Hamtaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ho aggiunto alcune informazioni sui produttori di Marchandising Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(158 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Hamtaro
|titolo = とっとこ ハム太郎
|titolo traslitterato = Tottoko Hamutarō
|genere = [[avventura]]
|
|genere 3 = [[slice of life]]
|autore
|editore = [[Shōgakukan]]
|collana = ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]''
|target = ''[[Kodomo]]''
|data inizio = 1997
|data fine = 2000
|periodicità = settimanale
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore italiano =
|etichetta italiana =
|collana italiana =
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano =
|volumi totali in italiano =
|
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Hamtaro – Piccoli criceti, grandi avventure
|regista = Osamu Nabeshima
|composizione serie = Shinzo Fujita
|composizione serie 2 = Yoshiyuki Suga
|composizione serie 3 = Miho Maruo
|composizione serie 4 = Atsuhiro Tomioka
|composizione serie 5 = Fumihiko Shimo
|composizione serie 6 = Koji Miura
|composizione serie 7 = Toshiyasu Nagata
|composizione serie 8 = [[Michiru Shimada]]
|character design = Junko Yamanaka
|character design 2 = Masatomo Sudo
|musica = Motoyoshi Iwasaki
|studio = [[TMS Entertainment]]
|
|
|data inizio = 7 luglio 2000
|data fine = 31 marzo 2006
|episodi = 296
|episodi totali = 296
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 26 min
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|prima visione in italiano nota = (stagioni 1-3)
|prima visione in italiano 2 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|prima visione in italiano 2 nota = (stagioni 4-5)
|prima visione in italiano 3 = [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]]
|prima visione in italiano 3 nota = (stagioni 1-3 e alcuni episodi della stagione 4)
|data inizio in italiano = 2 settembre 2002
|data fine in italiano = 30 novembre 2010
|
|
|direttore doppiaggio Italia = [[Graziano Galoforo]]
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Hi! Hamtaro – Piccoli criceti, grandi avventure
|prima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 5 aprile 2006
|data fine = 26 marzo 2008
|episodi = 100
|episodi totali = 100
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 5 min
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|data
|data fine in italiano = 16 agosto 2009
|episodi
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = Marina Attilio
|testi Italia 2 = Manuela Scaglione
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = Guido Rutta
}}
{{Nihongo|'''''Hamtaro'''''|とっとこ ハム太郎|Tottoko Hamutarō}} è un [[manga]] creato da [[Ritsuko Kawai]] e serializzato nella [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'' della [[
In [[Italia]] sono state trasmesse dal [[2002]]<ref name=Cult>{{cita web|url=http://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/hamtaro-il-cartoon-cult-12351/|titolo=Hamtaro, il cartoon cult|autore=Cristina Cucciniello|sito=Film.it|data=12 aprile 2007|accesso=14 agosto 2017}}</ref> al [[2008]] le prime 3 stagioni su [[Italia 1]] col titolo '''''Hamtaro
== Trama ==
Il protagonista è Hamtaro, il [[criceto]] di Laura
==
=== Criceti ===
==== Lista degli Ham-Ham ====
[[File:hamtaro.png|thumb|Hamtaro]]
* {{nihongo|'''Hamtaro'''|ハム太郎}}: ([[Seiyuu]]: [[Kurumi Mamiya]], Voce italiana: [[Marcella Silvestri]]): è il piccolo criceto bianco a macchie arancioni di Laura. Hamtaro è un criceto molto altruista e puro di cuore. È il [[protagonista]] del cartone e riveste il doppio ruolo di leader e fondatore del gruppo di criceti. È sempre allegro e pieno di voglia di scoprire. È anche uno dei più coraggiosi tra gli Ham-Hams, specie se c'è da aiutare i suoi amici e Laura. È piuttosto malinformato in materia di amore. Sebben corteggiato da molte cricetine, fin da subito prende una simpatia particolare per Bijou. A causa però della sua ingenuità, è ignaro dei sentimenti che prova verso la cricetina, che molto spesso fraintende parlando al riguardo di amicizia (ma è ben altro).
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''Chibimaru'''|ちび丸ちゃん|Chibimaru-chan}} / '''Timidy''' ([[Seiyuu]]: [[Kaori Matoi]], Voce italiana: [[Federica Valenti]]): è la più piccola tra tutti gli Ham-Hams. Indossa sempre una copertina gialla che la copre interamente tranne gli occhi, la bocca e le orecchie. La sua padroncina è Caterina. Molto probabilmente ha preso Sciarpina come mamma. Timidy non sa parlare, ma pronuncia soltanto un verso; nonostante ciò, comunque, è molto curiosa e ha la propensione a cacciarsi nei guai.
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''Torahamu-chan'''|トラハムちゃん|Torahamu-chan}} / '''Tigra''' ([[Seiyuu]]: [[Haruna Ikezawa]], Voce italiana: [[Daniela Fava]]) e {{nihongo|'''Torahamu-kun'''|トラハムくん|Torahamu-kun}} / '''Tigro''' ([[Seiyuu]]: [[Kouki Miyata]], Voce italiana: [[Irene Scalzo]]): sono i due criceti gemelli del gruppo Ham-Hams. Una è una fanatica della [[ginnastica ritmica]] ed è per questo molto atletica e determinata, ma gentile. L'altro è uno sportivo scapestrato, molto scatenato e porta sempre con sé delle maracas. Sono stati separati per molto tempo perché avevano padroni differenti, ma si sono re-incontrati proprio grazie agli Ham-Hams. Tigra ha un debole per Tantasà che la ricambia, mentre Tigro è solito provarci e fare il "don Giovanni" con tutte le cricetine, per poi venire afferrato per l'orecchio dalla sorella.
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''
* {{nihongo|'''Panda-kun'''|パンダくん|Panda-kun}} / '''Panda''' ([[Seiyuu]]: [[Yūko Saitō]], Voce italiana: [[Cinzia Massironi]]): è un inventore capace di costruire di tutto, persino un intero luna park.
* {{nihongo|'''Jingle'''|トンガリくん|Tongari-kun}} ([[Seiyuu]]: [[Yū Asakawa]], Voce italiana: [[Monica Bonetto]]): è un criceto sognatore che viaggia seguendo il vento in compagnia di un maialino di nome Eriberto. Sbaglia sempre a pronunciare il nome di Hamtaro e lo chiama spesso con nomi buffissimi (Hamtoro, Hampipero...). Suona la chitarra. Come si vede, compare sempre quando qualcuno deve partire (come si vede in alcuni episodi).
* {{nihongo|'''Lapis'''|ラピスちゃん|Rapisu-chan}} / '''Lapis ''' ([[Seiyuu]]: [[Saeko Chiba]], Voce italiana: ?): di proprietà di esordiente Maggie O'Hara. Lei e Lazzula vivono nella casa Gioiello vicino alla casa di Maggie. Le piacciono gioielli e oggetti scintillanti come diamanti e così via. Lei sembra avere una cotta per Hamtaro.
* {{nihongo|'''Lazuli'''|ラズリーちゃん|Razuri-chan}} / '''Lazzula ''' ([[Seiyuu]]: [[Akane Omai]], Voce italiana: [[Benedetta Ponticelli]]): di proprietà di esordiente Maggie O'Hara insieme con la sorella, Lapis. Le piacciono i dolci e caramelle, nonché usare varie pozioni per creare semi magici che si trasformano in animali o nuvole che volano. Lei sembra avere una cotta per Snoozer come nella stagione 3 e 4, infatti si vede con lui abbastanza spesso.
===
* '''Savio''': è un criceto molto anziano, mentre parla si addormenta e a volte prevede il futuro. Doppiato da [[Enrico Bertorelli]].
* '''Zia Viva''': è una criceta scattante (anche se è anziana), ed è la migliore amica di Savio. Doppiata da [[Graziella Porta]].
* '''
* '''Bumbunin''': è la cricetina di Brilli, giovane cantante [[Idol (Giappone)|idol]]. All'inizio non sopporta gli Ham-Hams e li ritiene stupidi e insensati; man mano però entra a far parte del loro gruppo e inizia a divertirsi insieme a loro. Col tempo si prende una cotta per Hamtaro. Doppiata da [[Tosawi Piovani]] (st. 1-4) e [[Jenny De Cesarei]] (st. 5).
* '''
* '''Mekano''': in realtà non è un criceto, ma un piccolo robot creato dal nonno di Laura molto somigliante ad Hamtaro. Va spesso in tilt e inizia a correre dovunque causando guai. Doppiato da [[Marcella Silvestri]].
* '''Kimeno''': criceto che prova a diventare un ninja, ma un po' imbranato; cerca di sembrare un vero ninja usando dei trucchi grossolani.
* '''Codetta''': è la cricetina di Andrea. Si muove sempre sul suo gomitolo di lana rosa e lavora molto bene a maglia. Doppiata da [[Serena Clerici]].
* '''Tartuga''': è un criceto che vive al mare, sa nuotare e porta un guscio di tartaruga sulla schiena. Doppiato da [[Paolo De Santis]].
* '''Zanino''': è un criceto agricoltore. Vive con Pomino e Castagnina in una radura. Porta una buccia viola sulla testa.
* '''Pomino''': anche lui è un agricoltore, vive con Zanino e Castagnina nella radura e porta una buccia verde sulla testa.
* '''Castagnina''': è una cricetina molto piccola che assomiglia a una castagna. Vive con Zanino e Pomino. Diventa in poco tempo molto amica di Timidy.
* '''Plati''': è una la cricetina capo dei Plati-zoo (un gruppo artistico). Ha lunghissimi capelli verdi e occhi piccoli.
* '''Leone''': è un allievo di Plati. Ha una specie di criniera rossa e un dente piccolo. È molto forte.
* '''Gombo''': è il criceto più alto di tutti ed è un allievo di Plati. È molto sensibile.
* '''Rossina''': una cricetina infermiera, vive con il dottor Criniera. Indossa un cappellino da infermiera e una molletta rossa, da cui ha origine il suo nome. Tigro si è innamorato follemente di lei. Doppiata da Stella Bevilacqua (1^ voce).
* '''Arcolino''': è il principe del regno magico di Arcobalandia. Incontra gli Ham Hams in degli strani sogni sincronizzati che sembrano essere in qualche modo reali.
* '''Uki-Uki''': un criceto che, vivendo in mezzo alle scimmie conosce il loro linguaggio e somiglia molto ad una di loro.
* '''Patatò''': è un criceto con la capacità di fare hamburger e patatine chiamate da lui "super calde" perché da lui sono state cucinate con amore e calore del cuore. È innamorato di Frappetta.
* '''Frappetta''': è una cricetina bionda dal viso pallido e cicciottello, la cui famiglia è molto ricca. Si prende una cotta per Patatò dopo che l'ha salvata da una caduta.
==
* '''Laura''': ragazzina che frequenta la scuola elementare, è la padroncina di Hamtaro. Doppiata da [[Sonia Mazza]].
* '''Tobia''': è un cane dormiglione, il cane della famiglia di Laura.
* '''Camilla''': compagna di classe nonché migliore amica di Laura, è la padroncina di Ghiotto. Doppiata da Giusy Di Martino (Serie 1-4) e [[Daniela Fava]] (Serie 5)
* '''Maria''': è la padroncina di Bijou, entrambe vengono dalla Francia. Doppiata da [[Patrizia Scianca]].
* '''Teo''': è un compagno di classe di Laura. È il capitano della squadra di calcio. Doppiato da [[Renata Bertolas]].
* '''Rupeo''': altro compagno di classe di Laura ed è nato in Brasile; i due non si sopportano e battibeccano sempre, ma col passare del tempo sembrano nascondere dei sentimenti. Doppiato da [[Massimo Di Benedetto]].
* '''Brilli''': giovane idol, cantante e attrice, è la padroncina di Bumbunin; in una delle sue tournée conosce Laura e i suoi amici; dichiara di puntare a far innamorare di sé Teo, perciò vede sempre Laura come rivale. Doppiata da [[Dania Cericola]].
* '''Marta''': una bambina che frequenta l'asilo, è la padroncina di Panda. Lei è l'unica che parla con tutti gli Ham Hams ma ogni volta che racconta ciò che ha vissuto in loro compagnia Laura e gli altri credono sempre che abbia sognato.
* '''Maggie''': nuova arrivata in città e nella classe di Laura (esordio nell'episodio 194), è molto allegra e amichevole e lega subito con tutti. È la padroncina di Lapis e Lazzula, e vive con il nonno nella fattoria di famiglia, inoltre ha vissuto per molto tempo in America. Doppiata da [[Deborah Morese]].
* '''Carlotta''': un'altra compagna di classe di Laura. Doppiata da [[Debora Magnaghi]].
== Media ==
=== Manga ===
Il manga, scritto e disegnato da [[Ritsuko Kawai]], è stato serializzato dal 1997 al 2000 sulla rivista ''[[Ciao (rivista)|Ciao]]'' edita da [[Shōgakukan]]. I capitoli sono stati poi raccolti in tre volumi ''[[tankōbon]]''.
==
{{vedi anche|Episodi di Hamtaro}}
L'adattamento anime di ''Hamtaro'' è stato prodotto dallo studio [[TMS Entertainment]] e trasmesso in Giappone dal 7 luglio 2000<ref name=Attesa/> al 31 marzo 2006 su [[TX Network]] per un totale di 296 episodi.
L'intera serie di ''Hamtaro'' è così suddivisa:
* Prima stagione, episodi da 1 a 104
* Seconda stagione, episodi da 105 a 155
* Terza stagione, episodi da 156 a 206
* Quarta stagione, episodi da 207 a 258
* Quinta stagione, episodi da 259 a 296
In Italia la serie è stata trasmessa con il titolo ''Hamtaro – Piccoli criceti, grandi avventure'' su [[Italia 1]] dal 2 settembre 2002<ref name=Cult/><ref>{{cita news|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2002/09_Settembre/01/hamtaro.shtml|titolo=Arriva Hamtaro, il criceto buonista|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=1º settembre 2002|accesso=21 agosto 2021}}</ref> al 13 febbraio 2008 per le prime tre stagioni per poi continuare le restanti due su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] dal 7 ottobre 2009 al 30 novembre 2010<ref name=Hiro/>. Quest'ultima rete ha anche replicato le prime tre stagioni. Dal 3 settembre 2012 la serie venne trasmessa su [[Frisbee (rete televisiva)|Frisbee]] dall'episodio 156 in poi<ref>{{cita news|autore=Francesca|url=https://www.tvblog.it/post/64001/hamtaro-ritorna-dal-3-settembre-su-frisbee|titolo=Hamtaro ritorna dal 3 settembre su Frisbee|pubblicazione=TVBlog.it|data=2 settembre 2012|accesso=21 agosto 2021}}</ref>, mentre a settembre 2013 sono stati proposti, in prima visione [[free to air|in chiaro]], alcuni episodi della quarta<ref>{{cita news|autore=Francesca|url=https://www.tvblog.it/post/353351/hamtaro-in-onda-dal-2-settembre-su-frisbee|titolo=Hamtaro in onda dal 2 settembre su Frisbee|pubblicazione=TVBlog.it|data=20 agosto 2013|accesso=21 agosto 2021}}</ref>. La rete in seguito ha anche acquistato i diritti della prima stagione, replicata dal novembre 2014.
Inoltre l'anime è stato parzialmente distribuito in [[home video]] da [[Medusa Film]] e da Hachette in [[VHS]] e da [[Mondo Home Entertainment]] in [[DVD]]<ref>{{cita web|url=http://www.megamodo.com/200711410-hamtaro-arriva-per-la-prima-volta-in-dvd/|titolo=Hamtaro arriva per la prima volta in DVD|sito=Megamodo|data=24 maggio 2007|accesso=14 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814102034/http://www.megamodo.com/200711410-hamtaro-arriva-per-la-prima-volta-in-dvd/|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Edizione italiana ====
L'edizione italiana di ''Hamtaro'' è stata doppiata presso lo studio [[Merak Film]] a [[Milano]]. Il doppiaggio è stato diretto da [[Graziano Galoforo]] per le prime tre stagioni, Guido Rutta per le prime due e la quarta, [[Caterina Rochira]] per la terza a [[Federico Danti]] per la quarta. I dialoghi delle prime due stagioni sono stati curati da Antonella Marcora, [[Sergio Romanò]], Graziano Galoforo, Tullia Piredda in collaborazione con la C.I.T.I. A partire dalla terza stagione il cast di traduzione subì delle variazioni e l'unico membro in comune con le precedenti fu la Marcora, che lavorò affiancata da Chiara Serafin, Maria Cristina Robustelli, [[Elisabetta Cesone]], [[Pino Pirovano]]. Con l'arrivo della quarta stagione vi furono ulteriori cambiamenti e tornarono Marcora, Serafini e la Robustelli, che in quest'occasione hanno collaborato con [[Francesca Bielli]], Manuela Scaglione e Guido Rutta.
Nei titoli di coda della prima stagione, veniva stranamente accreditata la doppiatrice di Timidy, [[Federica Valenti]], piuttosto che [[Sonia Mazza]], la doppiatrice di Laura, la quale recitava molte più battute rispetto alla Valenti che si limitava a dire un verso ripetuto.
Malgrado i nomi dei personaggi siano stati cambiati nell'edizione italiana, essa rimane fedele alla versione originale dell'anime; inoltre, a differenza di altri doppiaggi commissionati da [[Mediaset]] nel periodo di trasmissione, non sono stati eliminati i riferimenti al [[Giappone]] ed alla sua cultura, tant'è vero che l'[[Italia]] è l'unica nazione in [[Europa]] ad avere acquistato l'anime direttamente dalla nazione di produzione, invece che la versione statunitense [[adattamento e censura degli anime negli Stati Uniti d'America|censurata e rimaneggiata]] ad opera della [[Ocean Productions]].
==== Sigle italiane ====
* ''Hamtaro piccoli criceti, grandi avventure'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]] (sigla di apertura e chiusura della prima serie)
* ''Hamtaro Ham Ham Friends'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]] (sigla di apertura della seconda serie)
* ''Hamtaro'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]] (sigla di apertura e chiusura della terza e quarta serie).
Nella trasmissione della seconda stagione, come sigla di chiusura, sono state utilizzate a rotazione le 7 seguenti canzoni, ognuna dedicata ad un personaggio della serie:
{{Vedi anche|Hamtaro - Piccoli criceti, grandi avventure (album)}}
#''Piccola Bijou'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]
#''Il suo nome è Ghiotto'', musica di [[Franco Fasano]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]
#''Panda'', musica di [[Silvio Amato]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]
#''Prova a dire Tigro e Tigra'', musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Giorgio Vanni]]
#''Il ballo di Timidy e Sciarpina'', musica di [[Franco Fasano]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]
#''Ma chi vincerà fra Tricky e Damerino'', musica di [[Cristiano Macrì]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]
#''Ninna nanna Ronfo'', musica di [[Sergio Dall'Ora]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], cantata da [[Cristina D'Avena]]
=== ''Hi! Hamtaro – Piccoli criceti, grandi avventure'' ===
{{Nihongo|''Hi! Hamtaro – Piccoli criceti, grandi avventure''|とっとこ ハム太郎: のりすた はーい!|Tottoko Hamutaro: Norisuta Hai!}} è una serie [[anime]] [[giappone]]se realizzata in [[computer grafica]] composta da 100 episodi della durata di 5 minuti. In [[Italia]] è stata trasmessa su [[Italia 1]] dal 24 maggio al 16 agosto 2009, mandando in onda 51 mini-episodi.
=== Film cinematografici ===
Dalla serie furono prodotti anche quattro film cinematografici a cadenza annuale. In Italia tutte e quante le pellicole vennero trasmesse sul canale [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nel corso dell'aprile 2010<ref name="Film e OAV">{{cita news|autore=Luca Rosati|url=https://anime.everyeye.it/notizie/hiro-in-onda-tutti-gli-special-ed-i-film-animati-inediti-di-hamtaro-72754.html|titolo=Hiro, in onda tutti gli special ed i film animati inediti di Hamtaro|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=31 marzo 2010|accesso=21 agosto 2021}}</ref><ref name="Film e OAV 2">{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/24687-hamtaro-special-su-hiro-il-5-aprile|titolo=Hamtaro Special su Hiro il 5 aprile|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=4 aprile 2010|accesso=21 agosto 2021}}</ref>.
# {{Nihongo|''[[Hamtaro: Adventure in Ham-Ham Land]]''|とっとこハム太郎 ハムハムランド大冒険|Tottoko Hamutaro: Hamu Hamu Land Daibouken}} (15 dicembre 2001 in Giappone<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2001-08-12/new-anime-coming-to-japan|titolo=New Anime coming to Japan|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=12 agosto 2001|accesso=21 agosto 2021}}</ref> e 5 aprile 2010 in Italia)
# {{Nihongo|''Hamtaro e la Principessa dei Sogni''|とっとこハム太郎 ハムハムハムージャ!幻のプリンセス|Tottoko Hamutaro: Ham Ham Ham~Jya! Maboroshi no Princess}} (il 14 dicembre 2002 in Giappone e 19 aprile 2010 in Italia).
# {{Nihongo|''Miracolo nella Valle Aurora''|とっとこハム太郎 ハムハムグランプリン オーロラ谷の奇跡 ~リボンちゃん危機一髪!|Tottoko Hamutaro: Ham Ham Grand Prix Aurora Tani no Kiseki - Ribon-chan Kikiippa}} (13 dicembre 2003 in Giappone e 19 aprile 2010 in Italia)
# {{Nihongo|''C'era una volta Hamtaro''|とっとこハム太郎はむはむぱらだいちゅ! ハム太郎とふしぎのオニの絵本塔|Tottoko Hamutaro: Ham Ham Paradi-chu! Hamutaro to Fushigi no Oni no Ehonto}} (23 dicembre 2004 in Giappone e 26 aprile 2010 in Italia)
=== OAV ===
Furono inoltre creati anche quattro [[OAV]] distribuiti appositamente per l'[[home video]] in Giappone. In Italia i primi tre furono trasmessi sul canale [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nel corso dell'aprile 2010<ref name="Film e OAV"/><ref name="Film e OAV 2"/>.
# {{Nihongo|''Tanti auguri Hamtaro''|ハム太郎のおたんじょうび〜ママをたずねて三千てちてち〜|Tottoko Hamutaro: Hamutaro no Otanjoubi ~Mama wo Tazunete Sanzen Techitechi}} (6 agosto 2001 in Giappone e 5 aprile 2010 in Italia)
# {{Nihongo|''Hamtaro: a caccia dell'oro''|ハムちゃんずの宝さがし大作戦〜はむはー!すてきな海のなつやすみ〜|Tottoko Hamutaro: Hamuchanzu no Takara Sagashi Daisaku Hamuha! Sutekina Umi Nonatsuyasumi}} (6 agosto 2002 in Giappone e 12 aprile 2010 in Italia)
# {{Nihongo|''Il principe di Arcobalandia''|虹の国の王子さま〜せかいでいちばんのたからもの〜|Tottoko Hamutaro: Hamuchanzu to Niji no Kuni no Oujisama, Sekaideichibannotakaramono}} (6 agosto 2003 in Giappone e 12 aprile 2010 in Italia)
# {{Nihongo|''Tottoko Hamtaro: Hamu Chanzu no mezase! Hamu Hamu kin Medal! Hashire! Hashire! Daisakusen''|ハムちゃんずのめざせ!ハムハム金メダル 〜はしれ!はしれ!だいさくせん〜|Tottoko Hamutaro: Hamuchanzu no mezase! Hamuhamu Kin Medaru! Hashire! Hashire! Daisakusen}} (6 agosto 2004 in Giappone)
=== Videogiochi ===
Dalla serie sono stati tratti anche diversi videogiochi. Fatta eccezione di ''Hamtaro: Wake Up Snoozer!'', tutti i titoli dedicata alla serie sono usciti su [[console (videogiochi)|console]] [[Nintendo]].
Il primo di questi è intitolato semplicemente ''[[Hamtaro (videogioco)|Hamtaro]]'' ed è uscito l'8 settembre 2000 per [[Game Boy Color]] esclusivamente per il mercato giapponese<ref>{{cita web|url=https://www.famitsu.com/news/201810/21165560.html|titolo=【GBC20周年企画(2)】いちばん売れたゲームボーイカラー専用ソフトは『遊☆戯☆王DM4』! では2位は? GBC専用ソフト販売ランキングTOP10!|sito=[[Famitsū]]|data=21 ottobre 2018|lingua=ja|accesso=21 agosto 2021}}</ref>. In seguito venne distribuito per la medesima piattaforma ''[[Hamtaro: Ham-Hams Unite!]]'' il 21 aprile 2001 in Giappone, il 28 ottobre 2002 in Nord America e il 10 gennaio 2003 in Europa<ref name=Unite>{{cita news|url=https://multiplayer.it/notizie/hamtaro-arriva-su-gameboy-color.html|titolo=Hamtaro arriva su GameBoy Color|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=10 gennaio 2003|accesso=21 agosto 2021}}</ref>. Il [[media franchise|franchise]] approdò su [[Game Boy Advance]] con ''[[Hamtaro: Ham-Ham Heartbreak]]'' il 3 maggio 2002 in Giappone, l'8 aprile 2003 in Nord America e il 27 giugno successivo in Europa<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/07/21/Cronaca/VIDEOGIOCHI-ARRIVA-IN-ITALIA-QUELLO-DI-HAMTARO_110800.php|titolo=VIDEOGIOCHI: ARRIVA IN ITALIA QUELLO DI HAMTARO|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=21 luglio 2003|accesso=21 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/07/21/Cronaca/VIDEOGIOCHI-ARRIVA-IN-ITALIA-QUELLO-DI-HAMTARO-2_111000.php|titolo=VIDEOGIOCHI: ARRIVA IN ITALIA QUELLO DI HAMTARO (2)|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=21 luglio 2003|accesso=21 agosto 2021}}</ref>.
Il 23 maggio 2003 uscì sul suolo giapponese ''[[Hamtaro: Ritorno all'Arcobaleno]]'', il quale venne distribuito in Europa il 29 ottobre 2004. Il titolo [[videogioco educativo|educativo]] ''[[Hamtaro: Wake Up Snoozer!]]'' invece fu un'esclusiva per il solo mercato statunitense e venne pubblicato nel corso del 2003 per [[Microsoft Windows|Windows]] e [[macOS]]. ''[[Hamtaro - Ham-Ham Games]]'' riportò la serie su GBA e venne distribuito il 15 luglio 2004 in Giappone, il giorno successivo in Europa e il 27 dello stesso mese in Nord America.
''[[Tottoko Hamutarō - Nazonazo Q Kumonoue no? Shiro]]'' segnò l'esordio della serie su [[Nintendo DS]], ma venne pubblicato solamente in Giappone il 1º dicembre 2005. Infine uscì ''[[Hi! Hamtaro: La sfida degli Ham Ham]]'' per la medesima console, titolo che approdò sugli scaffali nipponici il 15 marzo 2007 e che arrivò anche in Europa il 23 maggio 2008 e in Nord America il 23 settembre successivo.
== Merchandising ==
In Italia è stata la [[Gruppo Giochi Preziosi|Giochi Preziosi]] a produrre i giocattoli di Hamtaro, con playset, personaggi in blister, Peluche, linea scolastica e tanti altri oggetti anche per la casa.
In Europa invece i giocattoli di Hamtaro sono stati prodotti dalla [[Hasbro]], alcuni playset e due serie di blister di personaggi.
In Giappone il maggior produttore di Marchandising di Hamtaro e’ la Epoch seguita dalla [[Bandai Namco Holdings|Bandai]] che ancora oggi produce peluche e Gashapon.
È stato prodotto in passato da [[Giochi Preziosi]] sotto licenza [[Reti Televisive Italiane|RTI]]-[[Mediaset]] un diario scolastico dell'anime. In questo diario erano presenti delle schede che descrivevano i criceti degli anime, e alcuni giochi.
Nelle schede dei criceti,
==
Nel 2002 il franchise aveva generato 2,5 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]] di vendite di [[merchandising]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Christopher Macdonald|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2002-05-20/hamtaro-launch-event|titolo=Hamtaro Launch Event|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=20 maggio 2002|accesso=21 agosto 2021}}</ref>. La serie anime ha avuto moltissimo successo in Giappone<ref name=Unite/>.
=== Influenza culturale ===
Il 26 luglio 2020, un gruppo di oltre 2000 manifestanti a [[Bangkok]] chiamato Movimento della Gioventù Libera, ha guidato una protesta contro il governo della [[Thailandia]] che prevedeva di cantare la sigla di ''Hamtaro'' con testi modificati per dire "Il cibo più delizioso sono i soldi dei contribuenti. [...] Sciogliete il parlamento! Sciogliete il parlamento! Sciogliete il parlamento!"<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Patpicha Tanakasempipat|url=https://www.reuters.com/article/us-thailand-protests-idUSKCN24R0ID|titolo='Delicious taxes': Thai protesters use Japanese cartoon hamster to mock government|pubblicazione=[[Reuters]]|data=26 luglio 2020|accesso=21 agosto 2021}}</ref>. Altre [[proteste in Thailandia del 2020-2021|proteste studentesche durante la stessa settimana]] hanno continuato a usare Hamtaro come simbolo per il "banchetto dei soldi dei contribuenti" del governo e hanno coinvolto dei gruppi di persone che correndo in cerchio, come le ruote dei criceti, mentre cantavano la versione modificata del [[jingle]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Panu Wongcha-um|url=https://www.reuters.com/article/us-thailand-protests-cartoon-idUSKBN24X3LQ|titolo=Hamster hero? How a Japanese cartoon became Thai youth protesters' symbol|pubblicazione=[[Reuters]]|data=1º agosto 2020|accesso=21 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Yvette Tan|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-53589899|titolo=Why a new generation of Thais are protesting against the government|pubblicazione=[[BBC News]]|data=1º agosto 2020|accesso=21 agosto 2021}}</ref>.
==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 2 867 ⟶ 258:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/hamutaro|titolo=Sito di
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]
|