Birkir Bjarnason: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nazionale: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiorno https://www.figc.it/media/276159/9-decadenza-tesseramento-calciatori-brescia-calcio-spa.pdf |
||
(357 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Birkir Bjarnason
|
|Didascalia = Bjarnason con la maglia dell'{{NazNB|CA|ISL|M}} nel [[2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ISL}}
|Altezza =
|Peso = 75<ref>http://www.tuttocalciatori.net/bjarnason_birkir</ref>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|
||Figgjo|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2007|
|2008|→
|2009-2011|
|2012|
|2012-2013|
|2013-2014|
|2014-2015|
|2015-2017|
|2017-2019|Aston Villa|48 (5)<ref>50 (5) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2019-2020|Al-Arabi|5 (1)
|2020-2021|Brescia|39 (6)<ref>40 (6) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2021-2023|Adana Demirspor|41 (5)
|2023|Viking|11 (2)
|2023-2025|Brescia|64 (9)<ref>65 (9) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004|{{NazU|CA|ISL|M|17}}|7 (2)
|
|
|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Birkir
Riga 48 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = islandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] svincolato
}}
È soprannominato ''Thor''<ref>{{Cita web|url=http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/sport/football/leeds-united/leeds-united-five-things-to-know-about-birkir-bjarnason-the-thor-of-football-1-7295852|titolo=Leeds United: Five things to know about Birkir Bjarnason - the Thor of football|data=5 giugno 2015|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20160617140822/http://www.yorkshireeveningpost.co.uk/sport/football/leeds-united/leeds-united-five-things-to-know-about-birkir-bjarnason-the-thor-of-football-1-7295852|dataarchivio=17 giugno 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/femail/article-3667970/ASOS-offers-hunky-Iceland-player-Birkir-Bjarnason-modelling-contract.html|titolo=Iceland's Birkir Bjarnason offered a modelling contract by ASOS|autore=Claire Corkery|data=30 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/islanda/27-06-2016/inghilterra-islanda-bjarnason-mania-biondo-vikingo-fa-impazzire-tifose-160136449572.shtml|titolo=Inghilterra-Islanda, è Bjarnason-mania: il biondo vikingo fa impazzire le tifose|data=27 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cosmopolitan.it/lifestyle/news/a114172/birkir-bjarnason-giocatore-vichingo-islanda/|titolo=Birkir Bjarnason, il vichingo biondo che ti farà amare il calcio|autore=Eva Ajmone|data=28 giugno 2016}}</ref> e ''il Vichingo.''<ref>{{Cita web|url=https://www.sampnews24.com/secolo-xix-bjarnason-orgoglioso-di-essere-alla-samp-9742/|titolo=Secolo XIX - Bjarnason: «Orgoglioso di essere alla Samp»|data=13 settembre 2013|accesso=22 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pescarasport24.it/2016/07/05/bjarnason-torna-italia-intanto-nostalgia-degli-arrosticini/33319|titolo=Bjarnason torna in Italia? Intanto ha nostalgia degli arrosticini….|data=5 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816110059/http://www.pescarasport24.it/2016/07/05/bjarnason-torna-italia-intanto-nostalgia-degli-arrosticini/33319#selection-711.0-711.67|dataarchivio=16 agosto 2018|urlmorto=sì|accesso=22 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.retepalermo.it/10242/mercato-il-vichingo-bjarnason-puo-arrivare-a-palermo/|titolo=Mercato, il “Vichingo” Bjarnason può arrivare a Palermo: alternativa Ekdal|data=10 giugno 2015|accesso=6 luglio 2016|dataarchivio=18 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818130503/http://www.retepalermo.it/10242/mercato-il-vichingo-bjarnason-puo-arrivare-a-palermo/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/piacere-bjarnason-un-vichingo-di-lotta-e-di-governo-per-la-mediana-della-samp/|titolo=Piacere Bjarnason, un vichingo di lotta e di governo per la mediana della Samp|data=2 settembre 2013}}</ref>
==Caratteristiche tecniche==
Forte fisicamente e combattivo, duro nei contrasti, resistente, con buona elevazione e bravo anche in progressione. Sa sacrificarsi per gli equilibri tattici della squadra, abile negli inserimenti senza palla, riesce anche a coniugare una discreta tecnica con un'ottima fisicità che gli permette di non sprecare palloni.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fantamagazine.com/rubriche/focus-on/focus-on-birkir-bjarnason-un-vichingo-islandese-in-terra-francese/|titolo=Focus on: Birkir Bjarnason, un vichingo Islandese in terra francese - Fantamagazine|pubblicazione=Fantamagazine|data=2016-05-25|accesso=2025-03-15}}</ref>
Calcia con entrambi i piedi essendo ambidestro, ma in zona gol riesce a rendersi pericoloso soprattutto di testa, qualità che sfrutta in entrambe le fasi di gioco offensiva e difensiva.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.generazioneditalenti.it/birkir-bjarnason-1988-islanda/|titolo=Birkir Bjarnason: 1988 - Islanda {{!}} Generazione di Talenti|data=2012-07-14|accesso=2025-03-15}}</ref> Gioca principalmente come centrocampista, ma grazie alla sua duttilità può giocare anche come incontrista o mezz'ala sinistra<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/06/16/sport/calcio/qui-toro/per-il-centrocampo-il-toro-pensa-a-bjarnason-FGhMr9kxckOhL3n6MZcFwI/pagina.html|titolo=Per il centrocampo il Toro pensa a Bjarnason|editore=[[La Stampa]]|data=16 giugno 2015|accesso=28 giugno 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813155542/http://www.lastampa.it/2015/06/16/sport/calcio/qui-toro/per-il-centrocampo-il-toro-pensa-a-bjarnason-FGhMr9kxckOhL3n6MZcFwI/pagina.html|dataarchivio=13 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Ha un buon dinamismo abbinato alla sua consistenza fisica.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.calcioblog.it/post/103075/storia-birkir-bjarnason-centrocampista-islandese-pescara|titolo=Pescara, è sbocciato Birkir Bjarnason: l'islandese si è preso il centrocampo degli abruzzesi - Calcioblog|pubblicazione=Calcioblog|data=2012-12-19|accesso=2025-03-15}}</ref>
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi e il Viking====
[[File:Birkir Bjarnason.jpg|thumb|left|
Cresciuto nelle giovanili degli [[Islanda|islandesi]] del [[Knattspyrnufélag Akureyrar]] prima e in quelle [[Norvegia|norvegesi]]
Debutta in prima squadra il 30 novembre 2005, durante la gara di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] [[Profesionalen Futbolen Klub CSKA|CSKA Sofia]]-Viking 2-0, subentrando al 79' a [[Trygve Nygaard]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=86567&tournamentId=6310&seasonId=327|editore=altomfotball.no|accesso=18 febbraio 2011|titolo=CSKA Sofia 2 - 0 Viking|lingua=no}}</ref> Il 9 aprile [[2006]] esordisce in [[Eliteserien 2006|Tippeligaen]], giocando da titolare nel pareggio a reti inviolate contro lo [[Hamarkameratene|HamKam]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=87368&tournamentId=1&seasonId=328|editore=altomfotball.no|accesso=18 febbraio 2011|titolo=HamKam 0 - 0 Viking|lingua=no}}</ref> Il 17 settembre seguente realizza la sua prima rete nella massima divisione norvegese, siglando il gol del definitivo 3-1 contro lo [[Stabæk Fotball|Stabæk]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=87507&tournamentId=1&seasonId=328|editore=altomfotball.no|accesso=18 febbraio 2011|titolo=Viking 3 - 1 Stabæk|lingua=no}}</ref> Nella [[Eliteserien 2007|stagione seguente]] gioca solo 6 partite, di cui 5 da subentrante, totalizzando solamente 180 minuti effettivi di gioco.
====Il prestito al Bodø/Glimt e il ritorno al Viking====
Nel [[2008]], dopo 25 presenze ed un gol con il Viking, viene ceduto in prestito al [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]]. Gioca il suo primo incontro con il nuovo club il 30 marzo, quando sostituisce [[Runar Berg]] nella gara vinta 2-0 contro il HamKam.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120024&tournamentId=1&seasonId=330|editore=altomfotball.no|accesso=18 febbraio 2011|titolo=Bodø/Glimt 2 - 0 HamKam|lingua=no}}</ref> Il 6 aprile segna la sua prima rete con la squadra di [[Bodø]], nella partita persa per 3-1 in casa del [[Football Club Lyn Oslo|Lyn]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=120029&tournamentId=1&seasonId=330|editore=altomfotball.no|accesso=18 febbraio 2011|titolo=Lyn 3 - 1 Bodø/Glimt|lingua=no}}</ref> Chiude la [[Eliteserien 2008|stagione]] con 26 incontri totali disputati e 5 reti segnate.
La [[Eliteserien 2009|stagione seguente]] torna al Viking dove riesce a ritagliarsi uno spazio importante nella formazione titolare. Nella prima stagione dal ritorno gioca 30 partite della Tippeligaen siglando 7 reti, riuscendo persino il 5 luglio [[2009]] a realizzare la sua prima doppietta da professionista durante la partita Viking-[[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]] 4-2.<ref>
Nelle due stagioni successive gioca altre 50 partite, di cui 43 da titolare, mettendo a segno 8 gol. Il 31 dicembre [[2011]], non avendo rinnovato il suo contratto con i ''Di mørkeblå'', va in scadenza e rimane svincolato.
====
Il 13 gennaio [[2012]] si trasferisce in [[Belgio]] allo [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]].<ref>{{cita web|url=http://standard.sudpresse.be/toutes-les-news/lire.htm?lng=fr&action=read&id=2420|editore=standard.sudpresse.be|accesso=13 gennaio 2012|titolo=Birkir BJARNASON|lingua=fr|dataarchivio=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319144701/http://standard.sudpresse.be/toutes-les-news/lire.htm?lng=fr&action=read&id=2420|urlmorto=sì}}</ref> Disputa il suo primo incontro nella [[Pro League]] il 22 gennaio
Nell'estate del 2012 passa in prestito alla società [[italia]]na del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].<ref>{{cita web|url=http://www.standard.be/toutes-les-news/lire/~bjarnason-en-pret-a-pescara.htm?lng=
A fine anno i ''Delfini'', anche se retrocessi in [[Serie B]], decidono di riscattare l'intero cartellino del giocatore.
====
La stagione seguente gioca da titolare la prima partita di campionato contro la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] ma il 2 settembre [[2013]] la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] comunica di aver acquisito a titolo di compartecipazione, i diritti sportivi dell'islandese<ref>
Il 20 giugno 2014, la Sampdoria comunica di aver perso alle buste la metà del cartellino del giocatore, che torna così al Pescara a titolo definitivo<ref>
Il 16 agosto torna a giocare una partita ufficiale con i ''Biancazzurri, ''si tratta del secondo turno di Coppa Italia dove il Pescara affronta e vince ai rigori contro il [[
==== Basilea ====
Il 9 luglio 2015 viene acquistato dal
===
Il 25 gennaio 2017 durante la sessione invernale di calciomercato passa all'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] squadra inglese militante in [[Football League Championship|Championship]] (seconda serie inglese) per 3 milioni di euro, con cui firma un contratto di un anno e mezzo.<ref>{{cita web|url=http://www.mondosportivo.it/2017/01/25/ufficiale-bjarnason-allaston-villa|titolo=UFFICIALE – Bjarnason all’Aston Villa|data=25 gennaio 2017}}</ref> Il 22 agosto 2017 segna la sua prima rete con la maglia dei ''Villans'' nella partita interna di [[English Football League Cup 2017-2018|English Football League Cup]] vinta 4-1 sul {{Calcio Wigan|N}}. Il 1º gennaio 2018 segna la sua prima rete in campionato nella vittoria per 5-0 contro il {{Calcio Bristol City|N}}.
Nell'agosto [[2019]] scade il proprio contratto con la squadra di [[Birmingham]] e rimane svincolato.<ref>{{cita web|url=https://www.expressandstar.com/sport/football/aston-villa/2019/08/08/birkir-bjarnason-departs-aston-villa-by-mutual-consent/|titolo=Birkir Bjarnason departs Aston Villa by mutual consent|lingua=en|data=8 agosto 2019|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
==== Al Arabi ====
Il 16 ottobre 2019 si accasa all'[[Al-Arabi Sports Club|Al-Arabi]], in [[Qatar]], tramite un accordo trimestrale.<ref>{{Cita web|url=https://alarabi.qa/en/بيركير-بيارناسون-عرباوي-لثلاثة-أشهر/|titolo=Birker Pierrenasson Arbawi for three months|lingua=en|accesso=18 gennaio 2020}}</ref> Gioca 5 partite realizzando un gol, nella partita pareggiata per 2-2 contro l'[[Al-Wakrah Sports Club|Al-Wakrah]],<ref>{{Cita web|url=https://alarabi.qa/en/التعادل-يسطير-على-لقاء-فريقنا-والوكرة/|titolo=Alarabi 2-2 with Al Wakra|lingua=en|accesso=18 gennaio 2020}}</ref> e a fine contratto rimane svincolato.
==== Brescia ====
Il 18 gennaio [[2020]] firma un contratto di diciotto mesi con il [[Brescia Calcio|Brescia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciacalcio.it/news/ultime-news/12677/bjarnason-ingaggiato-dal-brescia-calcio|titolo=Bjarnason ingaggiato dal Brescia Calcio.|accesso=18 gennaio 2020|dataarchivio=17 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211117050624/https://www.bresciacalcio.it/news/ultime-news/12677/bjarnason-ingaggiato-dal-brescia-calcio|urlmorto=sì}}</ref> Debutta con la squadra lombarda il giorno successivo, nel pareggio interno col [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (2-2), giocando l'intero secondo tempo.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2020/01/19/news/brescia-cagliari_2-2_doppio_botta_e_risposta_fra_joao_pedro_e_torregrossa-246165106/|titolo=Brescia-Cagliari 2-2: i nervi di Balotelli, entra e viene espulso dopo 7'}}</ref> Il primo gol con le rondinelle lo segna nella [[Brescia Calcio 2020-2021|successiva stagione di Serie B]], nella partita contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] del 12 dicembre 2020, in cui segna la rete del definitivo 3-1 per i lombardi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/sport/la-cura-dionigi-funziona-il-brescia-vince-3-1-con-la-salernitana-1.3533597|titolo=La cura Dionigi funziona: il Brescia vince 3-1 con la Salernitana|sito=Giornale di brescia|data=12 dicembre 2020|accesso=2020-12-12}}</ref> Tuttavia, nella prima parte di stagione troverà poco spazio, venendo tuttavia rilanciato come titolare con l'arrivo di [[Josep Clotet Ruiz|Clotet]] sulla panchina delle Rondinelle. Con il nuovo allenatore, ritroverà la sua forma ideale e chiuderà la stagione con 6 reti e 3 assist in 26 presenze, per la maggior parte nella seconda metà di stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/birkir-bjarnason/leistungsdatendetails/spieler/34453/plus/0?saison=2020&verein=19&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Birkir Bjarnason}}</ref> Tuttavia, non rinnoverà il contratto con il Brescia che scadrà il 30 giugno [[2021]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciasport.net/brescia-bjarnason-non-rinnova-e-vola-in-turchia/|titolo=BRESCIA: BJARNASON NON RINNOVA E VOLA IN TURCHIA}}</ref>
==== Adana Demirspor e ancora al Viking====
Il 12 agosto 2021 firma per l'{{Calcio Adana Demirspor|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/adskulubu/status/1425875632832012296|titolo=Kulübümüz son olarak Brescia forması giyen İzlanda Milli Takımı oyuncusu 33 yaşındaki Birkir Bjarnason ile 2 yıllık sözleşme imzalamıştır. Hoş geldin #Bjarnason!|lingua=tr|accesso=2021-08-13}}</ref> Esordisce nella [[Süper Lig|Super Lig]] il 20 agosto, nel pareggio interno con il [[Kayserispor Kulübü|Kayserispor]] (1-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.calcio-risultati.com/diretta/8221882493694690707-kayserispor-vs-adana-demirspor|titolo=1-1 Kayserispor vs. Adana Demirspor}}</ref> Il 18 settembre, nella prima partita da titolare, troverà il suo primo gol in [[Turchia]], segnando il 3-1 finale ai danni del [[Çaykur Rizespor Kulübü|Caykur Rizespor]].<ref>{{Cita web|url=https://beinsports.com.tr/mac-ozetleri-goller/super-lig/ozet/2021-2022/5/adana-demirspor-3-1-caykur-rizespor-mac-ozeti|titolo=Yukatel Adana Dermispor - Caykur Rizespor 3-1}}</ref> Chiuderà la prima stagione all'Adana Demirspor con 5 gol e 1 assist in 32 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/birkir-bjarnason/leistungsdatendetails/spieler/34453/plus/0?saison=2021&verein=3840&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Birkir Bjarnason}}</ref>
Il 31 marzo 2023 fa ritorno in Norvegia, al Viking, firmando un contratto annuale.<ref>{{Cita tweet|utente=vikingfotball|autore=Viking Fotball|numero=1641785199913582592|data=31 marzo 2023|titolo=Birkir Bjarnason er tilbake i byn! Han har nå signert med de mørkeblå ut sesongen. Hjertelig velkommen tilbake, Birkir}}</ref>
==== Ritorno al Brescia ====
Il 10 agosto [[2023]] viene ufficializzato il suo ritorno al [[Brescia Calcio|Brescia]].<ref>{{Cita web|url=https://bresciacalcio.it/birkir-bjarnason-e-un-nuovo-giocatore-del-brescia/|titolo=Birkir Bjarnason è un nuovo giocatore del Brescia|sito=Brescia Calcio|data=2023-08-10|lingua=it-IT|accesso=2023-08-11}}</ref> L'esordio-bis con le Rondinelle avviene il 3 settembre, in Brescia-[[Cosenza Calcio|Cosenza]], proprio un suo gol decide l'incontro terminato 1-0.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/dirette/live/serie-b/3-9-2023/brescia-cosenza/2387468/|titolo=Brescia-Cosenza: 1-0 - Serie B 2023/2024. Risultato finale e commento alla partita}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:2014-05-30 Austria - Iceland football match, Birkir Bjarnason 0499.jpg|thumb|right|upright=1.0|Bjarnason in azione con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Islanda|nazionale islandese]] nel 2014.]]
Dopo aver giocato 22 partite con 5 gol tra Under-17 e Under-19, il 16 ottobre 2007 Birkir esordisce in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Islanda|Under-21]] giocando da titolare la partita Islanda-[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Austria|Austria]] 1-1<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/islanda-u21-austria-u21/index/spielbericht/1058347|titolo=Islanda U21 - Austria U21, 16/ott/2007 - Qualificazioni Europei U21 - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|accesso=2025-03-15}}</ref>.
Il 29 maggio 2010 esordisce invece in [[Nazionale di calcio dell'Islanda|nazionale maggiore]] nella partita Islanda-[[Nazionale di calcio di Andorra|Andorra]] 4-0, giocando gli interi 90 minuti di gioco<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/islanda-andorra/index/spielbericht/1023653|titolo=Islanda - Andorra, 29/mag/2010 - Amichevoli Nazionale - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|accesso=2025-03-15}}</ref>.
Nel giugno 2011 prende parte all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Europeo Under-21]] giocando 3 partite della competizione e riuscendo il 18 giugno a segnare anche un gol nella partita vinta contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] per 3 a 1<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/islanda-u21-danimarca-u21/index/spielbericht/1097846|titolo=Islanda U21 - Danimarca U21, 18/giu/2011 - Campionato europeo U21 2011 - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|accesso=2025-03-15}}</ref>.
Il 27 maggio 2012 realizza la sua prima rete con la nazionale islandese, siglando il gol del provvisorio 1 a 0 nella partita [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]-Islanda 3-2<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/francia-islanda/index/spielbericht/1186288|titolo=Francia - Islanda, 27/mag/2012 - Amichevoli Nazionale - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|accesso=2025-03-15}}</ref>.
Birkir va a segno anche in altre tre occasioni: il 12 ottobre 2012 a [[Tirana]] in [[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]]-Islanda 1-2,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/albania-islanda/index/spielbericht/2261093|titolo=Albania - Islanda, 12/ott/2012 - Q-Mondiali (Europa) - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|accesso=2025-03-15}}</ref> il 7 giugno 2013 in Islanda-[[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] 2-4<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.transfermarkt.it/islanda-slovenia/index/spielbericht/2319402|titolo=Islanda - Slovenia, 07/giu/2013 - Q-Mondiali (Europa) - Cronaca della partita|sito=www.transfermarkt.it|accesso=2025-03-15}}</ref> e il 10 settembre seguente nella partita vinta dall'Islanda 2-1 sull'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/european-qualifiers/news/020d-0e86098cccc9-e1621dcb144a-1000--iceland-beat-albania-to-go-second-in-group-e/|titolo=Iceland beat Albania to go second in Group E|data=10 settembre 2013|lingua=en|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> Questa sua rete contro l'Albania è stata l'ultima fino al 28 marzo 2015, giorno in cui è tornato a segnare con l'Islanda realizzando una doppietta contro il [[Nazionale di calcio del Kazakistan|Kazakistan]].<ref>{{Cita web|url=https://vavel.it/calcio-internazionale/2015/03/28/468924-continua-la-corsa-dell-islanda-in-kazakistan-vince-3-0.html|titolo=Continua la corsa dell'Islanda: in Kazakistan vince 3-0|data=24 settembre 2018|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.ksi.is/landslid/nr/13334|editore=ksi.is|accesso=9 maggio 2016|titolo=A karla – Lokahópur fyrir EM 2016 Íslenska liðið hefur leik þann 14. júní gegn Portúgal|lingua=is|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512081400/http://www.ksi.is/landslid/nr/13334|dataarchivio=12 maggio 2016}}</ref>. Il 14 giugno, nella partita di debutto contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], sigla il gol del definitivo 1-1; si tratta di un gol storico, in quanto è la prima marcatura in assoluto di un giocatore islandese in una grande competizione internazionale.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.co.uk/sport/av/football/36534636|titolo=Bjarnason makes history for Iceland|pubblicazione=BBC Sport|data=14 giugno 2016|accesso=22 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/francia2016/2016/06/14/news/portogallo-islanda_1-1_flop_ronaldo_gol_storico_di_bjarnason-142043344/|titolo=Portogallo-Islanda 1-1: flop Ronaldo, gol storico di Bjarnason|sito=la Repubblica|data=14 giugno 2016|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> Segna il suo secondo gol nel quarto di finale contro la Francia disputando un'ottima partita nonostante la sconfitta 5-2.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/francia2016/2016/06/14/news/portogallo-islanda_1-1_flop_ronaldo_gol_storico_di_bjarnason-142043344/|titolo = Portogallo-Islanda 1-1: flop Ronaldo, gol storico di Bjarnason|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore = |data = 14 giugno 2016|accesso = 15 giugno 2016}}</ref>
Dopo avere segnato una rete nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo I|qualificazioni]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]] nello 0-3 contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.com/sport/football/41537442|titolo=Turkey 0-3 Iceland|pubblicazione=BBC Sport|data=7 ottobre 2017|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> viene convocato per la manifestazione iridata<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/world-cup/iceland-world-cup-squad-profile-russia-2018-fixtures-group-team-news-schedule-odds-a8386906.html|titolo=Iceland World Cup squad guide: Full fixtures, group, ones to watch, odds and more|data=11 giugno 2018|lingua=en|accesso=22 febbraio 2020}}</ref> in cui disputa tutte e 3 le gare della squadra che è stata eliminata al primo turno.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/soccer/world-cup/news/iceland-at-the-2018-world-cup-scores-schedule-complete-squad-tv-and-live-stream-players-to-watch/|titolo=Iceland at the 2018 World Cup: Scores, schedule, complete squad, TV and live stream, players to watch|lingua=en|accesso=22 febbraio 2020}}</ref>
Il 5 settembre 2021 raggiunge quota 100 presenze in nazionale in occasione del pareggio per 2-2 contro la {{NazNB|CA|MKD|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.mbl.is/sport/efstadeild/2021/09/05/held_ad_framtidin_se_mjog_bjort/|titolo=„Held að framtíðin sé mjög björt“|lingua=is|accesso=2021-09-06}}</ref> L'11 novembre seguente raggiunge quota 104 presenze in nazionale eguagliando il record di partite giocate con gli islandesi precedentemente detenuto da [[Rúnar Kristinsson]] in occasione della sfida pareggiata 0-0 in casa della {{NazNB|CA|ROU|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.mbl.is/sport/efstadeild/2021/11/11/byrjunarlid_islands_birkir_jafnar_leikjametid/|titolo=Byrjunarlið Íslands: Birkir jafnar leikjametið|lingua=is|accesso=2021-11-12}}</ref> Tre giorni dopo diventa il capolista solitario partendo titolare nella sconfitta per 3-1 in casa della {{NazNB|CA|MKD|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.mbl.is/sport/efstadeild/2021/11/14/birkir_heidradur_i_skopje_fekk_treyju_fra_nordur_ma/|titolo=Birkir heiðraður í Skopje – fékk treyju frá Norður-Makedóníu|lingua=is|accesso=2021-11-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ksi.is/um-ksi/frettir/frettasafn/frett/2021/11/14/Tap-i-Nordur-Makedoniu/|titolo=Tap í Norður Makedóníu|lingua=is|accesso=2021-11-15}}</ref>
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|
!colspan="2"|Totale
|-
Riga 140 ⟶ 161:
!Reti
|-
| [[Viking Fotballklubb 2005|2005]] || rowspan=3|{{Bandiera|NOR}}
|-
| [[Viking Fotballklubb 2006|2006]] || [[Eliteserien 2006|ES]] || 16 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2006|CN]] || 2 || 0 ||
|-
| [[Viking Fotballklubb 2007|2007]] || [[Eliteserien 2007|ES]] || 6 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2007|CN]] || 1 || 0 ||
|-
| [[Fotballklubben Bodø/Glimt 2008|2008]] ||
|-
| [[Viking Fotballklubb 2009|2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|NOR}}
|-
| [[Viking Fotballklubb 2010|2010]] || [[Eliteserien 2010|ES]] || 25 || 8 || [[Coppa di Norvegia 2010|CN]] || 5 || 2 ||
|-
| [[Viking Fotballklubb 2011|2011]] || [[Eliteserien 2011|ES]] || 25 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2011|CN]] || 5 || 1 ||
|-
| [[Royal Standard de Liège 2011-2012|gen.-giu. 2012]]|| {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Standard Liegi|N}} || [[Pro League 2011-2012|D1]] || 10+6<ref name=off/> || 0 || [[Coppa del Belgio 2011-2012|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 3 || 0 || - || - || - || 20 || 0
|-
|
|-
| [[Delfino Pescara 1936
|-
| [[
|-
| [[
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 60+4 || 12+2 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 70 || 14
|-
|| [[Fussballclub Basel 1893 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|CHE}}
|-
|-
!colspan="3"|Totale Basilea || 42 || 14 || || 3 || 0 || || 19 || 3 || || - || - || 64 || 17
|-
|| [[Aston Villa Football Club 2016-2017|gen.-giu. 2017]]|| rowspan="3" |{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Aston Villa|N}} || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| [[Aston Villa Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 23+2<ref name=off/> || 3 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4
|-
|| [[Aston Villa Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 17 || 2 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Aston Villa || 48+2 || 5 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 54 || 6
|-
|| [[Al-Arabi Sports Club 2019-2020|2019-gen. 2020]]|| {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Al-Arabi|N}} || [[Qatar Stars League 2019-2020|QSL]] || 5 || 1 || [[Emir of Qatar Cup 2020|EQC]]|| 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
|-
|| [[Brescia Calcio 2019-2020|gen.-ago. 2020]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
|| [[Brescia Calcio 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie B 2020-2021|B]] || 26+1<ref name="off" />|| 6 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 6
|-
|| 2021-2022 || rowspan="2"|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Adana Demirspor|N}} || [[Süper Lig 2021-2022|SL]] || 32 || 5 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|TK]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 7
|-
|| 2022-mar. 2023 || [[Süper Lig 2022-2023|SL]] || 9 || 0 || [[Türkiye Kupası 2022-2023|TK]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
!colspan="3"|Adana Demirspor || 41 || 5 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 45 || 7
|-
|| [[Viking Fotballklubb 2023|mar.-ago. 2023]] || {{Bandiera|NOR}} {{Calcio Viking|N}} || [[Eliteserien 2023|ES]] || 11 || 2 || [[Norgesmesterskapet 2023-2024|CN]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 15 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Viking || 113 || 18 || || 20 || 6 || || 1 || 0 || || - || - || 134 || 24
|-
|| [[Brescia Calcio 2023-2024|2023-2024]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 37+1<ref name="off" />|| 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 5
|-
| [[Brescia Calcio 2024-2025|2024-2025]] || [[Serie B 2024-2025|B]] || 27 || 4 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Brescia || 103+2 || 15 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 105 || 15
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 472 || 77 || || 47 || 10 || || 23 || 3 || || - || - || 542 || 90
|}
===Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ISL||M}}
{{Cronopar|29-
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|17-11-2010|Tel Aviv|ISR|3|2|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|26-
{{Cronopar|10-
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|29-
{{Cronopar|27-
{{Cronopar|30-
{{Cronopar|15-
{{Cronopar|
{{Cronopar|11-
{{Cronopar|12-10-2012|Tirana|ALB|1|2|ISL|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|
{{Cronopar|14-11-2012|Andorra la Vella|AND|0|2|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|22-
{{Cronopar|
{{Cronopar|14-
{{Cronopar|
{{Cronopar|10-
{{Cronopar|11-10-2013|Reykjavík|ISL|2|0|CYP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Oslo|NOR|1|1|ISL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Reykjavík|ISL|0|0|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|30-
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|10-10-2014|Riga|LVA|0|3|ISL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Reykjavík|ISL|2|0|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-11-2014|Bruxelles|BEL|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Plzeň|CZE|2|1|ISL|-|QEuro|2016|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|28-
{{Cronopar|12-
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|10-10-2015|Reykjavík|ISL|2|2|LVA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Konya|TUR|1|0|ISL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Varsavia|POL|4|2|ISL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Žilina|SVK|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{sostout|10}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Herning|DNK|2|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Atene|GRC|2|3|ISL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|1-6-2016|Oslo|NOR|3|2|ISL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2016|Saint-Étienne|PRT|1|1|ISL|1|Euro|2016|1º turno|13=<ref>1º gol islandese ad un Europeo</ref> {{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Marsiglia|ISL|1|1|HUN|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2016|Saint-Denis|ISL|2|1|AUT|-|Euro|2016|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-2016|Nizza|ENG|1|2|ISL|-|Euro|2016|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-2016|Saint-Denis|FRA|5|2|ISL|1|Euro|2016|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|58}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|5-9-2016|Kiev|UKR|1|1|ISL|-|QMondiali|2018|13={{sostout|75}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Reykjavík|ISL|3|2|FIN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2016|Reykjavík|ISL|2|0|TUR|-|QMondiali|2018||13={{Cartellinogiallo|76}} {{sostout|86}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Ta' Qali|MLT|0|2|ISL|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|11-6-2017|Reykjavík|ISL|1|0|HRV|-|QMondiali|2018|13={{sostout|81}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Tampere|FIN|1|0|ISL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Reykjavík|ISL|2|0|UKR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2017|Eskişehir|TUR|0|3|ISL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2017|Reykjavík|ISL|2|0|KOS|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-11-2017|Doha|ISL|1|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|24-3-2018|Santa Clara|MEX|3|0|ISL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|84}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|28-3-2018|Lipsia|PER|3|1|ISL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|55}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|2-6-2018|Reykjavík|ISL|2|3|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|7-6-2018|Reykjavík|ISL|2|2|GHA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|17}} {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|16-6-2018|Mosca|ARG|1|1|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|22-6-2018|Volgograd|NGA|2|0|ISL|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2018|Rostov|ISL|1|2|HRV|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Sostout|90+1}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|8-9-2018|San Gallo|CHE|6|0|ISL|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Reykjavík|ISL|0|3|BEL|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|11-10-2018|Guingamp|FRA|2|2|ISL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2018|Reykjavík|ISL|1|2|CHE|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|22-3-2019|Andorra la Vella|AND|0|2|ISL|1|QEuro|2020}}
{{Cronopar|25-3-2019|Saint-Denis|FRA|4|0|ISL|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|51}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-6-2019|Reykjavík|ISL|1|0|ALB|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|11-6-2019|Reykjavík|ISL|2|1|TUR|-|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|7-9-2019|Reykjavík|ISL|3|0|MDA|1|QEuro|2020|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|10-9-2019|Elbasan|ALB|4|2|ISL|-|QEuro|2020|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|11-10-2019|Reykjavík|ISL|0|1|FRA|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|14-10-2019|Reykjavík|ISL|2|0|AND|-|QEuro|2020|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|14-11-2019|Istanbul|TUR|0|0|ISL|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|17-11-2019|Chișinău|MDA|1|2|ISL|1|QEuro|2020|13={{Cartellinogiallo|19}} {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|5-9-2020|Reykjavík|ISL|0|1|ENG|-|Nations League|2020-2021|1º turno}}
{{Cronopar|8-9-2020|Bruxelles|BEL|5|1|ISL|-|Nations League|2020-2021|1º turno|14=Bruxelles (comune)}}
{{Cronopar|8-10-2020|Reykjavík|ISL|2|1|ROU|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|11-10-2020|Reykjavík|ISL|0|3|DNK|-|Nations League|2020-2021|1º turno}}
{{Cronopar|14-10-2020|Reykjavík|ISL|1|2|BEL|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2020|Budapest|HUN|2|1|ISL|-|QEuro|2020}}
{{Cronopar|15-11-2020|Copenaghen|DNK|2|1|ISL|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-11-2020|Londra|ENG|4|0|ISL|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|25-3-2021|Duisburg|DEU|3|0|ISL|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|28-3-2021|Erevan|ARM|2|0|ISL|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|31-3-2021|Vaduz|LIE|1|4|ISL|1|QMondiali|2022|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2021|Arlington|MEX|2|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|4-6-2021|Tórshavn|FRO|0|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|8-6-2021|Poznań|POL|2|2|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2021|Reykjavík|ISL|0|2|ROU|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|5-9-2021|Reykjavík|ISL|2|2|MKD|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|8-9-2021|Reykjavík|ISL|0|4|DEU|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|8-10-2021|Reykjavík|ISL|1|1|ARM|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2021|Reykjavík|ISL|4|0|LIE|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-2021|Bucarest|ROU|0|0|ISL|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2021|Skopje|MKD|3|1|ISL|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|26-3-2022|Murcia|FIN|1|1|ISL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|29-3-2022|La Coruña|ESP|5|0|ISL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2022|Haifa|ISR|2|2|ISL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|79}} {{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|10-6-2022|Tirana|ALB|1|2|ISR|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|13-6-2022|Reykjavík|ISL|2|2|ISR|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|22-9-2022|Maria Enzersdorf|VEN|0|1|ISL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-9-2022|Tirana|ALB|1|1|ISL|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|16-11-2022|Kaunas|LTU|0|0|ISL|-|Coppa del Baltico|2022|12=5 - 6|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|82}}}}
{{Cronofin|113|15|1|5|Nazionale di calcio dell'Islanda#Record individuali|Nazionale di calcio dell'Islanda#Record individuali}}
==Palmarès==
Riga 225 ⟶ 350:
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in nazionale]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
*{{Cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=player&personId=123965&tournamentId=1&seasonId=331|titolo=Profilo e statistiche su Altomfotball.no|lingua=no}}
{{Elenco rose squadre
|rosa 1={{
|rosa 2={{
|rosa 3={{Islanda maschile calcio mondiale 2018}}
}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale islandese]]
|