Mihai Răzvan Ungureanu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Altri progetti: ., Riordino portali
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici rumeni}}
{{F|politici rumeni|febbraio 2012}}
{{Carica pubblica
|nome = Mihai Răzvan Ungureanu
|immagine = Mihai Răzvan Ungureanu (nov 2013) (cropped).jpgJPG
|didascalia = Mihai =Răzvan Ungureanu anel [[Washington, D.C.|Washington]] nelnovembre 20062013
|carica = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro della Romania]]
|mandatoinizio = 9 febbraio [[2012]]
|mandatofine = 7 maggio [[2012]]
|presidente = [[Traian Băsescu]]
|predecessore = [[Emil Boc]]<br />[[Cătălin Predoiu]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|successore = [[Victor Ponta]]
|carica2 = [[Ministri degli affari esteri della Romania|Ministro degli affari esteri]]
|carica2 = Direttore del Servizio di Informazioni Estero
|primoministro2 = [[Călin Popescu Tăriceanu]]
|mandatoinizio2 = 30 giugno [[2015]]
|mandatoinizio2 = 29 dicembre 2004
|mandatofine2 =
|mandatofine2 = 12 marzo 2007
|predecessore2 = [[Silviu Predoiu]]
|predecessore2 = [[Mircea Geoană]]
|successore2 =
|successore2 = [[Călin Popescu Tăriceanu]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Adrian Cioroianu]]
|mandatoinizio3 = 26 novembre [[2007]]
|carica3 = Direttore del [[Serviciul de Informații Externe]]
|mandatofine3 = 8 febbraio [[2012]]
|mandatoinizio3 = 26 novembre 2007
|predecessore3 = [[Claudiu Săftoiu]]
|mandatofine3 = 8 febbraio 2012
|successore3 = [[Silviu Predoiu]] <br /> ''(ad interim)''
|predecessore3 = [[Silviu Predoiu]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Claudiu Săftoiu]]
|carica4 = [[Ministero degli Affari Esteri (Romania)|Ministro degli Esteri]]
|successore3 = [[Silviu Predoiu]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Teodor Meleșcanu]]
|primoministro4 = [[Călin Popescu Tăriceanu]]
|mandatoinizio4 = 2930 dicembregiugno [[2004]]2015
|mandatofine4 = 1228 marzosettembre [[2007]]2016
|predecessore4 = [[Silviu Predoiu]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br = />[[MirceaTeodor GeoanăMeleșcanu]]
|successore4 = [[CălinSilviu Popescu TăriceanuPredoiu]] <br /> ''(ad interim)''
|carica5 = Presidente di [[Forza Civica]]
|alma mater = [[Università Alexandru Ioan Cuza]] <br /> [[Università di Oxford]]
|mandatoinizio5 = 7 settembre 2012
|partito = [[Forza Civica]]
|mandatofine5 = 16 luglio 2014
|professione = Storico e <br /> Diplomatico
|predecessore5 = [[Adrian Iurașcu]]
|religione =
|successore5 = ''dissoluzione partito''
|carica6 = [[Senato (Romania)|Senatore della Romania]]
|mandatoinizio6 = 19 dicembre 2012
|mandatofine6 = 1 luglio 2015
|circoscrizione6 = [[Distretto di Arad|Arad]]
|legislatura6 = [[Legislatura 2012-2016 della Romania|VII]]
|gruppo parlamentare6 = [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PD-L]]<small> (''fino a febbraio 2015'')</small><br />[[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]<small> (''da febbraio 2015'')</small>
|sito6 = http://www.cdep.ro/pls/parlam/structura2015.mp?idm=166&cam=1&leg=2012
|alma mater = * [[Università Alexandru Ioan Cuza]]
* [[Università di Oxford]]
|partito = [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]<small> (2014-2015)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]<small> (2004-2007)</small><br/>[[Forza Civica]]<small> (2012-2014)</small><br />[[Partito Democratico Liberale (Romania)|PD-L]]<small> (2014)</small>
|professione = Storico, diplomatico
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 58:
|Attività3 = diplomatico
|Nazionalità = rumeno
|Didascalia = Ungureanu a [[Washington, D.C.|Washington]] nel [[2006]]
}}
 
[[Primi ministri della Romania|Primo ministro della Romania]] dal 9 febbraio [[2012]] al 7 maggio [[2012]]. Attualmente è [[Direttore]] del Servizio[[Serviciul dide [[IntelligenceInformaţii Externe]] Estero dal 30 giugno [[2015]] e in passato dal 26 novembre [[2007]] all'8 febbraio [[2012]].
 
È stato [[Ministero degli Affariaffari Esteriesteri (Romania)|Ministro degli Esteriaffari esteri]] dal 29 dicembre [[2004]] al 12 marzo [[2007]] nel [[Governo Popescu Tăriceanu II]].
 
== Biografia ==
=== Vita personale ===
Mihai Răzvan Ungureanu è nato da una famiglia di intellettuali di Iaşi. Figlio di Stefan Ungureanu, ex professore del programma di tecnologia del processo chimico presso l'[[Università Politecnica di Iaşi]], ex vice sindaco di Iaşi (1996-2000) e poi direttore della Agenzia Locale per la Conservazione dell'Energia.<ref>{{ro}} [http://www.ziuaveche.ro/zvonul-zilei/fata-nevazuta-a-premierului-%E2%80%9Cspion%E2%80%9D-mihai-razvan-ungureanu-73048.html Fața nevăzută a premierului “spion” Mihai Răzvan Ungureanu]</ref>
 
È sposato con Daniela Ungureanu e ha un bambino.
 
=== Educazione ===
Ha frequentato gli studi della Scuola di Fisica "Costache Negruzzi" di Iasi, diplomandosi come responsabile della promozione nel [[1988]].<ref>{{ro}} [http://www.hotnews.ro/pp_articol_6404-Pasiunile-ascunse-ale-ieseanului-de-la-Externe.htm Jurnalul de Est, 9 octombrie 2005 - ''Pasiunile ascunse ale ieșeanului de la Externe''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929100150/http://www.hotnews.ro/pp_articol_6404-Pasiunile-ascunse-ale-ieseanului-de-la-Externe.htm |data=29 settembre 2007 }}</ref> Dal [[1985]] fino alla [[Rivoluzione romena del 1989|Rivoluzione del 1989]] è stato membro supplente del Comitato centrale dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]],<ref>{{ro}} [http://www.infonews.ro/article34758.html Primii 100 de lustrabili | InfoNews - Știri și Revista Presei<!-- Titlu generat de un robot -->]</ref><ref>{{ro}} [http://www.ziaruldeiasi.ro/cms/site/z_is/news/mihai_razvan_ungureanu_daca_legea_lustratiei_trece_in_forma_actuala_voi_fi_primul_care_se_retrage_131622.html Ziarul de Iași, 10 aprilie 2006 - Mihai Răzvan Ungureanu: "Dacă legea lustrației trece în forma actuală, voi fi primul care se retrage"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927034443/http://www.ziaruldeiasi.ro/cms/site/z_is/news/mihai_razvan_ungureanu_daca_legea_lustratiei_trece_in_forma_actuala_voi_fi_primul_care_se_retrage_131622.html |date=27 settembre 2007 }}</ref> ma dice che non era un membro del Partito Comunista Romeno.<ref>http://www.sie.ro/conducere.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180117131355/https://www.sie.ro/conducere.html |date=17 gennaio 2018 }} Site-ul Oficial SIE, 8.02.2012 - Cv-ul oficial al lui Mihai Răzvan Ungureanu</ref>
 
Nel [[1988]] divenne allievo della Facoltà di Storia e Filosofia, dell'[[Università Alexandru Ioan Cuza]], dove ha ricoperto il ruolo di membro del Senato (1990-1992) e segretario esecutivo della Associazione Internazionale degli Studenti in Storia Budapest - Bruxelles (1990-1993).
 
Nel [[1993]] ha conseguito un Master in Studi ebraici presso l'Oxford Centre for Hebrew Studies presso il St. Petersburg College. Croce Oxford University,<ref>{{Cita web|url=http://www.stx.ox.ac.uk/news/stories/former_st_cross_associated_stu|titolo=Former St Cross associated student nominated as Romanian PM|titolotradotto=Fost student la St. Cross nominalizat ca prim ministru al României|data=9 febbraio 2012|editore=Colegiul St. Cross, [[Università di Oxford|Universitatea Oxford]]|lingua=ro|accesso=16 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823103950/http://www.stx.ox.ac.uk/news/stories/former_st_cross_associated_stu|dataarchivio=23 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> e il 24 marzo [[2004]] ha ricevuto un dottorato in Storia Moderna presso la Facoltà di Storia dell'Università "Alexandru Ioan Cuza", con una tesi su "La conversione e l'integrazione nella società rumena in età moderna", Avevacome consulente scientifico il professor [[Alexandru Zub]].
 
Parla correntemente [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]] ed [[Lingua ebraica|ebraico]] e soddisfa la conoscenza della [[lingua ungherese]].
 
== Carriera professionale ==
Prima del [[1989]], Mihai Răzvan Ungureanu era anche un giornalista, firmando articoli di [[Opinia studențească]].
 
=== Attività didattica ===
Dopo la laurea nel [[1992]], Ungureanu divenne per breve tempo insegnante presso l'Università di Filologia-Storia "Mihai Eminescu". Dallo stesso anno, è impiegato come professore universitario di storia moderna della Romania presso la Facoltà di Storia dell'Università "Al. I. Cuza", tenendo la linea seguente dei gradi accademici: junior (1992-1995), assistente (1995-1998), docente (1998-2004) e poi professore (2004-2006). Nel [[2007]] è diventato professore di storia moderna della Romania presso la Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest.
 
Accanto all'insegnamento, il Dr. Mihai Răzvan Ungureanu ha tenuto una ricca attività scientifica ed è membro della Società rumena di Araldica, Sigillografia e Genealogia dell'Accademia rumena, Iasi Branch (1993), membro del consiglio della scientifica Soros Open Society Foundation, Iasi - Bucarest (1996-1998), direttore del Centro per gli studi rumeni a Iasi, della Fondazione culturale rumena (1996-1999), membro dell'Associazione europea per gli studi ebraici a Oxford, UK (1997) , Senior Fellow del Centro di Oxford per gli studi ebraici, San Pietroburgo. Cross College, Università di Oxford, UK (1998), membro dell'Istituto di Studi Genealogici e Araldici dell'Università "Sever Zotta" (1998), ecc...
 
Tra il [[1998]]-[[2000]], è stato anche membro del Consiglio nazionale per la riforma dell'istruzione all'interno del Ministero della Pubblica Istruzione. Dal [[2004]] è a capo del Jewish Studies Centre della Facoltà di Storia dell'Università "Al. I. Cuza" di Iasi.
 
Ungureanu ha tenuto corsi presso un certo numero di istituti di istruzione superiore nel paese e all'estero: visiting professor (in tedesco: Gast Wissenschaftler) al Dipartimento di storia europea, Università Albert-Ludwig di Friburgo, Germania (1993- 1997), professore associato presso la Facoltà di studi slavi dell'Europa orientale, Università di Londra, Regno Unito (1996-1998), docente presso la Scuola della NATO (SHAPE) a Oberammergau, Germania (2001), docente associato presso la Scuola nazionale di politica e di pubblica amministrazione a Bucarest (2002), docente presso il Centro per gli studi sulla sicurezza "George C. Marshall" a Garmisch-Partenkirchen, Germania (2003). È stato anche professore associato presso l'Università di Difesa Nazionale dal 2005.
 
Dal [[2007]] è professore presso la Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest.
 
=== Attività diplomatica ===
Tra il [[1998]] e il [[2001]], Mihai-Răzvan Ungureanu è stato Segretario di Stato presso il [[Ministero degli affari esteri (Romania)|Ministero degli Affari Esteri]]. Poi, è stato nominato Direttore Generale - inviato speciale del patto di stabilità per l'Europa sudorientale (2001-2003) e vice coordinatore dell'Iniziativa di Cooperazione europea Sudorientale (SECI) (2003-2004), entrambi con sede a Vienna.
 
Accanto a questi compiti, è stato eletto come Presidente dell'Istituto Romeno di studi strategici di Bucarest (2001), membro del consiglio di amministrazione del Collegio Nuova Europa di Bucarest (2002) e membro del consiglio del Centro Scientifico sulle Politiche di Sicurezza a Szeged, in Ungheria (dal 2003). Mihai Răzvan Ungureanu ricopre il grado diplomatico di Ministro Consigliere (dal 2003).
 
=== Direttore del Serviciul de Informaţii Externe ===
Il 26 novembre [[2007]] il presidente romeno [[Traian Băsescu]] ha presentato al Parlamento la nomina di Mihai Răzvan Ungureanu come capo del [[Serviciul de Informaţii Externe]], vacante nel marzo 2007, a seguito delle dimissioni di [[Claudiu Săftoiu]] al seguito dello stesso scandalo di ostaggi romeni in Iraq.
 
Il 5 dicembre [[2007]] il Parlamento a convalidato sulla nomina di Razvan Ungureanu a capo del [[Serviciul de Informaţii Externe]], con 295 voti (su 318 parlamentari presenti).<ref>{{ro}} [http://www.antena3.ro/Razvan-Ungureanu-este-noul-director-al-SIE_pol_42791_ext.html Antena3, 5 decembrie 2007 - ''Răzvan Ungureanu este noul diretor al SIE''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071207165023/http://www.antena3.ro/Razvan-Ungureanu-este-noul-director-al-SIE_pol_42791_ext.html |date=7 dicembre 2007 }}</ref>
 
Il 24 giugno [[2015]] [[Klaus Johannis]], presidente rumeno, lo ha nominato una seconda volta direttore del Serviciul de Informaţii Externe, vacante dal 22 settembre 2014, a seguito delle dimissioni di [[Teodor Meleșcanu]], a causa della sua partecipazione alle elezioni presidenziali.<ref>{{ro}} [http://stirileprotv.ro/stiri/actualitate/mihai-razvan-ungureanu-a-fost-numit-in-fruntea-sie-de-catre-presedinte-din-octombrie-serviciul-nu-mai-avea-sef.html Iohannis il propune pe MRU la SIE.]</ref> Il 30 giugno [[2015]], Mihai Răzvan Ungureanu è stato nominato capo del SIE in seguito al voto in Parlamento.<ref>{{ro}}[http://www.hotnews.ro/stiri-politic-20267290-livetext-parlamentul-voteaza-propunerea-facuta-iohannis-ungureanu-sefia-sie.htm Mihai Razvan Ungureanu a fost votat sef SIE, in ciuda boicotului PSD.]</ref>
 
== Carriera politica ==
=== Primo ministro ===
{{vedi anche|Governo Ungureanu}}
Il 6 febbraio [[2012]], Ungureanu è stato incaricato dal presidente [[Traian Băsescu]] di formare un nuovo governo, approvato dal parlamento rumeno il 9 febbraio 2012. Ungureanu ha promesso di continuare le riforme e promuovere la stabilità economica e politica della Romania in mezzo alla crisi politica del paese. Come primo ministro, Ungureanu era diventato il probabile candidato del [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]] per la presidenza quando il mandato di Băsescu sarebbe scaduto nel 2014, ha detto un esponente del partito, facendo eco alla scelta del presidente russo [[Boris Yeltsin]] e alla promozione di [[Vladimir Putin]]. Dopo due mesi e mezzo, il [[governo Ungureanu]] non ha superato un voto di sfiducia introdotto dall'[[Unione Social-Liberale]]. Il leader dell'opposizione [[Victor Ponta]] il 7 maggio 2012 lo ha sostituito come primo ministro.
 
=== Dopo la Premiership ===
[[File:MRU proteste Victoria 6-7-12 03.jpg|thumb|left|Mihai Răzvan Ungureanu alla protesta contro l'impeachment del Presidente [[Traian Băsescu]] nel [[2012]]]]
L'attività politica di Ungureanu dopo la premiersphip è stata intensa. Nel luglio [[2012]], ha fondato l'organizzazione non governativa di Centro-destra Iniziativa Civica (ICCD), insieme ai leader del Pdl, [[Cristian Preda]] e [[Monica Macovei]]. Ha parlato di forze politiche ed elettorali, senza PNL. L'alleanza è stata fondata alla fine dell'agosto 2012 e comprende il [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]], il [[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]], [[Nuova Repubblica (Romania)|Nuova Repubblica]] e Iniziativa civica di centro-destra. Il 31 agosto, Ungureanu è entrato a far parte del Partito [[Forza Civica]].
 
=== Direzione di Forza civica ===
Ungureanu è stato eletto capo del partito durante il congresso del partito di Forza Civica nel settembre 2012. Il Partito Forza Civica (PFC) è diventato il "veicolo elettorale" dell'ICCD e ha sostituito l'ONG nell'appartenenza all'[[Alleanza della Romania giusta]] (ARD). Dopo le elezioni, Ungureanu ha avviato una tournée europea per l'adesione di PFC al [[Partito Popolare Europeo]] (PPE). L'11 settembre ha incontrato il deputato italiano e membro de [[Il Popolo della Libertà]] (PdL), [[Claudio Scajola]], il sindaco di Roma e [[Giovanni Battista Re]], segretario della Santa Sede. Hanno accolto con favore la formazione di "un'alleanza di destra nell'opposizione degli attacchi di sinistra".
 
Ungureanu riorganizzò il partito, fondando nuove filiali del PFC in tutto il paese. Ha discusso con l'ex primo ministro italiano [[Silvio Berlusconi]], il presidente del PPE, [[Wilfried Martens]], il segretario generale del PdL, [[Angelino Alfano]], il segretario generale dell'Unione per un movimento popolare, [[Jean-François Copé]], e il leader del gruppo europarlamentare del PPE, [[Joseph Daul]] sull'adesione di Forza Civica al PPE. Secondo lui, la cartella di adesione della parte è stata accettata e FC ha avviato il processo di adesione.
 
Ungureanu ha ottenuto un seggio al [[Senato della Romania]] sulla lista del partito ARD nelle elezioni del [[2012]].
 
=== Consigliere del presidente Klaus Iohannis ===
Dopo l'elezione del 16 novembre [[2014]], [[Klaus Iohannis]] è diventato presidente della Romania il 21 dicembre 2014. Il 29 dicembre 2014, Mihai Răzvan Ungureanu è nominato consigliere personale del presidente Klaus Iohannis.
 
== Conflitti ==
Nel luglio [[2014]], Mihai Răzvan-Ungureanu e il presidente [[Traian Băsescu]] sono stati i protagonisti di una disputa dichiarativa, in cui hanno criticato l'acido.<ref name="CONTBadev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/din-epistola-mru-basescu-1_53c2abf10d133766a8623b05/index.html Din epistola lui MRU către Băsescu], 13 luglio 2014, Iulia Marin, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref><ref name="STBadev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/scrisoare-deschisa-domnului-presedinte-traian-basescu-1_53bfd5ef0d133766a8545808/index.html# Scrisoare deschisă domnului președinte Traian Băsescu], 11 luglio 2014, Mihai-Răzvan Ungureanu, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref><ref name="RB1adev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/palatul-cotroceni-replica-mru-razvane-dacaar-rost-noua-functie-nevoie-udrist-1_53c01c0e0d133766a855ee74/index.html Palatul Cotroceni îi dă replica lui MRU: Răzvane, dacă ar fi rost de o nouă funcție, la nevoie ai fi chiar și „udrist”], 11 luglio 2014, Mădălina Mihalache, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref><ref name="RB2adev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/basescu-despre-duelul-udrea-mru-nu-dea-s-a-racorit-adevarat-barbat-femeie-atata-poate-1_53be63540d133766a84c8967/index.html Băsescu, despre duelul Udrea - MRU: Ca să nu dea în mine, s-a răcorit ca un adevărat bărbat pe o femeie. Atât poate!], 10 iulie 2014, Mădălina Mihalache, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref>
 
Sempre nel luglio 2014, Ungureanu e la presidente del [[Partito del Movimento Popolare]], [[Elena Udrea]], hanno avuto una disputa, hanno giocato nella piattaforma del blog di "Adevărul".<ref name="CONTBadev2014-07-17" /><ref name="MUadev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/mru-udrea-razboi-blogurile-adevarul-1_53b976490d133766a831053c/index.html MRU și Udrea, în război pe blogurile „Adevărul“], 6 iulie 2014, Alina Boghiceanu, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref><ref name="S1adev2014-07-17">{{ro}}[http://adevarul.ro/news/politica/scrisoare-deschisa-adresata-doamnei-elenei-udrea-1_53b6d24b0d133766a823f5e4/index.html Scrisoare deschisă adresată doamnei Elena Udrea], 4 iulie 2014, Mihai-Răzvan Ungureanu, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref><ref name="S2adev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/un-duet-nelinistea-noastra-1_53b92f780d133766a82f4339/index.html Un duet pentru neliniștea noastră], 6 luglio 2014, Mihai-Răzvan Ungureanu, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref><ref name="SUadev2014-07-17">{{ro}} [http://adevarul.ro/news/politica/scrisoare-mru-1_53b801790d133766a829e001/index.html# Despre oportunism, aroganță și alți demoni. Scrisoare către MRU], 5 luglio 2014, Elena Udrea, ''Adevărul'', accesso al 17 luglio 2014</ref>
 
== Premi e distinzioni ottenuti ==
Per il suo lavoro nel campo della cultura e della diplomazia, Mihai Răzvan Ungureanu ha ricevuto i seguenti premi e distinzioni:
 
* 1992 - Premio nazionale della rivista "22", [[Bucarest]]
* 1996-1997 - Premio "Felix Posen" dell'Università Ebraica di Gerusalemme, [[Israele]]
* 1997-1998 - Premio "Felix Posen" dell'Università Ebraica di Gerusalemme, [[Israele]]
* 1998 - Premio "Vasile Pogor" per le ricerche scientifiche riguardanti la storia della città di [[Iași]], premiato dal Comune di Iași
* 1999 - Premio "Corneliu Coposu" dell'Organizzazione Giovanile del [[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico|PNTCD]] per l'attività diplomatica all'interno del [[Ministero degli affari esteri (Romania)|Ministero degli affari esteri]]
* 2000 - Premio "Dimitrie Onciul" della Fondazione culturale "Negozio storico" per la modifica delle relazioni romeno-sovietiche. Documenti 1917-1934, volume I, Bucarest, 1999 (in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa);
* 2000 - Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale "Per il merito", [[Romania]];
* 2000 - Comandante di Classe I dell'Ordine del Dannebrog, [[Danimarca]];
* 2004 - Premio Accedemia Rumena - Premio Mihail Kogălniceanu per il lavoro per la ''Conversione e l'integrazione nella società romena'', all'inizio dell'era moderna (Iași, 2004);
* 2007 - Merito Diplomatico di Grand'Ufficiale di grado, [[Romania]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[GovernoForza Popescu TăriceanuCivica]]
* [[PoliticaGoverno dellaTăriceanu RomaniaII]]
* [[Governo Ungureanu]]
* [[Primi ministri della Romania]]
* [[Serviciul de Informații Externe]]
* [[Storia della Romania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mihai Răzvan Ungureanu}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ro}} [https://www.facebook.com/MihaiRazvanUngureanu Pagina ufficiale Facebook Mihai-Razvan Ungureanu]
* {{ro}} [http://hartapoliticii.ro/?name=mihai+razvan+ungureanu Profilo di Mihai Răzvan-Ungureanu] pe [[Harta politicii din România]]
* {{ro}} [http://www.cariereonline.ro/articol/mihai-razvan-ungureanu-viata-mea-este-o-inlantuire-de-intalniri-fericite Mihai-Razvan Ungureanu: "La mia vita è una catena di incontri felici"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160330153851/http://www.cariereonline.ro/articol/mihai-razvan-ungureanu-viata-mea-este-o-inlantuire-de-intalniri-fericite |date=30 marzo 2016 }}, 9 marzo 2006, Razvan Ilie, ''Cariere Online''
* {{ro}} [http://www.amosnews.ro/arhiva/cv-ul-ministrului-externe-mihai-razvan-ungureanu-27-12-2004 CV del Ministro degli Esteri Mihai Răzvan Ungureanu], 27 decembre 2004, ''Amos News''
* {{ro}} [http://www.evz.ro/detalii/stiri/fara-mila-e-ungureanu-light-sau-nu-404631.html SENZA MIL: E Ungureanu "leggero" o no?], 11 giugno 2006, Florian Bichir, ''Evenimentul zilei''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/actualitate/politica/Ungureanu-pleaca-razboiul-continua_0_43795983.html Ungureanu se ne va, la guerra continua], 5 febbraio 2007, Bogdan Costache, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/actualitate/politica/gest-elegant_0_43795977.html Un gesto elegante], 5 febbraio 2007, George Rădulescu, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.evz.ro/detalii/stiri/reportaj-emotionant-din-timpul-revolutiei-scris-de-traian-razvan-ungureanu-971981.html La rivoluzione dell'89. La relazione emotiva del giornalista Mihai Răzvan Ungureanu: "I nostri blu erano pieni di sangue"], 17 marzo 2012, Ionuț Fantaziu, ''Evenimentul zilei''
 
'''''Interviste'''''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/locale/iasi/Cuvantul_tovarasului_Mihai_Ungureanu-premier_desemnat_din_Scanteia_Tineretului_0_642536111.html La parola del compagno Mihai Ungureanu, primo ministro, di Scânteia Tineretului - 19 maggio 1985], 19 maggio 1985, 13º Congresso del Partito Comunista, ''Scânteia Tineretului''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/magazin_de_duminica/momentul_adevarului/Mihai_Razvan_Ungureanu-Razboiul_subteran_se_poarta_intre_spioni_si_contraspionaj_0_199180415.html Mihai Răzvan Ungureanu: "La guerra sotterranea è tra spie e controspionaggio”], 30 gennaio 2010, Roxana Lupu, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/la_masa_adevarului/Mihai_Razvan_Ungureanu-_-Supravietuim_unui_al_doilea_val_al_crizei_0_290371507.html VIDEO Mihai Răzvan Ungureanu: "Sopravviviamo a una seconda ondata della crisi”], 1º luglio 2010, George Rădulescu, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.adevarul.ro/la_masa_adevarului/la_masa_adevarului-mihai_razvan_ungureanu-george_radulescu_0_588541710.html VIDEO Mihai Răzvan Ungureanu, direttore del Serviciului de Informații Externe: "Non sai nemmeno quanto può essere ampio il male”], 10 novembre 2011, George Radulescu, ''Adevărul''
* {{ro}} [http://www.evz.ro/detalii/stiri/directorul-sie-mihai-razvan-ungureanu-la-2-1-912716.html Il capo delle spie, in "2 + 1": "Non immaginavo che nel SIE qualcosa del genere fosse accaduto alla polizia di Neamț"], 17 novembre 2010, ''Evenimentul zilei''
* {{ro}} [http://www.gandul.info/stiri/seful-sie-mihai-razvan-ungureanu-nu-l-as-angaja-pe-james-bond-ce-spune-despre-comasarea-sie-cu-sri-plus-de-ce-se-uita-spionii-la-romanii-au-talent-8210846 Șeful SIE, Mihai Răzvan Ungureanu: „Non assumo James Bond. "Che cosa significa SIE con SRI? IN PIÙ: Perché le spie guardano "I rumeni hanno talento"], 1 maggio 2011, Loredana Voiculescu, ''Gândul''
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri della Romania|Primo ministro della Romania]]
|immagine = Flag of the Prime Minister of Romania.svg
Riga 70 ⟶ 184:
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Serviciul de Informații Externe - Logo.png
|carica = Direttore del Servizio[[Serviciul dide InformazioniInformaţii EsteroExterne]]
|periodo = 26 novembre [[2007]] - 8 febbraio [[2012]]
|precedente = [[Claudiu Săftoiu]]
Riga 81 ⟶ 194:
}}
{{Box successione
|carica = [[Ministero degli affari esteri (Romania)|Ministro degli affari esteri della Romania]]
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero degli Affari Esteri (Romania)|Ministro degli Affari Esteri della Romania]]
|immagine = COA Ministry of Foreign Affairs Romania.svg
|periodo = 29 dicembre [[2004]] - 12 marzo [[2007]]
|precedente = [[Mircea Geoană]]
|successivo = [[Călin Popescu Tăriceanu]] <br /> ''(ad interim)''
}}
 
{{Primi ministri della Romania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|Romania|storia}}
 
[[Categoria:Primi ministri della Romania]]
[[Categoria:Ministri degli affari esteri della Romania]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Giustizia e Verità]]
[[Categoria:Politici del Partito Nazionale Liberale (Romania)]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico Liberale (Romania)]]
[[Categoria:Governo Tăriceanu]]
[[Categoria:Governo Ungureanu]]
[[Categoria:Senatori della legislatura 2012-2016 della Romania]]