Lakers]], eterna rivale dei [[Boston Celtics|Celtics]], contro cui [[Boston Celtics|Boston]] disputò proprio l'ultima [[NBA Finals|finale NBA]] nel 1987. La serie venne vinta per 4-2 dai biancoverdi.
 
La stagione successiva vede il rientro di Garnett sul parquet del [[TD Garden]] e il suo ritorno si fa sentire soprattutto all'inizio della regular season, dove Boston detiene il controllo sino a gennaio, mese dal quale i Celtics inizieranno a calare, ottenendo un record finale di 50-32. Ai play-off I Celtics si presentano al quarto posto, dietro i [[Cleveland Cavaliers]], gli [[Orlando Magic]] e gli [[Atlanta Hawks]]. Dopo aver eliminato i [[Miami Heat]] in 5 gare, al secondo turno i Celtics affrontano i [[Cleveland Cavaliers]], detentori del primo posto ad Est e del miglior record della lega (61-21): la serie si concluse a gara 6 con la vittoria dei Celtics dopo le vittorie in gara 4,5 e 6, e facendo ciò avanzano alla Finale della Eastern Conference contro gli [[Orlando Magic]], battuti 4-2. I Celtics giungono così in finale, dove affrontarono nuovamente i [[Los Angeles Lakers]], detentori del titolo e desiderosi di vendicare la sconfitta del 2008. La serie vede vincitori i Lakers a gara 7 dopo che i Celtics si erano trovati in vantaggio di 13 punti nel secondo periodo e avanti per tre quarti e mezzo.[[File:Kevin Garnett in Green.jpg|miniatura|240x240px|Garnett durante il riscaldamento con i [[Boston Celtics]].]]Dopo aver superato in punti [[Robert Parish]], il 28 febbraio del 2012 Garnett supera anche [[Charles Barkley]] andando a posizionarsi al 18º posto come realizzatore più prolifico di tutti i tempi.
Dopo la stagione del titolo Kevin ricomincia alla grande, giocando molto bene e contribuendo affinché i [[Boston Celtics|Boston]] riuscissero a raggiungere il 2º posto nella [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] a fine stagione regolare. Nel mese di marzo, però, Kevin si infortunò al ginocchio durante la gara contro gli [[Utah Jazz]] a [[Salt Lake City]] e non riuscì né a proseguire l'incontro né a giocare nel corso dei [[NBA Playoffs 2013|play-off]], dove [[Boston Celtics|Boston]], dopo aver eliminato i [[Chicago Bulls]] in gara-7 al primo turno, vennero eliminati dagli [[Orlando Magic]] in gara-7.
[[File:Celtics Rolling Rally.jpg|miniatura|Garnett con il titolo del 2008.]]
[[File:Taking a Breather.jpg|sinistra|miniatura|Durante un timeout con gli altri membri dei Celtics, in particolare [[Ray Allen]] e [[Paul Pierce]].]]
La stagione successiva vede il rientro di Kevin sul parquet del [[TD Garden]] e Il suo ritorno si fa sentire soprattutto all'inizio della regular season, dove Boston detiene il controllo sino a gennaio, mese dal quale i Celtics inizieranno a riposarsi in vista dei play-off, perdendo molte partite (50-32 il recond finale) e dando l'aria di essere giunti al capolinea: soprattutto Kevin dava l'impressione di aver perso tutta l'esplosività di un tempo, limitandosi solamente a tiri da fuori e non essendo più il grande dominatore dell'area che era stato fino all'anno precedente. Ai play-off I Celtics si presentarono al quarto posto, dietro i [[Cleveland Cavaliers]], gli [[Orlando Magic]] e gli [[Atlanta Hawks]].I Celtics affrontarono i [[Miami Heat]] di [[Dwyane Wade]], eliminandoli in 5 gare.
Al secondo turno i [[Boston Celtics|Boston]] affrontarono i superfavoriti [[Cleveland Cavaliers]], detentori del primo posto ad Est e del miglior record della lega(61-21), di [[LeBron James]]. La serie si concluse a gara 6 con la vittoria dei Celtics dopo le vittorie in gara 4,5 e 6, e facendo ciò avanzarono alla Finale della Eastern Conference contro i Magic di [[Dwight Howard]].
La serie fu totalmente dominata da Boston nonostante le sei gare disputate, coi Celtics che dimostrarono una grandissima superiorità e con Kevin in grande spolvero contro un impalpabile [[Rashard Lewis]].
I [[Boston Celtics]] giunserò così in Finale, dove affrontarono i [[Los Angeles Lakers]], detentori del titolo e desiderosi di vendicare la bruciante sconfitta delle Finals nel 2008.
In queste finali gli strascichi dell'infortunio si fecero sentire molto ed infatti i Celtics soffrirono a rimbalzo per quasi tutta la serie(eccetto gara 4 e 5, dove Kevin giocò benissimo) con un grande [[Pau Gasol]]; la serie vide vincitori i Lakers a gara 7 dopo che i Celtics si trovarono in vantaggio di 13 punti nel secondo periodo e avanti per tre quarti e mezzo. Dopo aver superato in punti [[Robert Parish]], il 28 febbraio del 2012 supera anche [[Charles Barkley]] andando a posizionarsi al 18º posto come realizzatore più prolifico di tutti i tempi.
 
Alla fine della stagione 2011-12 nonostante molte voci lo volessero in partenza da Boston rinnova per altri tre anni con un contratto al termine del quale risulterà il giocatore più pagato della storia dell'NBA.
 
Il 7 febbraio 2013, nella partita vinta dai Celtics contro i [[Los Angeles Lakers|Lakers]], Garnett supera quota 25.000{{formatnum:25000}} punti in carriera.
 
==== Brooklyn Nets ====
[[File:Nets vs Raptors Game 2 2014 playoffs.jpg|sinistra|miniatura|Di spalle con [[Paul Pierce]] con l'uniforme dei [[Brooklyn Nets]].]]
Il 28 giugno 2013 i [[Boston Celtics]] si accordano con i [[Brooklyn Nets]] per la cessione di Garnett, [[Paul Pierce]] e [[Jason Terry]] in cambio di [[Gerald Wallace]], [[Kris Humphries]], [[MarShon Brooks]], [[Kris Joseph]], [[Keith Bogans]], le prime scelte non protette ai [[NBA Draft|draft]] 2014, 2016 e 2018 e il diritto di scambiare le prime scelte nel 2017. La trattativa verrà ufficializzata il successivo 10 luglio. Per la nuova avventura in maglia Nets, KevinGarnett decide di indossare la maglia n.numero 2 in onore del compianto [[Malik Sealy]], suo grande amico ed ex-compagno ai [[Minnesota Timberwolves]]: Sealy morì nel 2000 in seguito ad un incidente stradale, avvenuto mentre stava tornando dalla festa di compleanno dello stesso Garnett.<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/blog/new-york/brooklyn-nets/post/_/id/11811/kevin-garnett-to-wear-no-2-to-honor-malik-sealy|titolo=Kevin Garnett to wear no.2 to honor Malik Sealy|accesso=19 luglio 2013|lingua=en|editore=ESPN.com|data=18 luglio 2013}}</ref>
 
Il 13 dicembre 2013, Garnett sorpassa i 14,000{{formatnum:14000}} rimbalzi catturati in carriera, diventando il decimo giocatore, nella storia [[National Basketball Association|NBA]], a riuscirci. Inoltre, diventa insieme a [[Kareem Abdul-Jabbar]] e [[Karl Malone]], l'unico giocatore a raggiungere quota 25,000{{formatnum:25000}} punti, 14,000{{formatnum:14000}} rimbalzi e 5,0005000 assist., Traguardotraguardo raggiunto nel terzo quarto della partita persa contro i [[Detroit Pistons]] per 99-103.
 
Il 1º novembre 2014, gioca la sua miglior partita con i [[Brooklyn Nets|Nets]] mettendo a segno 18 punti e catturando 14 rimbalzi in 35 minuti di gioco, nella vittoria per 102-90 contro i [[Detroit Pistons]]. Sei giorni dopo, dopo aver catturato 5 rimbalzi nella vittoria per 110-99 contro i New York Knicks, scavalca [[Walt Bellamy]], piazzandosi al nono posto della classifica all-time per rimbalzi catturati.
 
==== Ritorno ai Minnesota Timberwolves ====
[[File:KGsReturnToMN2015.JPG|miniatura|200x200px|Nella partita di ritorno a [[Minnesota Timberwolves|Minnesota]].]]
Il 19 febbraio 2015 viene ceduto ai [[Minnesota Timberwolves]] in cambio di [[Thaddeus Young]], facendo così ritorno nella squadra che lo aveva lanciato in [[NBA]]. Sei giorni dopo, in un emozionante ritorno al [[Target Center]] contro i [[Washington Wizards]] segna 5 punti, tirando 2 su 7 dal campo, cattura 8 rimbalzi e piazza 2 stoppate in 19 minuti di gioco nella sua prima partita con i [[Minnesota Timberwolves]] dal 2007.
 
Il 23 settembre 2016 ha annunciato il suo ritiro con un video su Instagram.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/09/24/si-ritira-kevin-garnett/|titolo=Si ritira Kevin Garnett|editore=Il Post.it|giorno=24|mese=09|anno=2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Riga 117 ⟶ 121:
 
== Vita privata ==
Nell'estate del 2004 Garnett ha sposato la sua fidanzata storica, [[Brandi Padilla]]. I due hanno avutotenuto una cerimonia privata in [[California]]. Le nozze sono state la ragione per cui non ha partecipato alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene]] (Garnett comunque aveva già vinto l'oro olimpico a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]). Il matrimonio ha anche reso Garnett cognato del produttore musicale [[Jimmy Jam Harris]]. Garnett è anche cugino dell'ex giocatore NBA [[Shammond Williams]], che ha giocato per i [[Los Angeles Lakers]]<ref>[http://www.nba.com/playerfile/shammond_williams/bio.html NBA.com: Shammond Williams Bio Page<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070701173457/http://www.nba.com/playerfile/shammond_williams/bio.html |data=1º luglio 2007 }}</ref>, ed è il fratellastro di [[Louis McCullough]], che gioca per i [[Cheshire JetsPhoenix]] in [[Inghilterra]].<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/other_sports/basketball/6286399.stm BBC SPORT | Other Sport... | Basketball | Chester complete McCullough swoop<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 1996 ha avuto un piccolo ruolo nel film ''[[Più in alto di tutti|Rebound - La vera storia di Earl "The Goat" Manigault]]'', nel quale ha interpretato un giovane e grandissimo cestista del passato, [[Wilt Chamberlain]]. Nel 2019 ha invece partecipato a ''[[Diamanti grezzi]]'', film diretto dai [[Josh e Benny Safdie|fratelli Safdie]].
Nel novembre 2005 ha donato 1,2 milioni di dollari all'[[Oprah]]'s Angel Network per aiutare a risollevare le zone colpite dall'[[uragano Katrina]].
 
Nel novembre 2005 ha donato 1,2 milioni di dollari all'Oprah's Angel Network per aiutare a risollevare le zone colpite dall'[[uragano Katrina]].
Nel 1996 ha avuto un piccolo ruolo nel film ''[[Rebound - La vera storia di Earl "The Goat" Manigault]]'', nel quale ha interpretato un giovane e grandissimo cestista del passato: [[Wilt Chamberlain]].
 
== Statistiche ==
 
''Statistiche aggiornate all'8 marzo 2015''
{{NBA player statistics legend}}
* Massimo di punti: 47 vs [[Phoenix Suns]] (4 gennaio 2005)
{| class="wikitable"
* Massimo di rimbalzi: 25, due volte
|-
* Massimo di assist: 12, due volte
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
* Massimo di stoppate: 8, due volte
|Denota una stagione in cui ha vinto il titolo
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|-
|style="background:#E0CEF2; width:3em"|*
|Record
|-
|}
 
=== Regular season ===
{{NBA player statistics start}}
{{Carriera cestista/inizio}}
|-
{{Carriera cestista|1995-1996|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 1995-1996|1995-1996]]
Association|80|43|2293|361/735|8/28|105/149|501|145|86|131|835|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|1996-1997|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball}}
| 80 || 43 || 28,7 || 49,1 || 28,6 || 70,5 || 6,3 || 1,8 || 1,1 || 1,6 || 10,4
Association|77|77|2995|549/1100|6/21|205/272|618|236|105|163|1309|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|1997-1998|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 1996-1997|1996-1997]]
Association|82|82|3223|635/1293|3/16|245/332|786|348|139|150|1518|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|1998-1999|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball}}
| 77 || 77 || 38,9 || 49,9 || 28,6 || 75,4 || 8,0 || 3,1 || 1,4 || 2,1 || 17,0
Association|47|47|1780|414/900|4/14|145/206|489|202|78|83|977|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|1999-2000|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 1997-1998|1997-1998]]
Association|81|81|3243|759/1526|30/81|309/404|956|401|120|126|1857|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|2000-2001|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball}}
| '''82''' || '''82''' || 39,3 || 49,1 || 18,8 || 73,8 || 9,6 || 4,2 || '''1,7''' || 1,8 || 18,5
Association|81|81|3202|704/1475|19/66|357/467|921|401|111|145|1784|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2001-2002|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]]
Association|81|81|3175|659/1401|37/116|359/448|981|422|96|126|1714|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|2002-2003|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball}}
| 47 || 47 || 37,9 || 46,0 || 28,6 || 70,4 || 10,4 || 4,3 || '''1,7''' || 1,8 || 20,8
Association|82|82|3321|743/1481|20/71|377/502|1102|495|113|129|1883|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2003-2004|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
Association|82|82|3231|804/1611|11/43|368/465|1139|408|120|178|1987|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|2004-2005|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball}}
| 81 || 81 || 40,0 || 49,7 || '''37,0''' || 76,5 || 11,8 || 5,0 || 1,5 || 1,6 || 22,9
Association|82|82|3121|683/1360|6/25|445/549|1108|446|121|112|1817|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2005-2006|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
Association|76|76|2957|626/1191|8/30|396/489|966|308|104|107|1656|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|2006-2007|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball}}
| 81 || 81 || 39,5 || 47,7 || 28,8 || 76,4 || 11,5 || 5,0 || 1,4 || 1,8 || 22,0
Association|76|76|2995|638/1341|12/56|416/498|975|313|89|126|1704|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Boston Celtics|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
Association|71|71|2328|534/990|0/11|269/336|655|244|100|89|1337|||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Boston Celtics|National Basketball
| 81 || 81 || 39,2 || 47,0 || 31,9 || 80,1 || 12,1 || 5,2 || 1,2 || 1,6 || 21,2
Association|57|57|1772|393/740|2/8|111/132|485|144|63|68|899|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Boston Celtics|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
Association|69|69|2060|402/772|1/5|185/221|506|185|68|57|990|||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Boston Celtics|National Basketball
| '''82''' || '''82''' || '''40,5''' || 50,2 || 28,2 || 75,1 || 13,4 || '''6,0''' || 1,4 || 1,6 || 23,0
Association|71|71|2220|434/822|1/5|187/217|631|171|95|57|1056|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Boston Celtics|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
Association|60|60|1864|391/777|3/9|162/189|494|175|56|61|947|||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Boston Celtics|National Basketball
| '''82''' || '''82''' || 39,4 || 49,9 || 25,6 || 79,1 || style="background:#cfecec;"|'''13,9'''* || 5,0 || 1,5 || '''2,2''' || '''24,2'''
Association|68|68|2022|422/850|2/16|158/201|530|159|78|62|1004|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2013-2014|USA|Brooklyn Nets|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
Association|54|54|1109|157/356|0/3|38/47|358|82|43|40|352|||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista|2014-2015|USA|Brooklyn Nets|National Basketball
| '''82''' || '''82''' || 38,1 || 50,2 || 24,0 || 81,1 || style="background:#cfecec;"|13,5* || 5,7 || 1,5 || 1,4 || 22,2
Association|42|42|854|125/275|1/6|34/41|285|69|41|13|285|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2014-2015|USA|Minnesota Timberwolves|National Basketball
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
Association|5|5|98|18/31|0/1|2/4|26|8|5|4|38|da feb. 2015||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista/fine|1424|1387|49862|10451/21027|174/631|4873/6169|14512|5383|1831|2027|25949|NotaNBA=X}}
| 76 || 76 || 38,9 || 52,6 || 26,7 || 81,0 || style="background:#cfecec;"|12,7* || 4,1 || 1,4 || 1,4 || 21,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 76 || 76 || 39,4 || 47,6 || 21,4 || 83,5 || style="background:#cfecec;"|12,8* || 4,1 || 1,2 || 1,7 || 22,4
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 71 || 71 || 32,8 || 53,9 || 0,0 || 80,1 || 9,2 || 3,4 || 1,4 || 1,2 || 18,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 57 || 57 || 31,1 || 53,1 || 25,0 || 84,1 || 8,5 || 2,5 || 1,1 || 1,2 || 15,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 69 || 69 || 29,9 || 52,1 || 20,0 || 83,7 || 7,3 || 2,7 || 1,0 || 0,8 || 14,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 71 || 71 || 31,3 || 52,8 || 20,0 || '''86,2''' || 8,9 || 2,4 || 1,3 || 0,8 || 14,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 60 || 60 || 31,1 || 50,3 || 33,3 || 85,7 || 8,2 || 2,9 || 0,9 || 1,0 || 15,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 68 || 68 || 29,7 || 49,6 || 12,5 || 78,6 || 7,8 || 2,3 || 1,1 || 0,9 || 14,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 54 || 54 || 20,5 || 44,1 || 0,0 || 80,9 || 6,6 || 1,5 || 0,8 || 0,7 || 6,5
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 42 || 42 || 20,3 || 45,5 || 16,7 || 82,9 || 6,8 || 1,6 || 1,0 || 0,3 || 6,8
|-
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 5 || 5 || 19,6 || '''58,1''' || 0,0 || 50,0 || 5,2 || 1,6 || 1,0 || 0,8 || 7,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 38 || 38 || 14,6 || 47,0 || 0,0 || 66,7 || 3,9 || 1,6 || 0,7 || 0,3 || 3,2
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 1462 || 1425 || 34,5 || 49,7 || 27,5 || 78,9 || 10,0 || 3,7 || 1,3 || 1,4 || 17,8
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''All Star'''
| 14 || 11 || 20,5 || 51,1 || 0,0 || 87,5 || 6,3 || 2,9 || 1,1 || 0,8 || 11,3
|}
 
=== Play-off ===
{{NBA player statistics start}}
{{Carriera cestista/inizio}}
|-
{{Carriera cestista|1997|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|3|3|125|24/51|1/1|3/3|28|11|4|3|52|||NBA}}
| align="left"|[[NBA Playoffs 1997|1997]]
{{Carriera cestista|1998|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|5|5|194|36/75|0/0|7/9|48|20|4|12|79|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|1999|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|4|4|170|35/79|0/2|17/23|48|15|7|8|87|||NBA}}
| 3 || 3 || 41,7 || 47,1 || '''100''' || '''100''' || 9,3 || 3,7 || 1,3 || 1,0 || 17,3
{{Carriera cestista|2000|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|4|4|171|30/78|2/3|13/16|43|35|5|3|75|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2001|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|4|4|165|27/58|0/3|30/36|48|17|4|6|84|||NBA}}
| align="left"|[[NBA Playoffs 1998|1998]]
{{Carriera cestista|2002|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|3|3|130|24/56|1/2|23/32|56|15|5|5|72|||NBA}}
| align="left"|{{CarrieraBasket cestista|2003|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|6|6|265|71/138|3/9|17/28|94|31|10|10|162|||NBA}}
| 5 || 5 || 38,8 || 48,0 || 0,0 || 77,8 || 9,6 || 4,0 || 0,8 || '''2,4''' || 15,8
{{Carriera cestista|2004|USA|Minnesota Timberwolves|NBA Playoffs|18|18|783|168/372|5/16|97/125|263|92|24|41|438|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2008|USA|Boston Celtics|NBA Playoffs|26|26|987|217/438|2/8|94/116|274|87|35|29|530|||NBA}}
| align="left"|[[NBA Playoffs 1999|1999]]
{{Carriera cestista|2010|USA|Boston Celtics|NBA Playoffs|23|23|766|149/301|0/2|47/56|170|58|26|20|345|||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista|2011|USA|Boston Celtics|NBA Playoffs|9|9|328|56/127|0/1|22/29|98|23|17|9|134|||NBA}}
| 4 || 4 || 42,5 || 44,3 || 0,0 || 73,9 || 12,0 || 3,8 || 1,8 || 2,0 || 21,8
{{Carriera cestista|2012|USA|Boston Celtics|NBA Playoffs|20|20|737|159/320|1/4|65/80|206|30|23|29|384|||NBA}}
|-
{{Carriera cestista|2013|USA|Boston Celtics|NBA Playoffs|6|6|212|30/60|0/2|16/17|82|21|5|6|76|||NBA}}
| align="left"|[[NBA Playoffs 2000|2000]]
{{Carriera cestista|2014|USA|Brooklyn Nets|NBA Playoffs|12|12|250|33/63|0/2|17/23|76|16|9|5|83|||NBA}}
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
{{Carriera cestista/fine|143|143|5283|1044/2161|15/55|468/593|1534|471|178|186|2601|NotaNBA=X}}
| 4 || 4 || 42,8 || 38,5 || 66,7 || 81,3 || 10,8 || '''8,8''' || 1,3 || 0,8 || 18,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2001|2001]]
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 4 || 4 || 41,3 || 46,6 || 0,0 || 83,3 || 12,0 || 4,3 || 1,0 || 1,5 || 21,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 3 || 3 || 43,3 || 42,9 || 50,0 || 71,9 || style="background:#cfecec;"|'''18,7'''* || 5,0 || 1,7 || 1,7 || 24,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2003|2003]]
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 6 || 6 || '''44,2''' || 51,4 || 33,3 || 60,7 || 15,7 || 5,2 || 1,7 || 1,7 || '''27,0'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2004|2004]]
| align="left"|{{Basket Minnesota Timberwolves}}
| 18 || 18 || 43,5 || 45,2 || 31,3 || 77,6 || style="background:#cfecec;"|14,6* || 5,1 || 1,3 || 2,3 || 24,3
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2008|2008]]†
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| style="background:#E0CEF2;"|'''26'''* ||style="background:#E0CEF2;"|'''26'''* || 38,0 || 49,5 || 25,0 || 81,0 || 10,5 || 3,3 || 1,3 || 1,1 || 20,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2010|2010]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 23 || 23 || 33,3 || 49,5 || 0,0 || 83,9 || 7,4 || 2,5 || 1,1 || 0,9 || 15,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 9 || 9 || 36,3 || 44,1 || 0,0 || 75,9 || 10,9 || 2,6 || '''1,9''' || 1,0 || 14,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 20 || 20 || 36,9 || 49,7 || 25,0 || 81,3 || 10,3 || 1,5 || 1,2 || 1,5 || 19,2
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2013|2013]]
| align="left"|{{Basket Boston Celtics}}
| 6 || 6 || 35,3 || 50,0 || 0,0 || 94,1 || style="background:#cfecec;"|13,7* || 3,5 || 0,8 || 1,0 || 12,7
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2014|2014]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 12 || 12 || 20,8 || '''52,4''' || 0,0 || 73,9 || 6,3 || 1,3 || 0,8 || 0,4 || 6,9
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 143 || 143 || 36,9 || 47,8 || 27,3 || 78,9 || 10,7 || 3,3 || 1,2 || 1,3 || 18,2
|}
 
=== Massimi in carriera ===
== Titoli e riconoscimenti<ref name="stats" /> ==
* Massimo di punti: 47 vs [[Phoenix Suns]] (4 gennaio 2005)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Kevin-Garnett/Bests/644|titolo=Kevin Garnett - NBA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=18 giugno 2020}}</ref>
[[File:Celtics Rolling Rally.jpg|thumb|upright|Garnett nella parata per le strade di Boston dopo la conquista del titolo 2008]]
* Massimo di rimbalzi: 25 (2 volte)
* Massimo di assist: 12 (2 volte)
* Massimo di palle rubate: 7 (2 volte)
* Massimo di stoppate: 8 (2 volte)
* Massimo di minuti giocati: 52 vs [[Vancouver Grizzlies]] (14 aprile 2000)
 
== Palmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
[[File:Kevin Garnett 2.JPG|thumb|Garnett al [[PalaLottomatica]]]]
:Boston Celtics: [[NBA Playoffs 2008|2008]]
* {{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
: Boston Celtics: [[NBA Playoffs 2008|2008]]
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: [[National Basketball Association 2003-2004|2004]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: [[NBA All-Star Weekend 2003|2003]]
* [[NBA Defensive Player of the Year Award|Miglior difensore]]: 2008
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 15 ([[NBA All-Star Weekend 1997|1997]], [[NBA All-Star Weekend 1998|1998]], [[NBA All-Star Weekend 2000|2000]], [[NBA All-Star Weekend 2001|2001]], [[NBA All-Star Weekend 2002|2002]], [[NBA All-Star Weekend 2003|2003]], [[NBA All-Star Weekend 2004|2004]], [[NBA All-Star Weekend 2005|2005]], [[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]])
* [[All-NBA Team|squadreSquadre All-NBA]]: 9
:* PrimaFirst SquadraTeam: [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2002-2003|2003]], [[National Basketball Association 2003-2004|2004]],[[National Basketball Association 2007-2008|2008]]
:* SecondaSecond SquadraTeam: [[National Basketball Association 2000-2001|2001]], [[National Basketball Association 2001-2002|2002]], [[National Basketball Association 2004-2005|2005]]
:* TerzaThird SquadraTeam: [[National Basketball Association 1998-1999|1999]], [[National Basketball Association 2006-2007|2007]]
* [[NBA All-Defensive Team|squadreSquadre All-Defensive]]: 12
:* PrimaFirst SquadraTeam: 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009, 2011 (record condiviso con [[Michael Jordan]], [[Kobe Bryant]], [[Gary Payton]])
:* SecondaSecond SquadraTeam: 2006, 2007, 2012
* [[All-Rookie Team|All-Rookie]]: [[National Basketball Association 1995-1996|1996]] (seconda squadra)
* Leader nella stagione NBA per media punti a partita: 2004 (29,4), 2005 (28,2)
* Leader nella stagione NBA per [[rimbalzi]] a partita: 2004 (13,9), 2005 (13,5), 2006 (12,7), 2007 (12,8)
* Leader nella stagione NBA per rimbalzi totali: 2004 (1.1391139), 2005 (1.1081108)
* Leader nella stagione NBA per rimbalzi difensivi totali: 2003 (858), 2004 (894), 2005 (861), 2006 (752), 2007 (792)
* Leader nella stagione NBA per punti totali: 2004 (1987)
* Leader nella stagione NBA per percentuali dal campo: 2004 (804)
* Detentore del record di rimbalzi difensivi in una singola partita di Playoff NBA (20 rimbalzi) (record condiviso con [[Dave Cowens]], [[Tim Duncan]], [[Bill Walton]] e [[Giannīs Antetokounmpo]])
* [[J. Walter Kennedy Citizenship Award|Premio Cittadinanza J. Walter Kennedy]] nel 2006
* Primo giocatore nella storia dell'NBA a:
:** realizzare in media almeno 20 punti, 10 rimbalzi e 5 [[assist (pallacanestro)|assist]] a partita per 6 stagioni consecutive (1999-2005)
:** realizzare in media almeno 20 punti, 10 rimbalzi e 4 assist a partita per 9 stagioni consecutive (1998-2007)
:** realizzare in carriera almeno 20.000{{formatnum:20000}} punti, 11.000{{formatnum:11000}} rimbalzi, 4.0004000 assist, 1.2001200 rubate e 1.5001500 [[stoppate]]
* Record dei [[Minnesota Timberwolves]] per più punti in({{formatnum:19041}}), unarimbalzi sola({{formatnum:10542}}), partitaassist ({{formatnum:4146}}), stoppate (1576), palle rubate (1282) 47e contropartite igiocate [[Phoenix(927) Suns]]fino ilal 49 gennaioaprile 20052007.
* Settantesimo tra i migliori 75 giocatori di sempre dell'NBA su ''SLAM Magazine'' nel 2003.
* Record dei [[Minnesota Timberwolves]] per punti (19.041), rimbalzi (10.542), assist (4.146), stoppate (1.576), rubate (1.282) e partite giocate (927) fino al 9 aprile 2007.
* Il 13 gennaio 2007 raggiunge i {{formatnum:10000}} rimbalzi difensivi in carriera.
* Settantesimo tra i migliori 75 giocatori di sempre dell'NBA su ''SLAM Magazine'' nel [[2003]].
* Il 7 febbraio 2013, durante la partita Boston Celtics - LA Lakers, realizza il canestro che gli fa raggiungere i {{formatnum:25000}} punti in carriera<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/games/20130207/LALBOS/gameinfo.html?ls=iref:nbahpgt[0021200733]|titolo=Celtics116 Lakers95 index|accesso=8 febbraio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130211002301/http://www.nba.com/games/20130207/LALBOS/gameinfo.html?ls=iref:nbahpgt%5B0021200733%5D|dataarchivio=11 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
* Il 13 gennaio [[2007]] raggiunge i 10.000 rimbalzi difensivi in carriera
* Il 715 febbraionovembre 2013,2015 duranteraggiunge la partitasoglia Bostondei Celtics - LA Lakers, realizza il canestro{{formatnum:50000}} cheminuti gli fa raggiungere i 25.000 puntigiocati in carrieraNBA<ref>{{citaCita web |url=http://www.nba.com/games/2013020720151115/LALBOSMEMMIN/gameinfo.html?ls=iref:nbahpgt[0021200733]nba:scoreboard |titolo=Celtics116Copia Lakers95archiviata index|accesso=816 febbraionovembre 2015 2013|linguaurlarchivio=enhttps://web.archive.org/web/20151117182203/http://www.nba.com/games/20151115/MEMMIN/gameinfo.html?ls=iref:nba:scoreboard |dataarchivio=17 novembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
* Unico giocatore nella storia a raggiungere {{formatnum:25000}} punti, {{formatnum:10000}} rimbalzi, 5000 assist, 1500 palle rubate e 1500 stoppate.
* Il 15 novembre 2015 raggiunge la soglia dei 50.000 minuti giocati in NBA;<ref><nowiki>http://www.nba.com/games/20151115/MEMMIN/gameinfo.html?ls=iref:nba:scoreboard</nowiki></ref>
* Migliore giocatore di sempre in NBA per rimbalzi difensivi (11.453)
* Secondo migliore giocatore di sempre per rimbalzi difensivi sommando ABA e NBA
* Ventiquattresimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Ventunesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Nono [[Migliori rimbalzisti NBA|miglior rimbalzista di sempre NBA]]
* Diciannovesimo [[Migliori stoppatori NBA|miglior stoppatore di sempre NBA]]
* Diciannovesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
* La sua maglia n.5 è stata ritirata dai [[Boston Celtics]] la sera del 13 Marzo 2022.
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
* Inserito nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] nel 2020
 
== Filmografia ==
* ''[[Diamanti grezzi]]'' (''Uncut Gems''), regia di [[Josh e Benny Safdie]] (2019)
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Massimo Bitossi]] in ''Diamanti grezzi''
 
== Note ==
Riga 233 ⟶ 366:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kevin Garnett}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://thedraftreview.com/history/drafted1995/Garnett-Kevin.htm|Pagina di Garnett su theDraftReview.com|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.nba.com/features/kg_blog_summer06.html|2=Blog di Kevin Garnett|lingua=en|accesso=7 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070623122041/http://www.nba.com/features/kg_blog_summer06.html|dataarchivio=23 giugno 2007|urlmorto=sì}}
* {{nbacom|kevin_garnett}}
* {{cita web|http://www.nba.com/features/kg_blog_summer06.html|Blog di Kevin Garnett|lingua=en}}
* {{SchedaBSReferences|NBA|g/garneke01}}
* {{SchedaSR}}
 
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro americano 1999}}
{{Basket Minnesota Timberwolves rosa}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2000}}
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 1999}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{USA di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{NBA 75}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Defensive Player of the Year}}
{{J. Walter Kennedy Citizenship Award}}
{{Miglior rimbalzista NBA}}
{{Draft NBA 1995}}
{{Boston Celtics campioni NBA 2007-2008}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Statunitensi vincitoriVincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]