Legio XXV (Cesare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
m clean up |
||
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| Nome = Legio XXV<br />(di Cesare)
| Categoria = esercito romano
| Attiva = nel [[49 a.C.]]<ref name="Gonzalez425">{{cita|Gonzalez 2003|p. 425}}.</ref><ref name="Parker59">{{cita|Parker 1928|p. 59}}.</ref>
| Immagine =
| Didascalia = Busto "contemporaneo" di [[Gaio Giulio Cesare]]
| Tipo = [[legione romana|legione]] di epoca [[repubblica romana|repubblicana]].
Riga 11 ⟶ 10:
| Onori_di_battaglia =
| Simbolo =
| Battaglie =
*[[Guerra civile tra Cesare e Pompeo|Guerra civile]] (49-45 a.C.)<ref name="Gonzalez425"/>
**[[assedio di Marsiglia]] (apr.-set. 49 a.C.)<ref name="Gonzalez425"/>
**[[battaglia di Tapso]] (46 a.C.)<ref name="Gonzalez425"/><ref name="Bellum Africum, 60">''[[Bellum Africum]]'', 60.</ref><ref name="Tapso">{{cita|Parker 1928|pp. 60 e 67}}; {{cita|Keppie 1998|pp. 111 e 200}}.</ref>
*[[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile]] (44-31 a.C.)
**[[guerra di Modena]]<ref name="Gonzalez425"/>
| Comandanti_degni_di_nota = [[Gaio Giulio Cesare]]<br />[[Marco Antonio]]<ref name="Gonzalez425"/><br />[[Augusto|Cesare Ottaviano]]
}}
La '''legio XXV''' di Cesare era un'[[legione romana|unità militare romana]] di [[Repubblica romana|epoca tardo repubblicana]], la cui origine è da collegarsi all'inizio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]], quando venne costituita da emissari di [[Gaio Giulio Cesare]] (inizi del [[49 a.C.]]).<ref name="Parker59"/> È una delle cinque legioni, insieme alle ''[[Legio XXVI (Cesare)|legio
== Storia ==
{{Vedi anche|legio Martia}}
La sua formazione è da collegarsi allo scoppio della [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]]. Venne formata da emissari di Cesare con cittadini romani inquadrati da esperti soldati delle legioni che avevano [[conquista della Gallia|combattuto in Gallia]].<ref>{{cita|Cesare, ''De Bello civili''|I, 11 e 87}}; {{AE|1931|95}}; {{cita|Keppie 1998|pp. 104-105}}; {{cita|Parker 1928|p. 59}}.</ref>
Questa formazione
La ''legio Martia'' servì Cesare fino alle idi di marzo. Fu probabilmente una di quelle legioni che parteciparono sotto uno dei ''[[legatus legionis|legati]]'' di Cesare, [[Gaio Trebonio]], all'[[assedio di Marsiglia]] (19 aprile - 6 settembre del 49 a.C.). In seguito partecipò anche alla campagna in Africa di Cesare ed alla vittoriosa [[battaglia di Tapso]].<ref name="Gonzalez425"/><ref name="Bellum Africum, 60">''[[Bellum Africum]]'', 60.</ref><ref name="Tapso"/>
Dopo la [[cesaricidio|morte del dittatore]] (15 marzo del [[44 a.C.]]), fu assegnata a [[Marco Antonio]].<ref name="Gonzalez425"/>
▲La Legio Martia servì Cesare fino alle idi di marzo, per poi essere assegnata dopo la sua morte a Marco Antonio, disertando in seguito per passare dalla parte di [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. Nella [[guerra di Modena]] la Legio Martia si distinse per tenacia e valore nella [[battaglia di Forum Gallorum]]; successivamente rimase in gran parte distrutta nell'affondamento delle navi che la stavano trasportando in Grecia per combattere contro i [[cesaricidi]].
== Note ==
<references
==Bibliografia==
{{div col}}
;Fonti antiche:
* {{cita libro|autore=[[Ottaviano Augusto]]|titolo=[[Res gestae divi Augusti]]|cid=Augusto|lingua=
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|volume=libro V|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |data=20 novembre 2015 }}).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello Gallico]]|volume=libri VII-VIII|cid=Cesare, ''De Bello Gallico''|lingua=
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|volume=libri I-III|cid=Cesare, ''De Bello civili''|lingua=
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|volume=''Vita di Cesare'' e ''Vita di Pompeo''|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]]
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Alexandrinum]]|cid=Bellum Alexandrinum|lingua=
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|volume=''Cesare''|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=
;Fonti storiografiche moderne:
Riga 43 ⟶ 52:
*{{cita libro|autore=L.Keppie|titolo=Legiones and veterans: Roman Army papers 1971-2000|editore=Franz Steiner|città=Stuttgart|anno=2000|cid=Keppie 2000}}
*{{cita libro|autore=H.Parker|titolo=Roman legions|città=Cambridge|anno=1928|cid=Parker 1928}}
*{{RE|I-II|
{{div col end}}
{{Legioni romane repubblicane}}
{{Portale|
[[Categoria:Legioni romane|25 Cesare]]
|