Lingua rapanui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., Riordino portali |
|||
| (33 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Lingua
|colore = #F0F0CF
|nome = Rapanui
|nomenativo = Rapa Nui / Vānaŋa Rapa Nui
|nominativo = Rapa Nui / Vānaŋa Rapa Nui
|stati=[[Cile]]▼
|altnome = Rapa Nui
|regione=[[Isola di Pasqua]]▼
|pronuncia = {{IPA|[ˈɾapa ˈnu.i]}}
▲|regione = [[Isola di Pasqua]]
|persone = circa {{formatnum:1000}} (2016)
|scrittura = [[Alfabeto latino]], precedentemente forse [[Rongorongo]]
|tipologia = {{VSO}}, [[Lingua isolante|isolante]], [[Lingua nominativo-accusativa|accusativa]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1 = [[Lingue austronesiane]]
|fam2 = [[Lingue maleo-polinesiache]]
|fam3 = [[Lingue oceaniche]]
|fam4 = [[Lingue del Pacifico centrale]]
|fam5 = [[Lingue polinesiane]]
|fam6 = '''''Lingua rapanui'''''
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione = [[Cile]]
|agenzia =
<!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 = rap
|iso3 = rap
|iso5 =
|
|sil = rap
|estratto = Te hanau henua, mai te poreko haŋa, he manu tere, manu rarama e manu mana’u; ko tu’u piru ana ta’ato’a. Mai ai he hanau e haka topa ro a i te mana’u, e here, e mo’a, e tapu ki a raua ‘a.
|traslitterazione =
|codice =
|mappa = Chile-03436 - Rongorongo (49073321772).jpg
|didascalia = Esempio di iscrizione in scrittura Rongorongo su supporto pisciforme, copia della tavoletta denominata ''Mu'a Au Mingo Ata'i Hoa Au''. Presenta 16 linee, suddivise in 8 per lato, per un totale di 720 simboli incisi. Di tutta la Polinesia, Rapa Nui è l'unico luogo in cui si sia sviluppato un sistema di scrittura autoctono, peculiarità che lascia ancora perplessi gli epigrafisti del settore.
}}
La '''lingua rapanui''' o, con grafia non univerbata, '''rapa nui''' (''Vānaŋa Rapa Nui'' oppure ''Re‘o Rapa Nui'' in lingua autoctona<ref>{{Cita|Kieviet 2017|p. 5}}.</ref>), nota in [[Lingua italiana|italiano]] anche come '''pasquano''' o '''pasquense''', è una [[Lingue
== Distribuzione geografica ==
Secondo l'edizione [[2009]] di ''[[Ethnologue]]'', nel [[2000]] i locutori di rapanui in Cile erano 3.390, stanziati principalmente sull'isola di Pasqua. La lingua è attestata anche a [[Tahiti]], nella [[Polinesia Francese]], e nei territori pacifici degli [[Stati Uniti d'America]].▼
▲Secondo l'edizione [[2009]] di ''[[Ethnologue]]'', nel [[2000]] i locutori
Al [[censimento]] cileno del 2002, si contavano 4647 persone di etnia rapanui, la popolazione autoctona dell'Isola di Pasqua.<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.cl/cd2002/sintesiscensal.pdf|titolo=Censo 2002 Síntesis de Resultados - Etnías pag. 23|editore=Instituto Nacional de Estadísticas|accesso=14-01-2013}}</ref>.▼
▲Al [[censimento]] cileno del 2002, si contavano 4647 persone di etnia rapanui, la popolazione autoctona dell'Isola di Pasqua.<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.cl/cd2002/sintesiscensal.pdf|titolo=Censo 2002 Síntesis de Resultados - Etnías pag. 23|editore=Instituto Nacional de Estadísticas|accesso=14
== Storia ==
''Rapa Nui'', nome autoctono dell'Isola di Pasqua, significa "grande isola". Il nome deriverebbe da quello di un'isola della Polinesia Francese, [[Rapa Iti]] o "piccola isola"; per la somiglianza tra le due isole, poste anche alla stessa latitudine.
== Fonologia ==
L'inventario fonologico della lingua rapanui possiede dieci consonanti e cinque vocali, le quali diventano dieci se si considera il tratto della lunghezza: le cinque vocali brevi hanno cinque controparti lunghe.
=== Consonanti ===
Riga 57 ⟶ 63:
| align=center| {{IPA|v}} || || || align=center| {{IPA|h}}
|-
! [[Consonante
| || align=center| {{IPA|ɾ}} || ||
|}
Riga 85 ⟶ 91:
|}
Tutte le vocali possono essere lunghe o
== Grammatica ==
Da un punto di vista tipologico, il rapanui è una lingua [[Verbo Soggetto Oggetto|VSO]]: ciò prevede che l'ordine non marcato, basico dei costituenti di frase abbia il verbo in prima posizione, topicalizzato.
== Scrittura ==
Anticamente, il rapanui impiegava un proprio sistema di scrittura autoctono detto [[Rongorongo|roŋo-roŋo]]. A causa di malattie e schiavitù europee, e della drastica diminuzione delle risorse ambientali da parte degli abitanti dell'isola, il radicale cambio culturale accaduto a Rapa Nui provocò una perdita irreversibile della conoscenza di tale scrittura, l'unica nativa della Polinesia. Oggigiorno il rapanui viene scritto utilizzando l'[[alfabeto latino]] importato dagli europei, come tutte le altre lingue polinesiane. Gli europei stilarono diverse versioni dell'alfabeto latino per il rapanui, su cui è basata l'ortografia moderna.
L’alfabeto ufficiale si presenta così:
Aa Ee Ii Oo Uu Hh Kk Mm Nn Ŋŋ Pp Rr Tt Vv ʻ
Il sillabario completo in ordine alfabetico polinesiano, detto ''Hakamana''<ref>Come in [[Lingua māori|māori]], mentre in [[Lingua hawaiana|hawaiano]] è '''''Hakalama'''''</ref> dalle prime quattro sillabe, appare così:
:{| class=wikitable style="text-align: center;"
! !! a !! e !! i !! o !! u !! ā !! ē !! ī !! ō !! ū
|-
! h
| ha || he || hi || ho || hu || hā || hē || hī || hō || hū
|-
! k
| ka || ke || ki || ko || ku || kā || kē || kī || kō || kū
|-
! m
| ma || me || mi || mo || mu || mā || mē || mī || mō || mū
|-
! n
| na || ne || ni || no || nu || nā || nē || nī || nō || nū
|-
! ŋ
| ŋa || ŋe || ŋi || ŋo || ŋu || ŋā || ŋē || ŋī || ŋō || ŋū
|-
!p
| pa || pe || pi || po || pu || pā || pē || pī || pō || pū
|-
!r
| ra || re || ri || ro || ru || rā || rē || rī || rō || rū
|-
!t
| ta || te || ti || to || tu || tā || tē || tī || tō || tū
|-
!v
| va || ve || vi || vo || vu || vā || vē || vī || vō || vū
|-
!ʻ
| ʻa || ʻe || ʻi || ʻo || ʻu || ʻā || ʻē || ‘ī || ʻō || ʻū
|}
La lettera <ŋ> può essere sostituita da <ng> o da <g> se non disponibile nella tastiera; e la lettera <‘> (che rappresenta l'[[Occlusiva glottidale sorda|occlusiva glottale]], detta ''e'e''), invece che con l'apostrofo, può essere scritta con la [[ʻokina]] hawaiana per scelta stilistica.
Più in dettaglio, i caratteri in ordine alfabetico latino corrispondenti ai foni, con esempi di vocaboli e pronuncia approssimata in italiano:
{| class="wikitable" border="1"
!Grafia
![[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]
!Esempio
Riga 102 ⟶ 151:
|A, a
| align="center" |a
| align="center" |
| align="center" |faccia
| |
|-
|E, e
| align="center" |e
| align="center" |
| align="center" |quello, quella
| |
|-
|H, h
| align="center" |h
| align="center" |
| align="center" |casa
| |
|-
|I, i
| align="center" |i
| align="center" |
| align="center" |osso
| |
|-
|K, k
| align="center" |k
| align="center" |
| align="center" |tu
| |
|-
|M, m
| align="center" |m
| align="center" |
| align="center" |banana
| |
|-
|N, n
| align="center" |n
| align="center" |
| align="center" |
| |
|-
|
| align="center" |ŋ
| align="center" |'''
| align="center" |uomini
| |
|-
|O, o
| align="center" |o
| align="center" |
| align="center" |maiale
| |
|-
|P, p
| align="center" |p
| align="center" |
| align="center" |bambino/a
| |
|-
|R, r
| align="center" |ɾ
| align="center" |
| align="center" |Isola di Pasqua
| |
|-
|T, t
| align="center" |t
| align="center" |
| align="center" |il, la, lo, i, gli, le
| |
|-
|U, u
| align="center" |u
| align="center" |
| align="center" |petto
| |
|-
|V, v
| align="center" |v~υ
| align="center" |
| align="center" |donna
| |
|-
|‘
| align="center" |ʔ
| align="center" |
| align="center" |il mio
| |
|}
L'[[occlusiva glottidale sorda]] presente nell'inventario fonemico viene rappresentata col segno ortografico ''’''. Du Feu (1996:2) ipotizza che il fatto che questa consonante occlusiva sia rimasta nella lingua si debba all'isolamento geografico dell'isola nel corso dei secoli, che non avrebbe così partecipato alle innovazioni occorse nel resto della famiglia polinesiana.
Le lettere ''d, f
== Note ==
Riga 201 ⟶ 250:
* Du Feu, V., 1996. ''Rapa Nui''. London: Routledge.
* Fischer, S.R., 2008. Reversing Hispanisation on Rapa Nui (Easter Island). In T. Stolz, D. Bakker, R.S. Palomo (eds) ''Hispanisation: The Impact of Spanish on the Lexicon and Grammar of the Indigenous Languages of Austronesia and the Americas''. Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 149–165.
* {{Cita libro |titolo=A Grammar of Rapa Nui |nome=Paulus |cognome=Kieviet |url=https://refubium.fu-berlin.de/bitstream/handle/fub188/21959/124-3-581-1-10-20170124.pdf?sequence=1&isAllowed=y |editore=Language Science Press |città=Berlin |anno=2017 |lingua=en |collana=Studies in Diversity Linguistics |ISBN=978-3-946234-76-0 |DOI=10.5281/zenodo.235525 |OCLC=1030820863 |SBN=VEA1219702 |cid=Kieviet 2017}}
* Makihara, M., 2005a. Rapa Nui ways of speaking Spanish: Language shift and socialization on Easter Island. ''Language in Society'' 34, pp. 727–762.
* Makihara, M., 2005b. Being Rapa Nui, speaking Spanish: Children's voices on Easter Island. ''Anthropological Theory'' 5, pp. 117–134.
Riga 210 ⟶ 260:
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [[commons:Image:Arero rapa nui.pdf|Un glossario Rapa Nui/Francese]]
* {{cita web|url=
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
{{DEFAULTSORT:Rapanui}}
| |||