Takashi Usami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzolo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(133 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Takashi Usami
|Immagine = Takashi UsamiJAP-POL (4) (cropped) 2.jpg
|Didascalia = Usami con la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale giapponese]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Altezza = 178<ref name="datifisici">{{cita web|url=http://www2.gamba-osaka.net/club/player39.html|gamba-osaka.net}}</ref>
|Peso = 69<ref name="datifisici"/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio AugustaGamba}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2005-2008 |{{Calcio Gamba|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{Calcio Gamba|G}}|43 (11)
|2011-2012|→ {{Calcio Bayern Monaco|G}}|3 (0)
|2011-2012|→ {{Calcio Bayern Monaco II|G}}|18 (6)
|2012-2013|→ {{Calcio Hoffenheim|G}}|20 (2)
|2013-2016|{{Calcio Gamba|G}}|95 (5153)<ref>97 (53) se si comprendono le presenze nella poule scudetto.</ref>
|2016-2017|{{Calcio Augusta|G}}|011 (0)
|2017-2019|→ Fortuna Dusseldorf|47 (9)
|2019-|Gamba|156 (39)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|JPN|M|15}}|4 (2)
{{Carriera sportivo
|2007 -2008|{{NazU|CA|JPN|M|1516}} | 47 (25)
|2007-2008 2009|{{NazU|CA|JPN|M|1617}} | 711 (54)
|2009 2010|{{NazU|CA|JPN|M|1719}} | 1113 (45)
|2010 2011|{{NazU|CA|JPN|M|1923}} | 137 (52)
|2011 2012|{{NazUNaz|CA|JPN||22olimpica}} | 4 (0)
|2015- 2019|{{Naz|CA|JPN|M}} | 1627 (3)
}}
|Aggiornato = 208 giugnodicembre 20162024
}}
{{Bio
|Nome = Takashi
|Cognome = Usami
|PostCognomePreData = {{Nihongo|nihongo2|宇佐美 貴史|''Usami Takashi''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nagaokakyō
Riga 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'[[Fußball-Clubdel Augsburg{{Calcio 1907Gamba|Augsburg]]N}}, edi dellacui è [[Nazionale diCapitano (calcio del Giappone)|Nazionale giapponesecapitano]]
}}
 
== Biografia ==
Nel 2011 ha sposato sua moglie Ran.<ref>{{Cita web|https://www.whosdatedwho.com/dating/takashi-usami}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Può ricoprire il ruolo di punta centrale, ma anche quello di seconda punta o di ala sinistra, ha un buon senso dell'assist, inoltre è capace di segnare sotto porta e, favorito dalla sua buona potenza di tiro, è in grado di fare gol calciando dalla madia distanza o da fuori area. Pur essendo di piede destro può tirare e segnare anche con il sinistro, è capace di andare a rete tirando anche di testa, inoltre è un buon rigorista.
 
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia a giocare nel [[Gamba Osaka]] nel [[2005]] e solo il 20 maggio [[2009]] fa il suo esordio nella squadra maggiore, nella [[AFC Champions League 2009|AFC Champions League]], e proprio in questa occasione, già all'età di 17 anni riesce a segnare il suo primo gol, anche se la squadra perde per 2-1 contro il [[FC Seoul]].<ref>{{Cita web | 1 = https://www.taiwannews.com.tw/en/news/954664 | titolo = Copia archiviata | accesso = 16 aprile 2021 | dataarchivio = 16 aprile 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210416082047/https://www.taiwannews.com.tw/en/news/954664 | urlmorto = sì }}</ref> Nell'edizione successiva, quella del [[AFC Champions League 2010|2010]], segna due reti, prima con il gol del 2-1 battendo il [[Suwon Samsung Bluewings Football Club|Suwon Samsung]], e un altro nel pareggio per 1-1 contro il [[Henan Songshan Longmen Zuqiu Julebu|Henan Songshan]]. Il 24 aprile 2010 segnerà la sua prima rete nella J1 League con il gol del 2-0 vincendo contro il [[FC Tokyo]]. Giocando nel [[J. League Division 1 2011|campionato]] dell'edizione 2011, dove segna quattro reti, l'ultima delle quali battendo per 3-2 il [[Vissel Kobe]], nello stesso anno, il 27 giugno, si trasferisce al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] in prestito fino al 30 giugno [[2012]]<ref>{{ja}}[http://www.gamba-osaka.net/news/news_detail.php?id=3189 Fonte ufficiale: Takashi Usami al Bayern Monaco] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110701185520/http://www.gamba-osaka.net/news/news_detail.php?id=3189 |data=1º luglio 2011 }}</ref>. Il Bayern Monaco versa al Gamba Osaka 300.000[[euro|€]] per il prestito e può riscattare il giocatore per una cifra inizialmente pari a 1,5 milioni di [[euro]]<ref>{{ja}}[http://www.sanspo.com/soccer/news/110619/sca1106190500000-n1.htm Gamba Osaka: 300000 euro per il prestito di Takashi Usami] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110622123020/http://www.sanspo.com/soccer/news/110619/sca1106190500000-n1.htm |data=22 giugno 2011 }}</ref>.
==== L'esordio al Gamba Osaka ====
Inizia a giocare nel [[Gamba Osaka]] nel [[2005]] e solo nel [[2009]] fa il suo esordio nella squadra maggiore finendo per collezionare in tre anni 43 presenze e 11 gol.
 
Giocherà all'inizio nella seconda squadra, nella Regionalliga Südwest, segnando in tutto sei reti, invece debutta ufficialmente in prima squadra in Bundesliga il 13 agosto contro il Wolfsburg. Segnerà la sua prima rete per la squadra, il 26 ottobre nella [[DFB-Pokal 2011-2012|Coppa di Germania]] con il gol del 6-0 battendo il [[Ingolstadt 04]]. Ha giocato una sola partita nella [[UEFA Champions League]], nella sconfitta per 2-0 contro il {{Calcio Manchester City|N}}.
==== Il passaggio al Bayern Monaco ====
Il 27 giugno [[2011]] si trasferisce al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] in prestito fino al 30 giugno [[2012]]<ref>{{ja}}[http://www.gamba-osaka.net/news/news_detail.php?id=3189 Fonte ufficiale: Takashi Usami al Bayern Monaco]</ref>. Il Bayern Monaco versa al Gamba Osaka 300.000[[euro|€]] per il prestito e può riscattare il giocatore per una cifra inizialmente pari a 1,5 milioni di [[euro]]<ref>{{ja}}[http://www.sanspo.com/soccer/news/110619/sca1106190500000-n1.htm Gamba Osaka: 300000 euro per il prestito di Takashi Usami]</ref>.
 
Debutta ufficialmente in Bundesliga il 13 agosto contro il Wolfsburg. Due mesi dopo, il 27 ottobre, sigla la sua prima rete con la maglia del Bayern nel match di coppa contro l'[[Ingolstadt]].
Fa il suo esordio in Champions League il 7 dicembre 2011 nel match del girone A contro il [[Manchester City]].
Il 9 gennaio, durante una amichevole con l'Aspire, segna 5 goal in 20 minuti<ref>{{en}}[http://www.sportskeeda.com/2012/01/09/bayern-v-aspire-u19-short-recap/ Bayern vs Aspire recap]</ref>.
 
Riga 67 ⟶ 69:
Il 19 maggio 2012 l'allenatore del Bayern sceglie di convocarlo per la finale dell'[[UEFA Champions League 2011-2012|UEFA Champions League 2012]] e Usami si accomoda in panchina. Diventa così il primo giocatore giapponese nella storia a prendere parte alla finale di questa competizione.
 
Il 23 maggio viene ufficializzato il suo passaggio all'[[Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim|Hoffenheim]] in prestito dal Gamba Osaka, con opzione di riscatto.<ref>{{de}}[http://www.achtzehn99.de/takashi-usami-verstaerkt-die-tsg-1899-hoffenheim/ Takashi Usami verstaerkt die tsg 1899 Hoffenheim]</ref>
=== Hoffenheim ===
Segna il suo primo goal il 16 settembre, alla terza giornata nella sconfitta per 5-3 contro il [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]].<ref>{{Cita web|https://it.uefa.com/insideuefa/news/0201-0f88195dbb10-b7174ae14865-1000--l-eintracht-raggiunge-in-vetta-il-bayern/}}</ref> Il 26 settembre segna nuovamente contro lo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]], dopo aver saltato 3 difensori con un dribbling cominciato da fuori area aprendo le marcature vincendo per 3-0, questa è stata la sua ultima rete che ha segnato per lo Stoccarda.<ref>{{Cita web|https://www.bundesliga.com/en/news/Bundesliga/0000224400.jsp}}</ref>
Il 23 maggio viene ufficializzato il suo passaggio all'Hoffenheim in prestito dal Gamba Osaka, con opzione di riscatto.<ref>{{de}}[http://www.achtzehn99.de/takashi-usami-verstaerkt-die-tsg-1899-hoffenheim/ Takashi Usami verstaerkt die tsg 1899 Hoffenheim]</ref>
Segna il suo primo goal il 16 settembre, alla terza giornata. Il 26 settembre segna nuovamente contro lo Stoccarda, dopo aver saltato 3 difensori con un dribbling cominciato da fuori area.
 
Nel 2013 ritorna in [[Giappone]], alla [[Gamba Osaka]] che militava in [[J. League Division 2 2013|seconda divisione]] nipponica, vincendola segnando diciannove reti, tra cui quattro doppiette vincendo per 3-2 contro il [[Vissel Kobe]] e il [[Montedio Yamagata]], per 7-1 contro il [[Gainare Tottori]], per 5-0 contro il [[Mito HollyHock]], oltre a segnare quattro reti vincendo per 5-1 ai danni del [[Tokushima Vortis]]. Ottenuta la vittoria tornerà a giocare nella massima serie, vincendo l'edizione [[J. League Division 1 2014|2014]] della J1 League dove segnerà dieci gol nelle varie vittorie come quelle per 2-0 contro il [[Ventforet Kofu]] e l'[[Omiya Ardija]], o quelle per 3-0 contro il Tokushima Vortis e lo [[Shimizu S-Pulse]], inoltre segnerà una doppietta per ben due volte contro il Vissel Kobe vincendo entrambe le partite, la prima per 5-1 e la seconda per 3-1. Sempre nello stesso anno vincerà anche la [[Coppa J. League 2014|Coppa del Giappone]] segnando una doppietta vincendo per 3-1 contro il FC Tokyo, segnerà una rete anche in semifinale nella vittoria per 3-1 contro il [[Kawasaki Frontale]], invece nella finale contro il [[Sanfrecce Hiroshima]], per merito di un suo assist, [[Anderson Patric Aguiar Oliveira|Patric]] segnerà il gol del temporaneo pareggio e la squadra alla fine vincerà per 3-2. Vincerà l'edizione 2014 della [[Coppa dell'Imperatore 2014|Coppa dell'Imperatore]] segnando una rete contro il [[Zweigen Kanazawa]] vincendo per 5-1, con un suo gol la squadra batterà di misura per 1-0 il Tokushima Vortis, inoltre farà una doppietta, prima nella semifinale battendo per 5-2 lo Shimizu S-Pulse e poi in finale prevalendo per 3-1 contro il Montedio Yamagata. Riuscirà a vincere pure l'edizione successiva, quella del [[Coppa dell'Imperatore 2015|2015]] segnando una doppietta ai quarti di finale battendo per 3-1 il [[Sagan Tosu]] e in semifinale sconfiggendo per 3-0 il Sanfrecce Hiroshima.
=== Ritorno al Gamba Osaka ===
Nel 2013 ritorna in [[Giappone]], alla [[Gamba Osaka]] che militava in seconda divisione nipponica, per poi ritornare nella massima serie e vincere il campionato.
 
Segnerà quattro reti nell'edizione [[AFC Champions League 2015|2015]] della AFC Champions League, farà un gol battendo per 5-0 il [[Guangzhou Cheng Zuqiu Julebu|Guangzhou]]<ref>{{Cita web|https://www.bangkokpost.com/sports/553043/5-goals-not-enough-to-save-buriram}}</ref> e sconfiggendo per 2-1 il [[Seongnam Football Club|Seongnam FC]],<ref>{{Cita web|https://www.gamba-osaka.net/en/news/no/2920/}}</ref> inoltre segnerà una doppietta battendo il FC Seoul per 3-1.<ref>{{Cita web|https://eu.usatoday.com/story/sports/soccer/2015/05/20/usami-leads-gamba-osaka-to-3-1-win-over-fc-seoul/27638683/}}</ref> Stabilirà un record personale nell'edizione [[J1 League 2015|2015]] del campionato con tredici reti, segnando un gol contro il Ventforet Kofu e il Shonan Bellmare vincendola entrambe per 2-0, sarà autore di una doppietta vincendo per 3-1 contro il [[Nagoya Grampus]] e per 3-2 contro lo Shimizu S-Pulse, inoltre farà una tripletta consegnando la vittoria per 3-1 contro il Montedio Yamagata.
== Nazionale ==
 
Ha partecipato al Mondiale Under-17 del 2009.
Nel 2016 torna a giocare in Germania, con la squadra dell'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augusta]] dove giocherà solo 11 partite, successivamente indosserà la maglia del [[Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895|Fortuna Düsseldorf]] militando nella [[2. Fußball-Bundesliga 2017-2018|2Bundesliga]] vincendola segnando in tutto otto gol, farà una rete contro il [[Fußball-Club St. Pauli von 1910|St. Pauli]] in entrambe le partite vinte per 2-1, e anche nelle vittorie contro l'[[Union Berlin]] e il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|1. FC Nürnberg]], entrambe concluse con una vittoria per 3-2, segnerà una rete. Ottenuta la promozione, segnerà il suo ultimo gol in Bundesliga nella vittoria contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] per 4-1.
 
Tornerà poi in Giappone giocando ancora per il Gamba Osaka.
 
=== Nazionale ===
Viene convocato con la Nazionale Under-16 dove, il 5 ottobre 2008, segnerà una doppietta battendo per 4-0 la Malaysia. Ha partecipato con la [[Nazionale Under-17 di calcio del Giappone|Nazionale Under-17]] al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|Mondiale in Nigeria]] del 2009, giocando come titolare in tutte e tre le partite. Nel 2010 verrà convocato per giocare nella Nazionale Under 19 al [[Campionato asiatico di calcio Under-19 2010|Coppa d'Asia giovanile]] segnando una tripletta vincendo per 4-0 contro il Vietnam.
 
Esordisce con la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale maggiore]] il 27 marzo 2015 nella vittoria per 2-0 contro la Tunisia, pochi giorni dopo, nell'amichevole successiva vinta contro l'Uzbekistan per 5-1, segnerà il suo primo gol.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2024.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2009 || rowspan=3 |{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Gamba|N}} || [[J.League Division 1 2009|J1]] || 3 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore 2009|CG]]+[[Coppa J.League 2009|CdL]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2009|ACL]] || 1 || 1 || [[Supercoppa del Giappone 2009|SG]] || 0 || 0 || 4 || 1
|-
|| 2010 || [[J.League Division 1 2010|J1]] || 26 || 7 || [[Coppa dell'Imperatore 2010|CG]]+[[Coppa J.League 2010|CdL]] || 4+2 || 2+0 || [[AFC Champions League 2010|ACL]] || 4 || 2 || [[Supercoppa del Giappone 2010|SG]] || 1 || 0 || 37 || 11
|-
|| gen.-lug. 2011 || [[J.League Division 1 2011|J1]] || 14 || 4 || - || - || - || [[AFC Champions League 2011|ACL]] || 7 || 1 || - || - || - || 21 || 5
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 3 || 0 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 5 || 1
|-
|| 2011-2012 || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco II|N}} || [[3. Liga|3L]] || 18 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 6
|-
|| [[Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Hoffenheim|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 20 || 2 || [[DFB-Pokal 2012-2013|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 2
|-
|| lug.-dic. 2013 || rowspan=4 |{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Gamba|N}} || [[J.League Division 2 2013|J2]] || 18 || 19 || [[Coppa dell'Imperatore 2013|CG]] || 2 || 1 || - || - || - || -|| - || - || 20 || 20
|-
|| 2014 || [[J.League Division 1 2014|J1]] || 26 || 10 || [[Coppa dell'Imperatore 2014|CG]]+[[Coppa J.League 2014|CdL]] || 4+7 || 6+5 || - || - || - || - || - || - || 37 || 21
|-
|| 2015 || [[J1 League 2015|J1]] || 34+3<ref name=off>Play-off.</ref> || 19+0<ref name=off/> || [[Coppa dell'Imperatore 2015|CG]]+[[Coppa J.League 2015|CdL]] || 3+1 || 4+0 || [[AFC Champions League 2015|ACL]] || 11 || 4 || [[Supercoppa del Giappone 2015|SG]]+[[Coppa Suruga Bank 2015|SBC]] || 1+0 || 1+0 || 53 || 28
|-
|| gen.-giu. 2016 || [[J1 League 2016|J1]] || 17 || 5 || - || - || - || [[AFC Champions League 2016|ACL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa del Giappone 2016|SG]] || 1 || 1 || 23 || 6
|-
|| [[Fußball-Club Augsburg 1907 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Augusta|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 11 || 0 || [[DFB-Pokal 2016-2017|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
| [[Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 2017-2018|2017-2018]] || rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Fortuna Dusseldorf|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2017-2018|2.BL]] || 28 || 8 || [[DFB-Pokal 2017-2018|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 8
|-
|| [[Düsseldorfer Turn- und Sportverein Fortuna 1895 2018-2019|2018-2019]] || [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|BL]] || 19 || 1 || [[DFB-Pokal 2018-2019|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Fortuna Düsseldorf || 47 || 9 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 50 || 9
|-
|| lug.-dic. 2019 || rowspan=6 |{{Bandiera|JPN}} {{Calcio Gamba|N}} || [[J1 League 2019|J1]] || 14 || 7 || [[Coppa dell'Imperatore 2019|CG]]+[[Coppa J.League 2019|CdL]] || 1+4 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 8
|-
|| 2020 || [[J1 League 2020|J1]] || 30 || 6 || [[Coppa dell'Imperatore 2020|CG]]+[[Coppa J.League 2020|CdL]] || 2+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 6
|-
|| 2021 || [[J1 League 2021|J1]] || 38 || 6 || [[Coppa dell'Imperatore 2021|CG]]+[[Coppa J.League 2021|CdL]] || 4+2 || 0 || [[AFC Champions League 2021|ACL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa del Giappone 2021|SG]] || 0 || 0 || 49 || 6
|-
|| 2022 || [[J1 League 2022|J1]] || 7 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore 2022|CG]]+[[Coppa J.League 2022|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
|| 2023 || [[J1 League 2023|J1]] || 29 || 5 || [[Coppa dell'Imperatore 2023|CG]]+[[Coppa J.League 2023|CdL]] || 0+6 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 35 || 5
|-
|| 2024 || [[J1 League 2024|J1]] || 35 || 12 || [[Coppa dell'Imperatore 2024|CG]]+[[Coppa J.League 2024|CdL]] || 4+0 || 1+0 || - || - || - || -|| - || - || 39 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Gamba Osaka || 294 || 100 || || 49 || 20 || || 33 || 8 || || 3 || 2 || 379 || 130
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 393 || 117 || || 54 || 21 || || 34 || 8 || || 3 || 2 || 484 || 148
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|JPN||M}}
{{Cronopar|27-3-2015|Oita|JPN|2|0|TUN|-|Amichevole}} {{sostin|72}}
{{Cronopar|31-3-2015|Chōfu|JPN|5|1|UZB|1|Amichevole}} {{sostin|62}}
{{Cronopar|11-6-2015|Yokohama|JPN|4|0|IRQ|-|Amichevole}} {{sostout|67}}
{{Cronopar|16-6-2015|Saitama|JPN|0|0|SGP|-|QMondiali|2018}} {{sostout|78}}
{{Cronopar|2-8-2015|Wuhan|PRK|2|1|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2015]]}} {{sostout|56}}
{{Cronopar|5-8-2015|Wuhan|JPN|1|1|KOR|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2015]]}} {{sostin|78}}
{{Cronopar|9-8-2015|Wuhan|CHN|1|1|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2015]]|13={{cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Saitama|JPN|3|0|KHM|-|QMondiali|2018}} {{sostin|66}}
{{Cronopar|8-9-2015|Teheran|AFG 2013-2021|0|6|JPN|-|QMondiali|2018}} {{sostin|71}}
{{Cronopar|8-10-2015|Mascate|SYR 1980-2024|0|3|JPN|1|QMondiali|2018}} {{sostin|65}}
{{Cronopar|13-10-2015|Teheran|IRN|1|1|JPN|-|Amichevole}} {{sostout|59}}
{{Cronopar|12-11-2015|Singapore|SGP|0|3|JPN|-|QMondiali|2018}} {{sostin|70}}
{{Cronopar|17-11-2015|Phnom Penh|KHM|0|2|JPN|-|QMondiali|2018}} {{sostout|62}}
{{Cronopar|29-3-2016|Saitama|JPN|5|0|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2018}} {{sostout|85}}
{{Cronopar|3-6-2016|Toyota|JPN|7|2|BGR|1|Amichevole}} {{sostin|43}}
{{Cronopar|7-6-2016|Suita|JPN|1|2|BIH|-|Amichevole}} {{sostout|74}}
{{Cronopar|1-9-2016|Saitama|JPN|1|2|ARE|-|QMondiali|2018}} {{sostin|62}}
{{Cronopar|6-9-2016|Bangkok|THA|0|2|JPN|-|QMondiali|2018}} {{sostin|90+1}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saitama|JPN|4|0|THA|-|QMondiali|2018}} {{sostin|84}}
{{Cronopar|23-3-2018|Liegi|JPN|1|1|MLI|-|Amichevole}} {{sostout|60}}
{{Cronopar|27-3-2018|Liegi|JPN|1|2|UKR|-|Amichevole}} {{sostin|87}}
{{Cronopar|30-5-2018|Yokohama|JPN|0|2|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-6-2018|Lugano|CHE|2|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|12-6-2018|Innsbruck|JPN|4|2|PRY|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|24-6-2018|Ekaterinburg|JPN|2|2|SEN|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostin|87}}}}
{{Cronopar|28-6-2018|Volgograd|JPN|0|1|POL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostout|65}}}}
{{Cronopar|26-3-2019|Kobe|JPN|1|0|BOL|-|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronofin|27|3}}
 
{{Cronoini|JPN|Olimpica}}
{{Cronopar|1-8-2012|Coventry|JPN|0|0|HND 1949-2022|-|Olimpiadi|2012|1º turno}}
{{Cronopar|4-8-2012|Manchester|JPN|3|0|EGY|-|Olimpiadi|2012|Quarti di finale|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|7-8-2012|Londra|MEX|3|1|JPN|-|Olimpiadi|2012|Semifinale|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|10-8-2012|Cardiff|KOR|2|0|JPN|-|Olimpiadi|2012|Finale 3º posto|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronofin|4|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|J. League DivisionCoppa 1dell'Imperatore|13}}
:Gamba Osaka: [[J.Coppa Leaguedell'Imperatore 2009|2009]], [[Coppa dell'Imperatore 2014|2014]], [[Coppa dell'Imperatore 2015|2015]]
 
*{{Calciopalm|J. League Division 2|1}}
:Gamba* Osaka: [[J.{{Calciopalm|J2 League 2013|2013]]1}}
:Gamba Osaka: [[J. League Division 2 2013|2013]]
*{{Calciopalm|Coppa Yamazaki Nabisco|1}}
 
:Gamba Osaka: 2014
* {{Calciopalm|Coppa dell'ImperatoreJ. League|1}}
:Gamba Osaka: 2009[[Coppa J. League 2014|2014]]
 
=== Individuali ===
* {{Calciopalm|Campionato giapponese|1}}
* Miglior giovane della J.League:1
:Gamba Osaka: [[J. League Division 1 2014|2014]]
:2010
 
* {{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|1}}
:Gamba Osaka: [[Supercoppa del Giappone 2015|2015]]
 
* {{calciopalm|Campionato tedesco di seconda divisione|1}}
:Fortuna Düsseldorf: [[2. Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-2018]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Kirin Cup|1}}
:2011
 
=== Individuale ===
* Miglior giovane della [[J1 League|J.League]]: 1
:[[J.League Division 1 2010|2010]]
 
* [[J. League Cup#Premio Nuovo Eroe|J. League Cup Premio Nuovo Eroe]]: 1
:[[Coppa J. League 2014|2014]]
 
* Squadra del [[J1 League|campionato giapponese]]: 3
:[[J.League Division 1 2014|2014]], [[J1 League 2015|2015]], [[J1 League 2024|2024]]
 
== Note ==
Riga 95 ⟶ 235:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Takashi Usami}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt|111881|}}
*{{Soccerway|takashi-usami|74703}}
*{{FIFA|307739}}
 
{{Calcio Gamba rosa}}
{{NazionaleGiappone giapponesemaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 2012}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Nati a Nagaokakyō]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale giapponese]]