Ermelinda Rigon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce senza uscita |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ermelinda
|Cognome = Rigon
Ermelinda Rigon nasce a Frinco d’Asti nel 1889 da una famiglia modesta ma dignitosa. Si diploma maestra e inizia subito la professione di insegnante. La famiglia si trasferisce presto a Genova, dove il padre ottiene un impiego come portalettere ed Ermelinda insegna nelle scuole pubbliche. Con grande sentimento religioso, Ermelinda si avvicina alle organizzazioni cattoliche liguri e trae da loro ispirazione e forza. Nella sua vita avrà grande importanza la figura di S. Domenico che la guiderà nelle scelte religiose più profonde. Il suo interesse per le scienze dell’educazione e per il mestiere di insegnante la spingono a continuare gli studi fino ad ottenere la laurea in filosofia e in pedagogia. ▼
|PostCognome = <ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=54DYAAAAMAAJ&lpg=PA514&dq=%22Ermelinda%22%20%22rigon%22%20%221973%22&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=%22Ermelinda%22%20%22rigon%22%20%221973%22&f=false | lingua = de | titolo = Lexikon für Theologie und Kirche | autore = Michael Buchberger, Walter Kasper, Konrad Baumgartner | editore = Herder | anno = 2005 }}</ref>
Per tutta la vita si dedica all’insegnamento con dedizione e passione e la divulgazione della cultura e della verità diventano la sua missione, tanto nelle scuole quanto nei circoli cattolici e nelle comunità religiose. Donna attiva e piena di energia fonda nella sua vita oltre 50 circoli legati all’azione cattolica, produce molti scritti di riflessione sulla spiritualità e sul valore della formazione, tiene lezioni ed anima incontri religiosi e di preghiera. Insegna, vive, prega. ▼
|Sesso = F
La sua azione più visibile e duratura sul territorio è stata la fondazione a Genova nel 1923 della “Casa delle insegnanti” , struttura di accoglienza e luogo di formazione delle maestre, successivamente affiliata all’ordine domenicano e fondata come congregazione religiosa col nome di CENACOLO DOMENICANO. La costruzione dell’imponente edificio nel quartiere popolare di Sestri Ponente ha costituito un luogo centrale nella formazione degli insegnanti a Genova, ma ha svolto anche una funzione sociale importante in un quartiere operaio e in un momento storico difficile. Il progetto ha incluso fin dalla sua fondazione anche un piccolo teatro di pregevole fattura che fu pensato da Ermelinda Rigon come strumento essenziale per l’educazione dei giovani. ▼
|LuogoNascita = Frinco d'Asti
La casa delle insegnanti ha poi funzionato per molti anni come “Istituto Magistrale S. Tommaso D’Aquino” e con questo nome è rimasta nella memoria della città.▼
|LuogoNascitaLink = Frinco
Ermelinda Rigon muore il 6 gennaio 1973 e nel 1990 la Curia di Genova accetta la postulazione per la beatificazione della Serva di Dio Suor M. Benedetta del SS. Sacramento Ermelinda Rigon. ▼
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1889
Dell’opera di Ermelinda Rigon rimane viva la straordinaria opera di formazione ed educazione che ha fatto per migliaia di ragazze diventate maestre e che ancora la ricordano, rimane l’opera religiosa con le consorelle che condividono la strada da lei segnata, rimangono le missioni all’estero generate dalla sua ispirazione di diffondere i valori della verità cristiana e della sua testimonianza.▼
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 6 gennaio
|AnnoMorte = 1973
|Epoca = 1900
|Attività = insegnante
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , fondatrice nel 1942 a [[Genova]] della congregazione religiosa "[[Suore insegnanti del cenacolo domenicano|Cenacolo domenicano]]" e considerata [[Serva di Dio]] dalla Chiesa cattolica
}}
== Biografia ==
▲Ermelinda Rigon nasce a [[Frinco]]
▲Per tutta la vita si dedica
▲La sua azione più
▲La casa delle insegnanti ha poi funzionato per molti anni come “Istituto Magistrale S. Tommaso
▲Ermelinda Rigon muore il 6 gennaio 1973 e nel 1990 la Curia di Genova accetta la postulazione per la beatificazione della [[Servo di Dio|Serva di Dio]] Suor M. Benedetta del SS. Sacramento Ermelinda Rigon.<ref name = Santiebeati />
Oggi della grande struttura originaria a Genova rimane ancora di proprietà del Cenacolo domenicano la casa madre, che ospita le sue spoglie e il piccolo teatro "Rigon" (99 posti) protetto dalle belle arti. Nel 2016 il tentativo di riaprirlo.<ref>{{Cita news | url = http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2016/04/11/AShc8tJC-crowdfunding_antico_riaprire.shtml | titolo = Crowdfunding per riaprire l'antico teatro Rigon di Genova | autore = Annalisa Rimassa | giornale = Il Secolo XIX | data = 11 aprile 2016 | accesso = 25 ottobre 2018 | dataarchivio = 25 ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181025190039/http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2016/04/11/AShc8tJC-crowdfunding_antico_riaprire.shtml | urlmorto = sì }}</ref>
▲
Genova le ha dedicato un viale cittadino precedentemente intitolato a [[Giosuè Signori]].<ref>{{Cita web | url = https://www.ilcapdi.it/genova/genova/viale-ermelinda-rigon | titolo = Viale Ermelinda Rigon a Genova | sito = ilCAPdi}}</ref>
== Opere ==
* ''La patrona d'Italia: Vita di s. Caterina da Siena'', Milano, [[Vita e Pensiero (casa editrice)|Ed. Vita e Pensiero]], 1940
* ''Diario spirituale: preghiere'', Soveria Mannelli, [[Rubbettino Editore|Rubbettino]], 2000
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=xj-1PLEs8kcC&lpg=PP1&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false |autore = Raimondo Spiazzi | titolo = L'apostolato della verità nella vita e negli scritti di Ermelinda Rigon fondatrice del Cenacolo Domenicano | editore = Edizioni Studio Domenicano| città = Bologna | data = 1994 | cid = Spiazzi. Apostolato | accesso = 29 ottobre 2018}}
* {{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=-jeC07TrKq0C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false |autore = Raimondo Spiazzi | titolo = Ermelinda Rigon fondatrice del Cenacolo Domenicano | editore = Edizioni Studio Domenicano| città = Bologna | data = 1995 | cid = Spiazzi | accesso = 29 ottobre 2018}}
* {{Santiebeati | 95286 | cid = Santiebeati}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web | url = http://www.domenicani.net/page.php?id_cat=23&id_sottocat1=26&id_sottocat2=126&id_sottocat3=0&titolo=Domenicane%20del%20Cenacolo%20Domenicano | titolo = Domenicane del Cenacolo Domenicano | sito = Ordine dei Predicatori. Provincia di San Tommaso d'Aquino in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
| |||