Arazzi di Alessandro Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
== Descrizione ==
Il primo [[arazzo]] narra le gesta della gioventù del [[Regno macedone|macedone]]. Il secondo, invece, è incentrato sulle imprese in Oriente ai confini dell'[[impero macedone|impero]]. Il programma iconografico attinge a episodi fiabeschi della trattazione.
I due arazzi, di altissima fattura e
Il testo letterario che fu d'ispirazione per gli arazzi è di [[letteratura medievale francese|area letteraria]] [[Borgogna|borgognona]]: per la precisione, la versione del ''Roman d'Alexandre'' presa a riferimento
Da un punto di vista culturale, l'identificazione tra le figure dei due condottieri realizza un episodio di ricezione dell'[[antichità]] che ha caratteri di singolarità dal punto di vista stilistico: infatti, pur in piena [[Umanesimo|età umanistica]], la narrazione iconografica resiste alla "ripulitura" della tradizione su [[Alessandro Magno]], compiuta dalla sensibilità umanistica sugli elementi fantastici ritenuti (in questo caso a torto<ref name="engramma"/>) come l'eredità di gusto e di una [[superfetazione]] medievale<ref name="engramma"/>. Indulge, invece, su attardate
== Destino degli arazzi ==
Secondo una tradizione famigliare non comprovata da alcun documento, gli arazzi furono donati ad Andrea [[Doria]] da [[Carlo V]]<ref name="Sito ufficiale">{{Cita web |url= http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ |titolo= Gli arazzi di Alessandro Magno |editore= [[Villa del Principe|Palazzo del Principe]] |accesso= 13 marzo 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121022090855/http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ |urlmorto= sì }}</ref>, [[imperatore del Sacro Romano Impero]]. Poiché degli stessi non si trova alcuna traccia nei precisi inventari del palazzo del grande ammiraglio redatti a più riprese tra Cinque e Settecento, pare probabile che in realtà i due arazzi siano stati acquistati dai principi Doria nel XIX secolo.
La collocazione dei manufatti a [[Genova]], nella [[Villa del Principe|Villa del Principe Doria]], risale agli [[anni 2000]]. In precedenza, i due arazzi erano conservati alla [[Galleria Doria-Pamphili]] di [[Roma]]<ref name="engramma">
▲La collocazione dei manufatti a [[Genova]], nella [[Villa del Principe|Villa del Principe Doria]], risale agli [[anni 2000]]. In precedenza, i due arazzi erano conservati alla [[Galleria Doria-Pamphili]] di [[Roma]]<ref name="engramma">[[Monica Centanni]], [http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=418 ''Il lungo volo di Alessandro''], in «''engramma, la tradizione classica nella memoria occidentale''», n. '''113''', gennaio-febbraio 2014</ref>.
== Note ==
<references />▼
▲<references/>
== Voci correlate ==
Riga 29 ⟶ 26:
* [[Pittura fiamminga a Genova]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Storia di Genova}}
{{Portale
[[Categoria:Arazzi|Alessandro Magno]]
|