Utente:Continua Evoluzione/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svuoto |
svuoto |
||
| (139 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
}}
{{cassetto|''TrGF''|'''Tragicorum Graecorum Fragmenta (TrGF)''' è il titolo di alcune raccolte di [[frammenti]] di tragedie greche ormai perdute.
== Wagner ==
La prima raccolta di questo tipo fu compilata da [[Friedrich Wilhelm Wagner]], il quale pubblicò tra il [[1844]] ed il [[1848]] i 3 volumi dell'opera ''Poetarum tragicorum Graecorum fragmenta'': il primo volume, che fu ripubblicato in una nuova versione nel 1852, conteneva i frammenti dei drammi perduti di [[Eschilo]] e di [[Sofocle]]; il secondo conteneva i frammenti dei drammi di [[Euripide]]; il terzo i frammenti di altri poeti tragici.
== Nauck ==
Di maggior rilevanza fu l'ampia raccolta che [[August Nauck]] pubblicò in volume unico nel 1852 con il titolo ''Tragicorum Graecorum Fragmenta'': questa raccolta presentava, oltre ai tre principali autori tragici, anche numerosi autori di cui fino a quel momento non era stato pubblicato alcun frammento.
}}
{{cassetto|Talete|
Olive: Heyd pp. 491-492<br/>
Etesii e Nilo: Heyd p. 491 n. 8<br/>
Pozzo (in nota): Talete sarebbe sceso volontariamente per vedere meglio le stelle o per individuare segni premonitori di terremoti (come Ferecide di Siro: D.L. I, 116), Heyd pp. 502-503<br/>
}}
| |||