Domenico Lucente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Domenico Lucente.jpg
|carica = [[Sindaci di Crotone|Sindaco di Crotone]]
|mandatomandatoinizio = [[1993]]25 -novembre [[19951993]]
|mandatofine = 7 febbraio [[1995]]
|vice = ''non presente''
|vice = [[Silvano Cavarretta]]
|predecessore = [[Carmine Talarico]]
|successore = [[Gaetano Grillo]]
|carica2 = [[Presidente]] di [[Assindustria]] [[Crotone]]
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Centro Cristiano Democratico|CCD]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Popolari UDEUR|UDEUR]]
|professione = [[Imprenditore]]
|titolo di studio = Diploma di scuola superiore
}}
{{Bio
|Nome = Domenico Francesco
|Cognome = Lucente
|PostCognomeVirgola = detto '''Mimmo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santa Severina
|GiornoMeseNascita = 20 agosto
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Crotone
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 2022
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url= https://www.ilcrotonese.it/2022/02/12/mobile/leggi-notizia/argomenti/cronaca-7/articolo/e-deceduto-domenico-mimmo-lucente-imprenditore-ed-ex-sindaco-di-crotone.html|titolo=È deceduto Domenico "Mimmo" Lucente, imprenditore ed ex sindaco di Crotone|sito=[[il Crotonese|ilcrotonese.it]]|accesso=12 febbraio 2022}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = imprenditore
Riga 27 ⟶ 30:
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , già [[sindaco di Crotone]] dal [[1993]] al [[1995]]. Èed stato anche uno dei primiex [[Presidente|presidentipresidente]] della sezione localedi [[crotoneAssindustria]]se di [[AssindustriaCrotone]]
}}
 
== Biografia ==
Domenico Francesco Lucente nacque a [[Santa Severina]] il 20 agosto [[1943]] da genitori [[Crotone|crotonesi]] rifugiatisi nel borgo collinare a seguito dello sfollamento del capoluogo calabrese in atto in quell'anno a causa della [[Seconda guerra mondiale|guerra]]. Ottenuto il [[Esame di maturità in Italia|diploma]], si iscrisse all'[[Università degli Studi di Messina]], senza però completare gli studi. Sposato con Silvia Tempera, ebbe cinque figlie: Ortensia, Loredana, Rosemary, Giovanna e Maria Luisa.
Nato a [[Santa Severina]] e di professione [[imprenditore]], è stato in precedenza [[Proprietario|titolare]] di una [[ditta]] di [[autotrasporti]].
 
Nato a [[Santa Severina]] e diDi professione [[imprenditore]], è stato in precedenza [[Proprietario|titolare]] di una [[ditta]] di [[autotrasporti]] e [[consigliere di amministrazione]] della [[Banca Popolare di Crotone]] dal [[1985]] al [[1992]].
 
Tra il [[1985]] e il [[1986]] ha subito diversi [[Attentato|attentati]] a [[Estorsione|scopo estorsivo]]: dal'ultimo partein ordine di ignotitempo cherisale alla notte del 7 febbraio [[1986]], in cui ignoti avevano piazzato un [[Ordigno esplosivo improvvisato|ordigno]] sotto la sua macchina, una [[Volvo 760]], facendola [[Esplosione|esplodere]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/07/quarto-attentato-contro-imprenditore.html Quarto attentato contro imprenditore - La Repubblica]</ref>.
 
=== Attività politica ===
Ha intrapreso la [[Politica|carriera politica]] candidandosi alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1993|elezioni comunali del 1993]] nelle filafile della [[Democrazia Cristiana|DC]] e diventando [[sindaco di Crotone]], succedendo così a [[Carmine Talarico]] e rimanendo in carica per due anni.
 
Nel [[1995]], anno in cui rassegnò le [[dimissioni]] da [[Sindaco di Crotone|sindaco]], presentò la sua candidatura come [[Presidenti della Provincia di Crotone|Presidente della Provincia di Crotone]], nelle filafile del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] alle prime [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1995#Crotone|elezioni provinciali del capoluogo]], ma l'esito delle elezioni vide vincitore [[Carmine Talarico]] conottenendo il 546,84% delle [[Voto di preferenza|preferenze]] e venendo eletto consigliere provinciale.
 
=== Controversie ===
Nel [[1998]] Lucente, all'epoca capogruppo [[Provincia di Crotone|provinciale]] del [[Rinnovamento Italiano]] di [[Lamberto Dini]], presentò un [[esposto]] al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]] in cui accusò la [[testata giornalistica]] ''[[Il Crotonese]]'' di aver divulgato informazioni riservate sulla vicenda del trasferimento d'ufficio per [[incompatibilità|incompatibilità funzionale]] dell'allora [[Procuratore della Repubblica]] di [[Crotone]] [[Giovanni Staglianò]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/10/Cronaca/CSM-CASO-STAGLIANO-LUCENTE-SCRIVE-A-SCALFARO-RIF-N134_162200.php CSM: caso Staglianò, Lucente scrive a Scalfaro - AdnKronos]</ref>, richiesto dal [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] nel luglio del [[1997]] secondo una ricostruzione fatta dai [[Magistrato|magistrati]] del [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del [[Lazio]]<ref>[http://www.ilcrotonese.it/cronaca/2000-07-18/accolto-dal-tar-lazio-il-ricorso-di-staglian%C3%B2 Accolto dal Tar Lazio il ricorso di Staglianò - ilCrotonese.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140221151507/http://www.ilcrotonese.it/cronaca/2000-07-18/accolto-dal-tar-lazio-il-ricorso-di-staglian%C3%B2 |data=21 febbraio 2014 }}</ref>.
 
== Curiosità ==
* IlDue nipotedei disuoi Domeniconipoti Lucente,hanno ricoperto incarichi prestigiosi all'interno delle istituzioni: [[Michele Lucente|Michele]] (figlio di Giovanni Lucente, fratello di Domenico) è l'attualestato [[presidente]] della sezionedi [[crotoneConfindustria]]se di [[ConfindustriaCrotone]]<ref>[http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/Economia/349890/Michele-Lucente-scelto-per-guidare--gli-industriali-del-Crotonese.html Michele Lucente scelto per guidare gli industriali del Crotonese - Il Quotidiano della Calabria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140222175310/http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/Economia/349890/Michele-Lucente-scelto-per-guidare--gli-industriali-del-Crotonese.html |data=22 febbraio 2014 }}</ref>; Giovanni Panebianco (figlio di Teresa Lucente, sorella di Domenico), invece, è stato Segretario Generale del [[Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo]].
* Un suo lontano parente, [[Raffaele Lucente]], fu deputato e anch'egli [[sindaco di Crotone]].
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 63:
{{Sindaco
|città = Crotone
|stemma = Crotone-Stemma.png
|precedente = [[Carmine Talarico]]
|successivo = [[Gaetano Grillo]]
Riga 63 ⟶ 70:
 
{{Portale|Aziende|Biografie|Politica}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Messina]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici del Centro Cristiano Democratico]]
[[Categoria:Politici di Rinnovamento Italiano]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale di Crotone]]