Discussione:Felice Beato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 9:
::PS: Se controlli bene i riferimenti bibliografici relativi a Dobson (anche se non sono fatti con i template di citazione) sono: Dobson, Sebastian. "'I been to keep up my position': Felice Beato in Japan, 1863-1877", in Reflecting Truth: Japanese Photography in the Nineteenth Century. ed. Nicole Coolidge Rousmaniere, Mikiko [https://books.google.it/books?id=-DvrAAAAMAAJ]. Non mi risulta che i testi debbano essere reperibili online per essere usati nelle citazioni e che io mi ricordi assumere la buona fede vale anche per i compilatori di en.wiki.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:23, 14 giu 2016 (CEST)
:::Non risulta neppure a me però, personalmente, preferisco sempre citare brani che siano facilmente verificabili: ovvero, se devo scegliere fra due citazioni di pari peso scelgo quella verificabile immediatamente da qualche parte sul web ed escludo quella solo cartacea. D'altra parte oggi sul web c'è praticamente tutto e le dinamiche di lettura di un navigatore sono sicuramente differrenti da quelle di chi legge un libro. Codesto Dobson, comunque, mi pare un ottio fenomeno letterario (non so in quale Paese) e il fiorire di citazioni da unsuo solo libro, magari penso male, assomiglia molto a quel marketing virale tanto presente sul web: http://britishphotohistory.ning.com/events/sebastian-dobson?xg_source=activity Alla fine mi stupisco sempre quando di qualcuno nato nell'Ottocento non si possa reperire con certezza la cittadinanza, soprattutto se nato nel "mondo civile".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:35, 15 giu 2016 (CEST)
::::Stamattina ho cominciato a rivedere i testi della bibliografia per metterli con i template cita. '''Tutti''' i vecchi link web che ho controllato non sono più funzionanti, alcuni li ho recuperati con la wayback machine, altri non erano backuppati, quindi sono persi e completamente inutili. Quanto ti aspetti che anche il tuo link a una fiera temporanea rimanga online dopo la chiusura della fiera e quindi qual è il suo valore come fonte di citazione ? Oltretutto non l'avevi neanche letto attentamente perchè sei andato a piazzare un "presumibilmente " davanti alla nazionalità britannica nonostante che lo stesso link che tu hai inserito diceva che si era nazionalizzato ("Felice Beato, di origini veneziane ''naturalizzato'' inglese, nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909"). Sull'ipotesi "markenting" del libro di Dobson mi pare un po' arrapicarsi sugli specchi dire che venga citato in altri libri a scopo marketing [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=Reflecting+Truth%3A+Japanese+Photography+in+the+Nineteenth+Century] e comunque di fonti che parlano della sua nazionalità sopra ne ho citate altre. Quindi come ho proposto si può indicare si può indicare italiano come nazionalità ma con il parametro per registrare anche la naturalizzazione britannica (per me sarebbe più corretto un britannico di discendenza italiana, ma non è possibile con il template bio attuale). --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:13, 15 giu 2016 (CEST)
:::::Mah, veramente ho letto benissimo, come immagino che ogni estensore della voce abbia letto, fra le opere citate inbibliograia, il seguente passo: "He has described himself as Venetian and as a British citizen, and his name is distinctly Italian. Although exhaustive research has failed to uncover his actual place of birth, it is likely that he was born in Venice, Constantinople or perhaps the Greek island of Corfu." Da. https://web.archive.org/web/20040811052436/http://www.old-japan.co.uk/article_korea.html Quindi io, umilmente, rimango dell'idea che di questo signor Beato non si conosca la cittadinanza nonostante quel che ne scriva il signor Dobson in un'opera, e che a questo punto i fratelli Alinanri abbiano medesima dignità, come fonte, del signor Dobson che è, risottolineo, molto promosso sul web. Nell'incipit, secondo me, questo dubbioandrebbe ben rimarcato. Se poi i template bio non lo permette si potrebbe trovare qualche sistema per inserire il dubbio, magari nelle note. Alla fine, in fondo, non è così importante --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:57, 15 giu 2016 (CEST)
::::::Sul sito che hai usato come fonte [http://www.fondazionematalon.org/showmostre/mostre/330 ''Alla scoperta del giappone (27/04/2016 -30/06/2016 )''] c'è scritto al 4° capoverso "Felice Beato, di origini veneziane ''naturalizzato inglese'', nato nel 1832 e morto a Firenze nel 1909" (corsivo mio), quindi mi spieghi qual è il dubbio sul fatto che si sia naturalizzato ? Lo dicono sia le fonti cartacee non solo Dobson, più sopra ne ho citate almeno altre tre sia la fonte che hai usato. Inoltre non rispondi sulla questione della volatilità delle fonti web e sull'uso di fonti web rispetto a cartacee aggiungo da [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Quali fonti hanno la precedenza?]] "Se su un dato argomento esistono sia libri sia siti internet, è preferibile utilizzare le fonti cartacee": --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:51, 15 giu 2016 (CEST)
{{rientro}} Ma io non ho proprio nessun dubbio: infatti, nel mio edit che tu hai revertato, avevo correttamente (secondo me) specificato:
 
"Felice Beato, noto nei paesi anglofoni come Felix Beato, (Corfù, 1833 circa – Firenze, 1909) è stato un fotografo italiano naturalizzato britannico,[1] nato da padre inglese e madre italiana. Fu tra i primi a scattare fotografie nell'Asia Orientale e uno dei primi fotografi di guerra."
 
Poi tu ha revertato questo mio inserimento per cui è nata la discussione. sulla questione della volatilità delle fonti non mi dilungo. Ne avveo già trattato a lungo in mie vecchie discussioni e non credo sia una cosa che debba analizzare o affrontare io che sono un semplice contributore su poche voci dell'enciclopedia. Forse si potrebbero sempre inserire le fonti "volatili" come appaiono su qualche time machine o su qualche roba del genere, come mi pare facciano spesso su WP inglese in casi simili. Poi, posso dire?, mi pare che questa discussione stia leggermente derivando con accenti anche piuttosto aggressivi dal punto della questione: Beato era, forse, cittadino naturalizzato britannico, ma forse no, e la cosa secondo me andrebbe citata nell'incipit. Buona giornata.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:30, 15 giu 2016 (CEST)
:Vedi come ho modificato adesso la voce per capire cosa intendevo sopra. Come avevi fatto la modifica era registrato nelle categorie solo come fotografo italiano non anche britannico (e come ho scritto soprra dovendo scegliere la sua attività per me era preponderante la nazionalità britannica, non ha mai riguardato l'Italia, ma ha sempre lavorato come privato all'estero o comunque alle dipendenze del governo inglese o statunitense). Il link si può presalvare sulla wayback machine o un altro sito di archivio (l'ho fatto con quello della fondazione Matalon), basta specificare {{param|urlmorto|valore=no}} per indicare che il link principale è ancora valido, ma non sempre è possibile farlo, un sito può essere flaggato come non archiviabile e il sito di archiviazione onora l'indicazione di non archiviarlo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:05, 15 giu 2016 (CEST)
::Mi sembra più preciso di prima anche se, scorrendo fonti qua e là, rimane il dubbio sul luogo di nascita: qui si dice Venezia http://www.luminous-lint.com/app/photographer/Felice__Beato/A/ qui sul sito del Getty Museum si dice "born Italy, 1832 - 1909" e "Born Veneto (?), Italy" http://www.getty.edu/art/collection/artists/1931/felice-beato-english-born-italy-1832-1909/. Quindi il dubbio rimane e, secondo me, andrebbe espresso, seppure en-passant, anche nella nostra voce, dato che la nascita a Corfù parrebbe tutt'altro che certa, mentre noi la diamo per sicura. Il problema della volatitlità delle fonti è seria e attuale anche se, per certi versi, lo + anche se viene citato un libro esistente magari, invento, solo nella bilbioteca di una cittadina della Groenlandi, difficile da reperire e quindi, ipoteticamente, magari non esistente proprio.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:10, 15 giu 2016 (CEST)
:::Sto pensando di rivendenderla in toto aggiornandola con la versione di en.wiki (riguardo alla nascita lì indicano Venezia come luogo di nascita stando a un certificato di morte, ma riportano nelle note anche l'ipotesi Corfù).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:44, 15 giu 2016 (CEST)
::::Questo beato fu, alla fine, di misteriosa nascita: in "Capturing Japan in Nineteenth-century New England Photography Collections" di tal Eleanor M. Hight (che non conosco) si dice "nato nel 1832 a Venezia per poi trasferirsi da bambino con la famiglia a Corfù, all'epoca territorio britannico" in https://books.google.it/books?id=CKyWUKqYAbgC&pg=PA76&lpg=PA76&dq=Bennett,+Photography+in+Japan&source=bl&ots=maKNmE-30D&sig=qmLHwoLe9U42XnxEiSEoffOHmKY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIuoGonqrNAhWDcRQKHSWgB18Q6AEIZTAJ#v=onepage&q=venice&f=false
In realtà, ma immagino che altri ci abbiano già ragionato su prima di me, chiamarsi Beato di cognome pur avendo un apdre britannico sembrerebbe poco probabile; potrei immaginare che il nostro abbia preso il cognome della madre e poi essersi naturalizzato britannico come già abbiamo condiviso poco sopra. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:31, 15 giu 2016 (CEST)
:In effetti non ci avevo pensato ma in effetti "Beato" come cognome del padre è strano per un inglese. Ho dato un'occhiata alla pagina di en.wiki e non cita da nessuna parte la nazionalità di padre e madre (ho controllato anche la talk page), e non compariva neanche nella versione inglese dell'epoca.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:38, 15 giu 2016 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Felice Beato. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103966777 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090418174020/http://www.geh.org/ne/mismi3/india_sum00001.html per http://www.geh.org/ne/mismi3/india_sum00001.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:10, 11 apr 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Felice Beato".