Twelfth Air Force: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(47 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
<!--template semplificato-->
|Categoria = aeronautica militare
Riga 8:
|Servizio = [[United States Air Force]]
|Tipo = [[Numbered Air Force]]
|Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]] <br> />[[Operazione Urgent Fury]] <br> />[[Invasione statunitense di Panama|Operazione Just Cause]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando = [[File:ACCUnited Shield.svg|35px]]&nbsp;States [[Air CombatSouthern Command]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente = Tenente generale
|Comandante_corrente = Mark "Chris" Nowland<ref>{{Cita web|url= http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123435060&source=GovD |titolo=New commander takes reins of 12th AF, AFSOUTH|data=22 dicembre 2014|editore=12th Air Force (Air Forces Southern) Public Affairs|urlmorto=no |accesso=22 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223154348/http://www.acc.af.mil/news/story.asp?id=123435060}}</ref>
|Comandanti_degni_di_nota = [[Jimmy Doolittle|James Doolittle]]<br />[[John K. Cannon]]<br />[[Merrill McPeak|Tony McPeak]]
|Descrizione_simbolo = Stemma del reparto
Riga 23:
La '''Twelfth Air Force''' ('''12 AF'''; '''Air Forces Southern''', '''(AFSOUTH)''') è una [[forza aerea numerata]] dello [[United States Air Force]] [[Air Combat Command]] (ACC). Il suo comando principale è presso la [[Davis-Monthan Air Force Base]] ([[Arizona]]).
 
La sua natura essenziale consiste nell'essere un comando primario per unità convenzionali di caccia e bombardieri in pieno stato di addestramento e prontezza operativa per l'impiego effettivo come forza aerea (WFHQ, ''warfighting headquarters)''. È suo compito assicurare la disponibilità concreta e immediata di 10 stormi in servizio attivo<ref>Il concetto di "servizio attivo" può essere esemplificato ''a contrario'' dalle voci [[Air Force Reserve Command]] e [[riserva militare]].</ref> ed una [[Direct Reporting Unit]]. Tali comandi subordinati impiegano più di 520 aerei da combattimento e più di {{formatnum:42000}} tra avieri e dipendenti civili dell'[[USAF]]. Partecipa a numerose operazioni nell'area di competenza dello [[United States Southern Command]] (USSOUTHCOM) a fianco di nazioni alleate nell'[[America Centralecentrale]] e in [[SudamericaAmerica meridionale]], garantendo sicurezza e stabilità della regione. Istituita il 20 agosto 1942 presso [[Bolling Field]] ([[District of Columbia]]), la 12th Air Force è stata anche una forza aerea combattente delle [[United States Army Air Forces]] dispiegata nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]. Fu impegnata in operazioni in Nordafrica, Mediterraneo ed Europa occidentale. Durante la [[Guerra fredda]], la 12 AF fu una delle forze aeree numerate delle [[United States Air Forces in Europe]] (USAFE) e poi del [[Tactical Air Command]] (TAC). Alcune sue unità parteciparono ad operazioni di combattimento nella [[Guerra del Vietnam]] ed anche nella [[Operazione Desert Storm]]. Per effetto della [[Guerra al terrorismo]], gran parte delle unità della 12th Air Force hanno operato nella zona di competenza<ref>Nella terminologia americana, si parla di ''Area of Responsibility'' (AOR), ed anche in questa voce, pertanto, talora useremo l'espressione "area di responsabilità".</ref> dello [[United States Central Command]]. Dal 1987 la Twelfth Air Force ''(Air Forces Southern)'' addestra, equipaggia e prepara le unità che le assegnate provenienti dall'Air Combat Command ed inoltre funge da componente aero-spaziale dello [[United States Southern Command|U.S. Southern Command]].
 
Istituita il 20 agosto 1942 presso [[Bolling Field]] ([[Distretto di Columbia]]), la 12th Air Force è stata anche una forza aerea combattente delle [[United States Army Air Forces]] dispiegata nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]. Fu impegnata in operazioni in Nordafrica, Mediterraneo ed Europa occidentale. Durante la [[guerra fredda]], la 12 AF fu una delle forze aeree numerate delle [[United States Air Forces in Europe]] (USAFE) e poi del [[Tactical Air Command]] (TAC). Alcune sue unità parteciparono ad operazioni di combattimento nella [[Guerra del Vietnam]] ed anche nella [[Operazione Desert Storm]]. Per effetto della [[Guerra al terrorismo]], gran parte delle unità della 12th Air Force hanno operato nella zona di competenza<ref>Nella terminologia americana, si parla di ''Area of Responsibility'' (AOR), ed anche in questa voce, pertanto, talora useremo l'espressione "area di responsabilità".</ref> dello [[United States Central Command]]. Dal 1987 la Twelfth Air Force ''(Air Forces Southern)'' addestra, equipaggia e prepara le unità che le assegnate provenienti dall'Air Combat Command ed inoltre funge da componente aero-spaziale dello [[United States Southern Command|U.S. Southern Command]].
==Quadro d'insieme==
 
==Quadro d'insieme==
===Twelfth Air Force===
La Twelfth Air Force funge da WFHQ (comando principale operativo) per unità caccia e bombardieri addestrate e pronte all'impiego in qualunque posto del mondo. Ha il compito di assicurare la prontezza operativa di sette stormi in servizio attivo, che comprendono più di {{formatnum:33000}} effettivi e 400 aerei. La Twelfth Air Force ha anche la competenza su tre [[Direct Reporting Unit|DRU]], con organico di {{formatnum:1200}} persone, e 14 unità aggiuntive di [[Air Force Reserve Command|Air Force Reserve]] ed [[Air National Guard]], che comportano altri {{formatnum:18800}} effettivi e altri 200 aerei.
Riga 39 ⟶ 40:
Per adempiere tale funzione AFSOUTH si avvale di un ampio ventaglio di risorse di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (ISR), aviotrasporto intra-[[teatro (guerra)|teatro]] e informative. Inoltre, il Centro operazioni aeree (AOC) ha il compito di sviluppare strategia e piani per eseguire operazioni aeree e spaziali in appoggio degli obiettivi USSOUTHCOM.
 
Air Forces Southern ha la supervisione sulle risorse dell'aeronautica, su cinque avamposti e sugli impegni civili e militari nella zona di competenza dell'USSOUTHCOM — il Centro-Sud America e i [[Caraibi]]. La Twelfth Air Force (Air Forces Southern) è pure incaricata della prontezza operativa di cinque sistemi d'arma AN/USQ-163 ''Falconer''<ref>[{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/systems/an-usq-163.htm |titolo=AN/USQ-163 Falconer Air and Space Operations Center (AOC)], globalsecurity.org}}</ref> nell'aeronautica.
 
==Organizzazione==
Tipicamente, la 12 AF/CC e la sua organizzazione di comando e controllo costituiscono il fulcro della sezione comando AFSOUTH. A differenza della 12 AF/CC, che fa capo a COMACC ed ha solo una missione addestrativa, il comandante di AFSOUTH (COMAFSOUTH) fa capo al comandante di US Southern Command (CDRUSSOUTHCOM) ed ha una funzione di reale combattimento in guerra. AFSOUTH non ha risorse organiche, ma attinge da forze che le vengono fornite da CDRUSSOUTHCOM. Attualmente, AFSOUTH gestisce a rotazione quattro [[C-130]] dell'[[Air Force Reserve Command]] e [[Air National Guard]] di stanza presso [[Aeroporto di San Juan-Isla Verde|Muniz Air National Guard Base]] ([[Porto Rico]]).
Riga 45 ⟶ 47:
Il '''SOUTHCOM JFACC''' è un comandante di unità di combattimento<ref>Con questa locuzione abbiamo cercato di rendere l'espressione inglese ''warfighting commander''.</ref> che fa capo a CDRUSSOUTHCOM e dirige le forze aeree e di difesa aerea affidategli per lo svolgimento della sua missione da CDRUSSOUTHCOM. Questo ha tipicamente luogo solo durante le situazioni di crisi nell'area di responsabilità di SOUTHCOM. Ad ogni modo, il JFACC ha una significativa capacità di comando e controllo che è impiegata per gestire alcune operazioni aeree, assieme alla [[Joint Interagency Task Force South]], che combatte il traffico illegale di narcotici da diversi avamposti operativi. Analogamente ad AFSOUTH, il SOUTHCOM JFACC di solito trae il suo personale, compreso il comandante, da quello del 12 AF/CC.
 
Nel 1963 il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] istituì lo US Southern Command e le sue componenti di servizio, tra cui quella che al tempo era conosciuta come Southern Air Force (SOUTHAF). Nel 2007, la SOUTHAF fu formalmente ribattezzata AFSOUTH. Il comandante di AFSOUTH è inserito nella catena di comando che va dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] attraverso il [[Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario alla difesa]] al CDRUSSOUTHCOM, e al comandante di AFSOUTH.
 
===Unità===
 
==== Servizio attivo ====
* [[49th Wing]], [[Holloman Air Force Base]], [[Nuovo Messico]] (MQ-1, MQ-9)
* [[355th Fighter Wing]], [[Davis-Monthan Air Force Base]], [[Arizona]] (A-10A/C)
Riga 56 ⟶ 58:
* [[432d Air Expeditionary Wing]], [[Creech Air Force Base]], [[Nevada]] (MQ-1, MQ-9)
* [[552nd Air Control Wing]], [[Tinker Air Force Base]], Oklahoma (E-3)
* [[557th Weather Wing]], [[Offutt Air Force Base]], [[Nebraska]] (Weather Support)<ref>Servizio meteorologico</ref>
 
====Direct Reporting Unit====
Riga 72 ⟶ 74:
 
==Storia==
 
Creata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale per essere la componente aerea delle Army Air Forces per l'[[Operazione Torch]] nel 1942, la Twelfth Air Force in principio si spostò in Inghilterra per addestramento, poi partecipò all'invasione del Nordafrica. Una parte della complicata storia organizzativa della 12th Air Force in questo periodo si può leggere in un sito esterno.<ref>[http://www.warwingsart.com/12thAirForce/airforcetable.html ''12th Air Force Organization, August 20, 1942 Stations: England (August 1942), Algeria (November 1942) Commander: Brig. Gen. James H. Doolittle''], warwingsart.com</ref>
Istituita durante la [[Seconda guerra mondiale]] il 20 agosto 1942 a Bolling Field, nel distretto di Columbia, la 12a Air Force era una forza aerea dell'esercito degli Stati Uniti che combatteva le forze aeree dispiegate nel Mediterraneo per l'[[Operazione Torch]]. In principio si spostò in Inghilterra per addestramento, poi partecipò alle operazioni nel Nord Africa, nel Mediterraneo, nello sbarco in Sicilia, e nell'Europa occidentale.
 
Durante la guerra fredda stazionò in Europa e quindi si impegnò in operazioni di combattimento durante la guerra del Vietnam e nell'operazione [[Desert storm]].
 
Creata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale per essere la componente aerea delle Army Air Forces per l'[[Operazione Torch]] nel 1942, la Twelfth Air Force in principio si spostò in Inghilterra per addestramento, poi partecipò all'invasione del Nordafrica. Una parte della complicata storia organizzativa della 12th Air Force in questo periodo si può leggere in un sito esterno.<ref>[{{cita web|url=http://www.warwingsart.com/12thAirForce/airforcetable.html |titolo=''12th Air Force Organization, August 20, 1942 Stations: England (August 1942), Algeria (November 1942) Commander: Brig. Gen. James H. Doolittle''], |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516210717/http://www.warwingsart.com/12thAirForce/airforcetable.html }}</ref>
 
===Evoluzione organica===
Riga 78 ⟶ 85:
: Disattivata il 31 agosto 1945
* Attivata il 17 maggio 1946
: Dismessa il 1º luglio 1950
* Organizzata e attivata il 21 gennaio 1951
 
===Comandi sovraordinati===
* [[Army Air Forces]], 20 agosto 1942 – 31 agosto 1945
* [[Tactical Air Command]], 17 maggio 1946 – 1º dicembre 1948
* [[Continental Air Command]], 1º dicembre 1948 – 1º luglio 1950
* [[United States Air Forces in Europe]], 21 gennaio 1951 – 1º gennaio 1958
* [[Tactical Air Command]], 1 gennaio 1958 – 1º giugno 1992
* [[Air Combat Command]], 1º giugno 1992 – oggi
 
===Componenti principali===
 
====Unità della Seconda guerra mondiale====
{{...|unità militari}}
 
==== Air Division USAF ====
{{Colonne}}
* [[42d Air Division]], 1–8 gennaio 1958
Riga 100 ⟶ 108:
* [[309th Air Division]], 12 gennaio – 27 giugno 1949
* [[310th Air Division]], 12 gennaio – 27 giugno 1949
* USAF Southern Air Division, 1º gennaio 1976 – 1º gennaio 1989
: Rinominata: 830th Air Division, 1º gennaio 1989 – 15 febbraio 1991
: Rinominata: [[Air Forces Panama]], 15 febbraio 1991 – 11 febbraio 1992
{{Colonne spezza}}
* [[831st Air Division]], 1º gennaio 1958 – 20 aprileeaprile 1971; 1º dicembre 1980 – 31 marzo 1991
* [[832d Air Division]], 1º gennaio 1958 – 20 aprileeaprile 1971; 1º dicembre 1980 – 31 marzo 1991
* [[833d Air Division]], 1 dicembre 1980 – 15 novembre 1991
* [[834th Air Division]], 1º gennaio 1958 – 1º aprileeaprile 1959; 31 gennaio 1972 – 1º dicembre 1974
* [[835th Air Division]], 23 luglio 1964 – 30 giugno 1971
* [[836th Air Division]], 1º gennaio 1981 – 1º maggio 1992
* [[838th Air Division]], 1º luglio 1963 – 24 dicembre 1969
* [[839th Air Division]], 1º luglio 1963 – 9 novembre 1964
 
{{Colonne fine}}
 
===Station===
* [[Bolling AFB|Bolling Field]], [[Washington D.C.]], 20–28 agosto 1942
* [[Inghilterra]], 12 settembre – 22 ottobre 1942
* [[Algeria]], 9 novembre 1942
Riga 121 ⟶ 130:
* [[Italia]], 5 dicembre 1943 – 31 agosto 1945
* [[March AFB|March Field]], [[California]], 17 maggio 1946
* [[Brooks AFB]], [[San Antonio (Texas)]], 1º gennaio 1949&nbsp;– 1º luglio 1950
* [[Wiesbaden AB]], [[Germania Ovest]], 21 gennaio 1951
* [[Ramstein AB]], [[Germania Ovest]], 27 aprile 1953
* [[Connally AFB]], [[Waco (Texas)]], 1º gennaio 1958
* [[Bergstrom AFB]], [[Austin (Texas)]], agosto 1968
* [[Davis-Monthan AFB]], [[Tucson (Arizona)]], 1º ottobre 1992&nbsp;– oggi
 
===Seconda guerra mondiale===
[[File:Twelfth Air Force - Emblem (World War II).png|150pxupright=0.7|thumb|Stemma della 12th United States Army Air Force (USAAF) usato nella Seconda guerra mondiale]]
Le origini della Twelfth Air Force risalgono ad una serie di incontri degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che, a metà del 1942, intendevano sviluppare una strategia per l'invasione del Nordafrica ([[Operazione Torch]]). Poiché questa complessa operazione postulava una nuova organizzazione che fornisse in misura adeguata uomini e mezzi, i piani di attivazione procedettero di pari passo con la pianificazione dell'invasione.
 
Riga 186 ⟶ 195:
 
Inizialmente la 12th AF era un'organizzazione composita che comprendeva sia gruppi da bombardamento pesante-[[bombardamento strategico|strategico]], sia da [[bombardamento tattico]] (leggero-medio), sia gruppi da [[aereo da caccia|caccia]]. Avendo le basi nel [[Marocco francese]] ed in Algeria dopo l'Operazione Torch, per la 12th AF divenne assai importante coordinarsi e cooperare con la [[Royal Air Force]] (britannica) che combatteva in Africa già da due anni.<ref>Va considerato che gli Stati Uniti entrarono nella Seconda guerra mondiale circa due anni più tardi della maggior parte dei belligeranti, e segnatamente dopo l'[[attacco giapponese a Pearl Harbor]], 7 dicembre 1941.</ref>
Siffatta collaborazione tra alleati era oggetto di grande interesse per il presidente americano [[Franklin Delano Roosevelt]], per il primo ministro britannico [[Winston Churchill]], e per i loro più stretti collaboratori alla [[Conferenza di Casablanca]] del gennaio 1943, in cui vide la luce il [[Mediterranean Air Command]] (MAC) con il maresciallo dell'aria Sir [[Arthur Tedder]] come comandante aereo in capo. Quando si progettava la [[Campagna di Tunisia]], il comando di Tedder era adiacente a quello del suo diretto superiore, nonché comandante supremo alleato, generale [[Dwight D. Eisenhower|Dwight Eisenhower]], ad Algeri poco dopo la nuova riorganizzazione aerea alleata, avviata il 18 febbraio 1943. Le [[Northwest African Air Forces]] (NAAF) agli ordini del tenente generale [[Carl Spaatz]] erano la più grossa componente del MAC e la loro organizzazione era basata sul modello '''''a tre forze''''' ([[No. 205 Group RAF|No. 205 Group]] ''strategico'', [[No. 201 Group RAF|No. 201 Group]] ''costiero'', e [[Desert Air Force|Air Headquarters Western Desert]] ''tattico'') come indicato di seguito. <br />Pertanto i tre principali comandi da combattimento delle NAAF erano:
* [[Northwest African Strategic Air Force]] (NASAF) sotto l'ex comandante della 12th AF maggior generale [[Jimmy Doolittle|James Doolittle]]
* [[Northwest African Coastal Air Force]] (NACAF) sotto il vice-maresciallo dell'aria [[Hugh Pughe Lloyd|Hugh Lloyd]]
* [[Northwest African Tactical Air Force]] (NATAF) sotto [[Arthur Coningham (ufficiale RAF)|Arthur Coningham]].
Coerentemente con la priorità MAC di favorire la cooperazione USAAF-RAF, il vice-maresciallo dell'aria (britannico) [[James Robb]] fu nominato vicecomandante di Spaatz (USA) per le NAAF e assunse la direzione delle operazioni. La [[9th Air Force]] del tenente generale [[Lewis Brereton]] fu assegnata al [[RAF Middle East Command]] benché i suoi gruppi 12th Bombardment (B-25C) e 57th Fighter (P-40F) dovessero formare una [[Desert Air Task Force]] distaccata presso la Western Desert Air Force della NATAF sotto il vice-maresciallo dell'aria [[Harry Broadhurst]] che aveva rimpiazzato Coningham, quando questi era stato promosso comandante della NATAF.
 
La 12th AF, la più grande forza aerea costituita in così pochi mesi, cessò di esistere nella nuova struttura organizzativa del MAC. Come organizzazione operativa, la 12th AF semplicemente scomparve quando i suoi gruppi furono spartiti tra i vari nuovi comandi (elencati ''supra'') delle NAAF. Il solo vestigiale riferimento alla 12th AF era il [[XII Tactical Air Command|XII Air Support Command]] del maggior generale [[Edwin House]] che assieme alla Western Desert Air Force di Broadhurst, la [[Tactical Bomber Force]] del vice-maresciallo dell'aria Sir [[Laurence Frank Sinclair|Laurence Sinclair]], ed il [[No. 242 Group RAF|No. 242 Group]] del parigrado Sir [[Kenneth Cross]], andò a far parte della NATAF di Coningham. Successivamente, il XII Air Support Command divenne ancor meno visibile, poiché fu distaccato al No. 242 Group. La curiosa situazione in cui versava la 12th AF nel febbraio 1943 è illustrata da questa citazione:<ref>Craven and Cate, Eds., ''The United States Army Air Forces in WWII,'' Volume 2, ''Europe: Torch to Pointblank,'' Chapter 6, ''Climax in Tunisia,'' p 167, 1949.</ref>
<blockquote>
«Uno dei problemi pacificamente minori della riorganizzazione riguardava lo ''status'' della Twelfth Air Force. Dato che i suoi reparti, personale e mezzi erano stati trasferiti alle NAAF il 18 febbraio, in teoria ed in pratica la Twelfth sembrava essersi dissolta. Nell'ultima riunione col suo staff, il 22 febbraio, Doolittle espresse l'opinione che una volta sistemate certe faccende come le corti marziali, lo "scheletro" della Twelfth — "il nome soltanto" — dovesse essere restituito agli Stati Uniti per una reincarnazione, oppure decorosamente sepolto per ordine del [[Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti|War Department]]. Spaatz pose la questione ad Eisenhower e, siccome gli avevano risposto che il comando della Twelfth Air Force sarebbe stato mantenuto con funzione di direzione amministrativa degli elementi [[U.S. Army]]<ref>È forse opportuno ricordare che l'aeronautica USA [[United States Army Air Forces#Smobilitazione e indipendenza della forza aerea|non acquisì la sua autonomia di forza armata prima del 1947]], di conseguenza all'epoca di cui trattiamo era semplicemente una componente dell'esercito statunitense.</ref> all'interno delle NAAF, egli ne assunse il comando dal 1º marzo. In qualità di comandante, però, non aveva specifici collaboratori, dato che c'era un automatismo per cui gli ufficiali AAF erano ribattezzati staff delle NAAF conservando posizioni equivalenti a quelle ricoperte nella Twelfth. In realtà, tutte le funzioni amministrative erano svolte dalle NAAF e la quasi-esistenza della Twelfth serviva più che altro a dissimulare alcuni esperti di stato maggiore.»
</blockquote>
 
Benché la 12 AF non trovasse essenzialmente riconoscimento nell'organizzazione aerea ufficiale degli Alleati (MAC), rimaneva senz'altro un'entità rilevante nelle USAAF. MA perfino il resoconto ufficiale ''U.S. Army Air Forces World War II Combat Chronology 1941–1945''<ref>[{{cita web|url=http://ww2live.com/en/content/world-war-2-us-army-air-forces-world-war-ii-combat-chronology-1941-1945 |titolo=''Ad vocem''], ww2live.com|urlmorto=sì}}</ref><ref name=CEM>Carter & Mueller.</ref> registrava le sue annotazioni quotidiane sotto la rubrica "NAAF" invece di "12th AF" tra il 1º marzo ed il 1º settembre 1943. Per ironia della sorte, la [[Ninth Air Force]] USA mantenne la sua identità nel MAC (e nella ''USAAF Combat Chronology)'' pur essendo ufficialmente un sub-comando del [[RAF Middle East Command]] e la maggior parte dei suoi gruppi fossero assegnati ad altri comandi operativi come la NATAF dopo la riorganizzazione di febbraio delle forze aeree alleate.
 
Il 22 agosto 1943 il 12th ed il 340th Bombardment Group della Ninth Air Force, ed i suoi 57th, 79th, e 324th Fighter Group furono trasferiti alla 12th AF. Questo mutamento coincise con il trasferimento della 9th AF dal [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|MTO]] al [[Teatro europeo della seconda guerra mondiale|Teatro europeo delle operazioni]] (ETO).
 
Il 1º settembre 1943 tuttitutte le funzioni amministrative di elementi USAAF delle NAAF furono trasferite alle opportune organizzazioni della Twelfth AF: HQ NAAF a HQ Twelfth AF, NASAF al XII Bomber Command, NATAF al XII Air Support Command, NACAF al XII Fighter Command, NAASC al XII AFSC, NAAF TCC al XII Troop Carrier Command (Provincial), NWPRW al Photographic Reconnaissance Wing (Provincial), e NATC al XII Training Command (Provincial) ma il controllo "operativo" rimaneva alle NAAF.<ref name=CEM/>
 
Il 10 dicembre 1943 il MAC fu disciolto e riorganizzato come [[Mediterranean Allied Air Forces]] (MAAF) con il maresciallo dell'aria Sir Arthur Tedder quale comandante in capo. A metà gennaio 1944 il tenente generale [[Ira C. Eaker]] assunse il comando delle MAAF poiché Eisenhower aveva svelto Tedder per presiedere alle operazioni aeree e alla pianificazione dello [[sbarco in Normandia]]. La nuova organizzazione delle MAAF mantenne i'originario "modello a tre forze" adottato dalla Conferenza di Casablanca con la creazione del MAC circa un anno prima:
* [[Mediterranean Allied Strategic Air Force]] (MASAF) sotto il maggior generale [[Nathan Farragut Twining]]
* [[Mediterranean Allied Coastal Air Force]] (MACAF) sotto il vice-maresciallo dell'aria [[Hugh Lloyd]]
* [[Mediterranean Allied Tactical Air Force]] (MATAF) sotto il maggior generale [[John K. Cannon]].
 
Alcune componenti della 12th AF, anche sotto Cannon, furono assegnate a vari suoi sub-comandi MATAF dopo che i gruppi di bombardamento pesante della 12th (e tre gruppi di bombardamento medio su [[Martin B-26 Marauder|B-26]] furono alla fine restituiti alla 12th) erano stati trasferiti alla neonata [[Fifteenth Air Force]] (1º novembre 1943; per poco tempo sotto Doolittle e poi Twining) come parte della MASAF. Nel gennaio 1944, Doolittle passò a comandare la 8th AF in Inghilterra che, assieme alla 15th AF in Italia, formava le [[United States Strategic Air Forces]] (USSTAF) sotto Spaatz, già comandante della 12th AF, NAAF, e della 8th AF.
 
[[File:Organization of the Mediterranean Allied Air Force January 1944.jpg|thumb|Unità ed organizzazione delle Mediterranean Allied Air Forces nel gennaio 1944.]]
Riga 217 ⟶ 226:
 
Stazioni della 12th Air Force:
* Bolling Field, D.C., dal 20 al 28 agosto 1942
* Inghilterra, dal 12 settembre al 22 ottobre 1942
* Algeria, 9 novembre 1942
* Tunisia, 10 agosto 1943
* Italia, dal 5 dicembre 1943 al 31 agosto 1945.
 
Comandanti della 12th Air Force:
* Tenente colonnello Roger J. Browne, 26 agosto 1942
* Tenente colonnello Harold L. Neely, 28 agosto 1942
* Maggior generale James H. Doolittle, 23 settembre 1942
* Tenente generale Carl Spaatz, 1º marzo 1943
* Tenente generale [[John K. Cannon]], 21 dicembre 1943
* Maggior generale [[Benjamin W. Chidlaw]], 2 aprile 1945
* Brigadier generale Charles T. Myers, dal 26 maggio al 31 agosto 1945.
 
Campagne della 12th Air Force: ''Air Combat, EAME<ref>EAME è un acronimo in inglese che sta per: "Europa, Africa, Medio Oriente".</ref> Theater;'' Algeria-Marocco francese; Tunisia; Sicilia; Napoli-Foggia; Anzio; Roma-Arno; Francia meridionale; Appennini settentrionali; Valle del Po.
Riga 237 ⟶ 246:
 
=====XII Tactical Air Command=====
Il XII Tactical Air Command fu costituito come ''XII Ground Air Support Command'' il 10 settembre 1942 e attivato il 17 settembre. Fu assegnato alla Twelfth Air Force e rinominato ''XII Air Support Command,'' e poi ancora ribattezzato ''XII Tactical Air Command'' nell'aprileeaprile 1944. Il comando fu trasferito nel [[Marocco francese]] il 9 novembre 1942 nell'ambito degli sbarchi che l'[[Operazione Torch]] prevedeva in Nordafrica.
 
Il XII Tactical Air Command prestò servizio in combattimento nei teatri bellici del Mediterraneo e dell'Europa fino al maggio 1945. Le unità conosciute erano:
Riga 261 ⟶ 270:
[[File:31fg-spitfire.jpg|thumb|Spitfire V del ''31st Fighter Group 309th Fighter Squadron'']]
[[File:Boeing B-17F 42-29513 in flight, 1943.jpg|thumb|B-17F 42-29513 del ''99th Bomb Group'']]
Il colonnello [[Demas T. Craw]] e il maggiore [[Pierpont M. Hamilton]] furono decorati con [[Medal of Honor]] per eroismo nel corso dell'invasione di Algeria-Marocco francese (la più volte ricordata Operazione Torch). Quando gli Alleati sbarcarono a [[Mehdia]] (Marocco francese) l'8 novembre 1942, entrambi gli ufficiali si offrirono volontari per attraversare le linee nemiche ed incontrarsi con il comandante francese<ref>La [[Governo di Vichy#Le colonie|Francia di Vichy]] combatteva a fianco dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]].</ref> presso [[Kenitra|Port Lyautey]] per negoziare un cessate il fuoco.
 
Dopo essere atterrati sulla spiaggia sotto il fuoco nemico, Craw, il suo interprete, maggior Pierpont M. Hamilton, assieme al loro autista, soldato [[Orris Correy]], si diressero verso il comando francese a bordo di un autocarro leggero. Furono fatti segno a fuoco di mitragliatrici, che uccise Craw. Hamilton e Correy furono catturati. Benché ridotto a prigioniero di guerra, il maggior Hamilton riuscì a persuadere i francesi alla resa ed ottenne la Medal of Honor il 19 febbraio 1943. Il soldato Correy fu promosso sergente e Pierpont Hamilton, discendente di [[Alexander Hamilton]], divenne ufficiale di intelligence nella [[Northwest African Tactical Air Force]], comando dipendente dalle nuove [[Northwest African Air Forces]] guidate dal tenente generale [[Carl Spaatz]], che assunse pure il comando amministrativo della Twelfth Air Force il 1º marzo 1943.
 
Il colonnello Demas Craw fu insignito di Medal of Honor alla memoria il 4 marzo 1943 e la [[US Navy]] lo ricordò chiamando [[Kenitra Air Base|Craw Field]] la sua base aerea di Port Lyautey (Marocco francese).<ref>[{{cita web|url=http://www.warwingsart.com/LTA/portlyautey.html |titolo=''Craw Field, Port Lyautey, French Morocco''], |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303170506/http://www.warwingsart.com/LTA/portlyautey.html }}</ref> Il solo membro della Twelfth Air Force che ottenne la Medal of Honor per eroismo ''in azione di volo'' (come abbiamo visto, i due ufficiali appena citati erano impegnati in una missione terrestre) fu il tenente [[Raymond L. Knight]] del [[350th Fighter Group]].
 
=====XII Bomber Command=====
 
Il XII Bomber Command fu costituito il 26 febbraio 1942 e attivato il 13 marzo successivo presso la [[MacDill Air Force Base]] in [[Florida]]. Fu assegnato alla Twelfth Air Force in agosto e trasferito, senza personale né materiali, a [[High Wycombe]] (Inghilterra) dove il comando venne ristrutturato. Il XII Bomber Command fu trasferito a Tafaraoui (Algeria) il 22 novembre 1942 nell'ambito degli sbarchi in Nordafrica della Operazione Torch.
 
Il XII Bomber Command partecipò a combattimenti nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|Teatro del Mediterraneo]] fino al 1º novembre 1943, quando la maggior parte del personale fu ritirato. Il comando fu riorganizzato nel gennaio 1944 ed impiegato in combattimento fino al 1º marzo. Fu disciolto in [[Corsica]] in 10 giugno 1944.
 
Le unità conosciute del XII Bomber Command erano:
Riga 290 ⟶ 299:
: [[301st Bombardment Group]] (dicembre 1942 – novembre 1943) (B-17)
:: trasferito da [[Eighth Air Force]]
: [[376th Air Expeditionary Wing|376th Bombardment Group]] (settembre–novembre 1943) (B-24)
:: trasferito da [[Ninth Air Force]]
: [[1st Fighter Wing|1st Fighter Group]] (novembre 1942 – novembre 1943) (P-38)
Riga 364 ⟶ 373:
: [[412th Night Fighter Squadron]] (gennaio 1943 – ottobre 1945) (P-61)
 
* [[87th Fighter Wing (World War II)|87th Fighter Wing]] (aprilee–settembreaprile–settembre 1944)
: Ubicato in: [[Algeria]], Italia, [[Corsica]]
 
Riga 389 ⟶ 398:
** [[62d Airlift Wing|62d Troop Carrier Group]]
** [[64th Flying Training Wing|64th Troop Carrier Group]]
 
{{Colonne spezza}}
* '''52d Troop Carrier Wing''' (C-47) (aprile 1943 – febbraio 1944)<br />Marocco francese, Tunisia, Sicilia
Riga 394 ⟶ 404:
** [[314th Airlift Wing|314th Troop Carrier Group]]
** [[316th Wing|316th Troop Carrier Group]]
 
{{Colonne fine}}
 
===Dopoguerra===
Alla fine dei combattimenti nei teatri del Mediterraneo ed Europeo nel 1945, la Twelfth Air Force fu disattivata. Tuttavia il XII Tactical Air Command fu riassegnato alle [[United States Air Forces in Europe]], integrato nelle forze di occupazione della Germania. I relativi gruppi impiegavano aerei [[P-47]] o [[P-51]]. Le unità assegnate a compiti di occupazione erano:
 
{{Colonne}}
* [[27th Special Operations Wing|27th Fighter Group]] (1945)<br /> Disattivato onil 7 novembre 1945.
* [[36th Wing|36th Fighter Group]] (1945–1946)<br />Trasferito negli USA in febbraio 1946.
* [[86th Airlift Wing|86th Fighter Group]] (1945–1946)<br />Trasferito negli USA in febbraio 1946.
* [[324th Fighter Group]] (1945)<br />Disattivato ottobre 1945.
 
{{Colonne spezza}}
* [[406th Air Expeditionary Wing|406th Fighter-Bomber Group]] (1945–1946)<br />Disattivato il 20 agosto 1946.
* [[52d Fighter Wing|52d Fighter Group]] (1945)<br />Disattivato 7 novembre 1945.
* [[354th Fighter Wing|354th Fighter Group]] (1945–1946)<br />Disattivato il 31 marzo 1946.
* [[355th Wing|355th Fighter Group]] (1945–1946)<br />Trasferito negli USA onil 1º agosto 1946.
 
{{Colonne fine}}
 
Riga 422 ⟶ 435:
Nel settembre 1968 la Twelfth Air Force si spostò presso [[Bergstrom Air Force Base]] (Texas). Durante la [[Guerra del Vietnam]], la Twelfth fu una fonte primaria per forze addette a caccia tattica, ricognizione e aerotrasporto, da schierare nella zona di guerra nel Sudest asiatico.
 
Nel 1987 il comandante della Twelfth Air Force assunse la responsabilità dello [[Air Forces Southern|United States Air Force Southern Command]]. In questa veste, la 12 AF gestisce tutto il il personale ed i mezzi dell'aviazione nell'area di responsabilità dello United States Air Force Southern Command, ossia l'America Centrale e Meridionale. Durante l'[[Invasione statunitense di PanamáPanama]] del 1989, per esempio, la 12 AF ed altre forze aeree furono impiegate in appoggio delle forze statunitensi, con il dichiarato proposito<ref>La legittimità dell'intervento, sotto il profilo del diritto internazionale, è stata oggetto di accese discussioni, che meriterebbero approfondimento in sede diversa da questa voce.</ref> di ripristinare la democrazia a [[PanamàPanama]]. Nel 1994 la 12 AF gestì ed organizzò le operazioni aeree pertinenti all'[[Operazione Uphold Democracy]], la missione finalizzata a ripristinare la democrazia [[haiti]]ana, ed al contempo a sostenere la [[Operazione Safe Haven]] svolta dallo U.S. Southern Command in favore dei rifugiati cubani.
 
===Post Guerra fredda===
Il 13 luglio 1993 il comando principale della Twelfth Air Force si trasferì ufficialmente da Bergtstrom AFB a [[Davis-Monthan Air Force Base]] ([[Arizona]]). Da allora, il personale e le unità della 12 AF hanno partecipato ad operazioni in molte parti del mondo: SOUTHERN WATCH, PROVIDE COMFORT, DENY FLIGHT, PROVIDE PROMISE, RESTORE HOPE, e JOINT ENDEAVOR. Durante le operazioni [[Guerra del Golfo|DESERT SHIELD e DESERT STORM]] la 12 AF fornì aerei da caccia e ricognizione per sostenere le [[United States Air Forces Central Command|U.S. Central Command Air Forces]].
 
Dopo gli [[attacchi terroristici dell'11 settembre 2001]] la Twelfth Air Force (Air Forces Southern) ha collaborato strettamente con i paesi caraibici e centro-sudamericani nella [[guerra al terrorismo]]. Il comando ha appoggiato i tentativi di sradicare il traffico illegale di droghe negli USA e Paesi vicini. La 12 AF ha pure fornito forze per le operazioni ENDURING FREEDOM in Afghanistan, IRAQI FREEDOM, e NOBLE GUARDIAN negli USA. Attualmente la 12 AF dirige sei stormi da combattimento, cinque Direct Reporting Unit, oltre a 12 unità aeree che le sono state aggregate da Air Force Reserve e Air National Guard.
 
{{clear}}
 
==Note==
{{<references|auto}}/>
 
==Bibliografia==
* Questa voce contiene anche materiale tratto dal [{{cita testo|url=http://www.12af.acc.af.mil /|titolo=sito ufficiale della United States Twelfth Air Force (Air Forces Southern)]|accesso=29 aprile 2016|dataarchivio=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419225347/http://www.12af.acc.af.mil/|urlmorto=sì}}, un'opera intellettuale del [[Governo degli Stati Uniti]] di [[pubblico dominio]].
* {{Cita libro|cognome=Carter|nome=Kit C. |cognome2=Mueller|nome2=Robert|titolo=Combat Chronology, 1941-1945|url= http://www.afhra.af.mil/shared/media/document/AFD-090529-036.pdf |accesso=6 aprile 2015 |serie= U.S. Army Air Forces in World War II|anno=1972|editore= Center for Air Force History|città= Washington DC|isbn= 978-0-405-12151-7 |lccn= 92115046|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150121163216/http://www.afhra.af.mil/shared/media/document/AFD-090529-036.pdf}}
* Coles, Harry C., ''Participation of the Ninth and Twelfth Air Forces in the Sicilian Campaign (USAAF Historical Study, No. 37).'' Air Force Historical Research Agency, 1945.
* {{Cita libro|curatore=Craven, Wesley F & Cate, James L|titolo=The Army Air Forces in World War II|volume=Vol. I, Plans and Early Operations|anno=1948|editore=University of Chicago Press|città=Chicago, IL|oclc=704158|lccn=48003657}}
* Craven, Wesley F. and James L. Cate. The Army Air Forces in World War II, Vols. 2–3. Chicago, Illinois: Chicago University Press, 1948/51 (Reprinted 1983, ISBN 0-912799-03-X).
* Larson, John W. ''History of the Twelfth Air Force''. [[Kaiserslautern]], West-Germany: Heinz Rohr Verlag, 1956.
* MacCloskey, Brig. Gen. Monro. ''Torch and the Twelfth Air Force''. New York: Richard Rosen Press, 1971. ISBN 0-8239-0240-4.
* {{Cita libro|curatore=Maurer, Maurer|titolo=Air Force Combat Units of World War II|annooriginale= 1961|url= http://newpreview.afnews.af.mil/shared/media/document/AFD-100921-044.pdf |edizione=reprint|anno=1983|editore=Office of Air Force History|città=Washington, DC|isbn=0-912799-02-1|lccn=61060979|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160110155902/http://newpreview.afnews.af.mil/shared/media/document/AFD-100921-044.pdf}}
* Mayock, Thomas J., ''The Twelfth AIr Force in the North African Winter Campaign, 11 November to the Reorganization of 11 February 1943 (USAAF Historical Study No.114)''. Air Force Historical Research Agency, 1946.
* {{Cita libro|cognome=Ravenstein|nome=Charles A.|titolo=Air Force Combat Wings, Lineage & Honors Histories 1947-1977|url= http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-100921-047.pdf|anno=1984|editore=Office of Air Force History|città=Washington, DC|isbn=0-912799-12-9|accesso=29 aprile 2016|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304050418/http://www.afhso.af.mil/shared/media/document/AFD-100921-047.pdf|urlmorto=sì}}
* Richardson, Harold W., ''A New Home for the Twelfth Air Force''. Maxwell Air Force Base, Alabama: Office of Air Force History, 1955.
* Rust, Kenn C., ''Twelfth Air Force Story ... in World War II''. Temple City, California: Historical Aviation Album, 1975 (republishishedrepublished in 1992 by Sunshine House of Terre Haute, Indiana). ISBN 0-911852-77-8.
* Weatherill, David., ''Aces, Pilots & Aircraft of the 9th, 12th & 15th USAAF''. Melbourne, Australia: Kookaburra Technical Publications Pty Ltd., 1978. ISBN 0-85880-032-2.
 
== Altri progetti ==
Riga 453 ⟶ 466:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita testo|url=http://www.12af.acc.af.mil/library/factsheets/factsheet.asp?id=21162 |titolo=Twelfth Air Force History]|accesso=3 novembre 2017|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407094610/http://www.12af.acc.af.mil/library/factsheets/factsheet.asp?id=21162|urlmorto=sì}}
* [http://archive.is/20121212203700/{{cita testo|url=http://www.af.mil/news/story.asp?id=123016333 |titolo=Twelfth Air Force becomes Air Forces Southern]|accesso=3 novembre 2017|dataarchivio=12 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121212203700/http://www.af.mil/news/story.asp?id=123016333|urlmorto=sì}}
* [{{cita testo|url=http://www.warwingsart.com/12thAirForce/airforcetable.html |titolo=Twelfth Air Force Command and Organizational Structure]|accesso=25 giugno 2019|dataarchivio=16 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110516210717/http://www.warwingsart.com/12thAirForce/airforcetable.html|urlmorto=sì}}
 
{{United States Air Force}}