Città Vecchia (Baku): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinmad (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Città-fortezza di Baku con il Palazzo di Shirvan Shah e la Torre della Vergine
|nomeInglese = Walled City of Baku with the Shirvanshah's Palace and Maiden Tower
|immagine =İçərişəhər kollajı.jpg
|anno = 2000
|tipologia = Culturali
Riga 10:
|link = 958
}}
La '''Città Vecchia''', oppure '''Città Interna''' ({{azero|İçəri Şəhər}}), è il centro storico di [[Baku]]. Nel dicembre del [[2000]] la Città Vecchia di [[Baku]] incluso il [[Palazzo degli Shirvanshah]] e la [[Torre della Vergine]] vennero riconosciuti dall'[[UNESCO]] come [[Patrimonio dell'umanità]].
 
== Storia ==
[[File:Tağlı ibadətgah İçərişəhər.jpg|thumb|upright=0.7|left|Un Tempio Pagano nella Città interna]]
Si pensa che la Città Vecchia inclusa la [[Torre della Vergine]] risalgano al [[XII secolo]]. Alcuni ricercatori sostengono che le costruzioni appartengano addirittura al [[VII secolo]]. La questione tuttavia rimane ancora aperta.<ref>[http://www.azer.com/aiweb/categories/magazine/82_folder/82_articles/82_ichari_shahar.html Mir Teymur. ''Ichari Shahar - The Heart of Baku: A Living Monument from the Middle Ages.'' '''Azerbaijan International''', Summer 2000]</ref>
 
Durante il periodo [[medioevo|medievale]] di [[Baku]], furono costruiti monumenti come il [[Minareto Synyg Gala Minaret]] ([[XI secolo]]), le mura della fortezza e le torri (XI-XII secolo), la [[Torre della Vergine]], il [[Multani Caravanserai]] e [[Hajji Gayyib bathhouse]] (XI secolo), il [[Palazzo degli Shirvanshah]] ([[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]]), il [[Bukhara Caravanserai]] e [[Gasimbey bathhouse]] (XVI secolo)
 
Nel 1806 quando [[Baku]] venne occupata dal dall'[[Impero russo]] durante la [[Guerra russo-persiana (1804-1813)|Guerra russo-persiana]] e la Città Vecchia, allora la Città Vecchia unico distretto di [[Baku]], contava 500 case, 707 negozi e una popolazione di 7.000 persone. (allora
[[File:Icheri lasheher Città01.JPG|miniatura|Una Vecchiadelle eradue l'unicoporte distrettoper dila [[BakuCittà Vecchia]]).
Tra il 1807 e il 1811 le mura della città furono riparate e laampliate. La città aveva due porte, la Porta Salyan e la Porta Shemakha. La città era protetta grazie alle decine di cannoni installati sulle mura. Il [[porto]] fu riaperto al commercio nel 1809.<ref>Фатуллаев, Шамиль. Градостроительство Баку XIX - Начала XX Веков. Баку, Институт архитектуры и искусства Академии наук АзССР, 1978</ref>
 
Proprio in quel periodo [[Baku]] cominciò ad estendersi oltre le mura della Città Vecchia, dopodiché nacquero i termini come "Città Interna" (in [[Lingua azera|azero]] İçəri Şəhər) e "Città Esterna" (in [[Lingua azera|azero]] Bayır Şəhər). Riferendosi a quegli anni [[Huseyn Srabski|Huseyn Gulu Srabski]] scrisse nei suoi diari:<ref>Sarabski, Hüseynqulu. Köhnə Bakı. Bakı, 1958</ref>
 
{{citazione|''Baku fu divisa in due sezioni: la Città Interna e la Città Esterna. La Città Interna fu la parte più importante. Gli abitanti della Città Interna furono considerati i nativi di [[Baku]]. Nella Città Interna i bazar, negozi e le moschee si trovarono a distanze molto brevi una dall'altra. Venne costruita persino una chiesa utilizzata dai militari russi che controllavano la città. I residenti della Città Interna si consideravano superiori a quelli che abitarono fuori dalle mura chiamandoli "persone a piedi nudi della Città esterna"''}}
Riga 28 ⟶ 30:
Nel 1865, un tratto delle mura situate sul mare venne demolito e il materiale utilizzato per la costruzione di edifici nella Città Esterna. Il denaro ricavato dalla vendita di tale materiale (44.000 rubli) venne utilizzato per costruire il [[Baku Boulevard]] e nel 1867 vide la luce la prima fontana di Baku proprio sul Boulevard.
 
In questo periodo vennero realizzate altre due porte, una delle quali è la [[Taghiyev Gate]] (1877). La costruzione di nuove porte e passaggi continuò nel periodo [[unione Sovietica|sovietico]].
 
== Distretti ==
[[File:İçərişəhər 1.jpg|thumb|upright=1.5|UnUna via della Città Interna]]
La Città Vecchia venne suddivisa in diversi quartieri, strutturati anche come divisioni sociali. In alcuni casi i quartieri presero il nome delle [[Moschea|moschee]] locali: per esempio quartiere della Juma Mosque, Shal Mosque, Mahammadyar Mosque, etc.<ref>[http://azeri.org/Azeri/az_latin/manuscripts/old_baku/english/old_baku_english.html Alakbarov, Farid. ''Baku's Old City: Memories of How It Used to Be''. '''Azerbaijan International''', Autumn 2002].</ref>
 
=== Lista dei Distretti ===
Riga 47 ⟶ 49:
 
=== Infrastruttura sotterranea ===
Nel [[2008]] venne scoperto un sottopassaggio del XIX secolo mentre si lavorava alla ristrutturazione del Vahid park. Gli operai si addentrarono nel tunnel per circa 200 metri ma a quel punto lo stesso era ostruito. A giudicare dalle fotografie scattate in grotta, il tunnel era costruito molto bene, le pareti, il soffitto e il pavimento della galleria erano realizzati con pietra bianca segata. I lavoratori trovarono una manciata di monete del periodo sovietico, che lasciarono intendere il tunnel fosse stato ancora abitato almeno 20 anni prima della scoperta.<ref>[http://www.today.az/news/society/48217.html Ancient underpass discovered near Icheri Sheher - PHOTO]</ref>
A giudicare dalle fotografie scattate in grotta, il tunnel era costruito molto bene, le pareti, il soffitto e il pavimento della galleria erano realizzati con pietra bianca segata. I lavoratori trovarono una manciata di monete del periodo sovietico, che lasciarono intendere il tunnel fosse stato ancora abitato almeno 20 anni prima della scoperta.<ref>[http://www.today.az/news/society/48217.html Ancient underpass discovered near Icheri Sheher - PHOTO]</ref>
 
Secondo lo studioso [[Vitaly Antonov]], nel tardo [[XVIII secolo]] Baku fu il centro caucasico del movimento rivoluzionario, e il tunnel era un rifugio per il governatore in caso di tumulti che fossero scoppiati in città. Un'altra versione è che questo tratto è uno dei molti, che portava all'antico [[Sabayil Castle]], inondato dal [[Mar Caspio]]. Ci sono diversi tunnel sotterranei che dai palazzi di Shirvan Shah e Synykh Gala, situati in Icheri Shekher, portavano verso il mare. Synykh Gala era una moschea del XV secolo, ai tempi del [[Shah Ismail]] Khatai e fu distrutta dalle truppe di [[Pietro il Grande]]. Il passaggio scoperto era parte della rete di strade che colleva la città di Sabayil alla terraferma.<ref>{{Cita web|url=http://en.sknews.ru/photo/886-the-discovered-in-baku-underpass-may.html|titolo=The discovered in Baku underpass may become a clue to the new mysteries of the Azerbaijani history|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110815164417/http://en.sknews.ru/photo/886-the-discovered-in-baku-underpass-may.html|dataarchivio=15 agosto 2011}}</ref>
 
== Istruzione ==
La prima [[madrasa]] di cui si abbia conoscenza, venne aperta nella Città Vecchia nel XII secolo, e fra i suoi lettori famosi vi fu [[Baba Kuhi Bakuvi]]. Tre secoli dopo, un altro famoso studioso [[Seyid Yahya Bakuvi]] (morto nel 1403) fondò la ''Darulfunun'' (una Casa delle arti e delle scienze, prototipo di moderna università) nel Palazzo degli Shirvan Shah. Ma con la caduta degli Shirvan Shah, l'istruzione a Baku andò gradualmente scemando. Nel 1806 erano rimaste soltanto dodici [[mollakhana]] (scuole primarie e secondarie presso le moschee) e solo tre ne rimasero nel XX secolo. Successivamente esse vennero chiuse e sostituite da scuole statali laiche.
 
== Patrimonio dell'Umanitàumanità ==
Nel dicembre 2000, la città Vecchia di Baku con il Palazzo degli Shirvan Shah e la Torre della Vergine divennero il primo complesso della [[Azerbaigian|Repubblica dell'Azerbaigian]] ad essere classificato come [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]].
 
Tre anni dopo, nel 2003, l'UNESCO classificò la Città Vecchia fra i ''siti patrimonio dell'umanità in condizioni di degrado'', a causa dei danni provocati dal [[terremoto di Baku del 2000]], per lo stato di pessima conservazione e per gli scarsi sforzi di tutela.<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/958 UNESCO World Heritage site: Walled City of Baku with the Palace of the Shirvanshahs and the Maiden Tower]</ref>
 
Nel 2009 il ''World Heritage Committee'' lodò l'Azerbaigian per i suoi sforzi per preservare le vecchie mura di Baku e rimosse il sito dalla lista del patrimonio in rischio di rovina.<ref>[http://news-en.trend.az/important/actual/1494510.html World Heritage Committee hails Azerbaijan for preservation of Baku] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090627173702/http://news-en.trend.az/important/actual/1494510.html |data=27 giugno 2009 }}</ref><ref>[http://arama.hurriyet.com.tr/arsivnews.aspx?id=11960722 Hürriyet UNESCO adds more sites to its world heritage list]</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 66 ⟶ 67:
Per un lungo periodo di tempo, un simbolo esplicito della Città Vecchia è stato un albero di gelso situato dietro la Moschea del venerdì di Baku. Si credeva che l'albero avesse diverse centinaia di anni. L'albero era citato in molti detti e canti popolari nella Città Vecchia e divenne un punto di riferimento locale. Il luogo in cui si trovava l'albero è stato denominato Piazza del gelso. Tuttavia, nel 1970 l'albero del gelso è stato tagliato a causa di lavori di costruzione nelle vicinanze.
 
Un altro famoso punto di riferimento della Città Vecchia è la locale libreria che vende soprattutto libri di seconda mano. Situata tra il Bukhara e [[caravanserraglio]] Multani, la Torre della vergine, e [[Mammad Hasan Hajinski|Hajinski's]] Palace (altrimenti noto come casa di [[Charles de Gaulle]], perché egli vi rimase durante la [[seconda guerra mondiale]]) è una popolare meta di studenti e bibliofili di Baku, principalmente per la economicità dei libri in vendita.
 
La città Vecchia di Baku è stampata sul [[dritto|recto]] delle banconote azerbaigianeazere di 10 [[manat azero|manat]] emesse fino al 2006.<ref>[http://www.cbar.az Central Bank of Azerbaijan]. National currency: [http://www.cbar.az/pages/national-currency/banknotes/azn/ 10 manat]. – Retrieved on 25 February 2010.</ref>
 
<div align="center">
<gallery caption="Icheri Sheher" perrow="6" widths="150px150" heights="115px115" caption="Icheri Sheher">
File:Baku1796.jpg|Città Vecchia in 1796 (stampa di Sergeyev)
File:Giz Qalasi.jpg|La Torre della Vergine
File:Bymuren City Wall Baku.jpg|Le Mura Nord della Città
File:Icheri sheher.jpg|Una delle vecchie porte della Città.
File:Azerbaigian-baku3.jpg| Il Palazzo degli Shirvanshakh.
File:Hajji Gayyib bathhouse, 2005.jpg|Hammam e mercato vicino alla Torre della Vergine
File:Məhəmməd məscidi.JPG|La [[Moschea Muhammad]]
</gallery>
</centerdiv>
 
== Note ==
Riga 85 ⟶ 87:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ichery Sheher}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.icherisheher.gov.az/lang,en/ | 2 = Il Sito Ufficiale (in inglese) | accesso = 22 aprile 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110501124613/http://www.icherisheher.gov.az/lang,en | dataarchivio = 1 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/958|Il Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO: La Città Murata di Baku, il Palazzo degli Shirvanshakh e la Torre della Vergine (in inglese)}}
 
{{coord|40|21|58|N|49|50|06|E|dim:550_scale:5500_region:AZ_type:city_source:dewiki|display=title}}
 
{{Patrimoni Unesco|Azerbaigian}}
{{Portale|Azerbaigian|patrimoni dell'umanità}}