Economia neo-classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Gruppo di economisti, creatori della cosiddetta "scuola marginalista". Si distaccano dalla precedente teoria economica classica, i cui esponenti maggiori ( Adam Smith, David R...'
 
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Economia neoclassica]]
Gruppo di economisti, creatori della cosiddetta "scuola marginalista". Si distaccano dalla precedente teoria economica classica, i cui esponenti maggiori ( Adam Smith, David Ricardo e Malthus)non erano mai riusciti a rendere autonoma dallo studio delle istituzioni sociali. Essi creano la definizione di economia ancora oggi valida: "l'economia è l'insieme di attività che hanno a che fare con la scelta individuale di allocazione di risorse scarse al fine di raggiungere la massima utilità". Primi esponenti sono stati Stanley Jevons (1835-1882) con "la teoria dell'economia politica", Carl Menger (1840-1921) con i "principi di economia politica" e Léon Walras [1874] con gli "elementi di economia politica pura".