Luca Rossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Edo di terronia (discussione), riportata alla versione precedente di Fonn Jacopo Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fumettisti italiani|marzo 2009}}
{{S|fumettisti italiani}}
{{Bio
|Nome = Luca
|Cognome = Rossi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , disegnatore per il mensile "Dampyr" edito da Sergio Bonelli Editore
}}
Ha esordito collaborando alla testata [[Gordon Link]] della Dardo e [[Demon Hunter]] della [[Xenia Edizioni|Xenia]].
Ha curato la grafica e la realizzazione delle copertine della serie [[Ironheart]], edita nel [[1995]] da il [[Marchio Giallo]].
Realizza su sceneggiatura di Alberto Conte due volumi editi da Magic Press: "U.S.S." (edito nel 2005) e "L'ultimo della lista" (edito nel 2006)
È dal 2007 il disegnatore principale della testata DC/VERTIGO "House of Mystery".
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}
|