Wikipedia:Bar/Wikipedia semplice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
:Cosa intendi per 'troppo difficili'? Magari poi c'e' certa gente che si puo' offendere se gli fai leggere un articolo di serie "B". Non so' nemmeno se è attuabile una idea del genere, non ne ho mai viste. Pero' di sicuro si possono aggiungere dei "paragrafi" semplificati (oltre a quelli che chiami "difficili"). Il fatto è che su certe cose non si puo' essere "banali" altrimenti si casca in un grave errore che puo' far declinare la qualità dell'articolo stesso. --[[Utente:Drugonot|Drugonot]] 21:51, 18 giu 2006 (CEST)
 
::Drugonot ha ragione: Wikipedia è un'enciclopedia, non un qualcosa strutturata a gradini: alcune voci potranno avere una terminologia più complessa e specifica di altri, ma la speranza è che possa essere comunque fruibile (IHMO) --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<fontspan colorstyle="color:red">''3000''</fontspan>]] 22:03, 18 giu 2006 (CEST)
 
:::Non intendo modificare articoli già esistenti, intendo lasciare la possibilità di inserire più articoli per ogni argomento, organizzati a seconda del loro livello. così che quando cercherò "velocità" arriverò a una pagina che mi chiede se voglio sapere la spiegazione facile quella difficile o cos'altro, in modo tale che se un bambino cerca la spiegazione la trova, se la cerca un universitario la trova lo stesso, ma accedendo al livello di difficoltà più alto.
Riga 16:
::::::Ma è possibile tradurre "[http://simple.wikipedia.org/wiki/Main_Page Simple wikipedia]" anche in italiano? Io non ne mastico molto di inglese, ma capisco molto meglio da lì che dalla versione italiana specifica.
 
(Riparto da sinistra) - Si può dare la spiegazione "semplice" nell'incipit della voce, ma, per quanto ci si sforzi di essere semplici e chiari, si deve sempre presupporre un certo grado di istruzione da parte di chi legge. Posso definire velocità invece che ''derivata dello spazio rispetto al tempo'' come ''rapporto fra un certa lunghezza ed il tempo impiegato a percorrerla'', ma questa definizione, che dovrebbe essere chiarissima per un liceale, potrebbe tranquillamente essere ostica per uno studente delle scuole medie (o, addirittura, delle elementari). Personalmente ritengo che si dovrebbe dare la definizione <u>corretta</u> nella voce, aggiungendo esempi per chiarirla (e quindi, dando un modo di interpretazione della voce accessibile anche ai "non addetti") in discussione. - --[[Utente:Klaudio|<fontspan colorstyle="color:red">K</fontspan><fontspan colorstyle="color:#FF6010">l</fontspan><fontspan colorstyle="color:yellow">a</fontspan><fontspan colorstyle="color:#30FF20">u</fontspan><fontspan colorstyle="color:blue">d</fontspan><fontspan colorstyle="color:#6060B0">i</fontspan><fontspan colorstyle="color:#800A0">o</fontspan>]] 22:37, 18 giu 2006 (CEST)
 
:Ok, ancora non sembrate aver compreso la mia proposta... io intendo lasciare entrambe, sia la definizione rigorosa sia diversi livelli di comprensione. Creare ANCHE una sezione più facile e comprensibile per i profani non significherà intaccare la purezza dell'esatta definizione, quando accederò a un argomento potrò scegliere se usufruire della definizione da purista, in quanto sarò un universitario, o la spiegazione con le fette di torta per i bambini di prima elementare. si tratterà di scegliere, non dovremo sacrificare niente, in nessun caso. Tutto questo infatti avverrà in pagine diverse, ogni argomento avrà diverse pagine, diversi articoli, ognuno al suo livello, non un unico articolo comprendente di trattazione sia facile che difficile o via di mezzo.