Labib Habachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m →top: sistemazione fonti e fix vari |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
[[File:DeirTadrosTombHabachi.jpg|miniatura|La Tomba di Habachi
]]
Laureato in egittologia all'[[Università del Cairo]] nel [[1928]], due anni dopo fu assunto dal Dipartimento di antichità egiziane del Ministero della cultura egiziano. Trascorse trent'anni in questo dipartimento, terminando la carriera come ispettore capo. In questo periodo partecipò all'organizzazione ed alla supervisione di numerosi scavi archeologici in Egitto ed in [[Sudan]]. Sono celebri i suoi lavori per il santuario di [[Hekaib]] sull'isola [[Elefantina]], nel [[1946]].<ref name="academic">{{cita web|titolo=Labib Habachi: The Life and Legacy of an Egyptologist|url=https://academic.oup.com/cairo-scholarship-online/book/15349|data=1º aprile 2007}}</ref>
In seguito accettò un incarico di archeologo consulente offertogli dall'[[Università di Chicago]] per ricerche nella [[Nubia]].
Riga 32:
* ''Le tombeau de Naÿ à Gournet Marʻeï (no. 271)'' (con Pierre Anus)
* ''The Obelisks of Egypt'', Charles Scribner's Sons, 1977. Ristampato con il titolo ''The Obelisks of Egypt, skyscrapers of the past'', American University in Cairo Press, 1985. <br/>Tradotto in italiano con il titolo ''Gli obelischi egizi, i grattacieli dell'antichità'', ed. Newton Compton, Roma, 1996.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
|