Discussioni Wikipedia:Rollbacker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129097081 di Gabriele Cilione (discussione) - fuori luogo Etichetta: Annulla |
|||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
Trovo che la rimozione dopo solo due mesi sia eccessiva. Soprattutto se si tiene conto della policy globale sulla decadenza da admin (due anni senza edit né log). È difficile scordarsi come si usa lo strumento. Per me si può tranquillamente portare a sei mesi o più. --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 21:02, 19 set 2015 (CEST)
:Se mi ammalo, poi vado in vacanza, poi mi rompe il pc, poi mi ammalo ancora, poi sto via una settimana per lavoro, non vorrei trovarmi l'ultimo a giorno a cercare per forza qualche edit da rollbackare. Va bene che uno si può candidare di nuovo, ma due mesi è troppo poco (e due anni per gli amministratori è troppo tanto). L'uso e la funzione del tastino sono semplici, quasi impossibili da dimenticare. Sei mesi è giusto. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:48, 19 set 2015 (CEST)
::Concordo, sei mesi andrebbe più che bene. --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS
:::Per me nessun problema ad aumentare, ma IMHO il paragone con gli admin non c'entra proprio: per poter essere di nuovo admin devi ripassare attraverso una votazione, mentre nel caso dei rollbacker basta una semplice richiesta nella pagina apposita e nel giro di 1-2 ore (nel caso peggiore in cui non ci siano burocrati in giro) si ha di nuovo la funzione. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 14:28, 20 set 2015 (CEST)
::::Ok per 6 mesi aka 180 gg. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:58, 20 set 2015 (CEST)
Riga 53:
Come da [[Discussioni Wikipedia:Autoverificati#Aggiunta di due funzioni|discussione]], ci si appresta ad aggiungere al gruppo degli autoverificati due funzioni, che allo stato attuale devono essere allegate conseguentemente anche al gruppo dei rollbacker, generando un aumento della ridondanza delle funzioni che rischia di causare confusione. Mi chiedo a questo punto se non convenga rimuovere direttamente dal gruppo anche la funzione {{tasto|autopatrol}} inserendo più semplicemente come requisito necessario per la candidatura l'appartenenza al gruppo degli autoverificati, come già avviene per il gruppo dei Mover. Del resto è totalmente illogico prendere in considerazione l'assegnazione del rollback ad un utente non autoverificato, e quindi non considerato affidabile. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 23:51, 26 feb 2016 (CET)
:Non so, a volte utenti meritevoli non vengono "notati" se non molto tardi, e di fatto rimangono non autoverificati molto a lungo inutilmente. Se qualche volenteroso desidera offrirsi per il "tastino", in ogni caso verrà giudicato affidabile o meno durante la valutazione di altri utenti qui. È già successo che un utente passi da non autoverificato direttamente a rollbacker, non è una cosa del tutto impossibile. --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS
::In un caso (molto) particolare del genere, quale sarebbe il problema a dare eventualmente all'utente contemporaneamente i due flag, nella stessa procedura di valutazione? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:38, 27 feb 2016 (CET)
:::Di sicuro bisogna adottare lo stesso metodo sia per la candidatura al gruppo dei rollbacker che a quello dei mover, dato che il concetto è il medesimo. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 00:04, 19 mar 2016 (CET)
Riga 68:
:::::::{{chiarire|Addirittura si può anche non guardare il diff, se stai cancellando edit seriali di un vandalo palese :-) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:54, 10 giu 2016 (CEST)|affermazione da prendere con le pinze}}
:::::::<small>Metto le mani avanti, già immagino tutti a urlarmi contro :-)</small>--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 10:56, 10 giu 2016 (CEST)
::::::::{{ping|Carlomartini86}} Grazie dell'invito ma... Io sono un patrollatore delle retrovie, che si va a spulciare le vecchie voci ma, anche se mi occupo principalmente di ''cold case'', ogni tanto succede che faccio pattuglia di prima linea. Mi capita sì, però, con una media di (circa) 5 rollback al mese, non credo opportuno chiedere le funzioni di rollbacker, tanto per provare. La mia domanda era più una curiosità per conoscere meglio chi lavora accanto a me e che differenza ci fosse tra un modo di operare aperto a tutti e un
[a capo] No, guarda, Hypergio, la funzione ''fa'': la differenza non è poca, così come quella tra bici e motorino.
Quanto poi dice Horcrux è perfettamente corretto: se pesco un vandalo, tanto più se registrato, vado nella sua pagina contributi e rollbecco tutto, con grandissima rapidità.
Si tratta di uno strumento comunque utile anche per il retropatroller più à la page. Se devi revertare, fare la procedura che dici (crono, apri una oldid, modifichi ecc.) è moooolto più lento. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:42, 11 giu 2016 (CEST)
:Hypergio, non solo sottoscrivo quanto dice Buggia ma aggiungo che è ''irresponsabile'', per un utente come te [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Frederik_S%C3%B8rensen&diff=prev&oldid=81398668 annullare modifiche] senza anche segnarle come verificate (l'ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&dir=prev&offset=20160611043625&limit=1&type=patrol&page=Frederik+S%C3%B8rensen dovuto fare io]), e che quindi si dovrebbe farti rollbacker a forza! [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:54, 11 giu 2016 (CEST)
== Versione mobile ==
Vorrei capire se un rollbacker può esercitare i suoi "poteri" anche da mobile-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:48, 28 mag 2018 (CEST)
== Aggiunta dell'autoverifica tra i requisiti ==
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Richieste di permessi#Requisiti|discussione]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 17:22, 22 gen 2020 (CET)
== Requisito ridondante ==
Segnalo [[DW:Richieste di permessi#Requisito rollbacker ridondante|questa discussione]]. --[[Discussioni utente:PercyMM|PercyMM]] 09:11, 4 ago 2020 (CEST)
| |||