Raggio verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(58 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Il raggio verde}}
[[File:
Il '''raggio verde''' è un [[fenomeno ottico]] visibile quando il [[
Il fenomeno è dovuto alla [[rifrazione]] della [[luce solare]]
Il colore del raggio è il [[verde veronese]], così chiamato in onore al pittore scopritore del pigmento, [[Paolo Veronese]].
Fin dall'antichità varie popolazioni, tra cui [[caldei]], [[babilonesi]] ed [[antico Egitto|egizi]], annotarono il fenomeno senza riuscire a spiegarne l'origine, che fu anche oggetto di elucubrazioni di [[William Thomson|Lord Kelvin]] nel [[1893]]. A [[Jules Verne]] ispirò il suo [[romanzo]] ''[[Il raggio verde (romanzo)|Il raggio verde]]'' del [[1882]]; a [[Éric Rohmer]] il [[film]] ''[[Il raggio verde (film)|Il raggio verde]]'' del [[1986]]. Il giornalista e scrittore [[Mario Appelius]] intitolò un suo resoconto di viaggio nei [[Caraibi]] ''Le Isole del raggio verde. Cuba, Giamaica, Haiti, Piccole Antille'' (Edizioni Alpes, Milano, 1929).
== Descrizione del fenomeno ==
{{Doppia immagine|
Il raggio verde
L'origine del raggio verde
Diversi altri fenomeni, oltre a quello della dispersione, concorrono nel loro insieme alla formazione del raggio verde. Vi sono infatti diverse sostanze e particelle presenti nell'atmosfera, quali l'[[ozono]], l'[[ossigeno]], il [[vapore acqueo]] e il [[particolato]], che
▲Diversi altri fenomeni, oltre a quello della dispersione, concorrono nel loro insieme alla formazione del raggio verde. Vi sono infatti diverse particelle presenti nell'atmosfera, quali l'[[ozono]], l'[[ossigeno]], il [[vapore acqueo]] e il [[particolato]], che riescono ad assorbire selettivamente i colori rosso e arancione, favorendo quindi la visibilità del verde:<ref>{{cita web|url=http://astrocultura.uai.it/avvenimenti/raggioverde.htm|titolo=Il raggio verde Leggenda e realtà|accesso=15 giugno 2016}}</ref> il blu, analogamente, scompare alla vista per via di particolari fenomeni di interferenza ottica.<ref name=focus/>
== Storia ==
[[File:Verne-Paprsek-fronti.jpg|thumb|verticale|''[[Il raggio verde (romanzo)|Il raggio verde]]'', [[Jules Verne]], frontespizio della prima edizione del [[1882]]]]
Il raggio
L'interesse per le origini di questo
Verne
{{citazione|... un raggio verde, ma di un verde meraviglioso, di un verde che nessun pittore può ottenere sulla sua tavolozza, un verde di cui la natura né nella varietà dei vegetali, né nel colore del mare più limpido, ha mai riprodotto la sfumatura! Se c'è del verde in paradiso, non può essere che quel verde, il vero colore della speranza||... un rayon «vert», mais d'un vert merveilleux, d'un vert qu'aucun peintre ne peut obtenir sur sa palette, d'un vert dont la nature, ni dans la teinte si variée des végétaux, ni dans la couleur des mers les plus limpides, n'a jamais reproduit la nuance! S'il y a du vert dans le Paradis, ce ne peut être que ce vert-là, qui est, sans doute, le vrai vert de l'Espérance|lingua=fr}}
Il romanzo di Verne fu decisivo per divulgare il fenomeno anche in ambito accademico, dove fu oggetto di diversi studi e dibattiti: sia [[James Prescott Joule|Joule]] nel 1869
[[File:Belvedere del Raggio Verde.jpg|thumb
Malgrado la dimostrazione scientifica del fenomeno, questo non ha mai cessato di esercitare un certo fascino, tanto che il raggio verde
{{citazione|Il Raggio Verde è un fenomeno ottico. Il sole nei tramonti estivi prima di scomparire dietro l'orizzonte crea una scia luminosa verde che dura pochi secondi. Coloro che riescono a vedere questo raggio dell'anima desiderano cambiare la propria vita: ricominciare, da Capri, un nuovo percorso esistenziale|Renato Esposito<ref name=ca/>}}
Nel film ''[[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]'' del 2007, per recuperare [[Jack Sparrow]] dallo [[Scrigno di Davy Jones]], i pirati [[Hector Barbossa]], [[Elizabeth Swann]], [[Will Turner]], [[Joshamee Gibbs]] e il resto della ciurma, sono costretti a ribaltare la nave facendola oscillare, così da essere sott'acqua nel momento del «Verde Baleno», fenomeno che si manifesta con un lampo di luce color smeraldo al tramonto, quando il sole scompare nel mare, e che collegherebbe il mondo dei vivi a quello dei morti che sono ancora in attesa d'essere giudicati. È un palese riferimento al raggio verde, al quale molti marinai hanno attribuito nell'antichità, un qualche potere arcano.
{{Citazione|Oltre il limite...ancora più in là...l'alba cala...verde baleno|[[Will Turner]], [[Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo]]}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|meteorologia}}
[[Categoria:Fenomeni ottici atmosferici]]
|