Club di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Membri: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|economia internazionale|novembre 2013}}
{{Organizzazione
 
|Nome = Club di Parigi
|Nome ufficiale = {{en}}Paris Club
|Nome ufficiale2 = {{fr}}Club de Paris
|Logo = Paris Club.png
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia = <!-- Solo come qualificatore -->
|Abbreviazione =
|Tipo = organizzazione finanziaria internazionale
|Affiliazione =
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = FRA
|Sede = Parigi
|Link sede =
|Indirizzo = 139, rue de Bercy
|Altre sedi =
|Area = {{bandiera|Mondo|nome}}
|Carica =
|Naz presidente = FRA
|Presidente = Emmanuel Moulin
|Direttore =
|Lingua = [[lingua inglese|inglese]]
|Lingua2 = [[lingua francese|francese]]
|Membri = 22
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito =
}}
[[File:Map of Paris Club.png|thumb|upright=1.4|Mappa degli Stati membri del Club di Parigi.]]
Il '''Club di Parigi''' è un gruppo informale di organizzazioni finanziarie dei 1922 paesi più ricchi del mondo, che procede ad una accurata rinegoziazione del [[debito pubblico]] bilaterale dei Paesi del Sud del mondo (aventi ingenti difficoltà nei pagamenti). I debitori sono spesso raccomandati dal [[Fondo Monetario Internazionale]] dopo il fallimento di altre soluzioni.
 
Esso si riunisce ogni sei settimane in [[Francia]] presso il Ministero dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria di [[Parigi]].
Riga 9 ⟶ 47:
I membri coordinano le loro azioni di cancellazione, recupero e riprogrammazione dei crediti nei confronti dei Governi dei Paesi debitori.
 
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]], iniziò ad operare nei confronti di Stati appartenenti ai [[Heavily Indebted Poor Country|HIPC]] (Paesi poveri altamente indebitati) e non-HIPC attuando politiche differenti. Il Club iniziò a garantire in maniera sempre maggiore la riduzione del debito dei paesi del [[Terzo mondo]]. Per i paesi non-HIPC, venne decisa una minore [[azione di riduzione]] del debito proponendo in alternativa l'assunzione del loro debito ad investitori privati.
 
Nel 2004, il Club decise di cancellare il debito dell'[[Iraq]] a causa dell'incomparabile costo della ricostruzione del paese. Dopo il [[maremoto dell'oceano Indiano]] del 2004, il Club di Parigi decise di sospendere temporaneamente alcune delle scadenze dei paesi coinvolti nel disastro.
Riga 23 ⟶ 61:
{{Colonne}}
*{{Bandiera|AUS}} [[Australia]]
*{{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
*{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
*{{Bandiera|CANBRA}} [[CanadaBrasile]]
*{{Bandiera|ITACAN}} [[ItaliaCanada]]
*{{Bandiera|KOR}} [[Corea del Sud]]
*{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]
*{{Bandiera|FIN}} [[Finlandia]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
*{{Bandiera|IRLJPN}} [[Repubblica d'Irlanda|IrlandaGiappone]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
{{Colonne spezza}}
*{{Bandiera|JPNIRL}} [[GiapponeIrlanda]]
*{{Bandiera|NLDISR}} [[Paesi BassiIsraele]]
*{{Bandiera|NORITA}} [[NorvegiaItalia]]
*{{Bandiera|RUSNOR}} [[RussiaNorvegia]]
*{{Bandiera|KORNLD}} [[SouthPaesi KoreaBassi]] New member Since June 2016.
*{{Bandiera|ESPGBR}} [[SpagnaRegno Unito]]
*{{Bandiera|SWERUS}} [[SveziaRussia]]
*{{Bandiera|CHEESP}} [[SvizzeraSpagna]]
*{{Bandiera|GBRUSA}} [[Stati Uniti d'America|Stati [[Regno UnitoUniti]]
*{{Bandiera|USASWE}} [[Stati UnitiSvezia]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
{{Colonne fine}}
 
== Attuale presidente ==
 
*[[RamonEmmanuel FernardezMoulin]]
 
== Voci correlate ==
Riga 56 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web | 1 = http://www.clubdeparis.org | 2 = Club di Parigi sito ufficiale | accesso = 1 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100523205024/http://www.clubdeparis.org/ | dataarchivio = 23 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}