La scala di seta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[Farsa (genere operistico)|farsa]]
|libretto=[[Giuseppe Maria Foppa]] <br/>([http://www.
|soggetto=''L’échelle de soie'' di [[Eugène de Planard]]
▲|libretto=[[Giuseppe Maria Foppa]] <br/>([http://www.rossinigesellschaft.de/data/werke/scala/scalai.html libretto online])
|numeroatti=uno
|epocacomposizione=maggio [[1812]]
Riga 25 ⟶ 24:
|autografo=Stiftelsen Musikkulturens främjande, [[Stoccolma]]
}}
'''''La scala di seta''''' è un'[[opera lirica]] di [[Gioachino Rossini]].
Il [[libretto]], denominato ''[[farsa (genere operistico)|farsa comica]]'' in un atto, è di [[Giuseppe Maria Foppa]], che aveva già scritto per Rossini ''[[L'inganno felice]]'' e scriverà ancora ''[[Il signor Bruschino]]''.
L'operina appartiene al gruppo di cinque farse che Rossini scrisse per il [[Teatro San Moisè]] di [[Venezia]] (le altre, oltre alle due citate sopra, sono ''[[La cambiale di matrimonio]]'' e ''[[L'occasione fa il ladro]]'').
''La scala di seta'' andò in scena il 9 maggio [[1812]] con discreto successo, ma dopo un limitato numero di repliche e di riprese in teatri minori scomparve totalmente dal repertorio, per essere ripresa soltanto nel secondo Dopoguerra. La [[
Il 24 gennaio [[1825]] avviene la prima nel [[Teatro Nacional de São Carlos]] di Lisbona.
Riga 39 ⟶ 38:
Nel Regno Unito la première è stata nel [[1954]] al Sadler's Wells Theatre di Londra.
Alla [[Piccola Scala]] di Milano la prima è stata nel [[1961]] diretta da [[Bruno Bartoletti]] con [[Graziella Sciutti]], [[Cecilia Fusco]], [[Angelo Mercuriali]], [[Luigi Alva]], [[Sesto Bruscantini]] e Calabrese.
Nel [[1984]] avvengono le première a [[Perth (Regno Unito)|Perth]], [[Ayr (Scozia)]], [[Stirling]], [[Dundee]], [[Dunfermline]] ed [[Inverness]] nella traduzione di Geoffrey Dunn per la [[Scottish Opera]].
La prima rappresentazione al [[Rossini Opera Festival]] avviene nel [[1988]] con [[Oslavio Di Credico]], [[Luciana Serra]], [[Cecilia Bartoli]], [[William Matteuzzi]], [[Natale De Carolis]] e [[Roberto Coviello]] e verrà replicata per altre cinque stagioni (1990, 1992, 2000, 2009 e 2011).
Riga 69 ⟶ 68:
|Dorvil
|tenore
|[[Raffaele Monelli]]
|-
|Blansac
|[[basso (voce)|basso]]
|[[Nicola Tacci]]
|-
|Germano
|basso
|[[Nicola De Grecis]]
|}
==Trama==
Giulia, pupilla del vecchio Dormont, è innamorata e segretamente sposata con il bel Dorvil, nozze favorite dalla bontà di una vecchia zia. Dormont non sospetta nulla, dato che gli incontri dei due amanti avvengono senza che lui possa vederli, e Dorvil sale in camera di Giulia grazie a una scala di seta. <br>
Riga 87:
*2 [[Corno (strumento musicale)|corni]]
*[[Archi (musica)|archi]]
Per i [[
* [[pianoforte]] ([[violoncello]] e [[contrabbasso]] ''ad libitum'')
==Numeri musicali==
Riga 100:
*7 Aria ''Amore dolcemente'' (Germano)
*8 Finale ''Dorme ognuno in queste soglie'' (Giulia, Germano, Dorvil, Blansac, Dormont, Lucilla)
Spesso è inclusa nell'opera anche l'aria ''Alle voci dell'amore'' destinata al personaggio di Blansac.
==Incisioni discografiche==
Riga 109 ⟶ 110:
|-
|1962
|[[Graziella Sciutti]],
|[[Franco Ferrara]]
|-
Riga 117 ⟶ 118:
|-
|1990
|[[Luciana Serra]], [[Alessandro Corbelli]], [[Jane Bunnell]], [[Alberto Rinaldi]], [[David Kuebler]]
|[[Gianluigi Gelmetti (direttore d'orchestra)|Gianluigi Gelmetti]]
|-
|1992
|[[Teresa Ringholz]], [[Alessandro Corbelli]], [[Francesca Provvisionato]], [[
|[[Marcello Viotti]]
|-
|2002
|[[Samuele Simoncini]], [[Mario Cassi]], Andrea Sari, Gaia Matteini, Silvia Vaiente, Andrea Carboni
|Giovan Battista Varoli
|-
|}
Riga 133 ⟶ 138:
!Regia
|-
|2009<ref name=DVD2009>
|[[Olga Peretyatko]], [[Paolo Bordogna]], [[Anna Malavasi]], [[José Manuel Zapata]], [[Carlo Lepore]], [[Daniele Zanfardino]]
|[[Claudio Scimone]] - [[Orchestra Haydn|Orchestra Haydn di Bolzano e Trento]]
Riga 141 ⟶ 146:
==Note==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{OpereRossini}}
Riga 150 ⟶ 158:
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche
[[Categoria:Opere liriche
[[Categoria:Libretti di Giuseppe Maria Foppa
|