Anni 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(342 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Decennio|200
A cavallo tra il [[secondo millennio|secondo]] e il [[terzo millennio]], ovvero primo decennio del [[XXI secolo]], è stato definito il ''decennio breve'' per la velocità delle [[innovazione|innovazioni]] in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il [[2001]], con il crollo delle [[Torri Gemelle]], e il [[2008]], con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.<ref>
Sono talvolta indicati come '''anni zero'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/anni-zero_(altro)/|titolo=Anni zero|sito=Treccani|data=2018|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
== Eventi, invenzioni e scoperte ==
===
* Le preoccupazioni per il [[Millennium bug]] si rivelano sostanzialmente infondate.
* L'inizio degli "anni 2000" (seppur non coincidente con quello del [[
* L'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] proclama il decennio [[2000]]-[[2009]] "Decennio Internazionale per la Cultura della Pace e della Non-Violenza".
* [[7 maggio]]: [[Vladimir Putin]] viene nominato [[Presidente della Federazione Russa]] dopo aver vinto le [[Elezioni presidenziali in Russia del 2000|elezioni presidenziali]] (tenutesi il [[26 marzo]]), succedendo così a [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]].
* [[17 luglio]]: [[Bashar al-Assad]] succede al padre [[Hafiz al-Asad|Hafiz]] come [[Presidenti della Siria|Presidente della Siria]].
* Le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2000|elezioni presidenziali del 7 novembre 2000]] negli [[Stati Uniti d'America]] vedono la vittoria di misura del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] [[George W. Bush]] contro il candidato [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|democratico]] [[Al Gore]], sebbene quest'ultimo abbia ottenuto più voti. La [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte Suprema]] stabilisce con una sentenza la vittoria di Bush anche in [[Florida]], lo Stato dove i risultati sono più contesi. In molti però contestano la regolarità delle elezioni.
* Si diffonde in tutta [[Europa]] il [[Encefalopatia spongiforme bovina|morbo della mucca pazza]], una malattia che colpisce i [[bovinae|bovini]] alimentati con [[mangime|mangimi]] contenenti farine animali. Crollano i consumi di [[carne|carne bovina]] in tutto il [[Europa|Vecchio Continente]].
*Crisi della [[new economy]].
===
[[File:WTC-remnant highres.jpg|thumb|upright|180px|Un vigile del fuoco di [[New York]] osserva i resti delle Torri Gemelle]][[File:National Park Service 9-11 Statue of Liberty and WTC fire.jpg|thumb|L'attentato alle Torri Gemelle]]
* [[15 gennaio]]: nasce [[Wikipedia]].
* Proseguono gli scontri fra [[Israele|israeliani]] e [[Palestina|palestinesi]]. Ad [[agosto]] la formazione estremista [[Hamas]] proclama la [[seconda intifada]].
* [[19 luglio]] - [[22 luglio]]: si tiene a [[Genova]] il vertice mondiale del [[G8]], dove si verificano molti episodi di [[Fatti del G8 di Genova|scontri]] fra manifestanti e forze dell'ordine e gravi disordini all'interno della città. Il 20 luglio un giovane manifestante di nome [[Carlo Giuliani]] viene ucciso dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], mentre cercava di lanciare un estintore contro una pattuglia dell'Arma. Secondo [[Amnesty International]] si tratta della "più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale".<ref>{{cita web|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm|titolo=Proposta d'inchiesta parlamentare sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 - Relazione|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]|accesso=23 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710084809/http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm|urlmorto=sì}}</ref>
* [[11 settembre]]: un gruppo di [[Fondamentalismo islamico|terroristi islamici]] affiliati ad [[Al Qaida|al-Qāʿida]] (Al Qaeda) fa schiantare due aerei civili contro le [[Attentati dell'11 settembre 2001|Torri Gemelle]] di [[New York]], che crolleranno nell'arco di 102 minuti per i danni causati dagli impatti e dai conseguenti incendi. Un altro aereo viene indirizzato contro il [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] mentre un quarto, che avrebbe dovuto colpire la [[Casa Bianca]] o il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]], grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della [[Pennsylvania]]. Si conteranno {{formatnum:2996}} vittime, più altre {{formatnum:3000}} circa negli anni successivi per i fumi e i detriti tossici sprigionati dal collasso delle torri, che contenevano centinaia di tonnellate di [[asbesto]]. Gli [[Stati Uniti d'America]] e tutto l'[[civiltà occidentale|Occidente]] sono sotto shock. La paura del [[terrorismo]] si diffonde in tutto il mondo e in molti Paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza.
* La [[Swissair]], la compagnia di bandiera svizzera, dichiara la [[bancarotta]] per problemi economici. L'evento è conosciuto come ''Grounding della Swissair''.
*
* [[8 ottobre]]
* [[12 novembre]]: con l'[[Conflitto nella Repubblica di Macedonia del 2001|accordo di Ocrida]] si ottiene un cessate il fuoco nella Repubblica di Macedonia; questo evento sancisce la fine ufficiale della [[Guerre jugoslave|guerra civile in Jugoslavia]].
* 2 dicembre - Stati Uniti: dichiara fallimento la Enron una delle più importanti multinazionali attiva nel settore dell'energia.
===
*
* I primi detenuti [[talebani]] giungono nella base militare americana di [[Baia di Guantánamo|Guantanamo]], che sorge davanti alle [[Cuba|coste cubane]]. La [[prigione]] è fuori dalla giurisdizione dei [[tribunale|tribunali]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Negli anni successivi, aumentano le accuse contro la prigione, dove si sospetta che la [[
* [[20 maggio]]: [[Timor Est]] ottiene l'indipendenza dall'[[Indonesia]].
* [[30 giugno]]: la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] vince il [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale di calcio]] tenutosi in [[Corea del Sud]] e in [[Giappone]], conquistando il suo quinto titolo.
* [[9 luglio]]: nasce ufficialmente l'[[Unione africana|Unione Africana]], con [[Thabo Mbeki|Thabo Mvuyelwa Mbeki]] come suo primo [[Presidenti dell'Unione africana|Presidente]].
* [[10 settembre]]: la [[Svizzera]] entra ufficialmente a far parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
* Il gruppo [[My Chemical Romance]] lancia il suo primo album: "I Brought You My Bullets, You Brought Me Your Love"
===
[[File:Iraq header 2.jpg|thumb|Collage di foto rappresentante la guerra in Iraq]]
* Reid Hoffman e Allen Blue lanciano [[LinkedIn]], ispirati dalla teoria dei [[sei gradi di separazione]] di [[Stanley Milgram]].
* Si diffonde, soprattutto in [[Asia]], la "[[polmonite]] atipica" detta [[SARS]].
* Lo [[Space Shuttle
*
* Si diffonde in molti Paesi dell'[[Europa]] una forte [[Ondata di caldo dell'estate 2003|ondata di caldo durante l'estate]].
* La regione del [[Darfur]], nel [[Sudan]] [[Ovest|occidentale]] è sconvolta da una [[guerra civile]] logorante e da continue razzie dei mercenari arabi che provocano migliaia di morti e profughi fra la popolazione civile.
===
* [[4 febbraio]]: nasce il social network [[Facebook]].
* [[11 marzo]]: una serie di attacchi coordinati al sistema di treni locali di [[Madrid]] provoca 192 morti e 2.057 feriti. La [[Brigata Abu Hafs al-Masri|Brigata Abu Hafs al Masri]] rivendica l'[[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004|attentato]]: è il primo messo a segno da [[Al Qaida|Al-Qaida]] sul territorio [[Europa|europeo]] dopo l'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]].
* Raggiungono la [[Terra]] straordinarie immagini a colori di [[Marte (astronomia)|Marte]] da parte della [[Spirit (rover)|sonda spaziale Spirit]] che analizza alcuni crateri del [[pianeta]] rosso. Già nel 1997 erano pervenute quelle storiche della missione [[Mars Pathfinder]].
* [[1º maggio]]: entrano a far parte dell'[[Unione europea]] dieci nuovi Paesi: [[Polonia]], [[Slovenia]], [[Ungheria]], [[Malta]], [[Cipro]], [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Lituania]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]].
* 2 giugno - Scoppia nella regione del Kivu il conflitto tra le forze regolari della Repubblica Democratica del Congo e le milizie ribelli del CNDP.
* [[15 agosto]]: [[Michael Schumacher]] si aggiudica matematicamente il 7º titolo piloti nel campionato mondiale di [[Formula 1]].
* [[1º settembre]]: un commando di terroristi [[Cecenia|ceceni]] occupa una [[Strage di Beslan|scuola elementare di Beslan]], in [[Russia]], e sequestra {{formatnum:1127}} persone fra adulti e bambini. Tre giorni dopo, l'esercito russo irrompe nella scuola, causando la reazione dei terroristi. Muoiono 386 persone, di cui 186 bambini. I feriti sono oltre 700. Molti bambini restano mutilati o orfani. Oltre il 90% delle persone prese in ostaggio rimase in qualche modo ferita. L'enormità di feriti mise a dura prova l'intera macchina sanitaria locale con un'inadeguata disponibilità di bende e medicazioni.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/3631286.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} Health {{!}} The strain on Russia's health service|sito=news.bbc.co.uk|accesso=18 luglio 2017}}</ref>
[[File:Beslan school no 1 victim photos.jpg|thumb|Le foto delle piccole vittime di Beslan durante una cerimonia commemorativa]]
* In [[Ucraina]] milioni di persone scendono in piazza, contestando il risultato elettorale che attribuisce la vittoria a [[Viktor Janukovyč]]. Le elezioni sono annullate e il successivo responso porta alla vittoria [[Viktor Juščenko]], leader della [[
* Il repubblicano [[George W. Bush]] viene rieletto
*
===
*
* Le elezioni politiche in [[Germania]] portano ad un pareggio fra i [[Partito
[[File:Pope
*
*
* L'[[uragano Katrina]] travolge il sud degli [[Stati Uniti d'America
* Il partito
===
* [[10 febbraio]] - [[26 febbraio]]: si tengono a [[Torino]] i [[XX Giochi olimpici invernali]]
* [[10 maggio]]: viene eletto, al quarto scrutinio, il senatore a vita [[Giorgio Napolitano]] come nuovo [[Presidente della Repubblica Italiana]] succedendo a [[Carlo Azeglio Ciampi]].
* [[3 giugno]]: il [[Montenegro]] dichiara l'indipendenza dalla [[Serbia e Montenegro]].
* [[7 luglio]]: muore [[Syd Barrett]], il leggendario fondatore dei [[Pink Floyd]].
* [[9 luglio]]: la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] vince i [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali di calcio]] in [[Germania]] battendo la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] 5-3 ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] conquistando così il quarto titolo mondiale.
* [[12 luglio]]: un commando di [[Hezbollah]] entra in territorio israeliano e uccide tre soldati, catturandone altri due. Israele considera l'atto una dichiarazione di guerra: invade il [[Libano|Libano del Sud]] e bombarda alcune città libanesi. Dopo qualche giorno, la controffensiva di [[Hezbollah]], nonostante l'intervento, persiste tramite i lanci missilistici e continua a mettere in forte difficoltà la popolazione israeliana. Ad [[agosto]], dopo il conseguimento della tregua, il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] approva una risoluzione per inviare nella zona i [[Peacekeeping|caschi blu]].
* Un giornale danese pubblica vignette satiriche su [[Maometto]] e l'[[Islam]]. In molti [[Mondo arabo|Paesi arabi]], in [[Pakistan]] e in [[India]] vengono assaltate le [[ambasciata|ambasciate]] danesi. Il [[Città del Vaticano|Vaticano]] esprime la sua solidarietà al mondo islamico.
* Trasportato dagli uccelli migratori, arriva in [[Europa]] il [[influenza aviaria|virus dell'influenza aviaria]] che minaccia di colpire anche gli allevamenti avicoli, nonostante il rafforzamento delle misure di sicurezza.
* [[30 dicembre]]: [[Saddam Hussein]] viene [[pena di morte|condannato a morte]]. Protestano numerosi Paesi e organizzazioni contro la sentenza, mentre in [[Iraq]] aumentano le tensioni dopo la diffusione di video illegali in cui si vede l'ex [[dittatura|dittatore]] accompagnato al [[patibolo]] fra gli insulti dei presenti.
===
*
*
* [[27 giugno]]: [[Tony Blair]] si dimette da [[primo ministro del Regno Unito]] dopo 10 anni in carica. Gli succede [[Gordon Brown]].
* [[Ban Ki-moon|Ban Ki-Moon]], ministro degli esteri [[Corea del Sud|sudcoreano]], diventa il nuovo [[Segretario generale delle Nazioni Unite]].
* Dagli [[Stati Uniti d'America]], a causa della [[crisi dei subprime|crisi immobiliare]] dell'anno precedente, si scatena una [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi finanziaria]] che porterà alla [[grande recessione]].
* Nella ex [[Birmania]] la popolazione, stanca della [[corruzione]] e della miseria estrema, scende in piazza protestando pacificamente guidata da gruppi di [[monachesimo|monaci]] [[buddhismo|buddhisti]]. Il regime militare che controlla il Paese reprime con durezza le manifestazioni provocando l'indignazione di tutte le opinioni pubbliche mondiali.
===
*
* Le primarie per la scelta del candidato alla [[Casa Bianca]] del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] sono segnate da una dura battaglia, ricca di colpi di scena e rovesci di fortuna fra [[Hillary Clinton]], la prima donna a presentarsi e [[Barack Obama]], il primo
[[File:Obama at American University.jpg|thumb|Un comizio del presidente [[Barack Obama|Obama]] durante la campagna elettorale nel [[2008]]
[[File:Georgian Army soldiers on firing range DF-SD-04-11509.JPG|thumb|[[Soldato|Soldati]] [[georgiani]] in posizione di tiro, durante la [[Seconda guerra in Ossezia del Sud]]]]
* La [[Cina]] reprime con
* Ad [[
*
*
* La crisi dei mutui, scoppiata l'anno prima negli [[Stati Uniti d'America
*
*
===
[[File:Tehran protests (26).jpg|thumb|Proteste a [[Teheran]] contro la rielezione di Ahmadinejad]]
*
*
* Si diffonde in [[America del Nord]] ed [[Europa]] un nuovo tipo di [[influenza]], chiamata colloquialmente [[pandemia influenzale del 2009|influenza suina]],
* Precipita un aereo di linea [[Air France]] nell'[[Oceano Atlantico]]. Saranno ritrovati solo pochi cadaveri mentre le cause del disastro resteranno misteriose.
*
* Migliaia di giovani scendono in piazza in tutte le città dell'[[Iran]] in difesa della [[democrazia]], accusando il presidente uscente [[Mahmud Ahmadinejad|Ahmadinejad]] di aver vinto le elezioni grazie a brogli. Dopo alcuni giorni, il regime interviene reprimendo duramente le proteste. Si contano numerosi morti e feriti,
== Economia ==
Gli sviluppi economici della prima metà del decennio sono stati concentrati sull'[[Asia]] e il [[America meridionale|Sud America]] e sul loro impatto sul mercato mondiale. L'[[economia]] dell'[[India]] si è integrata grazie alla [[tecnologia]] con le nazioni più industrializzate. La [[Cina]] ha avuto un'immensa [[crescita economica]], ed ha ottenuto lo status di [[Potenza (storia)|potenza mondiale]]. Molte economie asiatiche fiorite rapidamente hanno avuto crescente domanda di [[combustibili fossili]], le quali insieme ad un calo delle scoperte di [[Campo petrolifero|giacimenti petroliferi]], grossi costi di estrazione e un'agitazione politica mondiale hanno portato a una salita del [[Petrolio|prezzo del petrolio]] e una spinta da parte dei governi e del commercio al fine di promuovere lo sviluppo di [[energie rinnovabili]]. Comunque, un effetto collaterale della spinta da parte di qualche nazione industrializzata al fine di naturalizzare e utilizzare [[
==
* Nel campo dell'[[elettronica]] [[digitale (informatica)|digitale]], i progressi sono stati considerevoli. [[Telefono cellulare|Telefoni cellulari]], [[fotocamera digitale|fotocamere]] e [[Videocamera|videocamere]] digitali e [[Lettore MP3|lettori MP3]] sono diventati oggetti d'uso comune nel corso di pochi anni. Nei paesi industrializzati è stata notevole la crescente diffusione dell'utilizzo della [[posta elettronica]] e la progressiva diffusione della [[banda larga]].
* Si diffonde in modo capillare, anche tra i giovanissimi e le persone più anziane, l'uso del telefono cellulare, sostituito molto frequentemente da modelli più sofisticati. Molto diffusi a fine decennio saranno anche [[navigatore satellitare|navigatori satellitari]] e [[computer portatile|computer portatili]].
* Nel 2000 viene commercializzato il primo [[Nokia 3310]].[[File:Nokia 3310 grey front (tidied and enhanced).jpg|thumb|Il [[Nokia 3310]], uno dei telefoni cellulari più celebri dell'inizio del decennio.]]
* A partire dal 4 marzo 2000 in [[Giappone]] la Sony commercializza la [[PlayStation 2]], che diverrà dal decennio successivo la console più venduta di tutti i tempi.
* Nel 2001 [[Microsoft]] presenta quello che diventerà uno dei più famosi Sistemi Operativi del mondo: [[Windows XP]]. Il 15 novembre dello stesso anno la compagnia lancia la prima [[Xbox]] in risposta alla PlayStation 2 di Sony.
* Dilaga il fenomeno della [[Pirateria informatica|pirateria on-line]]: [[musica]], [[film]], [[DVD]] e applicativi [[software]], vengono scambiati illegalmente tra computer connessi alla rete [[Internet]] a mezzo di programmi di [[file sharing]].
* Nel febbraio del [[2004]], viene presentato per la prima volta il famoso [[social network]] [[Facebook]], ideato da [[Mark Zuckerberg]].
* L'industria dell'[[intrattenimento]] ha cercato nuovi sistemi di consegna digitale per [[musica]], [[film]] e altri [[mezzo di comunicazione di massa|media]] che hanno ridotto la [[privacy]]. Il [[commercio elettronico]] è diventato lo standard per il trading di azioni, prenotazioni, [[shopping]] e altre attività.
* In seguito alla diffusione di [[Lettore DVD|lettori DVD]], [[streaming]] video, e la successiva nascita del formato [[Blu-ray Disc]], il formato [[VHS]] esce definitivamente di scena dalla distribuzione dei film dall'inizio del [[2007]], relegato unicamente alla videoregistrazione domestica.
* Progressivamente abbandonati o usciti di produzione a fine decennio oggetti comuni quali [[floppy disk]], [[Musicassetta|musicassette]], [[pellicola fotografica|rullini fotografici]], [[walkman]], [[Videoregistratore|videoregistratori]], [[Stampante|stampanti ad aghi]]. Enorme diffusione invece di chiavette [[USB]] e [[Scheda di memoria|Memory card]], [[Fotocamera digitale|fotocamere digitali]], [[iPod]] e [[Lettore MP3|lettori mp3]], lettori DVD e Blu-ray. Cominciano a diffondersi dispositivi [[multi-touch]].
* Con la diffusione del [[Rete sociale|social networking]] viene coniato il termine [[web 2.0]]. Simboli del quale saranno siti quali [[YouTube]], [[Twitter]], [[Myspace|MySpace]], [[Facebook]] e [[Flickr]].
* I social network più utilizzati dagli adolescenti e dai giovani del decennio sono [[Myspace]] e [[Netlog]], che furono usati in maggioranza fino al 2009 per poi passare, in pochi mesi, all'innovativo [[Twitter]].
* Nel 2007 la [[Apple|Apple Inc.]] presenta l'[[iPhone]], che aprirà la strada alla produzione e alla diffusione di massa degli [[smartphone]] nel decennio successivo.
== Letteratura ==
* Gli anni [[2000]] segnano il successo universale della saga di ''[[Harry Potter]]'' della scrittrice inglese [[J. K. Rowling]], che segnerà un nuovo filone di libri ''fantasy'' e di libri per ''teenager''. Dal 1997 fino al 2007, i sette libri della serie vendono un totale di 450 milioni di copie,<ref>{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/article2784397.ece|titolo=J. K. Rowling publishes Harry Potter spin-off|autore=Jenny Booth|accesso=31 dicembre 2007|opera=Times UK|anno=2007|dataarchivio=10 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010200554/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/books/article2784397.ece|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=13292040#.TxwCsqVOiAg|titolo=Rowling Looking Into Harry Potter E-Books}}</ref> facendo di ''Harry Potter'' la saga letteraria di maggior successo nella storia della letteratura.<ref>{{cita testo|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Worldwide Box Office Grosses}}</ref>
*Nel [[2003]] [[Dan Brown]] pubblica il suo romanzo di enorme successo ''[[Il codice da Vinci]]''.
* Nel [[2005]] viene pubblicato [[Twilight (romanzo)|''Twilight'']], primo libro della tetralogia di vampiri di [[Stephenie Meyer]]. Inizialmente accolto con entusiasmo dai fan del genere, diventa poi un fenomeno di massa con l'[[Twilight (film 2008)|omonima serie di film]], che lanciano la carriera cinematografica di [[Robert Pattinson]] e [[Kristen Stewart]].
== Musica ==
* Giunge al picco di popolarità per poi entrare in crisi il [[teen pop]], che vedeva allora come maggiore esponente una giovane [[Britney Spears]], artista di grande impatto per la [[cultura di massa|cultura pop]] dell'intero decennio. Continua con un grande successo l'[[Contemporary R&B|R&B]], grazie ad artisti come [[Chris Brown]], [[Ne-Yo]], [[Usher]], [[Beyoncé]] e [[Alicia Keys]].
* Per quanto riguarda la musica [[dance]] si registra un elevato successo dell'[[Musica house|house music]] sia nelle sue forme più pure sia, verso la seconda metà degli anni [[2000]], nelle sue forme più elettroniche e commerciali con generi come l'[[electro house]] e la [[tech-house]].
* Il genere [[nu metal]], nato alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], comincia ad acquistare popolarità: nel [[2000]] inizia infatti il successo dei [[Linkin Park]] con l'uscita del loro primo album in studio, ''[[Hybrid Theory]]'', disco di maggiore successo del genere, che vende più di 30 milioni di copie (CD più venduto del decennio), risultati poi ripetuti con ''[[Meteora (album)|Meteora]]'' e ''[[Minutes to Midnight]]''. I maggiori pionieri del genere sono i [[Korn]], i [[Deftones]], gli [[Slipknot]] e i [[System of a Down]]. Continua il momento d'oro dei [[Red Hot Chili Peppers]], con gli album ''[[By the Way (album Red Hot Chili Peppers)|By the Way]]'' e ''[[Stadium Arcadium]]''.
* Sempre a partire dal [[2000]] torna in voga anche il [[rap]], che viene trainato da artisti come [[Eminem]], [[50 Cent]], [[Lil Wayne]] e [[Kanye West]]. Il rock impegnato o "[[Rock alternativo|alternative]]" si evolve e trova grandi interpreti come i [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], i [[Coldplay]], gli [[U2]] (già celebri negli anni 80 e 90), i [[Depeche Mode]] (più legati al [[synth pop]]) e i [[Foo Fighters]].[[File:Eminem slim.jpg|miniatura|Il [[rapper]] [[Eminem]], uno degli artisti di maggior successo degli anni 2000.]]
* I [[Radiohead]] di [[Thom Yorke]] vivono nella prima parte del decennio un periodo positivissimo, realizzando ''[[Amnesiac (album)|Amnesiac]]'', ''[[In Rainbows]]'' e soprattutto ''[[Kid A]]'', considerato dalla prestigiosa rivista ''[[Rolling Stone]]'' il miglior album del decennio.<ref>
* Sono popolari artisti della scena [[pop punk]]-[[Emo-pop|emo pop]]-[[punk rock]] come [[My Chemical Romance]], [[Panic! at the Disco|Panic! At The Disco]], [[Fall Out Boy]], [[Paramore]] e [[Green Day]]. In [[Europa]] si diffonde l'[[indie rock]], infatti cresce la popolarità di gruppi come [[Kaiser Chiefs]], [[The White Stripes|White Stripes]], [[Arctic Monkeys]] e [[The Strokes|Strokes]].
* Torna inoltre prepotentemente di moda il genere [[Pop soul|soul pop]] con atmosfere [[anni 1960|anni sessanta]], in particolar modo dopo il grande successo internazionale di [[Amy Winehouse]], al quale seguono nuovi nomi come [[Duffy]] o [[Adele (cantante)|Adele]]. Negli ultimi anni avvengono numerose [[reunion]] fra le band che in passato hanno ottenuto grande successo, col ritorno di gruppi come, fra i tanti, [[Spandau Ballet]], [[Duran Duran]], [[The Cranberries]], [[Take That]], [[Led Zeppelin]], [[Pink Floyd]], [[The Police|Police]], [[Genesis]], [[Spice Girls]], [[AC/DC]] e il ritorno alla formazione storica da parte degli [[Iron Maiden]].
* Negli ultimi anni del decennio ritorna prepotentemente la musica [[synth pop]] in stile [[anni 1980|anni ottanta]] sia nella musica pop, con artisti come [[Katy Perry]] o [[Lady Gaga]], che nella scena alternativa, con artisti come [[Hot Chip]], [[Mystery Jets]], [[Empire of the Sun (gruppo musicale)|Empire of the sun]], [[La Roux]], [[Santigold]] o i [[The Killers]].
* I [[Pink Floyd]] perdono due importanti membri: il primo a morire, il [[7 luglio]] [[2006]], è il fondatore, [[Syd Barrett]] e poi, il [[15 settembre]] [[2008]] toccherà al tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] dire addio al mondo.
* Il [[25 giugno]] [[2009]] muore il Re del Pop, [[Michael Jackson]], stroncato da un attacco cardiaco dovuto ad un'intossicazione da [[Propofol]]. Il suo medico personale, Conrad Murray, viene condannato a 4 anni di carcere per omicidio colposo. Proprio all'inizio degli anni 2000, Jackson aveva pubblicato quello che sarebbe diventato il suo ultimo [[album in studio]], ''[[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]'' (2001).
* Il già citato Eminem è l'artista più venduto del decennio, con un totale di 32,2 milioni di album venduti.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Daniel|cognome=Kreps|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/eminem-and-the-beatles-the-top-selling-artists-of-the-2000s-249639/|titolo=Eminem and The Beatles: The Top-Selling Artists of the 2000s|pubblicazione=Rolling Stone|data=9 dicembre 2009|accesso=13 luglio 2018}}</ref>
== Cinema ==
Il cinema statunitense è dominante assoluto del mercato occidentale. Per il cinema americano è un decennio, sul piano attoriale, improntato dal divismo; tra i divi più celebri [[George Clooney]], [[Brad Pitt]], [[Angelina Jolie]], [[Johnny Depp]], [[Charlize Theron]], [[Will Smith]], [[Leonardo DiCaprio]] e [[Heath Ledger]], la cui fama è alimentata dopo la tragica morte, con l'[[Oscar al miglior attore non protagonista|Oscar come migliore attore non protagonista]] vinto postumo per la sua interpretazione in ''[[Il cavaliere oscuro]]''. Il successo degli ''[[X-Men (serie cinematografica)|X-Men]]'' di [[Bryan Singer]] e della trilogia di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' diretta da [[Sam Raimi]] rilancerà il genere supereroistico sul grande schermo<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&nui=1&prev=search&u=http://www.metacritic.com/movie/spider-man||titolo="Spider-Man (2002)"|sito=[[Metacritic]]|lingua=en}}</ref>, dopo una battuta d’arresto dovuta all’insuccesso di ''[[Batman & Robin]]'' nel decennio precedente, spianando anche la strada a numerosi altri franchise di successo come il [[Marvel Cinematic Universe]].<ref>{{Cita web|url=https://thedirect.com/article/marvel-robert-downey-jr-tobey-maguire-ryan-reynolds-success|titolo=Robert Downey Jr Credits 47 People, Including Tobey Maguire & Ryan Reynolds, for Marvel Success|lingua=eng|accesso=21 giugno 2022}}</ref> Durante il decennio molti sono i film "pigliatutto", ovvero che guadagnano più di 500 milioni di dollari al botteghino o che ricevono molte candidature agli [[Academy Awards]] e ricevono le relative statuette. Tra i più famosi:
* ''[[Il gladiatore]]''
* ''[[Mission: Impossible 2]]''
* ''[[Monsters & Co.]]'' (e i successivi film [[Pixar Animation Studios|Pixar]])
* ''[[Shrek (film)|Shrek]]'' (e i successivi film [[DreamWorks]])
* ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (e i successivi seguiti)
* La saga de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]''
* La trilogia di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' di Sam Raimi
* I primi tre film della saga di ''[[Pirati dei Caraibi]]''
* ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]''
* ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'' (film che segnò l'inizio del proficuo [[Marvel Cinematic Universe|MCU]])
* ''[[Il cavaliere oscuro]]''
* Di grande successo la saga de ''[[Il Signore degli Anelli (serie di film)|Il Signore degli Anelli]]'': con i tre film usciti nel 2001, nel 2002 e nel 2003, la trilogia verrà premiata complessivamente con 17 [[premio Oscar|premi Oscar]] (4 per ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello|La Compagnia dell'Anello]],'' 2 per ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri|Le due torri]]'' e 11 per ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re|Il ritorno del re]]'').
* Nel 2007, con il successo di ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (938 milioni di dollari nel mondo, sesto successo più grande di tutti i tempi e secondo più grande nella serie), i film di ''Harry Potter'' diventano gli adattamenti cinematografici più produttivi di tutti i tempi.<ref name="wb">{{cita testo|url=https://www.nytimes.com/2011/03/27/business/27steal.html|titolo=NYTimes - In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough}}</ref>
* ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]], realizzato nel 2009 alla fine del decennio, incassa in tutto il mondo 2.718 miliardi di dollari<ref>{{cita testo|url=http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|titolo=Movie Avatar - Box Office Data, News, Cast Information - The Numbers|accesso=24 aprile 2010|dataarchivio=31 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531124338/http://www.the-numbers.com/movies/2009/AVATR.php|urlmorto=sì}}</ref> diventando il film di maggiore incasso del decennio e della storia del cinema, superando il record di ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' dello stesso regista. Questo anche grazie al rilancio della tecnologia del [[cinema 3D]] e, conseguentemente, anche al costo dei biglietti maggiorato.[[File:Avatar Flight of Passage (33825582954).jpg|miniatura|Un [[Animatronica|animatrone]] rappresentante uno dei protagonisti del film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'', il maggior incasso del decennio e della storia del cinema.]]
* Il cinema asiatico continua ad ottenere sempre più consensi internazionali. In [[India]] diventa sempre più forte ed indomabile l'industria cinematografica di [[Bollywood]], la più produttiva del mondo, che tuttavia si limita a produrre film per il mercato nazionale, ma acquisisce consenso in occidente almeno nei festival cinematografici, e attraverso un film influenzato dai suoi canoni come il premio Oscar ''[[The Millionaire (film 2008)|The Millionaire]]''. Il cinema cinese realizza tanto opere ad alto budget e [[Colossal|kolossal]], come ''[[Hero (film 2002)|Hero]]'' e ''[[La foresta dei pugnali volanti]]'', entrambi diretti da [[Zhang Yimou]], quanto film più introspettivi e minimalisti, campo in cui è molto significativa (anche a livello internazionale) l'opera di [[Wong Kar-wai|Wong Kar-Wai]]. Il [[cinema sudcoreano]] tocca una punta di celebrità grazie a ''[[Old Boy (film 2003)|Old Boy]]'' di [[Park Chan-wook|Park Chan-Wook]]. Il cinema asiatico che, tuttavia, continua ad essere il più celebre a livello internazionale rimane quello giapponese. Due volte nel decennio un film nipponico è stato candidato all'Oscar per il miglior film straniero, vincendolo nel [[2008]] per ''[[Departures]]'' di [[Yōjirō Takita]]. Altro prospero versante di questo cinema è l'animazione. Nel [[2002]] ''[[La città incantata]]'' di [[Hayao Miyazaki]] vince l'[[Oscar al miglior film d'animazione]].
* I [[Lungometraggi Disney|film d'animazione Disney]] hanno invece una battuta d'arresto e non ottengono i risultati che avevano ottenuto nel decennio precedente; film come ''[[Le follie dell'imperatore]]'' (2000), ''[[Dinosauri (film)|Dinosauri]]'' (2000), ''[[Atlantis - L'impero perduto]]'' (2001) e ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (2002) non ottengono grande successo, anche se alcuni diventeranno dei [[film cult]] negli anni seguenti.
* La [[Pixar Animation Studios|Pixar]], ancora solo distribuita dalla Disney, sforna invece quasi un grande successo all'anno con film quali ''[[Monsters & Co.]]'' (2001), ''[[Alla ricerca di Nemo]]'' (2003), ''[[Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi|Gli Incredibili]]'' (2004), ''[[Cars - Motori ruggenti|Cars]]'' (2006), ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]'' (2007), ''[[WALL•E]]'' (2008) e ''[[Up (film 2009)|Up]]'' (2009), decretando una sostanziale fine dell'[[animazione tradizionale]] che verrà presto soppiantata da quella in [[grafica computerizzata]].
* Mentre la Disney ha un calo, la sua "rivale", la [[DreamWorks Animation|DreamWorks]], conosce invece il suo decennio d'oro, grazie al successo al botteghino di film in animazione computerizzata quali ''Shrek'' (2001), ''[[Madagascar (film)|Madagascar]]'' (2005), ''[[Kung Fu Panda]]'' (2008) e ''[[Mostri contro alieni]]'' (2009), i quali avranno anche molti seguiti e [[Spin-off (mass media)|spin off]] nei decenni seguenti, sia per il cinema che per la televisione.
* In [[Europa]] sono significative perlopiù le opere di notevoli autori, che spesso vincono a festival internazionali. Tra gli autori europei più apprezzati durante il decennio ricordiamo [[Roman Polański]], [[Michael Haneke]], i [[Jean-Pierre e Luc Dardenne|Fratelli Dardenne]], [[Pedro Almodóvar]], [[Alejandro Amenábar|Alejandro Amenabar]], [[Lars von Trier]], [[Aki Kaurismäki|Aki Kaurismaki]] e [[Emir Kusturica]]. Il cinema tedesco rievoca aspetti della vita nella [[Repubblica Democratica Tedesca|DDR]] con pellicole quali ''[[Good Bye, Lenin!]]'' di [[Wolfgang Becker]] e ''[[Le vite degli altri]]'' di [[Florian Henckel von Donnersmarck]], che vince anche l'Oscar per il miglior film straniero nel [[2006]]. Celeberrimi ed importanti in tutti il mondo due film che vengono prodotti in Europa in questo decennio: ''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'' di [[Jean-Pierre Jeunet]] e ''[[Parla con lei]]'' di [[Pedro Almodóvar]].
== Televisione ==
* Le serie televisive americane la fanno ancora da padrone con serie di successo quali [[Smallville (serie televisiva)|''Smallville'']] e ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'', che rilancia il genere supereroistico anche in televisione, ''[[CSI - Scena del crimine]]'', [[NCIS - Unità anticrimine|''NCIS- Unità Anticrimine'']], ''[[Desperate Housewives]]'', ''[[Una mamma per amica]]'', ''[[Dr. House - Medical Division]]'', ''[[Grey's Anatomy]]'' e ''[[Breaking Bad]]''.
* Tra le [[sitcom]] nate nel decennio si annoverano [[Malcolm (serie televisiva)|''Malcolm'']], ''[[How I Met Your Mother]]'' e ''[[The Big Bang Theory]]''.
* Il 22 settembre 2004 viene trasmesso il primo episodio di [[Lost (serie televisiva)|''Lost'']], serie che avrà un grande successo a livello globale.
* Impazzano sempre di più i [[Reality|reality show]], in particolare dopo il successo de il [[Grande Fratello (programma televisivo)|''Grande Fratello'']], e dei [[talent show]]; tra i più famosi nati in questo decennio vi sono ''[[American Idol]]'', ''[[The X Factor]]'' e ''[[Got Talent]]''.
* Tra le serie a cartoni animati per la televisione di maggior successo del decennio vi sono ''[[I Griffin]]'', ''[[Futurama]]'' e ''[[SpongeBob]]'' tutte e tre iniziate alla fine del decennio precedente, nel 1999, e altre nate nel decennio 2000 come ''[[American Dad!]]'', ''[[Due fantagenitori]]'', ''[[Avatar - La leggenda di Aang]]'', ''[[Peppa Pig]]'' e ''[[Ben 10]]''.
== Note ==
Riga 164 ⟶ 177:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia}}
[[Categoria:Decenni del XXI secolo| 01]]
|