Case (hardware): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Migliora forma |
||
(84 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Case miditower.jpg|thumb|upright=1.1|Case a torre di un [[Personal Computer|PC]] senza scocche laterali]]
'''Case''' (termine mutuato dall'[[lingua inglese|inglese]] ''computer case''),<ref>Nella lingua inglese "case" ha varie accezioni tra cui "astuccio".</ref> ''cabinet'' o ''chassis'' (anche ''telaio''),<ref>{{cita web|url=https://www.pcprofessionale.it/review/un-telaio-per-costruire-pc-micro-atx-super-carburati/|autore=Michele Braga|titolo=Un telaio per costruire PC micro Atx super carburati|data=18 novembre 2015|accesso=27 maggio 2018|dataarchivio=28 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528052510/https://www.pcprofessionale.it/review/un-telaio-per-costruire-pc-micro-atx-super-carburati/|urlmorto=sì}}</ref> in [[informatica]] indica il contenitore dentro cui sono montati i componenti principali di un [[computer]].
== Caratteristiche ==▼
[[File:Olivetti M4 454 S 02.jpg|miniatura|Case in versione desktop (orizzontale) di un [[Olivetti Modulo M4]]]]
Normalmente
▲Normalmente la scocca è in lamiera [[metallo|metallica]] e più precisamente in '''SECC''' (dall'inglese "'''''S'''teel '''E'''lectrogalvanized '''C'''old-rolled '''C'''oil''", un tipo di [[acciaio]] apprezzato per il basso costo e l'elevata [[Conduzione termica|conducibilità termica]]), oppure in [[alluminio]], o in [[rame]]. Esistono tuttavia anche scocche in [[plastica]] o in [[legno]].
Anche le porte di comunicazione [[Universal serial bus|USB]] "frontali" e le prese per cuffie e microfono sono normalmente installate in una posizione accessibile all'utente, così da agevolarlo nell'inserimento dei relativi dispositivi. Sul retro sono accessibili tutte le porte e interfacce di connessione con le altre periferiche presenti sulla scheda madre, come per esempio la [[tastiera (informatica)|tastiera]], il [[mouse]], il [[monitor (video)|monitor]] e altri. Nel case di un computer può essere presente un sistema di raffreddamento ad aria mediante uso di apposite ventole (''raffreddamento attivo''), anche tramite dei fori posti sulle pareti laterali o sulla parete posteriore. Alcuni case sono equipaggiati con delle unità che misurano la temperatura interna al computer, rilevano la velocità di calcolo del processore o variano la velocità delle ventole di raffreddamento, esse possono trovare posto nei ''vani per drive'' comunemente destinate ai lettori di CD e floppy, rispettivamente da 3,5" e da 5".
==Dimensioni e forma==▼
Le scocche predisposte per accogliere una scheda madre di tipo ATX possono avere forme diverse e per convenzione vengono distinti tra:▼
* ''da scrivania'': orizzontali, pensati per essere posizionati sopra la scrivania;▼
* ''a torre:'' verticali, pensati per essere posizionati sotto la scrivania<ref name=Bert2>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}</ref>;▼
Questi ultimi sono ulteriormente classificabili in:▼
* ''microtorre''; (anche detti ''microtower'')▼
* ''minitorre''; (anche detti ''minitower'')▼
* ''mezzatorre'' (anche detti ''middle tower o'' ''mid tower'');▼
* a ''torre piena'' (anche detti ''full'' ''tower, tower'')▼
Il pannello sinistro - da un punto di vista frontale - del case, permette l'accesso alla componentistica e per tale motivo spesso è facile da rimuovere. Nel caso di [[Modding|case personalizzati]], parte della lamiera che costituisce la paratia laterale è asportata e sostituita da [[Polimetilmetacrilato|plexiglas]]; questo consente di mettere in risalto le presunte migliorie estetico-strutturali che l'utente apporta al sistema, come ad esempio un sistema di raffreddamento liquido<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/guida-raffreddamento-liquido-principi-vantaggi-24143|titolo=Guida al raffreddamento a liquido: principi e vantaggi|accesso=27 maggio 2018|dataarchivio=27 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180527201719/https://www.tomshw.it/guida-raffreddamento-liquido-principi-vantaggi-24143|urlmorto=sì}}</ref> o, più ludicamente, luci al neon.
L'altezza nelle scocche microtorre varia tra i 33 e 36 cm (tipicamente 35 cm), nei minitorre tra i 36 e 40 cm (in genere 39 cm), nei mezzatorre tra i 40 e 46 cm (in genere 43 cm), e, negli elaboratori a torre piena, a partire da circa 56 cm, nonostante possano essere raggiunte anche altezze superiori (oltre 70 cm).▼
▲=== Dimensioni e forma ===
Versioni con dimensioni maggiori sono solitamente utilizzate per i ''[[server]]'', per i quali, nei brevi periodi, può essere necessario un ampliamento e potenziamento della [[Hardware|componentistica]]. Quando sono previste condizioni di lavoro gravose ed è richiesta altissima affidabilità (come in una stanza che ospita decine di server costantemente in funzione), viene preferito alla scocca tradizionale un altro tipo di telaio, adottato da decenni in campo elettronico: l'<nowiki/>'''[[Rack (informatica)|armadio]]''''' ''(o ''[[Rack (informatica)|rack]]''), concepito come un ripiano multiplo in cui infilare, sovrapposti come cassetti, i più svariati tipi di apparecchiature, elaboratori compresi. La larghezza di ogni "cassetto" è, secondo lo standard principale, di 19 pollici (equivalenti a 48,26 cm); l'altezza, invece, può variare in multipli di pollice.▼
Sebbene la forma e la dimensione possano differire da un produttore all'altro, esistono degli standard preposti a cui ogni costruttore si adatta, per esempio nei [[Computer desktop|computer da scrivania]] è diffuso lo standard [[ATX (standard)|ATX]] e sue varianti ([[Extended ATX]], [[Ultra ATX]] e [[Mini-ATX]]), ma esistono anche altri formati, come il [[Workstation Technology Extended|WTX]], [[Low Profile eXtension|LPX]] e [[SSI CEB]], ma anche altri formati non più in uso, come [[BTX (standard)|BTX]], [[AT (fattore di forma)|AT]] e [[Baby-AT]]; allo stesso modo per le varianti a basso ingombro come i formati [[Small form factor|SFF]], che comprendono i [[DTX]] e [[Mini-DTX]], [[Mini-STX]], [[MicroBTX]], [[Mini-ITX]] e [[Nano-ITX]], NLX, [[MicroATX]] e [[FlexATX]]; altri fattori di forma ancora più compatta, che rientrano nella categoria [[Sistema embedded]], sono i [[Pico-ITX]] e [[Mobile-ITX]], [[Next Unit of Computing|NUC]], [[Embedded Technology eXtended|ETX]] e varianti ([[XTX]] e [[COM Express tipo 2]]), [[COM Express]] e relative varianti (Extended, Compact e Mini), [[Qseven]], [[Smart Mobility Architecture|SMARC]], [[Embedded System Module]] e varianti ([[ESMexpress]] e ESMini), [[PC/104]], [[EBX]] e EPIC; esistono anche i formati per i [[server]], tra cui abbiamo [[SSI MEB]], [[SSI EEB]], [[HPTX]], [[WTX]] e [[SWTX]].
▲
▲==Caratteristiche==
▲[[File:HomebuiltPC.jpg|thumb|upright=1.4|Vista interna di un case]]
▲*
▲Questi ultimi sono ulteriormente classificabili in:
▲L'altezza
▲Versioni con dimensioni maggiori sono solitamente utilizzate per i ''[[server]]'', per i quali
▲La scheda madre è avvitata sul pannello destro - da un punto di vista frontale - della scocca. In genere una scocca ha 4 baie da 5,25" e 3 da 3,5" che permettono l'installazione di [[Disco rigido|dischi rigidi]], [[Floppy disk drive|lettori floppy]], lettori e masterizzatori CD/DVD, e lettori di [[Scheda di memoria|schede di memoria]]. Nella parte anteriore della scocca è situato il pulsante d'accensione e spegnimento, accompagnato dal pulsante di ''reset'' che permette di riavviare il PC. Nei pressi dei due pulsanti, hanno sede due piccole spie, alimentate da appositi connettori collegati direttamente alla scheda madre. Una spia indica lo stato di accensione del computer, l'altra l'attività del disco rigido principale. Sul davanti sono presenti i cassettini scorrevoli per l'inserimento ed il disinserimento di CD e dischetti floppy.
Anche un [[dispositivo mobile]] è dotato di case, composto da materiali, forme e dimensioni specifiche. L'estetica gioca un ruolo rilevante, sebbene l'aspetto protettivo non sia secondario. La particolarità è che lo schermo (lo strato trasparente) fa pure parte del case in quanto è il completamento del coperchio (parte posteriore), detto ''cover''.
=== Estetica ===▼
[[File:
== Galleria d'immagini ==
<gallery style="tex-align:center">
File:Computer case - Full Tower.jpg|Case full tower
▲==Estetica==
File:Macpro.png|Case di un Mac Pro
▲[[File:PC PreTuning.jpg|thumb|upright=1.4|Un case equipaggiato con luci al neon]]
File:Wikimedia Paris servers.jpg|Tre dei server di Wikimedia nel formato [[Rack (informatica)|rack]] [[Rack unit|U1]]
File:NeXTcube.jpg|[[NeXTcube]]
▲<nowiki> </nowiki>Come già accennato, molti utenti si dilettano a personalizzare la cassa del computer aggiungendovi luci interne al neon, guaine avvolgicavo multicolore, finestre laterali in vetro sintetico, ventole illuminate aggiuntive, nonché impianti di raffreddamenti a liquido. Questi ultimi, oltre ad assolvere alla mera funzione estetica, mirano ad un incremento prestazionale.
File:Dell Dimension C521.jpg|Dell Dimension C521, con scheda madre in formato [[BTX (standard)|BTX]]
</gallery>
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Bertolacci | nome= Sabrina |coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | città= | anno= 2004 | isbn= 88-503-2092-2| cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
== Voci correlate ==
*
*
*[[Unità centrale]]
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul}}
▲<references/>
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Componenti per computer]]
|