Edin Džeko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edin Dzeko è un calciatore bosniaco attaccante dell'Inter e della nazionale bosniaca della qual'è il capitano Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Edin Džeko
|Immagine = 20150331 2026 AUT BIH 2177 Edin Džeko.jpg
|Didascalia = Džeko con la [[Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale bosniaca]] nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BIH}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]|
|Squadra = {{Calcio Fiorentina}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|pos = G
|2002-2003|Zeljeznicar|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2003-2005|Zeljeznicar| 35 (3)
|2005-2006|→ Usti nad Labem|15 (6)
|2006-2007|Teplice|43 (16)
|2007-2010|Wolfsburg|111 (66)
|2010-2015|Manchester City|130 (50)
|2015-2021|Roma|199 (85)
|2021-2023|Inter|69 (22)
|2023-2025|Fenerbahce|71 (35)
|2025-|Fiorentina|10 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|{{TA|2003-2004}}|{{TA|{{NazU|CA|BIH|M|19}}}}|5 (0)
|{{TA|2006-2007}}|{{TA|{{NazU|CA|BIH|M|21}}}}|4 (1)
|{{TA|2007-}}|{{TA|{{Naz|CA|BIH|M}}}}|144 (71)
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 9 novembre 2025
}}
{{Bio
|Nome = Edin
|Cognome = Džeko
|ForzaOrdinamento = Dzeko, Edin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sarajevo
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = bosniaco
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Fiorentina|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale bosniaca]], della quale è [[Capitano (calcio)|capitano]]
}}
Soprannominato ''il cigno di Sarajevo'',<ref>{{cita web|url=https://sport.ilmessaggero.it/calcio/il_canto_di_felicita_del_cigno_di_sarajevo-2028676.html|titolo=Il canto di felicità del cigno di Sarajevo|accesso=19 agosto 2018}}</ref> è considerato uno dei più forti attaccanti della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2737670-2017-ballon-dor-power-rankings-after-30-man-shortlist-revealed|titolo=2017 Ballon d'Or Power Rankings After 30-Man Shortlist Revealed}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.francefootball.fr/FF/breves2009/20091201_015744_le-classement.html|titolo=Pallone d'oro 2009|accesso=11 maggio 2023|dataarchivio=15 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315040802/http://www.francefootball.fr/FF/breves2009/20091201_015744_le-classement.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2018/10/25-49149023/roma_mancini_non_si_pu_discutere_dzeko|titolo=Roma, Mancini: Non si può discutere Dzeko}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/news/0253-0d81f6d0bd1e-f2cfcfe3946b-1000--quanto-e-forte-edin-dzeko/|titolo=Quanto è forte Edin Džeko?}}</ref> nonché il miglior calciatore bosniaco di sempre.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2046577-edin-dzeko-and-5-bosnia-herzegovina-world-cup-players-to-watch-in-brazil|titolo=Edin Dzeko and 5 Bosnia-Herzegovina World Cup Players to Watch in Brazil}}</ref> Dopo gli inizi in patria e in [[Repubblica Ceca]], nel 2007 viene acquistato dal {{Calcio Wolfsburg|N}}, con cui vince un [[Bundesliga|campionato tedesco]] ([[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-2009]]). Dopo tre stagioni e mezza si trasferisce al {{Calcio Manchester City|N}}, con cui conquista due [[Premier League|campionati inglesi]] ([[Premier League 2011-2012|2011-2012]] e [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]), una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] ([[FA Cup 2010-2011|2010-2011]]), una [[FA Community Shield|Supercoppa]] ([[FA Community Shield 2012|2012]]) e una [[English Football League Cup|Coppa di Lega]] inglesi ([[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]). Nel 2015 passa alla {{Calcio Roma|N}}, dove resta per sei stagioni e diventa il [[Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma#Marcature in partite ufficiali|miglior marcatore straniero]] della [[Storia dell'Associazione Sportiva Roma|storia]] del club, nonché il terzo assoluto; nella stagione 2019-2020 diventa [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra. Nel 2021 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}}, con cui vince due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 2021|2021]] e [[Supercoppa italiana 2022|2022]]) e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]] e [[Coppa Italia 2022-2023|2022-2023]]).
Con la {{NazNB|CA|BIH|M}}, con cui ha esordito nel 2007, ha partecipato a un'edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]). Inoltre, è primatista di presenze e di reti della selezione bosniaca, avendo disputato 144 partite e realizzato 71 gol.
A livello individuale, è stato eletto [[Idol Nacije|calciatore bosniaco dell'anno]] (per tre) volte (2009, 2010 e 2011) e [[sport]]ivo bosniaco dell'anno per due (2009 e 2018), oltre ad essere stato votato come miglior giocatore della Bundesliga nella stagione 2008-2009. È stato [[Glossario calcistico|capocannoniere]] del campionato tedesco ([[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]]), della Coppa di Lega inglese ([[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]), della [[UEFA Europa League]] ([[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]]) e del campionato italiano ([[Serie A 2016-2017|2016-2017]]). È stato inserito nella [[squadra della stagione della UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]) e nella [[squadra della stagione della UEFA Europa League]] ([[UEFA Europa League 2020-2021|2020-2021]]).
È inoltre, insieme a [[Cristiano Ronaldo]] e [[Pierre-Emerick Aubameyang]], uno dei tre giocatori ad essere stati capaci di siglare almeno 50 reti in tre dei cinque principali campionati europei — nel suo caso tedesco, inglese e italiano, con le maglie di Wolfsburg, Manchester City, Roma e Inter.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/04/roma-dzeko-record-50-gol-serie-a-bundesliga-premier.html|titolo=Record Dzeko: oltre 50 gol in 3 campionati europei|data=4 marzo 2018|accesso=30 settembre 2019}}</ref> Grazie alla sua longeva carriera, inoltre, rientra nella ristretta cerchia dei [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|calciatori con almeno 1000 presenze ufficiali]].
== Biografia ==
Cugino del difensore [[Emir Spahić]], suo ex compagno in nazionale,<ref>{{cita web|url=http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=94767|titolo=Emozione Pjanic, paradiso Bosnia|data=17 ottobre 2013|accesso=28 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017213347/http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=94767|dataarchivio=17 ottobre 2013}}</ref> Džeko è [[musulmano]] e, oltre al natio [[Lingua bosniaca|bosniaco]], parla fluentemente [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua italiana|turco]] <ref>{{Cita web|url=https://de.uefa.com/european-qualifiers/news/newsid=2435047.html|titolo=Geniale Fußballer: Edin "wie ein Lottogewinn" Džeko|lingua=de|accesso=2019-05-29}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-6233285/Roma-5-0-Viktoria-Plzen-Edin-Dzeko-nets-hat-trick.html|titolo=Roma 5-0 Viktoria Plzen: Edin Dzeko nets hat-trick before Justin Kluivert scores first Champions League goal and dedicates it to Abdelhak Nouri|data=2 ottobre 2018|lingua=en|accesso=29 maggio 2019}}</ref>
Nel 2011 ha iniziato una relazione con Amra Silajdžić,<ref>{{Cita web|url=https://www.kurir.rs/sport/brazil-2014/1445619/odmor-od-mundijala-edin-dzeko-i-amra-silajdzic-uzivaju-u-dubrovniku|titolo=ODMOR OD MUNDIJALA: Edin Džeko i Amra Silajdžić uživaju u Dubrovniku|lingua=sr|accesso=2019-05-29}}</ref> [[Modello (moda)|modella]] bosniaca che ha poi sposato nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.ekskluziva.ba/ekskluzivno-vjencali-se-edin-dzeko-i-amra-silajdzic/61417|titolo=EKSKLUZIVNO: Vjenčali se Edin Džeko i Amra Silajdžić!|data=1º aprile 2014|lingua=bs|accesso=29 maggio 2019}}</ref> La coppia ha quattro figli.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/04-03-2018/roma-segreto-dzeko-amra-250697158712.shtml|titolo=Roma, il segreto di Dzeko è Amra!|accesso=2019-05-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/fuori-dal-campo/2017/09/09-30420147/roma_dzeko_di_nuovo_pap_nato_dani/|titolo=Roma, Dzeko di nuovo papà: è nato Dani|accesso=2019-05-29}}</ref>
Il 26 marzo 2017 riceve dalla [[Federazione calcistica della Bosnia ed Erzegovina|FSBiH]], insieme ai connazionali [[Asmir Begović]], [[Edin Cocalić]], [[Senad Lulić]], [[Vedad Ibišević]], Emir Spahić e [[Edin Višća]], il diploma di allenatore UEFA-B per le giovanili.<ref>{{cita web|url=http://www.cittaceleste.it/notizie/zoom/lulic-diventa-allenatore-non-solo-in-campo/|titolo=Lulic diventa allenatore, non solo in campo|data=26 marzo 2017|accesso=27 marzo 2017|dataarchivio=28 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170328023801/http://www.cittaceleste.it/notizie/zoom/lulic-diventa-allenatore-non-solo-in-campo/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2019, assieme al chitarrista montenegrino Miloš Karadaglić, alla stilista kosovara Krenare Rugova, al regista macedone [[Milčo Mančevski]], all'attrice serba Hristina Popović e allo chef albanese Altin Prenga, viene selezionato dal Servizio europeo per l'azione esterna, organo che collabora con l'[[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]], come testimonial per una campagna di informazione dell'[[Unione europea]] dedicata ai paesi della [[penisola balcanica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/02/06/dzeko-campagna-balcani/|titolo=La campagna di comunicazione dell'Unione Europea sui Balcani, con Edin Džeko |data=6 febbraio 2019 |accesso=6 febbraio 2019}}</ref>
Nel novembre 2021 ha ottenuto la [[cittadinanza]] [[Croazia|croata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetabasket.com/nba/nba-jusuf-nurkic-ha-chiesto-e-ottenuto-un-passaporto-croato-257074|titolo=NBA - Jusuf Nurkic ha chiesto e ottenuto un passaporto croato|sito=Pianeta Basket|accesso=2022-08-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.slobodenpecat.mk/it/kapitenot-na-bih-dzheko-dobil-hrvatski-pasosh/|titolo=Il capitano della Bosnia-Erzegovina Dzeko ha ricevuto un passaporto croato - Free Press|autore=Зоран Спасоски|sito=Слободен печат|data=2021-11-26|accesso=2023-01-05}}</ref> [[Ambasciatore]] dell'[[UNICEF]], è stato il primo bosniaco ad assumere tale carica, finanziando diverse [[Casa-famiglia|case-famiglia]] a Sarajevo e in tutta la Bosnia.<ref>{{Cita web |url=https://www.unicef.org/bih/en/ambassadors |titolo=Ambassadors - Bosnia and Herzegovina|lingua=en|accesso=29 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2068415-edin-dzeko-exclusive-manchester-city-star-on-bosnia-the-world-cup-more|titolo=Edin Dzeko Exclusive: Manchester City Star on Bosnia, the World Cup & More|autore=Greg Johnson|sito=Bleacher Report|data=19 maggio 2014|lingua=en|accesso=29 maggio 2019}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravanti]] completo, che ha nella prestanza fisica e nel gioco aereo le sue doti migliori.<ref name="sportmediaset">{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo24170.shtml |titolo=Edin Dzeko, il gigante alla Toni |data=8 giugno 2009 |accesso=28 dicembre 2013 |dataarchivio=6 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101006054012/http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/articoli/articolo24170.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/14-08-2021/inter-dzeko-segna-dialoga-coi-compagni-420447097637.shtml |titolo=Fa un bel gol e dialoga coi compagni: Dzeko, non sembrava la prima con l'Inter|data=14 agosto 2021 |accesso=25 agosto 2021}}</ref>
Ispiratosi da sempre ad [[Andrij Ševčenko]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/calcio/nonno-dzeko-piccolo-sheva-che-non-tradisce-semifinale-2149381.html|titolo=Nonno Dzeko, il piccolo Sheva che non tradisce in semifinale}}</ref> Džeko è un ottimo realizzatore, capace di creare spazi in area di rigore per servire i compagni. Possiede tecnica e visione di gioco, a cui unisce un potente tiro da fuori e la capacità di calciare con entrambi i piedi; all'occorrenza non manca di sfruttare pure il tiro di testa.<ref>{{cita web|url= https://www.leggo.it/sport/calcio/inter_napoli_diretta_live-7149043.html|titolo= Inter-Napoli 1-0, decide un colpo di testa di Dzeko. Corsa scudetto riaperta|accesso= 11 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url= https://generationsport.it/2021/11/24/inter-shakhtar-donetsk-2-0-highlights-e-gol-dzeko-piazza-il-doppio-colpo-nerazzurri-a-vista-ottavi-video/|titolo= Inter – Shakhtar Donetsk 2-0 highlights e gol: Dzeko piazza il doppio colpo, nerazzurri a vista ottavi! – VIDEO|accesso= 11 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2022/01/22-89146898/inter-venezia_2-1_dzeko_show_gol_vittoria_al_90_|titolo= Inter-Venezia 2-1: Dzeko show, gol vittoria al 90’|accesso= 11 maggio 2023}}</ref> È abile anche nella realizzazione dei [[Calcio di rigore|calci di rigore]].<ref>{{cita web|url= https://www.romatoday.it/sport/roma-lazio-2-0-tabellino-commenti-pagelle-8-novembre-2015.html |titolo= La Capitale è giallorossa: la Roma vince il derby e schianta la Lazio|accesso= 11 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.pagineromaniste.com/bologna-roma-2-2-piovono-rigori-pari-e-polemiche-al-dallara-in-rete-pjanic-e-dzeko/|titolo= Bologna-Roma 2-2: piovono rigori, pari e polemiche al Dall’Ara. In rete Pjanic e Dzeko – VIDEO|accesso= 11 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url= https://archivio.giornalettismo.com/sassuolo-roma-video-gol-highlights-doppietta-dzeko-nainggolan-cannavaro-rigore/|titolo= SASSUOLO-ROMA 1-3 VIDEO GOL E HIGHLIGHTS|accesso= 11 maggio 2023}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Inizia la sua carriera nel
==== Wolfsburg ====
[[File:Edin Džeko.jpg|thumb|right|Džeko ai tempi del {{Calcio Wolfsburg|N}} nel 2009.]]
A [[Teplice]] viene notato da [[Felix Magath]], allenatore della squadra tedesca del {{Calcio Wolfsburg|N}}, che ne rimane positivamente colpito, vedendo in lui una punta giovane e completa: nella sessione estiva di calciomercato della stagione [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2007-2008|2007-2008]], Džeko viene acquistato dal Wolfsburg per 4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/9/england/2009/04/05/1193332/manchester-united-enter-race-to-sign-edin-dzeko|titolo=Manchester United Enter Race To Sign Edin Džeko|lingua=en|data=5 aprile 2009|accesso=28 dicembre 2013|autore=Nick Turner}}</ref>
Dopo aver totalizzato 28 presenze e 8 reti nella sua prima [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|stagione]] in [[Bundesliga]], al secondo anno in [[Germania]] fornisce un contributo determinante per la prima, storica vittoria del titolo tedesco da parte del Wolfsburg, affermandosi come uno dei migliori realizzatori del campionato (26 reti in 32 incontri) e formando, insieme al [[Brasile|brasiliano]] [[Grafite (calciatore)|Grafite]], la più prolifica coppia d'attacco nella storia del torneo (superando [[Gerd Müller]] e [[Uli Hoeneß]], il cui record resisteva dal 1973).<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2009/torjaeger/|titolo=Torjäger der Bundesliga 2008/2009 - Fussballdaten - Die Fußball-Datenbank|lingua=de|accesso=28 dicembre 2013}}</ref><ref name="rinnovo">{{cita web|url=http://www.vflwolfsburg.de/50496+M513d43c0e52.html|titolo=VfL verlängert vorzeitig mit Edin Dzeko|lingua=de|data=1º agosto 2009|accesso=28 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20090804091824/http://www.vflwolfsburg.de/50496+M513d43c0e52.html|dataarchivio=4 agosto 2009}}</ref> A fine stagione viene eletto miglior giocatore della Bundesliga, quindi viene inserito da [[France Football]] nell'elenco dei 30 giocatori candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro 2009]].
Nella
==== Manchester City ====
[[File:
Il 7 gennaio 2011 viene ufficializzato il suo passaggio al {{Calcio Manchester City|N}}, per la cifra di 35 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.mcfc.co.uk/News/Team-news/2011/January/Top-striker-Dzeko-signs-for-City|titolo=Star striker Džeko signs for City|lingua=en|data=7 gennaio 2010|accesso=28 dicembre 2013|dataarchivio=3 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120403035242/http://www.mcfc.co.uk/news/team-news/2011/january/top-striker-dzeko-signs-for-city|urlmorto=sì}}</ref> Debutta con i ''Citizens'' il 15 gennaio nell'incontro di [[Premier League]] vinto 4-3 sul {{Calcio Wolverhampton|N}}, dove fornisce un [[assist (calcio)|assist]] a [[Yaya Touré]] per il gol del 3-1. Il 30 gennaio segna la sua prima rete con la nuova squadra, andando a segno nella gara di [[FA Cup]] contro il {{Calcio Notts County|N}} (la competizione verrà poi vinta dal Manchester City). Chiude la stagione [[Manchester City Football Club 2010-2011|2010-2011]] con 21 presenze totali, di cui 15 in campionato, e 6 reti (2 in [[Premier League 2010-2011|campionato]], 2 in [[FA Cup 2010-2011|FA Cup]] e 2 in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]]).
Alla terza giornata del [[Premier League 2011-2012|campionato 2011-12]], esattamente il 28 agosto, realizza un ''[[Goal#Poker|poker]]'' (4 gol) contro il {{Calcio Tottenham|N}} determinando la vittoria dei ''Citizens'' per 5-1<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/28-08-2011/nasri-illumina-dzeko-ne-fa-4-802638781646.shtml|titolo=Nasri illumina, Dzeko ne fa quattro:Man City show col Tottenham|data=28 agosto 2011 |accesso=28 dicembre 2013}}</ref>. Il 23 ottobre segna due reti nel [[Derby di Manchester|derby]] contro il {{Calcio Manchester United|N}}, poi vinto col punteggio di 6-1.<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.com/sport/0/football/15325536|titolo=BBC Sport chief football writer at Old Trafford |data=23 ottobre 2011|accesso=28 dicembre 2013}}</ref><ref name=":8">{{Cita web |url=https://www.skysports.com/football/news/11096/11221240/edin-dzeko-to-chelsea-we-pick-out-strikers-top-five-premier-league-moments-at-manchester-city|titolo=Edin Dzeko to Chelsea? We pick out striker's top five Premier League moments at Manchester City |lingua=en |accesso=2019-07-20}}</ref> Il 13 maggio 2012 nell'ultima partita di campionato contro il {{Calcio Queens Park Rangers|N}} segna nei minuti finali la rete del 2-2, permettendo alla sua squadra di pareggiare: alla fine il City vincerà per 3-2 con il gol di [[Sergio Agüero]], vincendo così il campionato inglese e laureandosi campione nazionale dopo 44 anni.<ref name=":8" /><ref>{{Cita web |url=http://www.ilpost.it/2012/05/13/manchester-city-scudetto-queen/ |titolo=Manchester City, una vittoria da pazzi|sito=Il Post|data=2012-05-13|accesso=2019-05-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2022/05/13/gol-aguero-manchester-city-qpr/|titolo=Il gol di Agüerooo, un minuto che ha cambiato la storia|accesso=13 maggio 2022}}</ref>
La stagione [[Manchester City Football Club 2014-2015|2014-2015]], l'ultima con la maglia del Manchester City, è la peggiore per lui a livello realizzativo
Complessivamente con la maglia del Manchester City ha collezionato in quattro anni, 189 presenze e 72 gol.
==== Roma ====
L'annata [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|successiva]] è di tutt'altro spessore: mostrando un'ottima vena realizzativa fin dalle prime uscite,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/26-10-2016/dzeko-re-mida-roma-bomber-10-gol-10-partite-170612268812.shtml|titolo=Roma, Dzeko Re Mida: 10 gol in 10 partite!|data=26 ottobre 2016}}</ref> il centravanti bosniaco si afferma come il miglior marcatore stagionale nella storia della Roma, toccando quota 39 reti (tra [[Serie A 2016-2017|campionato]] e coppe) in occasione della sfida vinta 2-0 contro l'{{Calcio Empoli|N}} del 1º aprile 2017; il record precedente apparteneva a [[Francesco Totti]], autore di 32 gol nella [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|stagione 2006-2007]].<ref name="record">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/01-04-2017/roma-empoli-dzeko-33-gol-record-storia-volk-manfredini-totti-spalletti-190443793301.shtml|titolo=Roma-Empoli, Dzeko dice 33: è record, superati Volk, Manfredini e Totti|data=1º aprile 2017|autore=Chiara Zucchelli}}</ref> Oltre a ciò, Džeko supera il primato personale di 36 reti stabilito nella stagione 2008-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2017/05/07/35306562/dzeko-non-si-ferma-pi%C3%B9-record-su-record-37-goal-stagionali|titolo=Dzeko non si ferma più: record su record, 37 goal stagionali|data=7 maggio 2017}}</ref> Si laurea inoltre capocannoniere dell'[[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]] con 8 reti (a pari merito con [[Giuliano (calciatore 1990)|Giuliano]])<ref>{{Cita web |url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2473647.html |titolo=Edin Džeko capocannoniere di Europa League|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com |accesso=2019-05-29}}</ref> e della Serie A 2016-2017 con 29 reti.<ref>{{Cita web |url=https://www.foxsports.it/2017/05/26/classifica-marcatori-serie-a-giornata-trentotto-dzeko-mertens/|titolo=Classifica marcatori Serie A: vince Dzeko|sito=Fox Sports|data=26 maggio 2017|accesso=29 maggio 2019}}</ref>
[[File:CSKA-Roma18 (8).jpg|thumb|right|Džeko in azione con la {{Calcio Roma|N}} contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}} nel 2018]]
Il 27 settembre 2017, durante la partita contro il {{Calcio Karabakh|N}} valida per la [[Girone all'italiana|fase a gironi]] della [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League 2017-2018]], realizza la 100ª rete dei ''giallorossi'' nelle [[competizioni UEFA per club]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2017/09/27/news/champions_qarabag-roma_1-2_manolas_e_dzeko_fanno_sorridere_i_giallorossi-176686668/|titolo=Champions: Qarabag-Roma 1-2, Manolas e Dzeko fanno sorridere i giallorossi |data=2017-09-27|accesso=2019-05-29}}</ref> contribuendo alla vittoria per 2-1 del proprio club, che nella manifestazione europea non riusciva a imporsi in trasferta da sette anni ({{Calcio Basilea|N}}-Roma 2-3, 3 novembre 2010).<ref name=":0" /> Grazie alle sue ottime prestazioni, il 9 ottobre 2017, viene nominato tra i 30 candidati al [[Pallone d'oro 2017|Pallone d’Oro 2017]], classificandosi infine 28º.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieregiallorosso.com/ultime-notizie/dzeko-28-nella-classifica-del-pallone-doro-foto/|titolo=Dzeko, 28º nella classifica del Pallone d’Oro (FOTO)|data=2017-12-07|accesso=2019-05-29}}</ref> Nella stagione successiva ha realizzato 16 reti in campionato (con 4 doppiette<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/edin-dzeko/leistungsdaten/spieler/28396/wettbewerb/IT1/saison/2017|titolo=Edin Dzeko - Rendimento 17/18 |accesso=30 maggio 2019}}</ref> di cui una nel successo per 4-2 in casa del {{Calcio Napoli|N}})<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/03/napoli-roma-risultato-gol|titolo=Poker Roma, Napoli ko 4-2: primo posto a rischio|accesso=2020-10-31}}</ref> e 8 in Champions League.<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/29-05-2018/roma-dzeko-miglior-giocatore-stagione-tifosi-270487461660.shtml |titolo=Roma, Dzeko miglior giocatore della stagione per i tifosi|accesso=2019-07-20}}</ref> In Champions è stato decisivo prima nel pareggio per 3-3 in casa del {{Calcio Chelsea|N}} (completando la parziale rimonta dei giallorossi da 2-0 a 2-3 segnando la rete del pareggio con un sinistro al volo).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2017/10/18/chelsea-roma-risultato-gol.html|titolo=Dzeko, che meraviglia! Chelsea-Roma finisce 3-3|autore=Sky Sport |sito=sport.sky.it |accesso=2019-05-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2017/10/18/chelsea-roma-dzeko-gol-come-batistuta-.html|titolo=Dzeko come Batistuta: "La A mi ha migliorato" |autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it |accesso=2019-05-29}}</ref> Nel doppio confronto ai quarti di finale contro il {{Calcio Barcellona|N}}, realizza una rete nella sconfitta per 4-1 al [[Camp Nou]],<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/champions-league/2017-2018/la-moviola-di-barcellona-roma-in-diretta-negato-un-rigore-a-dzeko-per-fallo-di-semedo_sto6700634/story.shtml|titolo=La moviola di Barcellona-Roma 4-1: negato un rigore a Dzeko per fallo di Semedo sullo 0-0|sito=Eurosport|data=2018-04-04|accesso=2019-05-29}}</ref> mentre nel match di ritorno, apre le marcature segnando la rete dell'1-0, dando così il via alla rimonta giallorossa.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-04-2018/champions-roma-barcellona-manolas-derossi-dzeko-semifinale-olimpico-260422153838.shtml|titolo=Champions, Roma-Barcellona 3-0: Dzeko, De Rossi e Manolas, notte da sogno |accesso=2019-05-29}}</ref>
Il 2 ottobre 2018 segna la sua prima tripletta in [[UEFA Champions League|Champions League]], nonché prima tripletta di un calciatore della Roma in tale competizione, nella gara contro il {{Calcio Viktoria Plzen|N}}, valida per la seconda giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League 2018-2019]].<ref name=":3" /><ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/02-10-2018/roma-plzen-5-0-tripletta-dzeko-gol-anche-under-kluivert-300353413781.shtml|titolo=Roma-Plzen 5-0: tripletta di Dzeko, in gol anche Ünder e Kluivert|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=7 ottobre 2018}}</ref> Pur realizzando poche reti in questa stagione, entra nella top ten dei marcatori della squadra [[Roma|capitolina]].<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/03-10-2018/roma-dzeko-top-10-bomber-giallorossi-media-gol-record-300371054974.shtml|titolo=Roma, Dzeko nella top 10 dei bomber giallorossi. E la media gol è da record|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=7 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_febbraio_24/roma-rinascita-dzeko-che-campionato-segna-solo-trasferta-d7d607f0-3809-11e9-af2a-db624861da78.shtml|titolo=La rinascita di Dzeko che in A segna solo in trasferta|autore=Luca Valdiserri|sito=Corriere della Sera|data=2019-02-24|accesso=2019-05-29}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://it.uefa.com/european-qualifiers/news/newsid=2426891.html|titolo=Quanto è forte Edin Džeko?|accesso=2019-05-29}}</ref>
Durante la stagione [[Associazione Sportiva Roma 2019-2020|2019-2020]] (aperta con un rinnovo di contratto),<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/08/edin-dzeko-rinnova-fino-al-2022|titolo=Edin Dzeko rinnova fino al 2022|data=16 agosto 2019}}</ref> dopo l'addio di [[Alessandro Florenzi]] a gennaio, Džeko diventa il nuovo capitano della Roma, il primo straniero dal 1998.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/florenzi-lascia-la-roma-il-nuovo-capitano-sara-dzekodopo/1hyaazbjabsgc14wd1cj2yehv1|titolo=Florenzi lascia la Roma: il nuovo capitano sarà Dzeko|data=29 gennaio 2020}}</ref> Nel mentre tiene un buon rendimento in fase realizzativa, e il 1º febbraio, contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, il bosniaco mette a segno la centesima rete in maglia giallorossa, divenendo il settimo a riuscirci nell'intera storia dei capitolini.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/dzeko-100-gol-roma|titolo=Dzeko, 100 gol con la Roma. È il settimo nella storia del club|accesso=2020-02-02}}</ref> Il 15 luglio 2020, grazie alla rete in campionato contro il {{Calcio Verona|N}} (2-1), Džeko raggiunge le 105 marcature ufficiali complessive con la Roma, divenendo pertanto il migliore marcatore straniero nella storia giallorossa, nonché il quinto miglior realizzatore giallorosso di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2020/07/edin-dzeko-e-il-miglior-marcatore-straniero-della-storia-della-roma|titolo=Edin Dzeko è il miglior marcatore straniero della storia della Roma |accesso=2020-07-16}}</ref>
Il 23 dicembre 2020, nella gara interna contro il {{Calcio Cagliari|N}}, realizza la rete numero 112, superando [[Amedeo Amadei]] al terzo posto della classifica dei migliori marcatori della società capitolina.<ref>{{Cita web |url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2020/12/20-77508917/roma_dzeko_da_record_terzo_bomber_della_storia_agganciato_montella_in_serie_a|titolo=Roma, Dzeko da record: terzo bomber della storia. Agganciato Montella in Serie A|data=20 dicembre 2020|accesso=2021-02-11}}</ref> Nel gennaio 2021, tuttavia, ha uno scontro con l'allenatore [[Paulo Fonseca]],<ref>{{Cita web |url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2021/01/22-78433237/fonseca_e_dzeko_scontro_dopo_roma-spezia_il_retroscena|titolo=Fonseca e Dzeko, scontro dopo Roma-Spezia: il retroscena|data=22 gennaio 2021}}</ref> a causa del quale perde la fascia di capitano in favore di [[Lorenzo Pellegrini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2021/02/03-78806846/tiago_pinto_dzeko_non_sara_piu_il_capitano_della_roma_|titolo=Tiago Pinto: “Dzeko non sarà più il capitano della Roma”|data=3 febbraio 2021}}</ref> Il 25 febbraio 2021, segnando una rete nel 3-1 contro il {{Calcio Braga|N}} in [[UEFA Europa League 2020-2021|Europa League]], supera Totti come numero di realizzazioni nelle competizioni UEFA (29 contro le 28 dell'ex capitano giallorosso, escluse le gare di qualificazioni).<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/europa-league/2020-2021/le-pagelle-di-roma-braga-3-1-carles-perez-da-urlo-bene-l-ispiratissimo-el-shaarawy_sto8148867/story.shtml|titolo=Le pagelle di Roma-Braga 3-1: Carles Pérez da urlo, bene l'ispiratissimo El Shaarawy|data=2021-02-25|accesso=2021-02-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2021/02/9-statistiche-dopo-roma-braga|titolo=9 statistiche dopo Roma-Braga|accesso=2021-02-26}}</ref> Il 15 aprile un suo gol fissa sull'1-1 il punteggio contro l'{{Calcio Ajax|N}} ai quarti di finale e consente alla Roma di passare il turno in virtù del successo per 1-2 dell'andata.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europa-league/2021/04/15/roma-ajax-risultato-gol|titolo=Roma-Ajax 1-1, gol e highlights: Dzeko risponde a Brobbey, è semifinale|accesso=2021-06-15}}</ref> In semifinale il bosniaco va a segno nella sfida d'andata contro il {{Calcio Manchester United|N}}, ma i giallorossi perdono 6-2;<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/europa-league/2020-2021/le-pagelle-di-manchester-united-roma-6-2-dzeko-non-basta-cavani-ancora-top_sto8297175/story.shtml|titolo=Le pagelle di Manchester United-Roma 6-2: Dzeko non basta, Cavani ancora top|data=29 aprile 2021|accesso=2021-06-15}}</ref> al ritorno va nuovamente in gol aiutando i capitolini a vincere per 3-2, ma senza riuscire a ribaltare il risultato dell'andata.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/match/2029907--roma-vs-man-united/postmatch/report/|titolo=Roma-Manchester United 3-2 (tot: 5-8): i Red Devils perdono ma vanno in finale|data=6 maggio 2021|accesso=2021-06-15}}</ref> A livello di campionato ha realizzato 7 reti, di cui nessuna nel girone di ritorno, mentre in Europa League ne ha segnate 6.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/crisi-dzeko-zero-goal-nel-girone-di-ritorno/wwiec3yx488g1nz11wvwotuij|titolo=Crisi Dzeko: la Roma ha smarrito il suo bomber che non segna da gennaio|accesso=2021-06-15}}</ref> Dopo sei stagioni lascia la Roma, avendo collezionato complessivamente 260 presenze e 119 gol.
==== Inter ====
Il 14 agosto 2021, a 35 anni, viene ufficializzato il suo passaggio a parametro zero all'{{Calcio Inter|N}}, con cui firma un contratto biennale;<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2021/08/edin-dzeko-ceduto-all-inter|titolo=Edin Dzeko ceduto all'Inter|data=14 agosto 2021|accesso=2021-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2021/08/14/comunicato-ufficiale-edin-dzeko-inter.html|titolo=Edin Dzeko è un nuovo giocatore dell'Inter|data=14 agosto 2021|accesso=14 agosto 2021}}</ref> nell'accordo è presente inoltre un bonus di 1,5 milioni di euro che i nerazzurri devono versare alla Roma in caso di qualificazione alla [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]], fatto poi avvenuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcinter1908.it/calciomercato/dzeko-cifra-finale/|titolo=Sky – Dzeko-Inter gratis: “Bonus alla Roma in caso di Champions”. Ecco la cifra definitiva|sito=FC Inter 1908|accesso=2022-05-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/inter-con-la-champions-scattati-i-bonus-per-edin-dzeko-alla-roma-1-5-milioni-di-euro-1674768|titolo=Inter, con la Champions scattati i bonus per Edin Dzeko: alla Roma 1,5 milioni di euro|accesso=2022-05-01}}</ref> Esordisce sette giorni dopo, in occasione della gara casalinga contro il {{Calcio Genoa|N}}, nella quale taglia il traguardo delle 200 presenze in Serie A e segna anche la prima rete con i meneghini.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/21-08-2021/inter-genoa-4-0-reti-skriniar-calhanoglu-vidal-dzeko-applausi-inzaghi-420618425974.shtml|titolo=Inter, è subito show: 4-0 al Genoa con super Calhanoglu|data=21 agosto 2021|accesso=22 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/calcio/serie-a/nel-segno-di-dzeko-gol-assist-e-magie-alla-200esima-e-vidal-puo-essere-un-nuovo-acquisto/1475683|titolo=Nel segno di Dzeko: gol, assist e magie alla 200esima. E Vidal può essere un nuovo acquisto|autore=Mattia Zucchiatti|sito=SportFace|data=2021-08-21|accesso=2022-05-01}}</ref> Il 15 settembre debutta invece nella [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] con l'Inter, nella gara persa 0-1 contro il {{Calcio Real Madrid|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/15-09-2021/inter-real-madrid-0-1-rodrygo-4201269959794.shtml|titolo=Inter, che beffa! Courtois para tutto, poi Rodrygo all’89’ fa godere il Real|data=15 settembre 2021}}</ref> mentre tre giorni dopo, in occasione della roboante vittoria interna sul {{Calcio Bologna|N}} (6-1), realizza la prima doppietta con i nerazzurri.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2021/09/18/news/inter_batte_bologna-318411664/|titolo=Inter-Bologna 6-1, nerazzurri macchina da gol: doppio Dzeko, emiliani non pervenuti|data=18 settembre 2021}}</ref> Il 2 ottobre seguente segna una rete nel successo esterno contro il Sassuolo (2-1) – procurandosi anche un calcio di rigore – diventando il primo giocatore dai tempi di [[Ronaldo]], nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1997-1998|1997-1998]], a realizzare almeno sei gol nelle prime sette partite di campionato alla sua stagione d'esordio con i nerazzurri.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/inter-gol-stagione-esordio-classifica|titolo=Dzeko è tra i debuttanti più prolifici nella storia dell'Inter. CLASSIFICA|data=4 ottobre 2021|accesso=5 ottobre 2021}}</ref> Il 19 ottobre apre le marcature nella vittoria per 3-1 contro lo {{Calcio Sheriff Tiraspol|N}} in [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]], siglando la prima rete europea con i meneghini.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/19-10-2021/inter-sheriff-3-1-gol-dzeko-thill-vidal-de-vrij-4201923118290.shtml|titolo=Inter, missione compiuta: Sheriff arrestato e prima gioia in Champions|data=19 ottobre 2021}}</ref> Cinque giorni dopo, nella gara interna di campionato contro la Juventus, realizza una rete che gli permette di segnare cinque gol nelle prime quattro partite casalinghe; meglio avevano fatto solo [[Mauro Icardi]] nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 2017-2018|2017-2018]] e [[Marco Branca]] nella stagione [[Football Club Internazionale Milano 1996-1997|1996-1997]], con 6 reti entrambi.<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2021/10/25/inter-juve-statistiche-dzeko.html|titolo=INTER STATS {{!}} L'avvio da record di Edin Dzeko in nerazzurro|sito=Inter Official Site|accesso=2022-05-01}}</ref> Il 24 novembre successivo, in occasione della gara di Champions League contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, sigla la sua prima doppietta europea con l'Inter, che sancisce la vittoria del match e il conseguente passaggio del turno dei nerazzurri.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/24-11-2021/champions-league-inter-shakhtar-2-0-doppietta-dzeko-430126734800.shtml|titolo=L'Inter gode con Dzeko e Perisic: 2-0 allo Shakhtar e ottavi di Champions!|data=24 novembre 2021}}</ref> Il 12 gennaio vince il suo primo trofeo con l'Inter, la [[Supercoppa italiana 2021|Supercoppa italiana]], battendo per 2-1 la Juventus dopo i tempi supplementari: per il bosniaco si tratta del primo titolo conquistato dal suo arrivo in [[Italia]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/12-01-2022/supercoppa-inter-juventus-2-1-mckennie-lautaro-sanchez-120-430884337880.shtml|titolo=Festa Inter in Supercoppa: Sanchez punisce la Juve al 121'!|data=12 gennaio 2022}}</ref> L'8 febbraio seguente realizza la prima rete con i nerazzurri in [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]], aprendo le marcature nella gara valida per i quarti di finale contro la Roma,<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2022/02/08/inter-roma-coppa-italia-2022-quarti-finale-live-match-report.html|titolo=Dzeko e Sanchez, due meraviglie! Roma K.O., Inter in semifinale di Coppa Italia|data=8 febbraio 2022}}</ref> competizione che nel corso della stagione verrà vinta dai nerazzurri, battendo in finale ancora la Juventus, in una gara terminata 4-2 per i nerazzurri dopo i tempi supplementari; per Džeko è il secondo successo italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/11-05-2022/coppa-italia-finale-juve-inter-2-4-gol-barella-alex-sandro-vlahovic-calhanoglu-doppietta-perisic-440455025488.shtml|titolo=L'Inter batte 4-2 la Juve e vince la Coppa Italia: decisiva la doppietta di Perisic|data=11 maggio 2022}}</ref> In [[Serie A 2021-2022|campionato]], invece, i nerazzurri non riescono a riconfermarsi campioni, cedendo la vetta al {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-05-2022/inter-sampdoria-3-0-gol-perisic-doppietta-correa-ma-scudetto-va-milan-440631280783.shtml|titolo=L'Inter ne fa tre alla Samp. Lo scudetto è andato, ma San Siro canta e ringrazia|data=22 maggio 2022}}</ref>
All'inizio della stagione successiva il suo ruolo sembra destinato ad essere quello di riserva, visto il ritorno di [[Romelu Lukaku]] nel ruolo di centravanti, ma i problemi fisici accusati dal [[Belgio|belga]] fin dalla prima parte di stagione consentono al bosniaco di tornare presto titolare.<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/dzeko-e-l-anima-dell-inter-inzaghi-se-lo-tiene-stretto-e-un-grandissimo-valore-aggiunto/blta89008e44ba8b9c4|titolo=Dzeko è l'anima dell'Inter, Inzaghi se lo tiene stretto: "È un grandissimo valore aggiunto"|data=14 novembre 2022}}</ref> L'8 ottobre 2022 realizza una doppietta nella vittoria esterna per 2-1 contro il Sassuolo, raggiungendo e superando la quota dei 100 gol in Serie A: nell'occasione, Džeko diventa anche il terzo giocatore più anziano a far segnare tale traguardo nella storia della massima serie, dopo [[Goran Pandev]] e [[Sergio Pellissier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/08-10-2022/inter-dzeko-quota-101-gol-serie-a-adesso-invito-tutta-squadra-fuori-cena-450542904492.shtml|titolo=Dzeko e la carica dei 101: "Adesso invito tutta la squadra fuori a cena"|data=8 ottobre 2022|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> Il 26 ottobre, nella quinta giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]], contribuisce con una doppietta alla vittoria interista per 4-0 contro il Viktoria Plzeň, squadra alla quale Džeko nel corso della sua carriera ha segnato il maggior numero di gol; la vittoria regala ai nerazzurri la qualificazione aritmetica agli ottavi di finale. Il 4 gennaio 2023 segna un gol contro il Napoli, diventando con 20 realizzazioni il miglior marcatore over-35 della storia nerazzurra.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportitalia.com/serie-a/inter-dzeko-e-il-miglior-marcatore-over-35-nella-storia-nerazzurra-2974|titolo=Inter, Dzeko è il miglior marcatore over 35 nella storia nerazzurra|data=4 gennaio 2023}}</ref> Il 18 gennaio successivo realizza una rete nella finale di [[Supercoppa italiana 2022|Supercoppa italiana]], vinta dall'Inter battendo il Milam per 3-0,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-01-2023/festa-inter-supercoppa-milan-travolto-3-0-le-magie-dzeko-lautaro-4502025932164.shtml|titolo=Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!|data=18 gennaio 2023}}</ref> e diventa il marcatore più anziano nella storia della competizione; a fine gara viene premiato come miglior giocatore della partita.<ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/media/supercoppa-frecciarossa/edin-dzeko-e-l-ea-sports-man-of-the-match|titolo=Edin Dzeko è l'EA Sports man of the match|data=18 gennaio 2023|accesso=19 gennaio 2023|dataarchivio=18 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230118214437/https://www.legaseriea.it/it/media/supercoppa-frecciarossa/edin-dzeko-e-l-ea-sports-man-of-the-match|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 maggio seguente segna il suo gol numero 400 in carriera tra club e nazionale maggiore nella gara di andata della semifinale di Champions vinta sempre contro il Milan vinta per 2-0; il bosniaco diventa il primo giocatore a segnare nella [[Derby di Milano|stracittadina]] meneghina in tre competizioni diverse nella stessa stagione (record poi eguagliato da [[Lautaro Martínez]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/milan-inter-champions-league-statistiche-andata|titolo=I record di Dzeko, il 7° clean sheet: i 'facts' del derby d'andata|accesso=2023-06-23}}</ref> Inoltre, a 37 anni e 54 giorni, diventa il secondo marcatore più anziano nella fase a eliminazione diretta del torneo.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-05-2023/dzeko-tocca-quota-400-gol-carriera-notte-piu-bella-guida-inter-la-finale-4601523265691.shtml|titolo=La notte magica di Dzeko al gol numero 400: "Ho 37 anni e non li sento". E sul rinnovo...|data=10 maggio 2023|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Il 24 maggio conquista la sua seconda [[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]] consecutiva, la nona della storia per il club nerazzurro, grazie alla vittoria per 2-1 in finale contro la {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/24-05-2023/inter-vince-coppa-italia-2-1-fiorentina-doppietta-lautaro-4601738135825.shtml|titolo=Lautaro mostruoso, Fiorentina ribaltata: la Coppa Italia è dell'Inter!|data=24 maggio 2023}}</ref> Il 10 giugno gioca da titolare nella [[Finale della UEFA Champions League 2022-2023|finale]] di Champions League, persa per 1-0 contro il Manchester City.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-06-2023/champions-manchester-city-inter-1-0-decide-gol-rodri-4601993003254.shtml|titolo=Inter, che peccato! Gioca alla pari col City, ma la Champions è di Guardiola|data=10 giugno 2023}}</ref>
==== Fenerbahçe ====
Il 22 giugno 2023 Džeko viene ingaggiato a parametro zero dai [[Turchia|turchi]] del {{Calcio Fenerbahce|N}}, in [[Süper Lig]], siglando un contratto biennale con decorrenza dal 1º luglio seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.fenerbahce.org/haberler/futbol/2023/6/ailemize-hos-geldin-edin-dzeko|titolo=Ailemize hoş geldin Edin Dzeko|lingua=tr|accesso=23 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/65996208|titolo=Dzeko leaves Inter for Fenerbahce on free transfer|pubblicazione=BBC Sport|data=22 giugno 2023|accesso=24 giugno 2023}}</ref> Esordisce con i turchi il 26 luglio, nel secondo turno preliminare di [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UEFA Conference League]], in cui segna un gol e fornisce due assist nel successo casalingo per 5-0 contro lo {{Calcio Zimbru|N}}, mentre il 13 agosto seguente esordisce nel [[Süper Lig 2023-2024|campionato]] turco, mettendo a segno una doppietta nel successo per 2-1 contro il {{Calcio Gaziantep|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2023/08/14/dzeko-fenerbahce-doppietta-video|titolo=Esordio da sogno di un ex Inter con la nuova maglia in Turchia|autore=Sky Sport|data=2023-08-14|accesso=2023-08-21}}</ref> Il 29 ottobre mette a segno la sua prima tripletta in Süper Lig nel successo in trasferta per 0-5 contro il {{Calcio Pendikspor|N}}. Il 14 dicembre nell'ultima giornata della fase a gironi di UEFA Conference League segna una doppietta nel successo per 4-0 contro lo {{Calcio Spartak Trnava|N}}. In campionato la squadra turca termina seconda alle spalle del {{Calcio Galatasaray|N}}, e Dzeko con 21 reti segnate si piazza secondo nella classifica marcatori, dietro solo a Mauro Icardi. In tutto tra campionato e coppe mette insieme 25 gol e 10 assist in 46 partite stagionali.<ref>{{Cita web|url=https://www.linterista.it/news/mourinho-detta-legge-al-fenerbahce-dzeko-fuori-dai-piani-nonostante-25-gol-puo-andare-in-arabia-125537|titolo=Mourinho detta legge al Fenerbahçe: Dzeko fuori dai piani nonostante 25 gol, può andare in Arabia|sito=L'Interista|accesso=2024-06-02}}</ref>
Inizia la stagione [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2024-2025 (calcio)|seguente]] sotto la gestione di [[José Mourinho]], segnando una tripletta nella gara di andata dei preliminari di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]] vinta per 3-4 contro il {{Calcio Lugano|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/video-dzeko-non-invecchia-mai-che-gol-per-tenere-in-vita-il-fenerbahce/43d5ea4d-f9cf-483d-8c54-2acaeb876xlk|titolo=Dzeko non invecchia mai: che gol per tenere in vita il Fenerbahce in Champions|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2024-07-24|accesso=2024-07-24}}</ref> I ''Sarı Kanaryalar'' retrocedono però in [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]], dopo aver perso il terzo turno preliminare contro il {{Calcio Lilla|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/13-08-2024/preliminari-champions-mourinho-eliminato-il-lilla-passa-ai-supplementari-col-fenerbahce.shtml|titolo=Mou, eliminazione e polemiche: "Andate a rivedere Roma-Siviglia...". Passa il Lilla|data=13 agosto 2024}}</ref> In quest'ultima, Džeko realizza 3 gol e 3 assist in 12 partite, con la cavalcata dei turchi che si ferma agli ottavi di finale, venendo eliminati ai [[tiri di rigore]] dai {{Calcio Rangers|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/europa-league/2024-2025/i-risultati-di-giovedi-13-marzo-fenerbahce-di-mourinho-eliminato-ai-rigori-ai-quarti-il-tottenham-e-il-lione_sto21120489/story.shtml|titolo=I risultati di giovedì 13 marzo: Fenerbahce di Mourinho eliminato ai rigori, ai quarti il Tottenham e il Lione|data=14 marzo 2025}}</ref> In [[Süper Lig 2024-2025|campionato]] il Fenerbahçe si piazza nuovamente secondo, nuovamente dietro al ''Gala'', con il bosniaco che diminuisce il suo tasso realizzativo, siglando 14 reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/galatasaray-campione-di-turchia-contro-kayserispor-in-gol-anche-muslera_98383936-202502k.shtml|titolo=Galatasaray campione di Turchia: contro Kayserispor in gol anche Muslera|data=18 maggio 2025}}</ref> Il 30 maggio 2025 annuncia il suo addio al Fenerbahçe.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2025/05/30-141049851/dzeko_saluta_il_fenerbahce_di_mourinho_il_messaggio_da_brividi/|titolo=Dzeko saluta il Fenerbahce di Mourinho: il messaggio è da brividi|data=30 maggio 2025}}</ref>
==== Fiorentina ====
Il 10 luglio 2025, Džeko torna ufficialmente in Serie A, trasferendosi a parametro zero alla {{Calcio Fiorentina|N}}, con cui firma un contratto annuale, con opzione di rinnovo al verificarsi di determinate condizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/news/edin-dzeko-e’-un-nuovo-calciatore-viola?_gl=1*3k3x4c*_up*MQ..*_ga*ODc5Njc0MzkuMTc1MjE1NDYxNQ..*_ga_EKC655Q48G*czE3NTIxNTQ2MTUkbzEkZzAkdDE3NTIxNTQ2MTUkajYwJGwwJGgxODE1NjQyMDI3|titolo=Edin Dzeko è un nuovo calciatore Viola|data=10 luglio 2025|accesso=10 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/fiorentina-ufficiale-edin-dzeko_100900852-202502k.shtml|titolo=Fiorentina, ufficiale Edin Dzeko|data=10 luglio 2025|accesso=10 luglio 2025}}</ref> Debutta ufficialmente con i viola il 21 agosto, in occasione della sfida d'andata dei playoff di [[UEFA Conference League|Conference League]] vinti per 3-0 in casa del [[Futbol'nyj Klub Polissja Žytomyr|Polissja Žytomyr]] a [[Prešov]], subentrando al 70' ad [[Albert Guðmundsson (calciatore 1997)|Albert Guðmundsson]]. Proprio contro gli ucraini, nella partita di ritorno del 28 agosto, segna la sua prima rete con i viola, stabilendo il punteggio sul definitivo 3-2 con cui la Fiorentina vince in rimonta e si qualifica per la quarta stagione consecutiva al tabellone principale della competizione.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.goal.com/it/liste/fiorentina-polissya-3-2-risultato-pagelle-voti-tabellino-cronaca/blte8a43398ec5b0925|titolo=Fiorentina-Polissya 3-2, pagelle e tabellino: blackout iniziale e rimonta 3-2 in 10 minuti, Pioli vola alla fase campionato di Conference League {{!}} Goal.com Italia|sito=www.goal.com|data=2025-08-28|accesso=2025-08-28}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:20150331 2219 AUT BIH 2704.jpg|thumb|upright|left|Džeko in azione di gioco con la maglia della {{NazNB|CA|BIH|M}} nel 2015]]
Ha militato nelle varie nazionali giovanili del suo paese, per poi diventare un elemento di spicco della [[Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale maggiore]]. Il 2 giugno 2007 debutta nella nazionale contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} segnando uno dei gol della vittoria bosniaca per 3-2. Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni]] al {{WC|2010}} è stato il secondo miglior marcatore con 9 reti, una in meno del [[Grecia|greco]] [[Theofanīs Gkekas]]. Tuttavia agli spareggi la squadra viene eliminata dal più blasonato {{NazNB|CA|POR|M}} di [[Cristiano Ronaldo]]. In occasione del ritorno contro i lusitani ha indossato per la prima volta la fascia da capitano della nazionale.
Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni]] al {{WC|2014}} è stato nuovamente il secondo miglior marcatore con 10 reti (una in meno dell'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Robin van Persie]]), che hanno contribuito ad una storica qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] della Bosnia. Il 7 settembre 2012, in occasione della vittoria per 8-1 contro il {{NazNB|CA|LIE|M}}, realizza una tripletta che gli consente di diventare il miglior marcatore nella storia della Bosnia, superando [[Elvir Bolić]] e [[Zvjezdan Misimović]].<ref name="brilliant">{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2426669.html|titolo=How brilliant is Roma's Edin Džeko? |autore1=Fuad Krvavac|autore2=Ondřej Zlámal|autore3=Philip Röber|autore4=Paolo Menicucci|data=10 gennaio 2017}}</ref> Fa il suo esordio assoluto in un Mondiale il 15 giugno 2014, in occasione della sconfitta per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}}, mentre il 25 giugno 2014 va a segno nell'inutile vittoria per 3-1 contro l'{{NazNB|CA|IRN|M}} che non qualifica la nazionale bosniaca agli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiale-bosnia-iran-3-1-dzeko-pjanic-801041146082.shtml|titolo=Mondiali, Bosnia-Iran 3-1: in rete anche Dzeko e Pjanic|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita |accesso=2019-05-29}}</ref>
Nell'agosto 2014 diventa definitivamente il capitano della sua nazionale.
.Nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazioni]] al {{EC|2016}} segna con continuità (8 gol) portando la squadra allo spareggio-qualificazione contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}} dove, pur andando a segno all'andata terminata 1-1, perde complessivamente 3-1 nelle due sfide e la sua nazionale viene esclusa dalle fasi finali dell'europeo.
Oltre a essere il miglior realizzatore della nazionale bosniaca, il 29 marzo 2016, con il gol in amichevole alla {{NazNB|CA|CHE|M}}, diviene il miglior realizzatore di tutte le nazionali della ex [[Jugoslavia]] con 46 reti, superando [[Davor Šuker]] della {{NazNB|CA|HRV|M}}.<ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/dzeko_roma_bosnia-1639368.html|titolo=Dzeko, il miglior bomber slavo a caccia di una maglia contro la Lazio|accesso=3 aprile 2016}}</ref>
Il 15 ottobre 2018 sigla una doppietta nel match di [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League 2018-2019]] contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}}: il primo di questi due gol è il suo trecentesimo centro in carriera,<ref>{{Cita web |url=https://www.asromacalcio.com/2018/10/16/dzeko-goal-with-bosnia-celebrating-the-300-goals-in-career-forzaroma-info/|titolo=Dzeko-goal, with Bosnia celebrating the 300 goals in career - Forzaroma.info |sito=AsRomaCalcio.com |data=16 ottobre 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190323235002/https://www.asromacalcio.com/2018/10/16/dzeko-goal-with-bosnia-celebrating-the-300-goals-in-career-forzaroma-info/ |dataarchivio=23 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> con queste 2 reti diventa il decimo migliore marcatore nella storia delle nazionali europee.<ref>{{Cita web|url=https://www.sarajevotimes.com/edin-dzeko-in-top-ten-strikers-in-europe/ |titolo=Edin Dzeko in Top Ten Strikers in Europe!|sito=Sarajevo Times|data=2018-10-16|lingua=en|accesso=2019-07-20}}</ref>
Il 23 marzo 2019, in occasione del successo per 2-1 contro l'{{NazNB|CA|ARM|M}}, raggiunge quota 100 presenze in nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2019/03/22-54881781/bosnia_dzeko_festeggia_le_100_presenze_con_i_bambini_affetti_da_sindrome_di_down/|titolo=Bosnia, Dzeko festeggia le 100 presenze con i bambini affetti da sindrome di Down|accesso=23 marzo 2019}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
'' Statistiche aggiornate al
Tra club e nazionale maggiore e nazionali giovanili Džeko ha totalizzato globalmente 1066 partite segnando 455 reti, alla media di {{#expr:455/1066 round 2}} reti a partita.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 75 ⟶ 173:
!Reti
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Željezničar ||
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Teplice || 43 || 16 || || 2 || 0 || || 2 || 0 || || - || - ||
|-
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Wolfsburg || 111 || 66 || || 11 || 10 || || 20 || 9 || || 0 || 0 || 142 || 85
|-
|-
|-
|-
|-
|| [[Manchester City Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 22 || 4 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+2 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 || 32 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Manchester City || 130 || 50 || || 25 || 15 || || 31 || 6 || || 3 || 1 || 189 || 72
|-
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 37 || 29 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2<ref name="preliminari">Nei turni preliminari.</ref>+8 || 0<ref name="preliminari"/>+8 || - || - || - || 51 || 39
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 36 || 16 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 12 || 8 || - || - || - || 49 || 24
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|2018-2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 33 || 9 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 6 || 5 || - || - || - || 40 || 14
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 35 || 16 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 8 || 3 || - || - || - || 43 || 19
|-
|[[Associazione Sportiva Roma 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 27 || 7 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 10 || 6 || - || - || - || 38 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 199 || 85 || || 8 || 2 || || 53 || 32 || || - || - || 260 || 119
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2021-2022|2021-2022]] || rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 36 || 13 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 7 || 3 || [[Supercoppa italiana 2021|SI]] || 1 || 0 || 49 || 17
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2022-2023|2022-2023]] || [[Serie A 2022-2023|A]] || 33 || 9 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 13 || 4 || [[Supercoppa italiana 2022|SI]] || 1 || 1 || 52 || 14
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 69 || 22 || || 10 || 1 || || 20 || 7 || || 2 || 1 || 101 || 31
|-
|| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2023-2024 (calcio)|2023-2024]]|| rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Fenerbahce|N}} || [[Süper Lig 2023-2024|SL]] || 36 || 21 || [[Türkiye Kupası 2023-2024|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || [[Türkiye Süper Kupası 2023|ST]] || 0 || 0 || 46 || 25
|-
|| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2024-2025 (calcio)|2024-2025]] || [[Süper Lig 2024-2025|SL]] || 35 || 14 || [[Türkiye Kupası 2024-2025|TK]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 4<ref name="preliminari"/>+12 || 4<ref name="preliminari"/>+3 || - || - || - || 53 || 21
|-
!colspan="3"|Totale Fenerbahçe || 71 || 35 || || 2 || 0 || || 26 || 11 || || 0 || 0 || 99 || 46
|-
|| [[ACF Fiorentina 2025-2026|2025-2026]] || rowspan="1"| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2025-2026|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || - || - || [[UEFA Conference League 2025-2026|UECL]] || 4<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 14 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 683 || 283 || || 68 || 31 || || 157 || 67 || || 5 || 2 || 913 || 383
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|BIH||M}}
{{Cronopar|2-6-2007|Sarajevo|BIH|3|2|TUR|1|QEuro|2008|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Sarajevo|BIH|1|0|MLT|-|QEuro|2008|13={{Sostout|56}}}}
Riga 126 ⟶ 249:
{{Cronopar|17-10-2007|Sarajevo|BIH|0|2|NOR|-|QEuro|2008|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|90+3}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Istanbul|TUR|1|0|BIH|-|QEuro|2008|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Zenica|BIH|2|2|MKD 1995-2019|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Elche|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zenica|BIH|7|0|EST|2|QMondiali|2010}}
Riga 140 ⟶ 263:
{{Cronopar|10-10-2009|Tallinn|EST|0|2|BIH|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Lisbona|PRT|1|0|BIH|-|QMondiali|2010
{{Cronopar|18-11-2009|Zenica|BIH|0|1|PRT|-|QMondiali|2010|
{{Cronopar|3-3-2010|Sarajevo|BIH|2|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2010|Solna|SWE|4|2|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
Riga 163 ⟶ 286:
{{Cronopar|26-5-2012|Dublino|IRL|1|0|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2012|Chicago|MEX|2|1|BIH|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Llanelli|
{{Cronopar|7-9-2012|Vaduz|LIE|1|8|BIH|3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Zenica|BIH|4|1|LVA|1|QMondiali|2014}}
Riga 177 ⟶ 300:
{{Cronopar|11-10-2013|Zenica|BIH|4|1|LIE|2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Kaunas|LTU|0|1|BIH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|18-11-2013|
{{Cronopar|5-3-2014|Innsbruck|BIH|0|2|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2014|
{{Cronopar|3-6-2014|Chicago|MEX|0|1|BIH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
Riga 186 ⟶ 309:
{{Cronopar|4-9-2014|Tuzla|BIH|3|0|LIE|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Zenica|BIH|1|2|CYP|-|QEuro|2016|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Cardiff|
{{Cronopar|13-10-2014|Zenica|BIH|1|1|BEL|1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2015|Andorra la Vella|AND|0|3|BIH|3|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 198 ⟶ 321:
{{Cronopar|29-3-2016|Zurigo|CHE|0|2|BIH|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-5-2016|San Gallo|ESP|3|1|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|22}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Zenica|BIH|5|0|EST|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2016|Zenica|BIH|2|0|CYP|2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2016|Atene|GRC|1|1|BIH|-|QMondiali|2018|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinorosso|2|12|79}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Elbasan|ALB|1|2|BIH|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Zenica|BIH|0|0|GRC|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Nicosia|CYP|3|2|BIH|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2017|Faro|GBZ|0|4|BIH|2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-10-2017|Sarajevo|BIH|3|4|BEL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2017|Tallinn|EST|1|2|BIH|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Razgrad|BGR|0|1|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|27-3-2018|Le Havre|SEN|0|0|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|28-5-2018|Zenica|BIH|0|0|MNE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-6-2018|Jeonju|KOR|1|3|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|8-9-2018|Belfast|NIR|1|2|BIH|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Zenica|BIH|1|0|AUT|1|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2018|Rize|TUR|0|0|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-10-2018|Sarajevo|BIH|2|0|NIR|2|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2018|Vienna|AUT|0|0|BIH|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2018|Las Palmas|ESP|1|0|BIH|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|85}}|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|23-3-2019|Sarajevo|BIH|2|1|ARM|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small><ref>100ª presenza</ref>}}
{{Cronopar|26-3-2019|Zenica|BIH|2|2|GRC|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|8-6-2019|Tampere|FIN|2|0|BIH|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2019|Torino|ITA|2|1|BIH|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|90+2}}}}
{{Cronopar|5-9-2019|Zenica|BIH|5|0|LIE|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2019|Erevan|ARM|4|2|BIH|1|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|15-11-2019|Zenica|BIH|0|3|ITA|-|QEuro|2020|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2019|Vaduz|LIE|0|3|BIH|-|QEuro|2020|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|4-9-2020|Firenze|ITA|1|1|BIH|1|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2020|Zenica|BIH|1|2|POL|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|8-10-2020|Sarajevo|BIH|1|1|NIR|-|QEuro|2020|playoff|dts|3 – 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2020|Zenica|BIH|0|0|NED|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|14-10-2020|Breslavia|POL|3|0|BIH|-|Nations League|2020-2021|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|15}} {{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|24-3-2021|Helsinki|FIN|2|2|BIH|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-2021|Sarajevo|BIH|0|1|FRA|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2021|Strasburgo|FRA|1|1|BIH|1|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2021|Zenica|BIH|2|2|KAZ|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2021|Astana|KAZ|0|2|BIH||QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2021|Leopoli|UKR|1|1|BIH|-|QMondiali|2022|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-2022|Zenica|BIH|0|1|GEO|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2022|Sarajevo|BIH|1|0|LUX|1|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|4-6-2022|Helsinki|FIN|1|1|BIH|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2022|Zenica|BIH|1|0|ROU|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2022|Podgorica|MNE|1|1|BIH|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|14-6-2022|Zenica|BIH|3|2|FIN|2|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23-9-2022|Zenica|BIH|1|0|MNE|-|Nations League|2022-2023|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|26-9-2022|Bucarest|ROU|4|1|BIH|1|Nations League|2022-2023|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|26-3-2023|Bratislava|SVK|2|0|BIH|-|QEuro|2024|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|17-6-2023|Lisbona|PRT|3|0|BIH|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|20-6-2023|Zenica|BIH|0|2|LUX|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|8-9-2023|Zenica|BIH|2|1|LIE|1|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2023|Reykjavík|ISL|1|0|BIH|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2023|Vaduz|LIE|0|2|BIH|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|16-10-2023|Zenica|BIH|0|5|PRT|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-3-2024|Zenica|BIH|1|2|UKR|-|QEuro|2024|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2024|Eindhoven|NED|5|2|BIH|1|Nations League|2024-2025|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2024|Budapest|HUN|0|0|BIH|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2024|Zenica|BIH|1|2|DEU|1|Nations League|2024-2025|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|14-10-2024|Zenica|BIH|0|2|HUN|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2024|Zenica|BIH|1|1|NLD|-|Nations League|2024-2025|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|21-3-2025|Bucarest|ROU|0|1|BIH|-|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2025|Zenica|BIH|1|0|SMR|1|QMondiali|2026|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|6-9-2025|Serravalle|SMR|0|6|BIH|2|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|9-9-2025|Zenica|BIH|1|2|AUT|1|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2025|Larnaca|CYP|2|2|BIH|-|QMondiali|2026|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|144|71|1|1|Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina#Record di presenze|Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina#Record di reti}}
===Record===
====Club====
* Primo giocatore ad aver segnato almeno 50 gol in tre dei principali campionati europei ([[Bundesliga]], [[Premier League]] e [[Serie A]]);<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/04/roma-dzeko-record-50-gol-serie-a-bundesliga-premier.html|titolo=Roma, Dzeko da record: almeno 50 gol in Serie A, Bundesliga e Premier League|data=4 marzo 2018}}</ref> dal 20 luglio 2020 il primato è condiviso con [[Cristiano Ronaldo]] (che ha segnato almeno 50 gol in Premier League, Liga e Serie A).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-07-2020/ronaldo-storia-primo-giocatore-segnare-almeno-50-gol-a-liga-premier-380538759028.shtml|titolo=Ronaldo nella storia: è il primo giocatore a segnare almeno 50 gol in A, Liga e Premier|accesso=2020-07-21}}</ref>
* Miglior marcatore in [[Bundesliga]] nella storia del {{Calcio Wolfsburg|N}} (66 reti).<ref name=brilliant/>
* Miglior marcatore stagionale nella storia della {{Calcio Roma|N}} (39 reti).<ref name=record/>
* Miglior marcatore in una singola edizione della [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] nella storia della Roma (8 reti).<ref>{{cita web|url=http://m.laroma24.it/news/coppe-europee-coppe-europee/2018/04/dzeko-6-gol-in-10-match-di-champions-league-in-questa-stagione-3-gol-al-barcellona|titolo=Dzeko da record, miglior marcatore giallorosso in una stagione di Champions League: 6º gol in 10 match, 3º al Barça|data=10 aprile 2018|accesso=11 aprile 2018}}</ref>
* Miglior marcatore straniero nella storia della Roma (119 reti).
* Marcatore più anziano in [[Supercoppa italiana|Supercoppa Italiana]] (36 anni, 307 giorni).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/supercoppa-italiana-classifica-marcatori|titolo=Supercoppa Italiana, chi ha fatto più gol? La classifica marcatori|accesso=19 gennaio 2023}}</ref>
* Marcatore più anziano per una squadra italiana nella fase a eliminazione diretta della Champions League (secondo in assoluto dopo [[Ryan Giggs]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/notizie/milan-inter-champions-league-statistiche-andata|titolo=I record di Dzeko, il 7° clean sheet: I "facts" del derby d'andata|data=11 maggio 2023}}</ref>
* Primo giocatore a segnare in un [[derby di Milano]] in Serie A e Champions League nella stessa stagione (quarto in assoluto dopo [[Andrij Ševčenko]], [[Obafemi Martins]] e [[Jaap Stam]], poi eguagliato da [[Lautaro Martínez]]).
* Primo giocatore a segnare in un [[derby di Milano]] in tre competizioni diverse (Serie A, Champions League e Supercoppa italiana) nella stessa stagione (poi eguagliato da [[Lautaro Martínez]]).
====Nazionale====
* Giocatore più presente nella storia della [[Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale bosniaca]] (144 presenze).
* Miglior marcatore nella storia della [[Nazionale maschile di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale bosniaca]] (71 reti).<ref name="brilliant" />
== Palmarès ==
{{
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Wolfsburg: [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Manchester City: [[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
Riga 212 ⟶ 415:
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1|}}
:Manchester City: [[FA Community Shield 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2021|2021]], [[Supercoppa italiana 2022|2022]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]], [[Coppa Italia 2022-2023|2022-2023]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* Miglior giocatore della [[Bundesliga]]: 1
:[[Fußball-Bundesliga 2008-2009|2008-2009]]
* [[Idol Nacije|Calciatore bosniaco dell'anno]]: 3
:2009,<ref>{{cita web|url=http://www.bitno.ba/vijesti/sport/edin-dzeko-idol-nacije|titolo=Edin Džeko idol nacije 2009|lingua=bs|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101192706/http://www.bitno.ba/vijesti/sport/edin-dzeko-idol-nacije|dataarchivio=1º gennaio 2010}}</ref>
* Sportivo bosniaco dell'anno: 2
:2009, 2018
* [[Capocannoniere]] della [[Bundesliga]]: 1
:[[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]] <small>(22 gol)</small>
* [[
:[[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]] <small>(6 gol, a pari merito con [[Álvaro Negredo|Negredo]])</small>
* [[Capocannoniere]] della [[UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2016-2017|2016-2017]] <small>(8 gol, a pari merito con [[Giuliano (calciatore 1990)|Giuliano]])</small>
* [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
:[[Serie A 2016-2017|2016-2017]] <small>(29 gol)</small>
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2020-2021|2020-2021]]
* Miglior giocatore della [[Supercoppa italiana]]: 1
:[[Supercoppa italiana 2022|2022]]
{{Colonne fine}}
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Calcio
{{Bosnia ed Erzegovina maschile calcio mondiale 2014}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Capocannonieri della DFB-Pokal}}
{{Capocannonieri della Fussball-Bundesliga}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
| |||