Philipp Pircher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+sic |
||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
|Ruolo = [[Difensore (hockey su ghiaccio)|Difensore]]
Riga 13 ⟶ 11:
}}
|Squadra =
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
Riga 23 ⟶ 21:
|Giovanili_punti_1 = ?
|Giovanili_anni_2 = 2002-2003
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Gardena|G|2001}}
|Giovanili_giocate_2 = 19
|Giovanili_gol_2 = 0
Riga 49 ⟶ 47:
|2005-2006|→ {{Hockey su ghiaccio Torino|G}}|6|0|0
|2006-2016|{{Hockey su ghiaccio Vipiteno|G}}|422|6|37
|2019-2020|{{hockey su ghiaccio Bressanone|G}}|10|2|2
|Nazionale_anni_1 = 2013
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M|universitaria}}
Riga 55 ⟶ 54:
|Nazionale_assist_1 = 3
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 64 ⟶ 63:
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex hockeista su ghiaccio |Nazionalità = italiano
}}
Riga 78 ⟶ 76:
A livello giovanile ha vestito poi anche le maglie dell'[[Hockey Club Gherdëina]] e dei [[Vipiteno Broncos]].<ref name=elite/>
Ha esordito in seconda serie con la maglia dell'[[HC Bressanone]] nella [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 2004-2005|stagione 2004-2005]], per passare poi, dopo una breve parentesi all'[[Hockey Club Torino Bulls 2011|Hockey Club Torino]], ai [[Vipiteno Broncos]].<ref name=elite/><ref>{{cita web|url=http://www.broncos.it/it/news/111-philipp-pircher-bleibt-in-sterzing.html|titolo=Philipp Pircher resta a Vipiteno|accesso=19 aprile 2016|data=4 luglio 2011}}</ref>
Con la squadra della [[Wipptal]] rimase per dieci stagioni<ref name=conf2015/> (sei in seconda serie, vinta per due volte,<ref name=ritiro/> e quattro in [[campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]])<ref name=elite/>, divenendone il [[Capitano (hockey su ghiaccio)|capitano]] a partire dalla [[campionato italiano di hockey su ghiaccio 2012-2013|stagione 2012-2013]], dopo la partenza di [[Christian Rainer]].<ref>{{cita web|url=http://www.hockeytime.net/2012/10/02/pircher-nuovo-capitano-dei-broncos/|titolo=Pircher nuovo capitano dei Broncos|accesso=19 aprile 2016|data=2 ottobre 2012}}</ref> Ha annunciato il ritiro, a soli 28 anni, al termine del [[Serie A 2015-2016 (hockey su ghiaccio)|campionato 2015-2016]], per motivi di studio e di lavoro.<ref name=ritiro>{{cita web|url=http://www.sportnews.bz/it/hockey-su-ghiaccio/dettaglio-news/news/philipp-pircher-e-stata-una-bella-avventura.html|titolo=Philipp Pircher: "{{sic|E'}} stata una bella avventura"|accesso=19 aprile 2016|data=18 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604083855/http://www.sportnews.bz/it/hockey-su-ghiaccio/dettaglio-news/news/philipp-pircher-e-stata-una-bella-avventura.html|dataarchivio=4 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Ha vestito la maglia azzurra alle [[XXVI Universiade invernale|Universiadi invernali del 2013]], disputate in [[Trentino]].<ref name=universiadi>{{cita web|urlarchivio=
Nella stagione 2019-2020 è tornato a giocare per alcuni incontri con la maglia del [[HC Bressanone|Bressanone]].
==Palmarès==
===Club===
Riga 93 ⟶ 92:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
| |||