Utente:Jose Antonio/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo quartieri di Genova
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
|-
|Luigi Compagnone||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Rapallo]]||1895|| sergente
|-
|Aldo Furfaro||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Genova]]||20/11/1922|| avvistatore
|-
|Eugenio Albertini||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Genova]]||09/07/1923|| caporale
|-
|ErmannoRosario VallieriButtere||Guardia Nazionale Repubblicana||[[SampierdarenaCaltanissetta]]||06/01/19241925|| avvistatore
|-
|Aldo Furfaro||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Genova]]||20/11/1922|| avvistatore
|-
|Vincenzo Furigino||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Caltanissetta]]||1924|| avvistatore
|-
|Giorgio Sigona||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Caltanissetta]]||1925|| avvistatore
|-
|Arturo Vinafro||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Trecase]]||1925|| avvistatore
|-
|RosarioErmanno ButtereVallieri||Guardia Nazionale Repubblicana||[[CaltanissettaSampierdarena]]||192506/01/1924|| avvistatore
|-
|Giorgio Sigona||Guardia Nazionale Repubblicana||[[Caltanissetta]]||1925|| avvistatore
|}<ref>http://www.ilgiornale.it/news/altri-8-chicchi-grano-far-rivivere-ricordo-delle-vittime.html</ref>
 
Riga 87:
Una seconda missione ricognitiva, nuovamente pianificata dall'Ufficio Antiribelli della GNR guidato dal maresciallo Josef Peters<ref>{{cita|Tuo, Malfettani e Viale|p. 87-88 Il maresciallo Peters era probabilmente un altatesino e guidava un ufficio della GNR}}</ref> fu nuovamente tentata nel settembre 1944.
 
La sera del 13 settembre trentatre volontari della GNR e del battaglione "Risoluti"<ref>{{cita|Pierfranco Malfettani|p. 14}}</ref>, comandati dal tenente Croner, partirono dalla caserma di via Marina di Robilant nel quartiere di [[San Fruttuoso (quartiere di Genova)|San Fruttuoso]] di Genova<ref>Fulvio Sasso, La banda Ferraris, Grifl edizioni, Cairo Montenotte, 2005, p.114</ref> a bordo di un autocarro.
 
L'obiettivo della [[controbanda]] della [[Repubblica Sociale Italiana]], secondo quanto riferito poi dal capo partigiano [[Francesco Rivara]] detto ''Bruno'', era di recarsi nei territori partigiani in borghese al fine di raccogliere informazioni sui recenti rastrellamenti del luglio e di catturare i radiotelegrafisti partigiani per riuscire a decrittare i messaggi<ref>Fulvio Sasso, La banda Ferraris, Grifl edizioni, Cairo Montenotte, 2005, p.119</ref>.