Angelo Paracucchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revert: inserimenti vandalici e senza fonte
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = TreviFoligno
|GiornoMeseMorte = 11 dicembre
|AnnoMorte = 2004
|Epoca= 1900
|Attività = cuoco
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Considerato come innovatore e uno dei padri della cucina creativa italiana<ref>[http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=13681 Si è spento a Trevi Angelo Paracucchi, grande maestro di cucina]</ref>, ha raggiunto la notorietà a livello nazionale aprendo, nel [[1974]], la "Locanda dell'Angelo", ad [[Ameglia]], la cui struttura venne progettata da [[Vico Magistretti]]<ref>[{{cita web|url=http://archivio.mensamagazine.it/articolo.asp?id=707 |titolo=I Paracucchi e 30 anni di cucina creativa in Italia ]}}</ref>; in seguito, acquista notorietà anche all'estero, etanto che aprirà locali a [[Parigi]] e a [[Osaka]], in [[Giappone]]<ref>In particolare, i primi "eating corners", contribuendo a divulgare, nel mondo, la cucina italiana.[http://old.comune.sarzana.sp.it/citta/cultura/personaggi/Paracucchi_Angelo.htm Angelo Paracucchi (1928 - 2004)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131113185822/http://old.comune.sarzana.sp.it/citta/cultura/personaggi/Paracucchi_Angelo.htm |data=13 novembre 2013 }}</ref>.
 
Fra i primi 7sette ristoratori e chef d'Italia a vedersi attribuita la stella Michelin alla fine degli anni '70settanta, e'nel stato1984 aprì il primoristorante professionista"Il dellaCarpaccio" cucinanello Italianastorico adalbergo essereRoyal invitatoMonceau addi aprireParigi. unIl ristorante infu Francia.insignito (unico esempio di ristorante Italiano all'estero) della stella Michelin nel 1990.
 
Molti dei professionisti della cucina che hanno avuto affermazione negli anni novanta sono passati da una esperienza con Angelo Paracucchi. Per citarne alcuni: Giacomo Gallina, Francesco Zani, Mario Chiametti, Maurizio Marsili, Mario Frittoli, Alessandro Morelli, Emanuele Cappellini.
Nel 1984 infatti apri' le porte il ristorante "Il Carpaccio" situato nello storico albergo Royal Monceau di Parigi a due passi dagli Champs Elisees.
 
Esempio splendido di professionalita' Italiana "Il Carpaccio" e' stato fucina di talenti culinari e il ristorante fu insignito (unico esempio di ristorante Italiano all'estero) della stella Michelin nel 1990.
 
Figura carismatica e grande insegnante Angelo Paracucchi ha lasciato una traccia indelebile in molti dei giovani che durante gli anni '80 hanno lavorato con lui.
 
La sua grandissima passione per la qualita' delle materie prime e la costante ricerca delle migliori tecniche per esaltare I sapori hanno contagiato una intera generazione di cuochi che negli anni successivi hanno divulgato ed implementato il suo particolarissimo stile di cucina.
 
Molti dei grandi professionisti della cucina che hanno avuto affermazioni a livello nazionale ed internazionale negli anni '90 sono passati da una esperienza con Angelo Paracucchi.
 
Per citarne alcuni: Giacomo Gallina, Francesco Zani, Mario Chiametti, Maurizio Marsili, Mario Frittoli, Alessandro Morelli, Emanuele Cappellini.
 
==Altre attività==
È apparso in alcune trasmissioni televisive di carattere divulgativo al fianco dell'amico [[Luigi Veronelli]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/01/pioniere_dei_cibi_trent_anni_co_9_041201001.shtml Il pioniere dei cibi in tv, trent' anni fa con Ave Ninchi]</ref>.Per diversi anni, ha scritto articoli sulla cultura del cibo, per testate importanti,
come il Messaggero di Roma e "Il Piacere", rivista patinata, pubblicazione della metà degli anni Ottanta.
È stato autore di alcuni libri:
*''La cucina della Lunigiana'', del [[1981]], raccolta di ricette tipiche dell'[[Lunigiana|omonima regione]];
Riga 37 ⟶ 29:
* ''La cucina fra creatività e tradizione'', del [[2003]], raccolta di ricette estratte dagli articoli del Messaggero.
 
Nel 2009 il comune di Cannara gli ha dedicato una via.<ref>[{{cita web|url=http://tuttoggi.info/articolo/15030/ |titolo=Il comune di Cannara dedica una via al grande chef Angelo Paracucchi]}}</ref>
 
Il suo nome figura nella [[lista degli appartenentiAppartenenti alla P2|lista degli appartenenti alla loggia massonica P2]].
 
==Note==
Riga 45 ⟶ 37:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cucina}}
[[Categoria:Scrittori di gastronomia italiani]]
[[Categoria:Appartenenti alla P2]]