Gruppo Grimaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: http → https | ||
| (368 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Azienda |nome = Gruppo Grimaldi |forma societaria =  |data fondazione = 1947 |forza cat anno =  |luogo fondazione = [[Napoli]] |fondatori = Guido Grimaldi, Luigi Grimaldi, Mario Grimaldi, [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo Grimaldi]], Ugo Grimaldi |nazione = ITA |sede = *[[ *[[Napoli]] (sede operativa) |persone chiave = *Gianluca Grimaldi ([[presidente]]) *Emanuele Grimaldi ([[Amministratore Delegato|AD]]) *Diego Pacella ([[Amministratore Delegato|AD]]) | |prodotti = Trasporto marittimo, Logistica, Trasporto Intermodale, Trasporto passeggeri |fatturato = 5,07 miliardi di euro |anno fatturato = 2023 |utile netto = 1,28 miliardi di euro |anno utile netto = 2023 |dipendenti = 19.829 |anno dipendenti = 2023 | |sito = https://www.grimaldi.napoli.it/it/index.html }} Il '''Gruppo Grimaldi''' è una  Al gruppo, che ha sede a [[Palermo]] e opera in tutti i continenti, fanno capo varie [[Compagnia di navigazione|compagnie di navigazione]], terminal portuali e operatori logistici. Con una flotta di oltre 130 [[Nave|navi]] di proprietà, si tratta del primo gruppo armatoriale al mondo per merci rotabili trasportate<ref>{{Cita web|url=https://www.shippax.com/en/news/top-20-conventional-ro-pax-operators-3.aspx/|titolo=Top 20 conventional ro-pax operators}}</ref>, sebbene importanti siano anche il trasporto marittimo di [[Autoveicolo|autoveicoli]] e di [[container]]. == Compagnie di navigazione == Il Gruppo Grimaldi controlla sette compagnie di navigazione<ref>{{Cita web|url=https://www.grimaldi.napoli.it/it/compagnie-di-navigazione.html/|titolo=Grimaldi Group | Compagnie di navigazione}}</ref>: * [[Grimaldi Lines|'''Grimaldi Euromed''']], compagnia con sede legale a [[Palermo]] e sede operativa a [[Napoli]] attiva nel trasporto di passeggeri e merci principalmente nel [[Mar Mediterraneo]]; * '''Grimaldi Deep Sea''', compagnia con sede legale a Palermo e sede operativa a Napoli attiva nel trasporto di merci principalmente nell'[[Oceano Atlantico]]; * '''Atlantic Container Line''', compagnia con sede legale a [[Westfield (New Jersey)|Westfield]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e sede operativa a [[Göteborg]], in [[Svezia]], attiva nel trasporto di merci principalmente fra l'[[Europa]] e il [[America del Nord|Nord America]]; *'''[[Finnlines]]''', compagnia con sede a [[Helsinki]], in [[Finlandia]], attiva nel trasporto di passeggeri e merci nel [[Mar Baltico]]; * [[Grimaldi Minoan Lines|'''Minoan Lines''']], compagnia con sede a [[Candia]], in [[Grecia]], attiva nel trasporto di passeggeri e merci fra i porti ellenici; * '''[[Trasmed GLE]]''', compagnia con sede a [[Valencia]], in [[Spagna]], attiva nel trasporto di passeggeri e merci fra la [[penisola iberica]] e le [[isole Baleari]]; *'''Malta Motorways of the Sea''', compagnia con sede a [[La Valletta]], a [[Malta]], attiva nel trasporto di merci da e per l'[[Malta (isola)|isola di Malta]]. == Storia == [[File:Hamburg -Grande Nigeria (ship, 2003) 2006 by-RaBoe002.jpg|thumb|L'unità ''[[Grande Nigeria]]'', nave multiuso.]] Le origini del Gruppo Grimaldi risalgono al [[1947]] quando i fratelli Guido, Luigi, Mario, [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo]] e Ugo Grimaldi fondano una [[compagnia di navigazione]], la "Fratelli Grimaldi", inserendosi nei collegamenti marittimi fra il [[Mar Mediterraneo]] e i [[Porto|porti]] dell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]]. L'impulso al traffico passeggeri è dato dalle ondate migratorie che nel secondo dopoguerra portano numerosi [[Italia|italiani]] verso il [[America|continente americano]], anche se ben presto emerge e si afferma il trasporto di merci, che diviene il [[core business]] dell'azienda. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] la compagnia inizia a investire nelle moderne [[Portarinfuse|navi portarinfuse]], ma un punto di svolta arriva già nel [[1969]], quando viene stipulato un accordo con la [[casa automobilistica]] italiana [[FIAT]] per la spedizione di [[Automobile|automobili]] via mare dall'Italia alla [[Gran Bretagna]], un modello di successo che viene replicato negli anni successivi con altre case e su molte altre rotte. La compagnia assurge così a un ruolo di riferimento per la [[logistica]] dell'[[industria automobilistica]] e si specializza nel trasporto di merci rotabili, finendo per abbandonare del tutto la gestione delle navi portarinfuse e delle [[Petroliera|navi cisterna]] e puntare esclusivamente sui [[Traghetto|traghetti]] "[[Roll-on/roll-off|ro-ro]]", ossia a caricamento orizzontale con l'ausilio di [[Rampa|rampe]] in luogo delle [[Gru (macchinario)|gru]]. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] la compagnia, immensamente cresciuta per dimensioni e [[volume d'affari]], attraversa un periodo di transizione: da semplice vettore marittimo diventa operatore in un contesto di logistica integrata, avviando una fase di acquisizione di terminal portuali, infrastrutture e società logistiche e aprendo agenzie proprie localizzate in tutto il mondo. In questo scenario la compagnia si riorganizza attorno al "Gruppo Grimaldi", creando o incorporando varie compagnie di navigazione specializzate nei molteplici mercati serviti. Le livree delle navi della flotta vengono uniformate sotto una duplice classificazione: gialla e bianca per le unità "car carrier" dedicate al trasporto di automobili e per le unità "multipurpose" in grado di trasportare anche i [[container]]; blu e bianca per i traghetti dedicati al trasporto di passeggeri e per tutti gli altri ro-ro convenzionali destinati al trasporto di merci rotabili. Esordisce inoltre il [[marchio]] "Grimaldi Lines", che campeggia sulle [[Murata (nautica)|murate]] prima delle sole navi cargo e poi anche di quelle passeggeri. Al [[2000]] il Gruppo Grimaldi è strutturato intorno a tre compagnie di navigazione: [[Grandi Navi Veloci]], [[Grimaldi Lines|Grimaldi Euromed]] e Grimaldi Deep Sea. Mentre le prime due ereditano la gestione del trasporto di passeggeri nel Mar Mediterraneo oltre a mantenerne le rotte commerciali, Grimaldi Deep Sea si specializza nel trasporto di merci sulle rotte dell'[[Oceano Atlantico]]. Nel medesimo anno il Gruppo Grimaldi acquisisce una quarta compagnia, Atlantic Container Line, attiva nei collegamenti fra l'Europa e la costa atlantica dell'[[America del Nord]]. Nel [[2005]] entra nel gruppo una quinta compagnia di navigazione, la [[Finlandia|finlandese]] [[Finnlines]], attiva nei porti del [[Mar Baltico]]; viene inoltre costituita ex novo la compagnia Malta Motorways of the Sea, operatore attivo sulle rotte da e per l'[[Malta (isola)|isola di Malta]]. Nel [[2009]] il gruppo vende le proprie partecipazioni in Grandi Navi Veloci, demandando il trasporto di passeggeri nel Mar Mediterraneo alla sola Grimaldi Euromed. Il Gruppo Grimaldi prosegue la sua espansione negli [[Anni 2010|anni duemiladieci]], durante i quali investe nel potenziamento del trasporto passeggeri, sebbene il traffico merci rimanga saldamente l'attività aziendale principale. Nel [[2017]] viene perfezionata l'acquisizione della compagnia [[Grecia|greca]] [[Grimaldi Minoan Lines|Minoan Lines]], attiva nelle rotte merci e passeggeri da e per i porti della Grecia. A partire dal [[2019]] il Gruppo Grimaldi implementa un vasto programma di riduzione del proprio [[impatto ambientale]]: le navi in servizio vengono equipaggiate con le più recenti tecnologie in materia di abbattimento delle emissioni - come gli [[scrubber]] per il trattamento dei gas di scarico - e contestualmente viene commissionata la costruzione di nuove unità all'avanguardia dal punto di vista ambientale - dotate di batterie per l'alimentazione a [[emissioni zero]] durante le soste in porto, [[Pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]], motori a controllo elettronico, sistemi di recupero del calore e vari dispositivi e accorgimenti per l'efficientamento della navigazione e della gestione del carico<ref>{{Cita web|url=https://www.grimaldi.napoli.it/pdf/publications/RDS_2023_ITA.pdf/|titolo=Report di Sostenibilità 2023}}</ref>. Le prime di queste unità a entrare in servizio sono i traghetti della [[classe GG5G]] a cavallo fra il [[2020]] e il [[2022]]. Il [[19 luglio]] [[2021]] il Gruppo Grimaldi firma un accordo con l'[[armatore]] [[Spagna|spagnolo]] Naviera Armas per l'acquisizione di cinque traghetti della controllata [[Trasmediterránea]], oltre a varie strutture e uffici, da conferire in una neonata compagnia di navigazione, che prende il nome di [[Trasmed GLE|Trasmed Grimaldi Logistics España]] e si inserisce nei collegamenti merci e passeggeri tra la [[penisola iberica]] e le [[isole Baleari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/07/19/grimaldi-ha-chiuso-laffare-trasmediterranea-da-mediobanca-finanziamento-da-160-mln//|titolo=Grimaldi ha chiuso l'affare Trasmediterranea: da Mediobanca finanziamento da 160 mln}}</ref>. Il [[21 marzo]] [[2023]] la [[joint venture]] composta da Grimaldi Euromed, Minoan Lines e il fondo Investment Construction Commercial And Industrial firma un accordo con l'Hellenic Republic Asset Development Fund - l'ente che amministra porti e altri beni pubblici greci - per l'acquisizione del 67% del [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] del [[porto di Igoumenitsa]], in Grecia. Con un'operazione da 84,17 milioni di [[euro]], per la prima volta il Gruppo Grimaldi prende in gestione un intero scalo portuale di proprietà<ref>{{Cita web|url=https://hradf.com/wp-content/uploads/2022/10/Press-Relase_Preffered-Investor-Declaration_IPA-SA.pdf|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hradf.com/en/hradf-declaration-of-preferred-investor-for-the-acquisition-of-a-majority-shareholding-of-67-in-the-share-capital-of-igoumenitsa-port-authority-s-a-i-p-a-s-a/|titolo=HRADF: Declaration of Preferred Investor for the acquisition of a majority shareholding of 67% in the share capital of Igoumenitsa Port Authority S.A. (I.P.A. S.A.) – HRADF}}</ref>. Il [[18 settembre]] [[2024]] viene siglato un altro accordo, sempre con l'Hellenic Republic Asset Development Fund, per l'acquisizione da parte di un [[consorzio]] formato da Grimaldi Euromed e Minoan Lines del 67% del capitale sociale del porto di [[Candia]], il più importante scalo portuale dell'[[isola]] di [[Creta (Grecia)|Creta]], a fronte di un investimento di 80 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://hradf.com/en/hradf-acquisition-of-a-majority-stake-in-the-share-capital-of-heraklion-port-authority-hpa-s-a-by-the-consortium-grimaldi-euromed-s-p-a-minoan-lines-s-a-for-80-million-euros/|titolo=HRADF: Acquisition of a majority stake in the share capital of Heraklion Port Authority (HPA S.A.) by the consortium Grimaldi Euromed S.p.A. - Minoan Lines S.A. for 80 million euros}}</ref>. == Flotta passeggeri == Il servizio passeggeri viene svolto da [[Grimaldi Lines|Grimaldi Euromed]] sotto il marchio "Grimaldi Lines" per i collegamenti da e per l'[[Italia]], da [[Grimaldi Minoan Lines|Minoan Lines]] sotto il marchio "Grimaldi Minoan Lines" per i collegamenti interni [[Grecia|greci]], da [[Finnlines]] per i collegamenti nel [[Mar Baltico]] e da [[Trasmed GLE|Trasmed Grimaldi Logistics España]] per i collegamenti tra la [[penisola iberica]] e le [[isole Baleari]]. {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center" !Classe ! Tipo ! Nome ! IMO ! Anno ! Stazza ! Armatori ! Note |- |Superfast XI | rowspan="2" |Fast Cruise Ferry |''[[Cruise Ausonia]]'' |9227429 |2002 |30.902 | rowspan="14" |[[Grimaldi Lines|Grimaldi Euromed S.p.A.]] | |- | |''[[Cruise Bonaria]]'' |9204063 |2000 |37.500 | |- |P244 | rowspan="6" |Ro-Pax |''[[Corfù (traghetto)|Corfù]]'' |9349758 |2006 |27.522 | |- | rowspan="3" |Sorrento |''[[Venezia (traghetto)|Venezia]]'' |9304631 | rowspan="2" |2004 | rowspan="3" |26.000 | rowspan="3" | |- |''[[Florencia (traghetto)|Florencia]]'' |9287584 |- |''[[Catania (traghetto)|Catania]] '' | | |- |Classe Finnclipper |''[[Vizzavona (traghetto)|Euroferry Corfù]]'' |9138006 |1999 |30.144 |In noleggio a [[Corsica Linea]] come ''Vizzavona'' fino all'aprile del 2028 |- |Star Class |''[[Europalink]]'' |9319454 |2007 |46.124 | |- | rowspan="2" |Cruise Roma (allungate) | rowspan="9" |Fast Cruise Ferry |''[[Cruise Barcelona]]'' |9351488 | rowspan="2" |2008 | rowspan="2" |63.742 | rowspan="2" | |- |''[[Cruise Roma]]'' | |- | rowspan="2" |Cruise Roma |''[[Cruise Europa]]'' | | | rowspan="2" |54.310 | rowspan="2" | |- |''[[Cruise  | | |- |Prometheus |''[[Zeus Palace]]'' |9208071 |2001 |31.730 | |- |Superfast V |''[[Europa Palace]]'' |9198939 | rowspan="3" |2001 |32.728 | |- |Knossos Palace |''[[Kydon Palace]]'' |9204568 |37.482 | rowspan="4" |[[Grimaldi Minoan Lines]] | |- | rowspan="2" |Olympia Palace |'' |9220330 | rowspan="2" |36.894 | rowspan="2" | |- |''[[Festos Palace]]'' |9220342 |2002 |- | |HSC |''Santorini Palace'' |9329095 |2005 |4.913 |Noleggiato a [[Seajets]] con il nome '''''Olympic Champion Jet''''' |- |P256 | rowspan="5" |Ro-Pax |''[[Dimonios (traghetto)|Ciudad De Palma]]'' |9349772 |2007 |27.105 | rowspan="6" |[[Trasmed GLE]] | |- | |''[[ |9217125 |2001 |26.916 | |- | |''[[ |9506289 |2011 |29.514 |Già ''Volcán del Teide'' |- | |''[[ |9398890 |2008 |19.976 |Già ''Volcán de Tijarafe,'' noleggiata a lungo termine a [[Baleària]] |- |Classe Finnclipper |''[[ |9137997 |1999 |33.958 |Già ''Finnclipper, già Igoumenitsa'' |- |Classe Lloyds |Ro-Ro |''[[Gubal Trader]]'' |7802794 |1979 |7.616 |Noleggiato da [[United Marittime Egypt]] |} == Flotta cargo == Tutte le compagnie del Gruppo Grimaldi svolgono servizio di trasporto di merci, principalmente merci rotabili e [[Autoveicolo|autoveicoli]], ma in misura minore anche [[container]]. Si segnala che su alcune unità è possibile riservare cabine passeggeri. {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center" !Classe ! Nome ! Immagine ! IMO ! Anno ! Tipo ! Stazza !Armatore ! Note |- | rowspan="11" |[[Classe GG5G|GG5G]] |''[[Eco Napoli]]'' | rowspan="11" |[[File:Buque italiano "ECO LIVORNO", en el puerto de Barcelona, España.jpg|120x120px]] |9985540 |2025 | rowspan="11" |Ro-Ro Cargo | rowspan="2" |67.311 | rowspan="11" |Grimaldi Euromed S.p.A. | |- |''[[Eco Salerno]]''  |9985538 |2024 | rowspan="10" | |- |''[[Eco Mediterranea]]'' | 9859595 | rowspan="4" |2022 | rowspan="2" |63.711 |- |''[[Eco Adriatica]]'' | 9859600 |- |''[[Eco Italia]]'' | 9859612 | rowspan="6" |64.575 |- |''[[Eco Malta]]'' |9859583 |- |''[[Eco Catania]]'' |9859571 | rowspan="3" |2021 |- |''[[Eco Savona (traghetto)|Eco Savona]]'' |9859569 |- |''[[Eco Livorno (traghetto)|Eco Livorno]]'' |9859557 |- |''[[Eco Barcelona (traghetto)|Eco Barcelona]]'' |9859545 | rowspan="2" |2020 |- |''[[Eco Valencia (traghetto)|Eco Valencia]]'' |9859533 |67.311 |- | rowspan="10" |[[Classe Eurocargo Genova|Eurocargo Genova]] |''Eurocargo Ravenna'' | rowspan="10" |[[File:Grimaldi Lines Eurocargo Barion the river Elbe in 2014.jpg|120px|]] |9471056 | rowspan="4" |2012 | rowspan="10" |Ro-Ro Cargo | rowspan="10" |32.647 | rowspan="10" |Grimaldi Euromed S.p.A. | rowspan="10" | |- |'' |9471082 |- |''Eurocargo Livorno'' |9471070 |- |''Eurocargo Cagliari'' |9471068 |- |''Eurocargo Alexandria'' |9465540 | rowspan="2" |2011 |- |''Eurocargo Venezia'' |9465552 |- |''Eurocargo Roma'' |9465526 | rowspan="4" |2010 |- |''Eurocargo Palermo'' |9465538 |- |''Eurocargo Malta'' |9465514 |- |''Eurocargo Genova'' |9458951 |- | rowspan="2" |Classe Finnarrow |Eurocargo Trieste  | rowspan="2" | |9468906 | rowspan="2" |2012 | rowspan="2" |Ro-Ro Cargo | rowspan="2" |33.816 | rowspan="2" |Malta Motorways of the Sea |''Già Finnsky'' |- |Eurocargo Valencia  |9468918 |Già Finnsun |- |''Finnmaster'' |''Eurocargo Sicilia'' |[[File:Finnmaster at Nieuwe Waterweg, 13.01.2017.jpg|120x120px]] |9132014 |1998 |Ro-Ro Cargo |12.433 |Grimaldi Euromed S.p.A |Già ''Finnmaster,'' attuale '''''Eos''''', noleggiata a lungo termine a [[Baleària]] con opzione di acquisto dopo 5 anni |- | rowspan="7" |Grande Torino |''Grande California'' | rowspan="7" | |9796377 | rowspan="2" |2021 | rowspan="13" |Vehicles Carrier | rowspan="7" |65.225 | rowspan="13" |Grimaldi Euromed S.p.A. | rowspan="7" | |- |''Grande Texas'' |9796365 |- |''Grande Florida'' |9782716 | rowspan="3" |2020 |- |''Grande New Jersey'' |9782704 |- |''Grande Houston'' |9782699 |- |''Grande Mirafiori'' |9782687 |2019 |- |''Grande Torino'' |9782675 | rowspan="2" |2018 |- | rowspan="3" |Grande Baltimora |''Grande Halifax'' | rowspan="3" | |9784051 | rowspan="3" |63.000 | rowspan="3" | |- |''Grande New York'' |9784049 | rowspan="2" |2017 |- |''Grande Baltimora'' |9784037 |- | rowspan="3" |Grande Europa |''Grande Europa'' | rowspan="3" |[[File:Grimaldi_Lines_ship.jpg|120px|]] |9138381 | rowspan="2" |1998 | rowspan="3" |51.714 | rowspan="3" | |- |''Grande Mediterraneo'' |9138393 |- |''Gran Bretagna'' |9143702 |1999 |- | rowspan="8" |[[Classe Grande Africa|Grande Africa]] |''[[Grande Africa]]'' | rowspan="8" |[[File:RoRo.GrandeNigeria.gesamt.wmt.jpg|120px|]] |9130949 |1998 | rowspan="8" |Ro-Ro/Container Carrier | rowspan="2" |56.642 | rowspan="3" |ACL - Atlantic Container Line | rowspan="8" | |- |''[[Grande Atlantico]]'' |9130951 |1999 |- |''[[Grande  |9198135 |2001 |56.660 |- |''[[Grande San Paolo]]'' |9253208 |2003 | rowspan="5" |56.738 | rowspan="5" |Grimaldi Deep Sea S.p.A. |- |''[[Grande Francia]]'' |9246592 |2002 |- |''[[Grande Amburgo]]'' |9246607 | rowspan="2" |2003 |- |''[[Grande Nigeria]]'' |9246580 |- |''Grande Buenos Aires'' |9253210 |2004 |- | rowspan="2" |Grande Ellade |'' | rowspan="2" |[[File:Grande_Scandinavia_-_IMO_9220615_on_the_Schelde_river_pic3.JPG|120px|]] |9220627 |2001 | rowspan="12" |Vehicles Carrier | rowspan="2" |52.485 | rowspan="12" |Grimaldi Euromed S.p.A. | rowspan="2" | |- |''Grande Scandinavia'' |9220615 |2001 |- | rowspan="4" |Grande Italia |''Grande  | rowspan="4" |[[File:Grand_Benelux_Port_of_Antwerp_19-Sep-2005.jpg|120px|]] |9227912 | rowspan="2" |2001 | rowspan="4" |37.726 | rowspan="4" | |- |''Grand Benelux'' |9227900 |- |''Grande Spagna'' |9227924 | rowspan="2" |2002 |- |''Grande Portogallo'' |9245598 |- | rowspan="2" |Grande Roma |''Grande  | rowspan="2" |[[File:Ein_Fahrzeugfrachtschiff.JPG|120px|]] |9247936 | rowspan="2" |2003 | rowspan="2" |44.408 | rowspan="2" | |- |''Grande Napoli'' |9247924 |- | rowspan="4" |Grande Anversa |''Grande  | rowspan="4" |[[File:M-S_Grande_Sicilia_Grimaldi_Lines_(6517522845).jpg|120px|]] |9287417 |2004 | rowspan="4" |38.651 | rowspan="4" | |- |''Grande Detroit'' |9293272 |2005 |- |''Grande Sicilia'' |9312092 |2006 |- |''Grande Colonia'' |9318527 |2007 |- | rowspan="2" |Grande Angola |''Grande  | rowspan="2" |[[File:Grande Angola IMO 9343156 R Hamburg 20-08-2022 (1).jpg|120x120px]] |9343156 |2008 | rowspan="24" |Ro-Ro/Container Carrier | rowspan="2" |47.115 | rowspan="24" |Grimaldi Deep Sea S.p.A. | rowspan="2" | |- |''Grande Ghana'' |9343168 | rowspan="2" |2009 |- | rowspan="5" |Grande Benin |''Grande  | rowspan="5" |[[File:Container Ship Grande Benin.jpg|120x120px]] |9343170 | rowspan="5" |47.218 | rowspan="5" | |- |''Grande Senegal'' |9377470 | rowspan="2" |2010 |- |''Grande Cameroon'' |9377482 |- |''Grande Togo'' |9465370 | rowspan="2" |2011 |- |''Grande Costa d'Avorio'' |9465382 |- | rowspan="5" |Grande Marocco |''Grande  | rowspan="5" |[[File:Container_Carrier_GRANDE_GABON_à_quai.jpg|120px|]] |9437907 | rowspan="3" |2010 | rowspan="5" |47.658 | rowspan="5" | |- |''Grande Guinea'' |9437919 |- |''Grande Congo'' |9437921 |- |''Grande Gabon'' |9437933 | rowspan="2" |2011 |- |''Grande Sierra Leone'' |9437945 |- | rowspan="6" |Grande Lagos |''Grande  | rowspan="6" |[[File:Grande Lagos IMO 9672088 R Hamburg 10-04-2022.jpg|120x120px]] |9672090 | rowspan="2" |2014 | rowspan="6" |71.543 | rowspan="6" | |- |''Grande Lagos'' |9672088 |- |''Grande Abidjan'' |9680712 | rowspan="4" |2015 |- |'' |9672105 |- |'' |9680724 |- |''Grande Luanda'' |9724738 |- | rowspan="6" |Great Antwerp |'' | rowspan="6" | |9935014 | rowspan="3" |2023 | rowspan="6" |89.797 | rowspan="6" | |- |''Great Lagos'' |9935026 |- |''Great Tema'' |9935038 |- |Great Casablanca  |9935052 | rowspan="3" |2024 |- |Great Abidjan |9935040 |- |Great Cotonou |9935064 |} == Flotta Finnlines == {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center" !Classe !Nome !Immagine !Imo !Anno di costruzione !Tipo !Lunghezza ([[Metro|m]]) ![[Stazza]] !Passeggeri ![[Metro|Metri]] lineari di carico !Velocità ([[Nodo (unità di misura)|nodi]]) |- | rowspan="2" |Superstar |''[[Finncanopus]]'' | |9902421 |2023 | rowspan="6" |Ro-Pax | rowspan="2" |236 | rowspan="2" |65 692 | rowspan="2" |1212 | rowspan="2" |5 200 | rowspan="2" |21 |- |''[[Finnsirius]]'' | |9902419 |2023 |- | rowspan="4" |Star Class |'' |[[File:Finnstar_Helsinki_02.jpg|100x100px]] |9319442 |2006 | rowspan="4" |218,8 | rowspan="4" |{{M|46124}} | rowspan="4" |554 | rowspan="4" |{{M|4200}} | rowspan="4" |22 |- |''Finnmaid'' |[[File:Finnmaid_-_side_view.JPG|100x100px]] |9319466 |2006 |- |''Finnlady'' |[[File:Finnlady_Helsinki.jpg|100x100px]] |9336268 |2007 |- |''Finnswan'' |[[File:Nordlink_Travemünde_(2008).JPG|100x100px]] |9336256 |2007 |- | rowspan="3" |[[Classe GG5G|GG5G]] |''Finneco lll'' | |9856854 |2022 | rowspan="6" |Ro-Ro | rowspan="3" | | rowspan="3" |60.515 | rowspan="3" |/ | rowspan="3" |5 800 | rowspan="3" |23 |- |''Finneco ll'' | |9856842 |2022 |- |''Finneco l'' | |9856830 |2022 |- | rowspan="2" |Classe Finnmill |'' |[[File:Finnmill.JPG|100x100px]] |9212656 |2002 | rowspan="2" |187,06 | rowspan="2" |{{M|25732}} | rowspan="2" |/ | rowspan="2" |{{M|2681}} | rowspan="2" |20 |- |''Finnpulp'' |[[File:Finnpulp.JPG|100x100px]] |9212644 |2002 |- | |'' | |9234082 |2003 |193 |{{M|23235}} |/ |{{M|2606}} |18 |- | rowspan="2" |Classe Finnhansa |'' |[[File:MS_Finnpartner_Travemünde.JPG|100x100px]] |9010163 |1994 | rowspan="3" |Ro-Pax | rowspan="2" |183 | rowspan="2" |{{M|33313}} | rowspan="2" |270 | rowspan="2" |{{M|3050}} | rowspan="2" |21,3 |- |''Finntrader'' |[[File:MS_"Finntrader"_läuft_Travemünde_an_-_Bugansicht.jpg|100x100px]] |9017769 |1995 |- |Classe Finnclipper |'' |[[File:Finnfellow_Airisto_3.jpg|100x100px]] |9145164 |2000 |189,7 |{{M|33724}} |800 |{{M|3079}} |22 |- | rowspan="4" |Classe Finnarrow |'' |[[File:Finnbreeze IMO 9468889 R Travemünde 12-11-2022 (2).jpg|100x100px]] |9468889 |2011 | rowspan="4" |Ro-Ro | rowspan="4" |217,7 | rowspan="4" |{{M|33816}} | rowspan="4" |/ | rowspan="4" |{{M|4195}} | rowspan="4" |20 |- |''Finnsea'' |[[File:Finnsea.jpg|100x100px]] |9468891 |2011 |- |''Finntide'' |[[File:MS_"Finntide"_in_Travemünde.jpg|100x100px]] |9468920 |2012 |- |''Finnwave'' |[[File:Finnwave.jpg|100x100px]] |9468932 |2012 |} === Flotta Atlantic Container Line === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center" ! Classe ! Nome ! IMO ! Anno ! Stazza ! Tipo |- | rowspan="5" |Classe ACL G4 |''Atlantic  |9670614 | rowspan="2" |2017 | rowspan="5" |100.430 | rowspan="5" |Ro-Ro Container |- |''Atlantic Sky'' |9670602 |- |''Atlantic Sail'' |9670585 | rowspan="2" | 2016 |- |''Atlantic Sea'' |9670597 |- |''Atlantic Star'' |9670573 |2015 |} Nella tabella che segue è riportato un elenco non esaustivo di unità che nel corso degli anni hanno operato per  {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center" ! Classe ! Nome ! IMO ! Anno di costruzione ! Tipo ! [[Stazza]] ! Anni di Servizio ! Note |- |''[[Jean Nicoli (traghetto)|Ikarus Palace]]'' |''Pasiphae'' (1997-1998)<br />''Pasiphae Palace'' (1998-2009) |9161948 |1997 |Cruise Ferry |30.010 |1998-2009 |Attuale ''Jean Nicoli'' di [[Corsica Linea]] |- |rowspan="4"|Repubblica di Venezia |''Repubblica di Venezia'' |8511706 | rowspan="2" |1987 |rowspan="7"|Vehicle Carriers |48.622 |1987-2011 |Demolita nel 2011 ad [[Alang]] come ''Venezia'' |- |''Repubblica di Pisa'' |8511691 |48.688 |1987-2003 |Demolita nel 2010 a [[Chittagong]] come ''Sea Atef'' |- |''Repubblica di Genova'' |8521206 |1988 |42.567 |1988-2008 |Demolita nel 2010 ad [[Alang]] come ''Front'' |- |''Repubblica di Amalfi'' |8521218 |1989 |42.574 |1989-2012 |Demolita nel 2012 come ''Jai Bhole'' |- |Grande Roma |''Grande Lagos'' |9279812 |2004 |44.408 |2004-2010 |Attuale ''Neptune Koper''  |- |rowspan="2"|Frecce |''[[Moby Gum|Freccia Rossa]]'' |6930726 |1969 |13.266 |1969-1998 |Allungata nel 1976 a Fiume<br />Demolita nel 2004 a [[Bombay]] come ''Moby G.'' |- |''[[Freccia Blu]]'' |7012466 |1970 |13.134 |1970-2002 |Allungata nel 1984 a Palermo<br />Demolita nel 2002 a [[Bombay]] ([[India]]) come ''Cia Blu'' |- | |''[[Trans-Asia 1|Malta Express]]'' |7902726 |1980 |rowspan="2"|Ro-Pax |11.457 |1999-2006 |Attuale ''Trans Asia 1'' di Trans Asia Shipping Line |- | |''[[Victory (traghetto)|Victory]]'' |8814263 |1989 |27.362 |1998-2008 |Demolita ad [[Aliağa]] nel 2017 come ''Fantasy'' |- |rowspan="3"|Dora Baltea |''Po'' |7351616 |1974 | rowspan="4" | Vehicles Carrier | rowspan="2" |15.066 |1974-2003 |Ribattezzata ''St. Angelo'' nel 2000<br />Demolita nel 2003 |- |''Dora Baltea'' |7395260 |1975 |1975-2007 |Ribattezzata ''St. John'' nel 2000<br />Demolita nel 2007 |- |''Dora Riparia'' |7423706 |1976 |12.531 |1976-2008 |Ribattezzata ''Medina'' nel 1999<br />Demolita ad [[Aliağa]] nel 2008 |- | |''Dyvi Kattegat'' |7325215 |1973 |25.615 |2004-2007 |Demolita nel 2009 |- | |''Lince'' |8030893 |1982 | rowspan="2" |Ro-Ro |17.773 |1996-2003 | Demolita nel 2003 |- | |''Altinia'' |9048471 |1992 |8.924 |1998-1999 |Attuale ''Ha Spring'' |- | [[Classe Grande Africa|Grande Africa]] |''[[Grande America]]'' |9130937 |1997 |Con-Ro |56.642 |1997-2019 |Naufragata il 12 marzo 2019 nel [[golfo di Biscaglia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.informare.it/news/gennews/2019/20190358-affondata-nave-Grande-America-Grimaldi.asp|titolo=È affondata la nave con-ro Grande America del gruppo Grimaldi|sito=informare.it|accesso=7 maggio 2020}}</ref> |- |Finnmaster |''Finncarrier'' |9132002 |1998 | rowspan="7" |Ro-Ro |12.433 |2016-2019 |Attuale ''Cadena 4'' di Cldn |- | rowspan="4" |Eurocargo Sicilia |''[[Stena Shipper|Eurocargo Brindisi]]'' |9503639 |2012 | rowspan="4" |29.429 |2015-2019 |Attuale ''Stena Shipper'' per [[Stena Line]] |- |''[[California Star|Eurocargo Sicilia]]'' |9457177 |2009 |2015- 2022 |Attuale ''California Star'' di [[Baja Ferries]] |- |''[[Cabo Star|Eurocargo Savona]]'' |9457191 |2011 |2015-2024 |Attuale ''Cabo Star'' di [[Baja Ferries]] |- |[[Lista (nave)|''Eurocargo Catania'']] |9503627 |2011 | 2015 - 2025 |Attuale ''Lista'' per SY Roro 5 Pte Ltd  |- | rowspan="2" |Eurocargo Trieste |''Eurocargo Trieste'' |9131515 |1997 | rowspan="2" |26.188 |2015-2019 |Colpita da un incendio il 21 novembre 2019<ref>{{Cita web|url=http://www.livornotoday.it/cronaca/incendio-porto-livorno-nave-eurocargo-trieste-21-novembre-2019.html|titolo=Porto di Livorno, incendio a bordo dell'Eurocargo Trieste|sito=livornotoday.it|accesso=7 maggio 2020}}</ref><br />Demolita ad [[Aliağa]] a maggio 2020 |- |''Eurocargo Patrasso'' |9131527 |1998 |2015-2021 |Demolita ad [[Aliağa]] a dicembre 2021 |- | rowspan="2" |Fides |''Fides'' |9030852 | rowspan="2" |1993 | rowspan="2" |Vehicles Carrier |33.825 | rowspan="2" |1993-2020 |Demolita ad [[Aliağa]] a luglio 2020 |- |''Spes'' |9030864	 |33.823 |Demolita ad [[Aliağa]] ad agosto 2020 |- | rowspan="2" |Euroferry Malta |''Euroferry Malta'' |9108556 | rowspan="2" |1995 | rowspan="4" |Ro-Pax | rowspan="2" |21.664 |1995-2020 |Attuale ''Cenk G'' di Cenk RoRo |- |''Eurocargo Napoli'' |9108568 |1995-2022 |Attuale ''Napoli'' di GM Logistic |- | |''Ciudad de Mahon'' |9181091 |2000 |22.152 |2021 - 2022 |Attuale ''Isle of Inisheer'' per [[Irish Ferries]] |- |Classe Finnhansa |''[[Euroferry Olympia]]'' |9010151 |1995 |32.534 |1995 - 2022 |Demolita ad [[Aliağa]] a fine 2023 |- |Ikarus Palace |''[[Cruise Smeralda]] '' |9144811 |1997 |Cruise Ferry |30.010 | 2010 - 2023 |Attuale ''AF Mia'' di [[Adria Ferries]] |- |Classe Finnhansa |''[[Alcudia Express|Ciudad de Alcúdia]]'' |9010175 |1994 |Ro-Pax |32.534 |1994 - 2024 |Attuale ''Alcudia Express'' di  [[United Marittime Egypt]] |- | rowspan="2" |Classe Finnhawk |''Finnhawk'' |9207895 |2001 | rowspan="2" |Ro-Ro | rowspan="2" |11.671 |2001 - 2024 |Attuale ''Bahía Cargo'' di Fred Olsen Express |- |''Finnkraft'' |9207883 |2000 |2000 - 2024 |Attuale ''Bentayga Cargo'' di Fred Olsen Express |- | rowspan="3" |Eurocargo Valencia |''Eurocargo Valencia'' |9192959 |1999 | rowspan="3" |Ro-Ro | rowspan="3" |29.412 |1999 - 2024 |Attuale ''RSC Caribe'' per Roro Shipping Company S.A.  |- |''[[Merna 2|Eurocargo Istanbul]]'' |9165310	 |1998 |1998 - 2025 |Attuale ''Merna 2'' per Merna Shipping  |- |''[[Rahaf 1|Eurocargo Salerno]]'' |9175494 |1998 |1998 - 2025 |Attuale ''Rahaf 1'' per Noor Al Arab Cargo LLC |- | rowspan="2" |''Repubblica del Brasile''  |''Repubblica Argentina'' |9138410 | rowspan="2" |1998 | rowspan="2" |Ro-Ro/Container Carrier | rowspan="2" |51.925 | rowspan="2" |1998 - 2025 |Demolita ad [[Aliağa]] a Gennaio 2025 |- |''Repubblica del Brasile'' |9138422 |Demolita ad [[Aliağa]] a luglio 2025 |- |Grande Africa |''[[Grande Brasile]]''  |9198123 |2000 |Ro-Ro/Container Carrier |56.600 |2000 - 2025 |Demolita ad [[Aliağa]] a Maggio 2025<ref>{{Cita web|url=https://shipandbunker.com/news/features/risk-management/582851-weekly-vessel-scrapping-report-2025-week-16|titolo=Vessel Scrapping Report|accesso=25 aprile 2025}}</ref> |} Riga 4 002 ⟶ 1 131: == Voci correlate == * [[Grimaldi Lines]] * [[ * [[ * [[Trasmed GLE]] * [[Grandi Navi Veloci]] * [[Autostrade del mare]] == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{cita web| {{Controllo di autorità}} {{Portale|aziende|marina|Napoli|trasporti}} [[Categoria:Gruppo Grimaldi| ]] | |||