Inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ~2025-29221-44 (discussione), riportata alla versione precedente di Garbiboss Etichetta: Rollback |
|||
(354 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|antropologia|arg2=storia|novembre 2024|in questa voce si fa un uso pressoché nullo delle note. La bibliografia è probabilmente un invito alla lettura di testi di varia natura sulla civiltà inca piuttosto che l'elenco dei testi che sono stati utilizzati per redigere questa voce}}
[[File:80 - Machu Picchu - Juin 2009 - edit.2.jpg|thumb|upright=1.5|[[Machu Picchu]]]]
[[File:MapaPerú.Benard.JPG|thumb|upright=1.5|Mappa del [[Perù]] del XVIII secolo.]]
Gli '''Inca''',<ref>Cfr. "[http://www.treccani.it/enciclopedia/inca/ Inca]" nell'enciclopedia ''Treccani''</ref> talvolta anche indicati come '''Incas''',<ref>Cfr. "[http://www.sapere.it/enciclopedia/Inca+o+Incas.html Inca o Incas]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref> furono gli artefici di una delle maggiori [[civiltà precolombiane]] che si sviluppò nell'
== Etimologia ==
Il termine ''Inca'' è perlopiù usato come [[sostantivo]], generalmente al [[plurale]] (''gli Inca''), ma viene utilizzato anche come [[aggettivo]] per qualificare manifestazioni varie di questo popolo (ad esempio si
== Gli Inca: la stirpe ==
=== Origini ===
Gli studiosi di storia precolombiana si sono sempre domandati se gli Inca fossero stati una stirpe o se fossero giunti nell'attuale [[Perù]] a seguito di una migrazione da paesi lontani. Particolari ricerche sono state indirizzate a risolvere il problema esaminando gli aspetti legati alla morfologia, all'archeologia e alla linguistica, mentre altre si sono orientate sullo studio dei miti delle origini tramandati dai cronisti spagnoli.
Già [[William H. Prescott]], nella sua monumentale
Le sue osservazioni hanno alimentato per lungo tempo la convinzione che gli Inca appartenessero ad
==== Ricerche sul DNA ====
Sul piano della ricerca morfologica il quesito è quindi lungi dall'essere risolto, ma in un altro campo della scienza moderna sono in atto delle ricerche promettenti. Alcuni studiosi peruviani intendono infatti procedere alla ricostruzione del [[DNA]] degli Inca per effettuare opportuni controlli. Per portare a termine una valida ricostruzione è però necessaria una mummia sicuramente “inca” e solo una di quelle appartenenti all'"élite" del tempo, notoriamente dedita all'endogamia, può dare un risultato sicuro. Le mummie dei regnanti sono però state distrutte, anche se dalle cronache dell'epoca sappiamo che cinque di loro, tre imperatori e due loro consorti, sono state seppellite in un fosso dell'ospedale di Sant'Andrea di [[Lima (Perù)|Lima]]. Se il ritrovamento di questi resti consentirà la ricostruzione del codice genetico degli Inca, le ricerche potranno essere eseguite, ma esiste anche un'altra possibilità. L'ultimo sovrano Inca, [[Túpac Amaru]], fu decapitato nella Cuzco coloniale e il suo corpo, con la testa separata, fu inumato in una cappella della cattedrale dell'antica capitale degli Inca. Il suo sepolcro è già stato aperto in passato, ma nessuno ha potuto ottenere dalle autorità ecclesiastiche il permesso di esumare la salma. Recentemente la studiosa spagnola María del Carmen Martín Rubio, del Consiglio Superiore delle Investigazioni Scientifiche (CSIC), ha dichiarato di aver scoperto la tomba di un altro Inca, nel convento di San Domingo del Cuzco e di aver appreso da documenti conservati nel convento stesso che si tratta di [[Paullu Inca]], zio per parte di padre di Tupac Amaru. La sua indiscussa autorità professionale dovrebbe consentirle di effettuare quelle ricerche che ha in progetto di fare sul DNA delle spoglie dei due personaggi, per confrontarle tra loro e con le mummie comuni peruviane, sciogliendo così il mistero dell'origine degli Inca.
==== Linguaggio segreto degli Inca ====
[[Garcilaso
[[Bernabé Cobo]] ritorna sull'argomento nella sua "''Historia del Nuevo Mundo"'' e conferma Garcilaso. Il gesuita sostiene di aver ricevuto informazioni in proposito da un suo informatore indigeno, Alonso Topa Atau, un nipote dell'antico sovrano [[Huayna Cápac]] che gli avrebbe permesso l'accesso alle tradizioni più riservate dell'antica stirpe decaduta. Cobo ha approfondito con il suo interlocutore i particolari della questione e dichiara di aver appreso che gli Inca consideravano questo linguaggio particolare il residuo di quello che parlavano nel luogo natio della loro stirpe. Si tratta della valle di Tampu, in cui è ubicato il luogo sacro di origine della dinastia, secondo i miti riferiti alla nascita dell'eroe primordiale [[Manco Cápac]]. Cobo conferma che al suo tempo la lingua non era più in uso e riferisce che sussistevano alcuni vocaboli ma non li cita. Un'ulteriore affermazione ci perviene da un osservatore spagnolo ancora più antico, Rodrigo Cantos de Andrada, che nella sua "''Relación de la Villa Rica de Oropesa y minas de Guancavelica''" del 1586, descrive l'abitudine degli Inca a usare tra loro un linguaggio "segreto", severamente vietato agli altri sudditi. In mancanza di dati precisi gli studiosi di linguistica hanno elaborato diverse teorie basate sull'interpretazione di alcuni nomi di luoghi o propri di sovrani che sfuggivano a una classificazione tradizionale e che potevano essere riferiti al linguaggio segreto degli Inca. Gli esperti si sono divisi circa la loro attribuzione al [[Lingue quechua|quechua]] o all'[[Lingua aymara|aymara]] ma le loro teorie non hanno raggiunto la certezza. Recentemente la scoperta dell'opera completa di [[Juan de Betanzos]] ha permesso di recepire un breve cantare attribuito al linguaggio particolare degli Inca.
Tra gli studiosi cimentatisi nella sua interpretazione, Ian Szeminski ha optato per una derivazione principalmente aymarà del testo con inclusioni di lingue quechua e puquina. Alfredo Torero ha escluso il puquina di cui è dotto investigatore. Rodolfo Cerrón-Palomino, invece, nel suo saggio "''El cantar de Inca Yupanqui y la lengua secreta de los incas''" ha messo in evidenza come la base del linguaggio segreto degli Inca fosse proprio il [[Lingua puquina|puquina]]. Egli è giunto a questa conclusione, con prove irrefutabili, usando le sue profonde conoscenze linguistiche e le sue esperienze di studi storici sugli Inca. Dalla sua ricostruzione emerge che gli Inca erano originari di una zona prospiciente al lago [[Titicaca]] in cui si parlava il puquina, successivamente scomparso. Abbandonata la regione si sarebbero stanziati nei pressi del Cuzco dove dominava la lingua aymará per poi imporre a tutti i loro sudditi il quechua come lingua imperante sull'altopiano andino. Il loro linguaggio segreto sarebbe stato un arcaico puquina, dimenticato con il tempo e preservato solo all'interno dell'élite. La sua ricerca proverebbe pertanto che gli Inca sono originari di un'area estranea alla valle del Cuzco, collocata comunque sull'altopiano andino, nei pressi del lago Titicaca.
==== Ricerche archeologiche ====
[[File:Ceramio Inca Provincial.jpg|thumb|upright=0.6|left|Ceramica Inca.]]
Malgrado le promettenti premesse iniziali, l'archeologia non ha permesso di dipanare il mistero dell'origine degli Inca. Scavi approfonditi nell'area del Cuzco hanno
==== I miti delle origini ====
Il ricordo di una migrazione umana dal Centroamerica all'emisfero Sud del continente traspare in numerosi miti raccolti, dai primi colonizzatori spagnoli, già negli anni immediatamente successivi alla conquista. La maggior parte di questi racconti leggendari sono riferiti ad un'indistinta umanità senza distinguere tra le differenti razze, ma alcuni sono specifici di particolari zone geograficamente circoscritte. È questo il caso del suggestivo mito di
Diverso è il caso del mito tramandato da [[Anello Oliva]] nella sua "''Historia del reino y provincias Perù''". Anche questo racconto ha per scenario la costa peruviana, ma si riallaccia, nella parte terminale, alla nascita degli Inca. Secondo gli informatori di Oliva i primi abitatori del Perù sarebbero giunti da Nord e si sarebbero stanziati nella punta Sant'Elena il promontorio che anticipa il [[golfo di Guayaquil]] per i naviganti che giungono dall'Istmo di [[
Quitumbe frattanto continuava la sua opera di colonizzazione del territorio giungendo con i suoi fino
Guayanay venne lasciato dal provvidenziale rapace in un'isola flottante che si spostava sul mare e imparò ben presto a sopravvivere alle avversità della natura. Il racconto prosegue narrando le peripezie del giovane che, dopo qualche anno di solitudine, si arrischiò a guadagnare la
[[File:Pachacamac Mamacona2.jpg|thumb|upright=1.4|left|Il tempio di Pachacamac.]]
Quitumbe nel frattempo era deceduto, ma prima di morire aveva edificato il santuario di [[Pachacamac (città)|Pachacamac]] e, benedetto dalla divinità, aveva risalito le [[Ande]] e fondato il regno di [[Quito]]. Il suo erede Thoma aveva emanato severe leggi contro l'adulterio e a far le spese delle nuove disposizioni era stato proprio uno dei suoi figli che, colto in flagrante, era stato costretto alla fuga assieme ad altri suoi compagni per fuggire alla morte. Inseguiti da presso erano giunti fino al mare e si erano avventurati sulle onde a bordo di una zattera di fortuna. Una tempesta li aveva scaraventati proprio sull'isola di Guayanay e i due gruppi si erano fusi in uno solo. Alla morte di Guayanay, suo figlio Atau si trovava alla testa di un gruppo di più di ottanta uomini e l'isola non era più in grado di sostentare una tale moltitudine. Atau era però avanti negli anni e non si sentì di affrontare i pericoli di un viaggio in terraferma, che ormai si rendeva indispensabile, perciò invitò suo figlio a condurre il gruppo dei sopravviventi alla ricerca di una terra in cui vivere. Il giovane condottiero si chiamava [[Manco
Manco non si fece pregare per lasciare l'isola. La sua nascita era stata accompagnata da fausti presagi e il suo popolo si attendeva di essere guidato da lui verso la prosperità per cui tutti furono lieti di accettare il suo invito a seguirli sulla terraferma. I partenti si divisero in tre gruppi, ognuno su una flottiglia di canoe. Due di questi gruppi si diressero verso Sud e, malgrado avessero convenuto di far avere loro notizie, nessuno seppe più nulla di loro.
Riga 130 ⟶ 58:
[[File:Inca manco capac.jpg|thumb|upright=1.4|left|Manco Capac (Guaman Poma de Ayala).]]
Anche in questo caso [[Manco
[[Garcilaso Inca de la Vega]] presenta una variante di questo mito assai apprezzata per la forma poetica con cui è stata immortalata nei suoi "''Commentarios reales''". La coppia primordiale è qui unica, costituita da Manco Capac e da [[Mama Ocllo]] e sarebbe nata dalla mitica finestra sulla collina di Tambutoco, generata da Inti, il Sole con il compito di cercare il sito più adatto per fondarvi la futura stirpe degli Inca. A questo scopo avrebbe avuto in dono una verga d'oro con cui saggiare il terreno per provarne la fertilità. Dopo vari tentativi e lunghe peregrinazioni i due sposi, fratello-sorella, sarebbero giunti nella zona del Cuzco dove la verga, appena appoggiata a terra sarebbe sprofondata senza sforzo. Rese grazie al divino genitore, Manco Capac e Mama Ocllo, avrebbero costruito un tempio in suo onore e successivamente attorno a questo sacro edificio avrebbero fondato la futura capitale dello stato inca.
Oltre a questi miti ufficiali che celebravano la maestà degli Inca, gli spagnoli hanno raccolto altre tradizioni meno edificanti che mettevano l'accento piuttosto sull'impostura di Manco Capac, già adombrata nel racconto di Oliva. Secondo queste versioni Manco sarebbe stato il figlio di un capo locale, educato fin dalla fanciullezza a credersi figlio del Sole e avrebbe finito per identificarsi talmente nella parte al punto di dimenticare la sua vera origine. Al momento opportuno, quando cioè sarebbe apparso agli ingenui abitanti dell'altipiano andino, avrebbe impersonato il proprio personaggio con una naturalezza così spontanea da convincere facilmente i suoi futuri sudditi ad accettarlo come sovrano.
Accanto a questo mito, raccolto nelle "''Informaciones a Vaca de Castro''", esiste anche una variante francamente dispregiativa che sostituisce il genitore di Manco con una fattucchiera di dubbia moralità che lo avrebbe allevato con lo scopo di preparare l'inganno sulla sua nascita aiutandosi con pratiche magiche e ignobili sortilegi. Queste versioni, ovviamente, furono il risultato di racconti attinti presso le etnie nemiche degli Inca e a loro soggette prima dell'arrivo degli spagnoli. Le riporta, tra gli altri, [[Felipe Guaman Poma de Ayala]], nella sua "''Nueva Corónica y Buen Gobierno"''.
==== Conclusioni ====
[[File:Lago titicaca.png|thumb|upright=2.5|[[Titicaca]], il lago navigabile più elevato del mondo: 3.
La comparazione delle ricerche effettuate nei vari campi di indagine non permette di risolvere con certezza il mistero dell'origine degli Inca, tuttavia consente di proporre delle ipotesi ragionevolmente probabili sulla loro appartenenza al ceppo andino, a sua volta derivato da una remota migrazione dal Nord del continente. Il loro linguaggio, probabilmente puquina, è riferito ad un idioma usato in una località
Per questi motivi, la maggior parte degli investigatori sulle antichità incaiche sono concordi nel ritenere che gli Inca derivano da una particolare etnia andina costretta a lasciare la propria zona d'origine, nei pressi del lago Titicaca, per una qualche calamità naturale o per un'invasione straniera. La ricerca di un nuovo territorio avrebbe richiesto parecchi anni e faticose traversie attraverso scontri con altre tribù ostili ed avrebbe avuto fine soltanto con il loro ingresso nella conca del Cuzco, scarsamente abitata e oggetto di
Fanno eccezione alcuni studiosi tra cui Louis Baudin (''Il Perù degli Inca'') e [[José Imbelloni]] (''La esfinge indiana'') che propendono per
===
==== L'insediamento nel Cuzco ====
Quale che sia la loro origine, agli albori del [[XIII secolo]] gli Inca erano stabilmente stanziati nella valle del Cuzco. Non erano l'unica comunità che abitava la valle, perché dai racconti che ci sono stati tramandati, apprendiamo che dovevano dividere il territorio con altre tribù consanguinee e, probabilmente, con genti autoctone che avevano trovato ''in situ'' al loro arrivo. La loro storia, in quei lontani frangenti, non si dovette differenziare di molto da quella abituale delle varie etnie andine, caratterizzata da un rude lavoro agricolo inframmezzato da sporadiche scaramucce per il controllo dei terreni coltivabili.
Un unico fattore li differenziava dalle altre genti: il possesso del tempio che avevano edificato nel Cuzco e che era divenuto il punto di riferimento per le pratiche culturali di tutta la vallata. Il prestigio degli Inca era legato a quello del loro luogo sacro e dipendeva, ovviamente, da quello dei loro sacerdoti che esercitavano un'importante attrazione in tutta la contrada. I capi
Le storie che li
==== Dalla tribù allo Stato ====
Un cambiamento significativo si manifesta durante il regno del quarto sovrano. La sua figura è sempre mitica, ma il corpo di leggende che lo riguardano, pongono l'accento su una nuova concezione dei rapporti con le etnie confinanti. Già il suo nome, [[Mayta Capac]] si riallaccia a quello dell'eroe primordiale Manco, in quanto si appropria dell'epiteto "Capac" che è proprio di un signore assoluto. Gli Inca non avevano l'esclusività di questo titolo, il
Secondo i racconti che lo riguardano, Mayta Capac si scontrò con gli Alcabizas, una tribù consanguinea
La sua opera avrebbe trovato la sua naturale continuazione sotto il suo successore, [[Capac Yupanqui]], anche lui un "Capac" e anche lui in contrasto con i sacerdoti. Sotto la sua guida gli Inca avrebbero consolidato la politica egemonica che doveva distinguerli, confederando tutte le tribù vicine in un'alleanza di cui si riservavano la conduzione. Era
==== Dallo
{{
Il superamento del potere sacerdotale a vantaggio di quello regio non poteva risolversi pacificamente ed infatti assistiamo ad un'epoca di torbidi. Il regno di Capac Yupanqui finì tragicamente e il suo successore non parve intenzionato a scontrarsi con i ministri del culto. Il suo nome era quello di [[Inca Roca]] e segnava
Da allora il potere regio e quello sacerdotale risultarono definitivamente distinti anche se la supremazia dell'uno sull'altro restava da essere determinata. Comunque Inca Roca seguì la politica di Capac Yupanqui nei riguardi delle altre etnie ampliando considerevolmente la supremazia del Cuzco grazie a delle guerre vittoriose.
[[File:Pachacuti murua.jpg|thumb|Pachacutec (
Il castello politico costruito da questo sovrano sembrò però sul punto di crollare quando il nuovo sovrano [[Yahuar Huacac]] venne assassinato e la confederazione tanto faticosamente costruita si sfasciò precipitando il paese nell'anarchia. Sembrava la fine dell'egemonia degli Inca, ma un nuovo sovrano seppe risuscitare la scomparsa alleanza ristrutturando la rete di alleanze provvisoriamente compromessa. Si trattava di [[Viracocha Inca]], l'ultimo campione della confederazione Inca. Questo sovrano manifestò una notevole capacità organizzativa, ampliando considerevolmente i suoi domini, ma non si dimostrò all'altezza dei suoi compiti, quando si presentò un pericolo esterno particolarmente angoscioso per la sopravvivenza stessa dello Stato Inca.
Si trattava dello scontro con un'altra confederazione, quella dei Chanca, che si era ritagliato un potere simile a quello degli Inca a Nord del Cuzco. Il confronto era per la vita e avrebbe determinato il possesso dell'intera regione, ma l'ormai anziano monarca non si sentiva in grado di combattere e fu un altro a raccogliere la sfida. Si trattava di Inca Yupanqui, uno dei figli di Viracocha che sarebbe stato conosciuto
Sotto la sua guida, lo Stato Inca si trasformò in un impero conglobando tutte le etnie che ne facevano o che ne avrebbero fatto parte. La perdita della sovranità delle varie nazioni venne mitigata con un riconoscimento sostanziale delle diversità religiose e delle consuetudini locali, ma ogni velleità di indipendenza venne inesorabilmente schiacciata.
In pochi anni il territorio delle Ande divenne soggetto interamente alla legge del Cuzco e gli Inca si trasformarono in una classe dominante tesa però a fondere la massa dei loro sudditi in un unico popolo di cui
== Gli Inca: la civiltà ==
=== La società ===
{{vedi anche|Società inca}}
La società inca, nella fase imperiale, era suddivisa in classi sociali distinte e determinate, facendo riferimento alla città di Cuzco. All'apice della costruzione piramidale risiedeva l'Inca supremo, garante del legame con le forze celesti che presiedevano alla continuità dell'impero. Seguivano i sacerdoti che erano visti come gli interpreti del volere delle divinità. Gli altri componenti della classe dominante, genericamente appellati "''Inca''", i nobili o i signori, erano preposti alla conduzione delle strutture imperiali. I "''curaca''", i capi delle etnie conquistate, mantenuti nel loro potere, erano i responsabili del potere esecutivo nelle singole province. Il popolo, infine, in cui si raggruppava la massa complessiva dei sudditi, forniva la necessaria manodopera per la sopravvivenza dell'intero sistema. In epoca tarda si manifestò la nascita di una classe ulteriore: quella degli ''yanacona'', i servi particolari dei signori, a metà strada tra la condizione di servitù e quella di inservienti, anche di alto livello. Ma la vera forza dell'impero era costituita dai contadini e dagli abitanti dei villaggi andini riuniti in ''[[ayllu]]''. Ognuno di questi gruppi possedeva della terra coltivabile (“''marca''”) ed era protetto da un suo antenato, a volte identificato con: un animale, una roccia, un fiume o un lago. Ciascun villaggio era governato da un consiglio di anziani o da un capo-villaggio.
==== Il sovrano ====
{{
L'Inca supremo, detto [[Qhapaq inca]], ovvero signore assoluto, godeva di altri appellativi. I suoi sudditi erano soliti rivolgersi a lui chiamandolo ''Sapa Inca'', unico signore, ma anche "''Intip Churin''", figlio del Sole o "''Guaccha Cconcha''", protettore dei poveri.
Il suo potere era assoluto e godeva di prerogative che rispecchiavano la sua presunta origine divina. Il cerimoniale che regolava la sua esistenza era improntato alla più elevata munificenza. Abitava in un palazzo appositamente costruito per il nuovo sovrano ad ogni successione al regno, mentre le dimore dei suoi predecessori restavano
Il sovrano Inca, per preservare la purezza della [[stirpe]], era solito sposare la propria sorella, almeno negli ultimi anni dell'impero, tuttavia altre consorti succedanee erano scelte nelle più nobili famiglie per garantirgli degli eredi. La successione al regno era vissuta come una vicenda traumatica che, sovente, cagionava delle sommosse anche sanguinose. I figli di un sovrano inca erano infatti assai numerosi e godevano tutti, tranne quelli nati dalle [[concubina|concubine]], delle prerogative del sangue paterno, differenziandosi invece per la parentela materna. La nobiltà della madre divenne quindi un fattore determinante tanto da potersi parlare di una discendenza matrilineare. La scelta dell'erede privilegiava di solito la prole della consorte ufficiale, ma l'inettitudine di un pretendente lo faceva scartare dalla successione, per cui le famiglie delle spose principali erano solite tessere trame e congiure per far eleggere un proprio congiunto.
Riga 205 ⟶ 129:
==== L'élite ====
Gli Inca costituivano una vera e propria casta all'interno dell'impero con caratteristiche di esclusività e di preminenza nei riguardi dei sudditi comuni. I suoi componenti appartenevano alle [[panaca]], le famiglie create da ciascuno dei sovrani che si erano succeduti sul trono, undici all'epoca di [[Huayna
L'appartenenza a questa ristretta élite era determinata da vincoli di consanguineità e nessuno poteva accedervi se non per diritto di nascita. Facevano eccezione i cosiddetti "''inca per privilegio''", una limitata categoria di individui comuni che si erano distinti per eccezionali meriti militari e che venivano accolti nella schiera della nobiltà in considerazione delle qualità dimostrate in battaglia.
Il diritto di nascita era un requisito essenziale per l'accesso alla condizione di "Inca", ma di per sé non garantiva, in modo assoluto, l'accettazione dei singoli individui. I giovani aspiranti, dopo lunghi studi nelle più diverse discipline, dovevano infatti sottoporsi ad un duro tirocinio e, al culmine di difficili prove, anche cruente, ricevevano, in caso di successo, il beneplacito del monarca. Questa sorta di iniziazione, detta ''huarachico'', terminava con una solenne cerimonia che prevedeva la foratura dei lobi auricolari e l'introduzione al loro interno di quei dischi d'oro che erano l'insegna della casta e che avrebbero procurato agli Inca l'appellativo di "''orejones''" da parte degli spagnoli. Da quel momento il nuovo inca entrava a far parte della nobiltà e poteva impiegarsi in uno dei numerosi compiti che comportava la sua raggiunta condizione.
La vita dei nobili inca non era di tutto respiro. La guerra li impegnava in modo preponderante, ma dovevano anche sobbarcarsi tutte le pratiche amministrative che reggevano la complessa macchina statale e provvedere alla conduzione dello Stato. Poiché erano gli unici a conseguire le necessarie conoscenze tecniche e giuridiche, dovevano anche sopportare l'onere di amministrare la giustizia e di pianificare gli immensi lavori architettonici ed agricoli che hanno caratterizzato la civiltà inca. La vita di un nobile inca era intensa e laboriosa. Era allietata dalle feste grandiose a cui era ammesso, ma era anche piena di responsabilità. Tuttavia, ai suoi occhi, proprio per la consapevolezza di partecipare alla realizzazione di un grande impero che trascendeva il singolo individuo, era un'
==== La nobiltà locale: i ''curaca'' ====
Gli Inca erano soliti conservare le gerarchie dei territori conquistati quando l'ingresso nell'impero avveniva pacificamente. In caso
Ai capi dei territori annessi, chiamati "''curaca''", erano lasciate tutte le prerogative di cui godevano prima dell'arrivo degli Inca
La successione dei "''curaca''" avveniva solitamente per via patrilineare, privilegiando di norma il figlio maggiore, ma le usanze locali erano rispettate e
==== Il popolo ====
L'unità di parentela basilare della struttura sociale andina era l{{'}}''[[ayllu]]'', un vocabolo [[lingua quechua|quechua]] riferito a una sorta di famiglia allargata, estesa a tutti i discendenti di un avo ancestrale comune, che vedeva partecipare i suoi membri al diritto collettivo delle terre assegnate.
Tra i componenti dell'
L'attività dell'indigeno comune era prevalentemente agricola e consisteva nella coltivazione delle terre dell'
In alcuni casi eccezionali le varie comunità dovevano anche fornire la manodopera necessaria per lavori straordinari. Era questo il caso della costruzione di imponenti fortezze o quello dei ciclopici lavori di terrazzamento e di irrigazione che hanno caratterizzato il territorio andino nell'epoca dell'impero degli Inca.
Riga 237 ⟶ 156:
==== I servi (''Yanacuna'') ====
Durante il regno di [[
Gli yanacuna erano svincolati dalle incombenze dei sudditi comuni e rispondevano soltanto ai loro signori.
Questa categoria non dimostrò, all'atto della Conquista, un particolare attaccamento agli antichi signori. I suoi membri si schierarono, quasi senza eccezione, agli ordini degli spagnoli e, in molti casi, furono i promotori o addirittura gli artefici di numerose vessazioni nei confronti dell'élite decaduta. Abituati da sempre a esercitare le loro funzioni in nome di un'autorità distinta dalla loro, semplicemente cambiarono padrone e cercarono di mantenere le loro prerogative servendosi del potere della nuova classe dominante degli europei.
Riga 248 ⟶ 167:
Le caratteristiche di questi trasferimenti forzati erano molteplici. Potevano riguardare alcune etnie che si dimostravano particolarmente ostili all'assimilazione nell'impero e, in questo caso, intere tribù erano obbligate a cambiare di sede, nella consapevolezza che sradicate dalle regioni originarie e tradotte in altri territori, in mezzo a comunità fedeli, avrebbero perso ogni velleità di ribellione.
In altri casi erano invece delle comunità di provata fedeltà che venivano trapiantate in mezzo a tribù ribelli per fornire
In ogni caso i trasferimenti avvenivano nel rispetto delle abitudini climatiche e le popolazioni della costa venivano inviate in altri territori rivieraschi, mentre quelle dei paesi montani rimanevano nell'ambito andino. Le popolazioni trasferite dovevano mantenere le loro caratteristiche, anche nei costumi e non potevano mutuare quelle delle popolazioni dei territori di destinazione. Potevano portare con sé i riferimenti sacri dei territori di origine, sotto forma di [[huaca]]
==== La condizione della donna ====
Il ruolo delle donne, nella società inca, era generalmente subordinato alla componente maschile, ma questa collocazione contemplava numerose eccezioni. Già dall'esame dei miti delle origini e in particolare di quello degli [[Ayar]], appare evidente il ruolo magico-religioso interpretato da [[Mama Huaco]] che manifesta, altresì, indubitabili connotati di natura guerriera. È lei che sconfigge il nemico con uno stratagemma di natura magica che ne accentua la ferocia ed è sempre lei che invia, con un pretesto, il fratello [[Ayar Cachi]], divenuto scomodo, a reinserrarsi per sempre nella caverna da cui era sorto. La caratteristica guerriera di alcune donne era tipica della società [[aymara]], ma non era estranea alle genti del [[Cuzco]] e ne abbiamo la riprova nelle leggende riferite a [[
Un'altra caratteristica attribuita alla componente femminile della società che traspare dai miti più antichi è quella della partecipazione attiva all'esercizio del potere sacerdotale. Nella divisione del Cuzco originario, l'eroe primordiale, [[Manco
Il ruolo sacrale della donna andina non poteva non trovare riscontro nella manifestazione più importante della gerarchia sociale, quella della sovranità. Accanto al monarca, il [[Qhapaq Inca]], siede la [[Coya]], la regina, che è la sua controparte agli occhi dei sudditi. Il matrimonio ufficiale del sovrano veniva celebrato all'atto della sua incoronazione e ne era condizione essenziale. L'impero degli inca non poteva concepire un sovrano senza consorte, così come non si poteva concepire il cielo senza la terra o il Sole senza la Luna.
La scelta della Coya era assai elaborata e coinvolgeva tutte le famiglie più importanti del Cuzco. Dal tempo di [[Túpac Yupanqui]], forse anche per evitare ogni rivalità, il sovrano contrasse matrimonio con una propria sorella instaurando una sorta di incesto regale vietato al resto dei sudditi. Presso i suoi predecessori veniva invece scelta una sorella soltanto per parte di padre o una nobile appartenente a una delle famiglie più insigni. Le funzioni della Coya erano assai elaborate. Innanzitutto ella godeva della maestà propria del suo consorte e viveva con la stessa magnificenza. Aveva un seguito numeroso di fanciulle nobili e si spostava soltanto in lettiga. Presenziava alle funzioni religiose e riceveva l'omaggio di tutti i suoi sudditi, anche dei più nobili. Accanto a queste prerogative ufficiali svolgeva altri compiti di natura politica, forse meno evidenti, ma non meno importanti. Scorrendo le antiche cronache spagnole troviamo numerosi esempi della sua attività intesa a consigliare o a coadiuvare il consorte nella conduzione del regno. Durante le numerose assenze del sovrano, perennemente impegnato in campagne militari, sovraintendeva spesso alla conduzione del Cuzco esercitando una funzione di controllo. Alla morte del monarca era, di fatto, impegnata in una sorta di lotta sotterranea, in difesa del diritto di un figlio alla successione al trono e, di norma, in queste occasioni, riceveva l'appoggio della famiglia di origine.
Le altre nobili, dette [[Palla (inca)|Palla]] esercitavano, seppur in tono minore, le stesse prerogative presso le loro famiglie, ma, molte di loro, erano scelte come mogli succedanee dall'Inca supremo e in questo caso godevano di privilegi quasi uguali a quelli della Coya, soprattutto se avevano partorito dei figli di sangue reale. Le figlie del sovrano, le principesse reali, chiamate [[Ñusta]], erano destinate a contrarre matrimonio con i personaggi più importanti dell'impero, ma una di esse era prescelta per divenire Coya, sposando il fratello erede al trono che, peraltro, poteva eleggerne anche altre a mogli succedanee.
Il rispetto che gli Inca manifestarono per le tradizioni delle genti conquistate, li portarono ad accettare, nelle regioni costiere, l'esistenza di donne "''curaca''", simbolo evidente di un precedente matriarcato. [[Francisco Pizarro]], nella sua prima spedizione in Perù ebbe modo di conoscere, a Sud di [[Tumbes|Tumbez]], una di queste dame che lo ricevette con tutti gli onori, manifestando, con ogni evidenza, la maestà di cui era investita.
Riga 274 ⟶ 188:
Una particolare istituzione incaica sottraeva però alcune di loro a questa esistenza ordinaria, collocandole in apposite comunità conosciute come quelle delle "''vergini del Sole''". I cronisti spagnoli hanno raggruppato in questa unica definizione tutte le donne che hanno trovato in speciali monasteri, appositamente costruiti per loro, ma, in realtà, esistevano all'interno di queste confraternite delle specifiche gerarchie. Le "''vergini del Sole''" propriamente dette erano in numero limitato e si occupavano esclusivamente del servizio dei templi e del culto delle divinità. Accanto a loro esisteva un altro corpo di donne, scelte per la loro avvenenza, educate per divenire concubine dell'Inca o per essere concesse ai nobili o ai "curaca" più meritevoli. Le altre, la maggior parte, erano impiegate per servire le prescelte e per tessere abiti per l'Inca o per la sua Corte e per preparare la [[Chicha]], la bevanda fermentata, a base di granturco che fungeva da liquore e da offerta per le divinità.
Le donne, selezionate nelle varie contrade, rimanevano per alcuni anni in questi conventi e poi, potevano fare ritorno, colme di onori, ai paesi di origine e sposarsi, tranne le vere "''vergini del Sole''" che si consacravano alla divinità per il resto della vita. Tutte dovevano praticare la più assoluta castità ed ogni abuso era punito con la morte. Anche le donne nobili del Cuzco frequentavano questi conventi, ma per un periodo determinato e al solo scopo di ricevere
=== La giustizia ===
In una società di tipo dualistico la giustizia non poteva che essere differentemente amministrata a seconda delle classi. Gli Inca, in effetti, applicavano delle pene differenti a seconda che i colpevoli appartenessero al popolo comune o all'élite.
Il castigo per i nobili era volto a colpirli, per quanto possibile, nella dignità e nell'orgoglio, mentre l'indigeno comune doveva sottoporsi a delle punizioni corporali. [[Guaman Poma de Ayala]] nella sua opera ''Buen gobierno'' ha meticolosamente trascritto le varie ipotesi di correzione. Per la classe nobile, a seconda del delitto, era prevista: la [[pena di morte]] per [[decapitazione]], la detenzione in carcere, anche a vita, la destituzione e l'espulsione dalla casta, la confisca dei beni, il taglio dei capelli e la reprimenda pubblica. I membri del popolo, poco sensibili a correzioni solo psicologiche, venivano sottoposti a punizioni materiali. La morte era di uso comune per i reati più gravi, mentre le colpe minori erano punite con l'invio alle piantagioni di coca, la bastonatura e la frusta.
Alcuni delitti prevedevano delle punizioni particolari. Per i casi di [[adulterio]] era prevista la [[lapidazione]]. In caso di inosservanza del voto di [[castità]], le vergini del Sole erano sepolte vive e i loro ''
Per alcuni crimini particolarmente gravi, commessi contro la sovranità dell'Inca o la sacralità delle divinità, veniva punita tutta la famiglia del malfattore, nello spirito di responsabilità solidale che reggeva l'
Esisteva anche una forma di [[ordalia]], solitamente riservata ai prigionieri di guerra o ai rei non confessi. I malcapitati erano rinchiusi in un tenebroso carcere ricolmo di animali feroci e di serpenti velenosi e, se sopravvivevano per due giorni, venivano lasciati liberi.
Riga 294 ⟶ 206:
=== L'amministrazione ===
L'amministrazione di un impero vasto come quello inca non fu un fatto compiuto, ma si sviluppò di pari passo con la crescita dei territori amministrati. Inizialmente, quando lo Stato era limitato a poche leghe intorno al Cuzco, furono sufficienti pochi capaci funzionari per regolare la vita delle comunità, ma quando le etnie assimilate diventarono numerose, si rese necessario espandere anche le strutture addette al loro controllo e alla loro direzione. La caratteristica principale che regolava i rapporti tra il potere centrale e le regioni periferiche era quello della ridistribuzione e della reciprocità che tanto avrebbe impressionato i conquistatori spagnoli. Si trattava di un interscambio di beni che si svolgeva a vantaggio di tutta la società. Prima della conquista degli Inca, le varie comunità vivevano in una sorta di autarchia che non consentiva uno sviluppo omogeneo. Alcune tribù producevano, ad esempio, mais in eccesso, ma mancavano di lana per i propri abiti e viceversa. Gli Inca regolarono il problema attraverso una saggia ridistribuzione, provvedendo cioè a ritirare i prodotti superflui e a fornire a tutti i loro sudditi i beni necessari a una serena esistenza. Gli indigeni consegnavano i loro prodotti o fornivano la loro forza lavoro e in cambio ricevevano assistenza e godevano di migliorie nelle tecniche di coltivazione
Il sistema amministrativo degli Inca, al momento del loro massimo sviluppo, venne perciò improntato ad un'economia generalizzata, necessariamente complessa. Il fulcro della struttura era rappresentato dal "''curaca''", il capo locale che era, nello stesso tempo, il sorvegliante dei suoi sudditi e l'intermediario con la direzione del Cuzco. Godeva di un sistema di reciprocità personalizzato, grazie alla parentela tramite matrimonio che contraeva con l'Inca, a cui concedeva le figlie e da cui riceveva delle nobili in sposa, ma la sua non era una posizione di comando assoluto.
Sopra di lui stava un corpo di funzionari che controllava il suo operato e che non esitava a chiederne la destituzione in caso di manifesta incapacità. Il "''curaca''" doveva garantire il lavoro dei suoi amministrati e provvedere a diverse incombenze nel suo territorio che andavano dalla manutenzione delle strade alla fornitura di uomini per gli eserciti e per le opere straordinarie dell'impero.
Riga 307 ⟶ 216:
Su tutto il sistema vegliava un corpo di ispettori, i temuti "''Tucuiricuc''" che riferivano personalmente all'Inca o ai suoi incaricati. L'Inca supremo, infine, controllava tutta la complessa macchina burocratica avvalendosi di un Consiglio particolare composto dai rappresentanti di ciascuna delle parti dell'impero, dall'erede e dal sommo sacerdote, ma la cui composizione variava a seconda dell'epoca.
L'organizzazione amministrativa, pur elaborata e articolata, era quanto mai rapida ed efficace e, soprattutto, non era minimamente affetta dalla paralisi e dalla
=== I tributi ===
La caratteristica fondamentale della società inca, almeno per quanto riguarda la contribuzione alle risorse dello Stato, era quella della solidarietà. La [[lingua quechua]] possiede tre vocaboli distinti per elencare questa particolarità. "''Ayni''" definisce l'apporto del singolo alla propria famiglia allargata, l
La "Mita" costituiva l'unica forma di tributo conosciuta all'epoca degli Inca. In una società che non conosceva la moneta e nella quale la proprietà individuale era assai limitata, la forza lavoro era, infatti, il vero ed unico supporto dell'economia dello Stato.
Riga 316 ⟶ 225:
La "Mita" poteva estrinsecarsi con diverse modalità. Una delle sue principali caratteristiche era quella della coltivazione delle terre attribuite all'Inca o per lui all'élite e di quelle del Sole, ovvero del potere sacerdotale. L'estensione delle varie proprietà non era necessariamente omogenea e comunque le comunità godevano sempre di terreni sufficienti alla loro sussistenza. All'atto della conquista di un territorio, il potere centrale provvedeva a censire le terre acquisite e riservava allo Stato e al culto quanto sembrava superfluo. In molti casi i terreni sottratti alla comunità erano quelli aridi ed incolti che l'introduzione di successive tecniche evolute avrebbero resi fertili.
In ogni caso i prodotti destinati allo Stato o al Clero non venivano necessariamente utilizzati, ma ove fossero risultati esorbitanti per il fabbisogno dell'élite o dei sacerdoti, il ''surplus'' veniva immagazzinato e utilizzato per i fabbisogni delle varie comunità. In annate di raccolti particolarmente infelici, questi depositi avrebbero preservato, più di una volta, le comunità andine da quelle ricorrenti carestie che, prima dell'arrivo degli Inca, avevano caratterizzato l'altopiano peruviano e questa politica sarebbe stata uno dei principali motivi dell'accettazione favorevole delle leggi del Cuzco.
Oltre alla coltivazione delle terre dello Stato e del Clero, le comunità erano spesso chiamate a fornire la necessaria manodopera per la partecipazione a opere collettive di vasto disegno. Si trattava delle ciclopiche costruzioni di fortezze o di templi che hanno caratterizzato l'architettura incaica e che solo con un vasto impiego di più partecipanti si potevano conseguire. Altre volte si trattava di tracciare una rete di canali o di terrazzamenti che avrebbero consentito la progressione delle terre coltivabili nell'ostile ambiente andino, oppure di costruire delle strade o dei ponti che avrebbero permesso di far transitare gli eserciti e di unire tra loro le varie contrade dell'impero, attraverso l'utilizzo di una particolare rete di staffette dette "''chasqui''".
Riga 323 ⟶ 231:
L'importanza della manodopera per l'apparato statale inca è resa evidente dalle leggi che garantivano la prosperità e lo sviluppo delle varie comunità. Il celibato, per esempio, non era ammesso e i funzionari regi procedevano periodicamente ad unire in matrimonio coloro che, pur avendo raggiunto l'età prevista, non avevano ancora provveduto di loro iniziativa a scegliersi il ''partner'' adatto.
In ogni caso l'
== Le discipline militari ==
In una società animata da un imperialismo divorante come quella Inca era inevitabile che le attività militari rappresentassero l'occupazione più importante dei membri della classe nobile. All'inizio della loro espansione gli Inca combatterono personalmente, in file serrate, durante le numerose guerre che li videro protagonisti, ma dopo la formazione dell'impero costituirono piuttosto i quadri dirigenti delle formazioni fornite dalle varie etnie assimilate. Ciò nonostante, in particolari occasioni, si schierarono ancora in schiere d'élite per fronteggiare l'avversario. Durante la guerra civile tra [[Huáscar]] ed [[Atahualpa]], un battaglione di giovani, interamente composto da nobili Inca, venne gettato nella mischia, contro le truppe di [[Quizquiz]], per dare tempo al proprio sovrano di approntare le difese necessarie e con il suo eroismo obbligò gli eserciti di [[Quito]] a segnare il passo per almeno un mese. Nella prassi corrente la funzione degli Inca era però quella di esercitare il comando delle numerose masse di armati che, di volta in volta, erano chiamate a partecipare alle campagne di conquista.
=== L'esercito ===
Il fulcro delle armate imperiali era rappresentato dall'esercito. Si trattava di una massa composita divisa per etnie e comandata ciascuna dai propri capi, ma coordinata dallo stato maggiore degli Inca e, in casi particolari, diretta dall'Inca supremo in persona. Ogni schiera conservava i propri colori e si adornava degli usuali emblemi di guerra dando all'insieme un'immagine pittoresca e variegata che, data la moltitudine delle unità impiegate, impressionava qualunque avversario.
L'esercito osservava una stretta disciplina e, durante la marcia, ogni sopruso nei confronti delle popolazioni era, solitamente, punito con la morte. L'apporto logistico era curato in maniera particolare e la sussistenza era facilitata dai numerosi depositi di viveri ed armi che gli Inca avevano dislocato lungo le strade che attraversavano il loro impero. La leva era indetta tribù per tribù, ma raramente interessava simultaneamente tutte le contrade essendo, di solito, sufficienti le forze inviate da alcune delle etnie assimilate.
Gli Inca temevano, comunque, la ribellione, sempre latente, delle regioni recentemente conquistate e una particolare cautela era osservata nei riguardi di alcune tribù particolarmente turbolente. In caso di sollevazione, anche solo temuta,
La disciplina che vigeva nelle formazioni militari era applicata con estremo rigore nei riguardi degli appartenenti alla classe degli Inca
Gli eserciti inca erano formati da compagini di diverse regioni che, per motivi di opportunità, conservavano ognuna le proprie caratteristiche e si servivano delle armi a loro più congeniali. Esistevano delle tradizioni particolari che vedevano, ad esempio, i ''[[Cañari]]'' essere famosi per le loro picche o gli indios delle selve primeggiare nell'uso dell'arco, ma la varietà delle armi peruviane era piuttosto limitata e l'
La scelta delle armi da battaglia poteva spaziare comunque tra alcuni strumenti di offesa o di difesa di uso comune.
* [[Lancia (arma)|Lance]]. Erano chiamate ''turpuna'', ma venivano poco usate dagli eserciti inca che preferivano armi più corte e più adatte al corpo a corpo. La loro scarsa diffusione era dovuta anche alla mancanza, sull'altopiano andino, di alberi adatti a fornire delle lunghe aste. Il mancato utilizzo di queste armi si sarebbe dimostrato fatale nelle lotte contro gli spagnoli a cavallo che solo con l'uso di lunghe picche avrebbero potuto essere posti in difficoltà. Più tardi, gli [[Araucani]] del [[Cile]] avrebbero dimostrato che una nutrita schiera di guerrieri armati di lance poteva arrestare le cariche della cavalleria. Le lance degli Araucani arrivarono ad essere lunghe anche più di cinque metri. Saldamente appoggiate a terra e puntate contro il nemico formavano una barriera, erta di punte, insormontabile per qualunque cavalleggero.
* [[Arco (arma)|Archi]]. Il loro nome era ''huachina'' ed erano di diverse dimensioni, ma così come le lance erano poco usati nel Perù degli Inca. Spesso, però, gli eserciti del [[Cuzco]] comprendevano degli effettivi di ''indios'' delle foreste amazzoniche, particolarmente abili nell'uso dell'arco. Non pare invece che venissero impiegati dardi avvelenati, di uso comune nelle foreste del versante atlantico del continente.
Riga 351 ⟶ 256:
[[File:Propulseur-1.jpg|thumb|Uso del propulsore]]
*
* [[Ascia|Asce]]. Chiamate ''chictana'' erano solitamente costituite da una testa a doppio filo di pietra o di rame, più raramente di bronzo, fissata ad un manico di legno. Costituivano un'alternativa alle più usate ''[[macana]]''.
* [[Fionda|Fionde]]. Erano dette ''huaraca'' e, roteate sul capo, permettevano di scagliare con grande forza una pietra anche della grandezza di un pugno. Esistevano degli speciali reparti di frombolieri che tempestavano il nemico con una grandine di pietre, disorientandolo e scompaginandone le file.
Riga 358 ⟶ 263:
* ''[[Macana]]''. Mazza di legno con, alla sommità, una parte di pietra durissima tagliata a forma di stella appuntita. Era l'arma preferita delle genti andine, usata per sfondare i crani dei nemici.
* ''[[Tumi (coltello)|Tumi]]''. Era una sorta di coltellaccio, di forma particolare, in dotazione a tutti i reparti inca. Era considerato un'arma ausiliaria.
* Altre armi. Seppure in maniera più limitata venivano usate delle "''bolas''" una sorta di pietre (due o tre) annodate tra loro che, scagliate tra le gambe dei nemici, li facevano cadere rendendo agevole la loro uccisione da parte degli altri guerrieri
* [[Elmo|Elmi]]. I copricapo usati in battaglia erano solitamente di legno durissimo o di canne strettamente intrecciate ed erano rinforzati da fasce di cotone che attutivano i colpi. L'uso di elmi di metallo era raro. Gli Inca peraltro attribuivano somma cura all'ornamento che completava i loro copricapi e che variava da tribù a tribù conservando però sempre il denominatore comune della più pittoresca vivacità.
* [[Scudo (difesa)|Scudi]]. Lo scudo peruviano era di legno, piccolo e quadrato e terminava, nella parte inferiore con una sorta di prolungamento di stoffa che arrivava fin quasi al suolo. Era decorato con disegni geometrici che, probabilmente, avevano un significato magico e propiziatorio per il suo possessore.
* [[Corazza|Armature]]. I guerrieri erano solito difendere il loro corpo con fasce sovrapposte di cotone, assai efficaci per attutire i colpi delle mazze o arrestare il taglio delle lame. Tuttavia, per avere il massimo della protezione era necessario imbottirsi considerevolmente e i movimenti risultavano impediti, per cui si preferiva una difesa più limitata, ma che consentisse l'agilità necessaria nel combattimento.
Le battaglie nelle antiche contrade peruviane si risolvevano con uno scontro frontale particolarmente cruento in cui ciascuno dei contendenti cercava di prendere il sopravvento sull'avversario. Quando una fazione in lotta infine cedeva, l'armata vittoriosa si lanciava alla caccia dei fuggiaschi facendone strage. Le antiche etnie peruviane non conoscevano tattiche di ritirata organizzata e la sconfitta era vissuta come una fuga disordinata in cui ciascuno dei perdenti, gettate le armi, cercava di salvare la vita.
Anche gli Inca, ai primordi della loro storia, si uniformarono alle usanze generalizzate, ma ben presto si differenziarono dalle altre etnie per l'introduzione, nelle loro file, di modalità strategiche più ragionate. Dapprima si trattò soltanto di una ferrea disciplina imposta alle truppe, poi, man mano che la loro potenza si accresceva, seguirono delle pratiche militari sempre più elaborate.
L'avvento dell'impero inaugurò anche la nascita di una strategia militare complessa. Innanzitutto gli Inca si servirono delle strade per congiungere tutte le contrade dell'impero. La rete di cammini particolarmente curati permise loro di far giungere nelle zone critiche contingenti di riserva in tempi ridotti. Lungo questi itinerari fecero costruire dei depositi sempre colmi di viveri e di armi, cosicché le reclute potevano percorrere il tragitto che li portava sul luogo di battaglia con la massima celerità senza l'ingombro di bagagli e con la sicurezza di trovare sul posto quanto era necessario.
Riga 381 ⟶ 284:
Erano soliti, una volta schierato l'esercito, offrire la pacifica accoglienza nell'impero alle popolazioni prese di mira, garantendo il rispetto delle usanze locali e quello delle loro divinità. I loro ambasciatori magnificavano le condizioni di benessere che godevano le regioni soggette agli Inca e rappresentavano i loro signori come i figli del Sole preposti alla conduzione del genere umano. Queste promesse e, ancor più, le velate minacce rappresentate dagli eserciti, inducevano la maggior parte delle etnie ad accettare la sovranità delle genti del Cuzco.
Non sempre però le tribù particolarmente fiere si piegavano senza combattere ed allora gli Inca intervenivano con tutto il peso delle armi. I loro disciplinati eserciti avevano facilmente ragione di rozzi avversari, ma talvolta questi, sfruttando la conformazione selvaggia del loro paese o asserragliandosi in munite fortezze, riuscivano ad opporre una fiera resistenza. Gli Inca, in questi casi, dimostravano la loro superiore capacità strategica. Il possente regno dei [[Chimù]] venne ad esempio debellato con la minaccia di distruggere la rete di canali che ne garantiva la ricchezza. I ''Carangue'', al tempo di [[Huayna
Salvo i casi di resistenze particolarmente accanite, i vinti erano trattati con moderazione. I capi ribelli erano eliminati e sostituiti con soggetti più duttili, ma la popolazione veniva risparmiata ed accolta nell'impero in cui finiva per integrarsi. Se poi la resistenza fosse continuata, gli Inca intervenivano con la tecnica delle "''Mitimae''", ossia trasferendo in sito delle popolazioni di provata fedeltà e deportando, in alcuni casi, quelle ostili in altre parti del loro vasto Stato.
== Cultura ==
{{
[[File:Inca road system map-en.svg|thumb|upright=1.4|
Tra le manifestazioni di elevata civiltà che hanno caratterizzato la civiltà inca, quella che più di ogni altra dimostra la grandezza dei suoi artefici è
In effetti gli Inca, come già i [[Strade romane|Romani]], avevano compreso l'importanza di collegamenti rapidi ed efficaci per sostenere l'unità e la sicurezza di un impero e si erano dotati delle necessarie strutture viarie, prima di loro limitate e scarsamente efficaci.
La rete viaria degli Inca si estendeva dai loro confini a Nord di [[Quito]], nell'odierno [[Ecuador]] fino a raggiungere le lontane terre del [[Cile]] che rappresentavano l'estremo limite dell'impero a Sud. Era costituita da due itinerari principali, uno montano e l'altro costiero. Quello montano si sviluppava nell'altipiano andino, solcando fiumi impetuosi e superando passi elevati. Quello costiero seguiva, invece, per quanto possibile, il bordo del mare e doveva confrontarsi, talvolta, con deserti aridi e infuocati. Le due principali arterie erano collegate, tra loro, da percorsi minori che permettevano di passare da una via all'altra.
Le strade erano tracciate con estrema perizia e soggette
I sentieri di raccordo tra le due arterie principali erano necessariamente scoscesi perché dovevano inerpicarsi dal mare al pianoro delle Ande, superando delle creste imponenti. Nei punti particolarmente ripidi venivano intagliati dei gradini nella viva roccia, tuttavia il procedere su questi cammini era spesso oggetto di vertigini per i viaggiatori non abituati alle grandi altezze e alle vie esposte su burroni paurosi.
Riga 401 ⟶ 304:
Lungo queste strade procedevano gli eserciti, in caso di guerra e carovane di lama e di portatori indigeni per i necessari e quasi quotidiani approvvigionamenti. Dei depositi di viveri ed armi erano stanziati nelle località più importanti, per servire di supporto alle truppe o di riserva per le popolazioni locali in caso di carestia o di calamità.
I sovrani Inca si facevano un dovere di provvedere alla costruzione di sempre nuove strade e non era raro che diverse arterie, costruite da sovrani differenti, avessero un percorso alternativo verso
{{vedi anche|Ponte di corda inca}}
Le particolari condizioni geografiche del territorio andino obbligarono gli Inca a confrontarsi con il problema dell'attraversamento di numerosi fiumi particolarmente impetuosi. L'arco era sconosciuto e comunque sarebbe stato di scarsa utilità dove le campate erano troppo ampie per consentire una costruzione muraria. Gli ingegneri inca risolsero il problema con la tecnica dei ponti sospesi che è in uso ancora oggi seppur con l'utilizzo di catene. Il materiale era fornito dalle fibre di [[Agave (botanica)|agave]] che, una volta arrotolate a mano, consentivano di costruire delle funi robuste e durature. Le funi, una volta intrecciate venivano fatte passare da una sponda all'altra ed erano utilizzate per sostenere altre corde più piccole che reggevano delle passerelle di legno o di [[Canapa (tessile)|canapa]] intrecciata.
[[File:Inca bridge.jpg|thumb|upright=1.7|left|Il ponte sull'Apurimac da un'incisione di [[Ephraim George Squier|Squier]] del [[1845]].]]
Riga 417 ⟶ 318:
Su queste tremolanti passerelle, che oscillavano ad ogni folata di vento, si arrischiarono, all'epoca della Conquista, anche gli spagnoli con tanto di cavalli e i ponti inca ressero tranquillamente allo sforzo, ben superiore a quello previsto dai loro costruttori.
La manutenzione dei ponti era eseguita dalle popolazioni delle contrade più prossime che provvedevano alle riparazioni spicciole e alla sostituzione delle funi ogni due anni. In alcune località, ove i fiumi scorrevano in aperta pianura e non esistevano pareti di sostegno, gli Inca adoperarono dei ponti di zattere galleggianti stabilmente ancorate alle sponde. Anche in questi casi la manutenzione dei manufatti era demandata alle popolazioni locali.
{{
La imponente rete stradale che collegava, tra loro, le varie regioni dell'impero inca, aveva reso possibile la creazione di un sistema di comunicazioni particolarmente efficace.
[[File:
Si trattava di una sorta di corrieri scelti tra i giovani più veloci delle varie contrade. Lungo le strade andine sorgevano delle particolari costruzioni per ospitarli, svolgendo la funzione di vere stazioni di posta. Erano situate ad intervalli appositamente studiati per dividere lo spazio in uguali misure temporali e, così, in presenza di salite o di altre asperità erano più vicine l'una all'altra di quelle poste in pianura. Le staffette umane, dette ''[[Chaski]]'' (o ''chasqui''), percorrevano la frazione di strada loro attribuita alla massima velocità possibile per portare dei messaggi o dei piccoli oggetti. Quando era vicino alla stazione successiva il ''chaski'' avvisava della sua presenza con il suono di una particolare conchiglia e, a questo richiamo, un altro giovane gli si portava incontro. I due corrieri percorrevano insieme un tratto di cammino per permettere al portatore dei messaggi di passare le consegne, quindi la corsa continuava fino al nuovo cambio e così ininterrottamente fino a destinazione.
Era tale la velocità di questi corrieri che, ogni giorno, del pesce fresco, appena pescato, era inviato dal [[Oceano Pacifico|Pacifico]] al Cuzco per la tavola del sovrano e vi perveniva in ottimo stato di conservazione. I ''chaski'' portavano, solitamente, dei ''[[quipu]]'' in cui erano registrati i messaggi che dovevano consegnare, ma con ogni probabilità imparavano anche, a memoria, alcune parole chiave che ne permettevano la decifrazione.
Riga 431 ⟶ 331:
Questo sistema non era stato inventato dagli Inca, ma aveva una lunga tradizione nel continente sudamericano. Nelle tombe [[Mochica]], eredità di una civiltà preincaica estintasi intorno al [[VII secolo]], sono state, in effetti, trovate diverse raffigurazioni di corrieri dell'epoca che si differenziavano da quelli inca solo per la natura dei messaggi. I mochica non conoscevano i quipu, ma usavano dei fagioli colorati, con dei punti incisi, per trasmettere le loro informazioni.
Nella Biblioteca nazionale di [[Vienna]] esiste un manoscritto conosciuto come "''Codex Vindobonensis S.N. 1600''". In esso è compresa una relazione degli esordi della Conquista del Perù, nota come la "Rélacion Sámano-Xerex". Sámano è il nome del suo curatore e Xerex è quello del suo presunto autore, chiamato anche [[Francisco de Jerez]]. Oggi i critici sono unanimi nell'attribuirla a
L'incontro avvenne in mare, mentre Ruiz costeggiava le sponde dell'odierno [[Ecuador]] alla ricerca di una testimonianza di civiltà. Improvvisamente il vascello spagnolo si trovò di fronte
Si trattava di una delle balse costruite dagli Inca per commerciare con le tribù rivierasche delle regioni sprovviste di strade. Le conchiglie, che ne costituivano il carico, il cui nome scientifico è ''Spondylus'', un genere di molluschi bivalvi, erano assai ricercate dagli Inca perché utilizzate, in qualità di offerte sacrali, per la celebrazione di speciali riti eseguiti nel Cuzco e nei principali santuari dell'impero. Gli Inca erano una popolazione montana, ma avevano sviluppato questo genere di trasporto marittimo servendosi delle capacità marinare di alcune popolazioni conquistate. In altre occasioni non avevano esitato a spingersi per mare. [[Pedro Sarmiento de Gamboa|Sarmiento de Gamboa]] ha raccolto una narrazione secondo la quale l'Inca [[
=== Arte ===
Gli Inca furono una società conquistatrice e la loro politica assimilazionistica è evidente nel loro stile artistico, {{Senza fonte|simile a quello gotico
=== Architettura ===
{{vedi anche|architettura inca}}
[[File:Inka mauern cuzco.jpg|thumb|left|upright=1.5|Tipologia di costruzione muraria a Cuzco]]
L'[[architettura]] fu di gran lunga la più importante arte inca tanto che il vasellame e i tessuti ne riproducevano spesso motivi.
I templi di pietra costruiti dagli Inca usavano un processo di costruzione “a secco” utilizzato per la prima volta su larga scala dai [[Tiwanaku]]. Gli Inca importarono i lavoratori di pietre dalla regione di [[Cusco]] quando conquistarono le terre a Sud del [[Titicaca|Lago Titicaca]] abitate dai Tiwanaku. Le rocce usate per le costruzioni erano lavorate per incastrarsi insieme perfettamente sovrapponendo ripetutamente una pietra sull'altra e scavando alcune parti della pietra inferiore, sopra la quale veniva compressa la polvere. Il forte incastro e la concavità delle rocce più basse rendevano le costruzioni straordinariamente stabili anche nei frequenti terremoti che colpiscono l'area. Gli Inca costruivano muri dritti eccetto che nelle località religiose più importanti e realizzavano intere città in una sola volta.
Gli Inca riproducevano anche nelle sculture la natura che li circondava. Si potrebbe facilmente pensare che le rocce lungo le strade Inca siano completamente naturali, tranne se si guardano nel periodo giusto dell'anno, quando il sole proietta un'ombra sorprendente, che tradisce le loro forme artificiali.
==== Terrazzamento e irrigazione ====
[[File:
Per trarre il massimo dalla loro terra, gli Inca realizzavano sofisticati sistemi di terrazzamento del suolo e avanzati impianti di irrigazione. La tecnica del terrazzamento consentiva di aumentare la superficie coltivabile e contribuiva a contrastare l'erosione del terreno provocata dall'azione dei venti e delle piogge.
Riga 460 ⟶ 358:
Questa tecnica dell'agricoltura a terrazze era stata appresa dagli Inca dalla precedente civiltà [[Huari]]; gli Inca, però, non utilizzavano il terrazzamento solo per la produzione di cibo. Presso i “tambo” (edifici utilizzati come punti di sosta e di ristoro), come ad esempio ad [[Ollantaytambo]], le terrazze erano coltivate con fiori, fatto straordinario per quella terra arida.
Le terrazze della città di [[Moray]] vennero lasciate senza irrigazione in un'area deserta e sembrano essere state solamente decorative. I troni provinciali inca erano spesso scolpiti in speroni di roccia naturali
==== Le città ====
Riga 469 ⟶ 367:
Le città degli altopiani, inoltre, a differenza di quelle sulle coste, dovevano fare i conti con le asperità del terreno, come ad esempio nel caso di [[Machu Picchu]]. Questa città, situata in posizione strategica sui confini dell'[[Impero inca]] è costituita da circa 143 edifici di [[granito]], di cui circa 80 erano case, mentre gli altri erano [[tempio|templi]] dedicati al culto. Gli Inca avevano perfezionato delle tecniche molto sofisticate per la lavorazione della pietra: riuscivano infatti a tagliare enormi mattoni usando semplicemente un martello di pietra e della sabbia umida per levigarli. I mattoni così realizzati aderivano con tanta precisione l'uno all'altro che non c'era bisogno della [[malta]] per legarli.
La capitale dell'Impero, [[Cuzco]], sorgeva nel cuore delle [[Ande]], ed era suddivisa in settori delimitati da strette strade lastricate, disposte in modo da riprodurre i quattro quarti dell'[[Impero inca]] (o ''
=== Abiti ===
Gli abiti erano divisi in tre classi. Il tipo ''awaska'' veniva utilizzato in ambito domestico e presentava una tessitura di circa 120 fili per pollice.
[[File:Tupa-inca-tunic.png|thumb|left|Tessuto Inca con i tipici disegni geometrici]]
[[File:All-tocapu-sin-BV.png|thumb|''Tocapus''
Abiti di miglior fattura venivano chiamati ''qunpi'' ed erano di due tipi. Il primo, indossato dagli uomini ''qunpikamayuq'' (''portatori di buoni vestiti''), era raccolto come tributo in tutto l'Impero ed era usato come moneta di scambio, per adornare i governanti, come regalo ai politici alleati e per cementare la lealtà. L'altro tipo di ''qunpi'' era di qualità ancora migliore: era tessuto dalle ''aqlla'' (ragazze vergini del tempio del dio sole) e utilizzato solamente per usi reali e religiosi. Aveva una tessitura di 600 fili per pollice, livello mai raggiunto in altre parti del mondo fino alla [[Rivoluzione Industriale]] nel [[XIX secolo]].
Oltre alla tunica, le persone importanti indossavano un ''llawt'u'', una serie di corde avvolte intorno alla testa. Per mostrare a tutti la sua importanza, l'Inca [[Atahualpa]] commissionò un ''llawt'u'' tessuto con i peli di un pipistrello. Il capo di ogni [[ayllu]]
Nelle regioni conquistate, gli abiti tradizionali continuavano ad essere tessuti ma i tessitori migliori, come quelli di [[Chan Chan]], venivano trasferiti a Cuzco e tenuti là per tessere i ''qunpi''.
Riga 491 ⟶ 388:
Gli Inca non conoscevano la scrittura, almeno nella forma con cui noi la intendiamo, tuttavia avevano escogitato altri metodi per registrare dati e per rappresentare in forma convenzionale le informazioni ritenute interessanti.
Lo strumento più usato era il ''[[quipu]]'', costituito da una corda principale da cui pendevano una quantità di funicelle minori. Le funicelle secondarie avevano differenti colori e su ciascuna di esse comparivano diversi nodi. Il tipo di colore, la natura dei nodi e la loro posizione rappresentavano informazioni differenziate che un lettore esperto di quipu era in grado di interpretare. Tutti gli studiosi moderni sono concordi nel ritenere che, tramite i ''quipu'', gli Inca erano in grado di annotare dati statistici con una meticolosità impressionante. Vi è discordanza, invece, sulla tesi, seguita da alcuni, secondo la quale i ''quipu'' permettevano di esprimere anche concetti astratti e di registrare avvenimenti storici. Sappiamo con certezza che numerosi funzionari spagnoli sono stati testimoni di resoconti narrati da anziani indigeni sulla base della lettura dei loro ''quipu'', ma si obietta che le cordicelle annodate, in questi casi, potrebbero essere state utilizzate solo come supporto mnemonico.
Accanto al quipu, nelle raffigurazioni dell'epoca, troviamo spesso la ''[[yupana]]'' che si presenta come una sorta di pallottoliere. La ''yupana'' classica era costituita da venti caselle su cui erano distribuiti dei semi o delle pietruzze. Gli indigeni più abili, semplicemente spostando i semi, riuscivano a compiere dei calcoli anche molto complicati che lasciavano esterrefatti gli osservatori spagnoli, regolarmente superati in destrezza e rapidità.
Un altro aspetto particolare della civiltà inca ha interessato i ricercatori moderni nella ricerca di una forma di scrittura ''sui generis'' impiantata nell'[[Alto Perù]]. Si tratta dei ''tocapu'', gli arazzi incaici, spesso di variopinti colori, decorati con motivi a scacchi comprensivi di figure geometriche. L'originalità di queste figure e la ripetitività dei segni rappresentati ha suggerito l'idea che si trattasse di una sorta di concetti espressi con quel metodo particolare. In effetti tutte le rappresentazioni di [[Qhapaq Inca]] vedono raffigurati i vari sovrani con qualcuno di questi ''tocapu'', ognuno con i propri disegni particolari. Questa osservazione ha suggerito che si trattasse di una sorta di linguaggio araldico, assimilabile a quello degli stemmi gentilizi della storia europea, ma al momento questa è solo una teoria in cerca di dimostrazione.
Va peraltro osservato che è in corso, al momento, una disputa scientifica sull'autenticità di alcuni manoscritti seicenteschi che, se riconosciuti validi, getterebbero una nuova luce sull'interpretazione di ''quipu'', ''yupana'' e ''tocapu''. Si tratta dei documenti della cosiddetta ''collezione Miccinelli'', dal nome della loro scopritrice. In essi un antico [[Compagnia di Gesù|gesuita]] peruviano, [[Blas Valera]], insieme ad altre importanti rivelazioni, fornirebbe la chiave di lettura dei citati strumenti andini.
=== Lavorazione di ceramiche e di metalli ===
[[File:Inca Auch 2.jpg|thumb
La tecnica di fabbricazione della ceramica poggiava principalmente sull'abilità degli artigiani che operavano ignari del tornio. Le parti del manufatto erano modellate separatamente e quindi unite tra loro. Il collo e le anse delle giare erano aggiunte al prodotto finito come ultima operazione. Per evitare increspature durante la cottura veniva aggiunta della paglia tritata all'argilla. Le pitture erano invece difese dal calore con degli involucri di legno.
Tipica terracotta inca è quella dell{{'}}''ariballo'' un particolare vaso in cui il collo occupa un terzo dell'altezza. È dotato, in basso, in prossimità della massima circonferenza, di due anelli in cui venivano fatte passare delle corde per agevolarne il trasporto sulle spalle. È dipinto con sobrietà cromatica con motivi geometrici o figurativi su base gialla, arancione o rossa.
Le ceramiche servivano principalmente per scopi pratici, ma nonostante ciò mostravano lo stile decorativo imperiale, che era prevalente nei prodotti tessili e negli oggetti metallici. Questo materiale era inoltre usato, in alternative alle conchiglie, per la fabbricazione di trombe che primeggiavano tra gli [[strumento musicale|strumenti musicali]] suonati dagli Inca, quali: i [[tamburo|tamburi]], gli strumenti a fiato, come i [[flauto|flauti]] e i [[flauto di pan|flauti di pan]].
Gli Inca non conoscevano il ferro, ma lavoravano il piombo, il rame e lo stagno con cui fabbricavano il bronzo ed erano in grado di estrarre e purificare l'oro e l'argento. Le loro tecniche di lavorazione erano raffinate e consentivano lavori a sbalzo, la damaschinatura per sovrapposizione dei metalli e la saldatura dell'argento.
Gli Inca inoltre realizzavano splendidi oggetti in [[oro]] come le maschere con cui coprivano i volti delle mummie degli imperatori. I metalli preziosi, però, erano molto meno presenti rispetto alle culture peruviane precedenti. Lo stile di lavorazione dei metalli degli Inca deve molta della sua ispirazione all'arte [[Civiltà Chimú|Chimú]] e infatti i migliori lavoratori di metalli di [[Chan Chan]] vennero trasferiti a Cuzco quando il regno di [[Chimor]] fu incorporato all'interno dell'Impero. A differenza dei Chimú, gli Inca non sembra considerassero i metalli così preziosi come gli abiti pregiati. Quando per primi gli spagnoli incontrarono gli Inca furono offerti loro in regalo dei vestiti di tipo ''qompi''.
Le scene dipinte sul vasellame e sugli altri oggetti ci forniscono preziose informazioni sulla vita e la cultura delle civiltà andine: si è potuto notare, ad esempio, che generalmente i nobili inca portavano una lancia.
=== Cosmovisione e religione ===
{{
[[File:Momias de Llullaillaco en la Provincia de Salta (Argentina).jpg|thumb|Analisi di laboratorio di una delle "mummie di Llullaillaco", bambini [[incas]] sacrificati sulla cima del vulcano [[Monte Llullaillaco|Llullaillaco]], nella [[provincia di Salta]] ([[Argentina]]).]]
L'indigeno al tempo degli Inca non concepiva il mondo materiale come inanimato, in quanto, per lui, ogni cosa era dotata di uno spirito di riflesso divino. La forza di questo spirito, interiore a tutte le cose, poteva essere di diversa intensità e, quando si rivelava particolarmente potente, si era in presenza di un oggetto da venerare come sacro come, ad esempio, nel caso delle [[Huaca]].
Partendo da questa visione di sacralità del cosmo, le regioni spaziali erano considerate di tre particolari nature, a seconda della loro collocazione in altezza. La regione superiore era detta "''Hanan pacha''", letteralmente il mondo alto e comprendeva il cielo e gli astri. Il mondo della superficie terrestre era chiamato "''kay pacha''" e veniva identificato con il mondo abitato. La porzione sotterranea della terra
La tradizione andina si riallinea, inoltre a quella delle grandi civiltà precolombiane, per quanto attiene alla credenza di successive età cosmiche. Secondo [[Guaman Poma de Ayala]] sarebbero state quattro: quella dei ''Huari Viracocha runa'', i giganti sacri, quella dei ''Huari runa'', ovvero i giganti, quella dei ''Purun runa'', gli uomini numerosi come granelli di sabbia e quella degli ''Auca runa'' che sta per uomini della guerra. Tutte queste ere avrebbero avuto termine per cataclismi provocati dall'indegnità dei loro rappresentanti e gli Inca sarebbero stati inviati dal Sole per dare origine
I miti che riguardano la creazione dell'universo si rifanno principalmente alla divinità di [[Viracocha]], originariamente adorato dalle genti della regione del lago [[Titicaca]] e, poi, riconosciuto quale entità suprema
Non si tratta propriamente di un dio creatore, in quanto, l'idea di creazione, seppure esistente, assume connotati assai vaghi nella mentalità andina. È più appropriato
Se Viracocha era il dio di tutte le genti, [[Inti]], il Sole era il dio tutelare degli Inca ed è naturale che a lui venissero riservati templi ed onori particolari. Viracocha veniva adorato unicamente in due piccoli santuari e gli Inca spiegavano questa apparente mancanza di devozione
Accanto a Inti era adorata la Luna, chiamata [[Mama Quilla]], sua sposa e sorella che costituiva la sua controparte femminile. Altre divinità, particolarmente oggetto di adorazione erano le stelle dette
Oltre a queste divinità maggiori gli Inca onoravano tutte le manifestazioni del sacro che ritenevano essere evidenti nelle ''Huaca'' di cui abbondava l'impero. Le huaca erano assai numerose e potevano essere collocate nel Cuzco o in qualsiasi altra contrada. Erano di natura diversissima e potevano consistere in: sorgenti, fontane, cime di montagne, luoghi particolari, alberi, corpi [[mummificazione|mummificati]] e quant'altro rivelasse una particolare assimilazione della forza divina e
[[File:Inti Raimi.jpg|left|thumb|Celebrazione di un Intiraymi. Disegno di [[Felipe Guaman Poma de Ayala]].]]
Riga 541 ⟶ 435:
Divinità e huaca erano oggetto di particolari riti officiati da corpi di sacerdoti e ricevevano sacrifici adeguati alla loro importanza. Questi sacrifici potevano consistere in offerte di [[chicha]], di prodotti floreali o di speciali conchiglie raccolte sulla costa, ma era comune immolare anche piccoli animali di cui i lama rappresentavano la specie preponderante. Tra gli scopi di questi sacrifici vi era anche quello di vaticinare il futuro attraverso l'esame delle viscere.
In alcuni casi, relativamente ridotti, venivano sacrificati degli esseri umani, di solito dei fanciulli o delle giovani fornite dalle loro etnie. L'
Le onoranze alle varie divinità avvenivano, nelle diverse contrade, in occasione di feste grandiose a cui partecipavano le intere popolazioni. Era questa un'occasione di contatto e di fraternizzazione tra classi solitamente divise dalla più rigida separazione. Alcune di queste celebrazioni, ad esempio quella dell'[[Inti Raimi|Intiraymi]] e della [[Citua]] duravano diversi giorni.
Riga 549 ⟶ 443:
Nulla di tutto questo interessava la massa dei sudditi che vedeva nel dio Sole il punto di riferimento del culto statale. Ogni contrada aveva peraltro delle divinità minori che gli Inca, saggiamente, lasciavano coesistere all'atto delle loro conquiste e questi numi continuavano ad essere adorati seppur subordinatamente al culto del Sole.
Oltre a queste manifestazioni religiose sussistevano anche tutta una serie di pratiche di pura superstizione che in un mondo, considerato animato, non potevano mancare. Pratiche sciamaniche, pozioni e fatture erano di uso quotidiano per l'indiano comune come pure tutta una serie di azioni scaramantiche che,
Una particolare pratica vedeva uniti tutti i membri delle comunità. Era quella della confessione a speciali sacerdoti dei vari peccati commessi. I predicatori spagnoli vi hanno subito visto una riproduzione del [[Sacramento]] cattolico dello stesso nome, ma la parentela è solo apparente perché per l'indio, il peccato non aveva solo un senso morale, ma anche e soprattutto il valore di una contaminazione che andava eliminata. La colpa, una volta consumata la penitenza, era idealmente trasferita su un oggetto inanimato e questo distrutto, mentre un lavacro completava la purificazione. L'inca era il solo a non confessarsi davanti a un sacerdote. Lo faceva in privato davanti a suo padre il Sole e si mondava da ogni peccato con un apposito lavacro.
=== Medicina ===
La [[medicina]] inca si avvaleva prevalentemente di procedimenti magici, tuttavia aveva progredito notevolmente anche in campo terapeutico conseguendo conoscenze evolute in campo sia [[chirurgia|chirurgico]] sia [[farmacologia|farmacologico]].
La chirurgia prevedeva l'[[amputazione]] di arti compromessi e la [[trapanazione del cranio]]. L'apertura della [[scatola cranica]] aveva talvolta lo scopo di liberare degli spiriti molesti, ma veniva praticata anche per curare le numerose ferite riportate dai guerrieri in battaglia. Si presume che la necessaria [[anestesia]] venisse ottenuta mescolando la coca con un potente alcalino per ottenere della [[cocaina]]. Le operazioni ottenevano spesso un pieno successo, come testimoniano i numerosi teschi che recano tracce di incisioni perfettamente rimarginate durante la vita del paziente. Gli strumenti andavano da una specie di trincetto metallico a lame di [[ossidiana]], entrambe particolarmente taglienti.
In campo farmacologico la prevalenza dei rimedi era di origine vegetale. La [[Erythroxylum coca|coca]] occupava il posto più importante<ref>[http://www.elapsus.it/home1/index.php/societa/costume/296-coca-la-foglia-sacra-degli-inca Coca: la foglia sacra degli Inca]</ref> e veniva usata, masticata in foglia o come [[decotto]], contro la [[diarrea]], le [[colica|coliche]] e le [[ulcera|ulcere]], ma erano noti anche altri prodotti ugualmente utili. Gli Inca usavano come purganti la radice di "''huachanca''" o il frutto del "''molle''", un prodotto roseo simile al pepe, per cicatrizzare le ferite si servivano delle foglie verdi del mais e per ridurre la febbre dei decotti di cicoria o di fibra di cactus. Le foglie di "''quinua''" curavano la gola, quelle di "''yuca''" alleviavano i dolori reumatici e quelle dell'"''apichu''" distruggevano gli [[acarina|acari]] della pelle.
Le foglie di [[Erthroxylum coca|coca]], comunque, erano usate anche per attenuare la fame e il dolore. I ''[[Chasqui]]'' (messaggeri) le masticavano per un supplemento di energia quando trasportavano, come corridori, i messaggi attraverso l'impero. Recenti ricerche di Sewbalak e Van Der Wijk, studiosi dell
Studi recenti hanno dimostrato che furono il primo popolo ad utilizzare farmaci assunti grazie a contrazioni antiperistaltiche dei muscoli del retto che li sospingevano all'interno del corpo.
Altri prodotti avevano destinazioni specifiche per curare: [[emicrania|emicranie]], [[fegato]], [[milza]] e [[calcoli renali]]. L'[[urina]] umana veniva conservata e usata con frizioni per curare emicranie, mal di denti e febbre dei piccini. La carne di [[condor (zoologia)|condor]] giovane, consumata in brodo. curava la follia e quella del [[Trochilidae|colibrì]]
Una tribù particolare, quella dei "''Collahuaya''", originaria del lago Titicaca, era detentrice delle massime tradizioni terapeutiche dell'impero, di cui custodiva gelosamente il segreto e i suoi più accreditati rappresentanti costituivano il corpo dei medici ufficiali dell'Inca supremo.
Riga 573 ⟶ 465:
=== Pratiche di sepoltura ===
Il sistema di inumazione degli Inca variava da contrada a contrada, ma ovunque rispondeva alla consapevolezza di una sopravvivenza ultraterrena. Era credenza diffusa che coloro che obbedivano al codice morale inca, ovvero ''ama suwa, ama llulla, ama qhilla'' (''non essere né ladrone, né bugiardo, né fannullone'') sarebbero andati a vivere nel caldo regno del dio Sole, mentre gli altri sarebbero stati costretti a trascorrere un'esistenza eterna nella fredda terra.
Le spoglie dei defunti, dette "''malqui''" erano considerate ''huaca'' e come tali onorate. Si credeva che lo spirito dei morti, una specie di doppio astrale continuasse a vivere accanto al corpo e per garantirgli un'esistenza confortevole si aveva cura di preservare il cadavere dalla [[decomposizione (biologia)|decomposizione]]. A tal fine si procedeva a particolari metodi di sepoltura. Lungo la costa, dove il clima arido e secco permetteva la conservazione dei corpi, la fossa era scavata a forma di bottiglia e racchiudeva il defunto assiso in posizione fetale. Sull'altipiano venivano usate delle grotte
Gli Inca inoltre praticavano la [[mummificazione]] dei personaggi più illustri. Le mummie venivano dotate di un grande assortimento di oggetti che sarebbero stati utili nella vita ultraterrena e venivano anche usate in vari rituali o celebrazioni. Generalmente il corpo del defunto, sistemato in posizione fetale e legato, veniva avvolto in una stoffa di cotone e fatto sedere con la schiena eretta. Non solo mummificavano i più ricchi ma lasciavano ad essiccare i corpi per poi tenerli in casa e fargli delle offerte.
Un particolare trattamento ricevevano le spoglie dei sovrani e quelle delle loro consorti. Perfettamente imbalsamate con l'uso di particolari sostanze aromatiche venivano conservate nelle dimore di origine e onorate come se fossero ancora viventi. Una speciale schiera di servi era deputata alla loro cura e si incaricava di curare periodicamente l'offerta di cibi e bevande. In particolari occasioni erano raggruppate nella piazza principale del Cuzco per assistere alle cerimonie più importanti e sovente venivano portate in visita, le une alle altre. Un sacerdote e una sacerdotessa erano deputati a interpretarne i voleri e rispondevano
=== Altre pratiche ===
Gli Inca praticavano la deformazione del cranio stringendo intorno alla testa dei neonati delle fasce di tessuto al fine di alterare il loro cranio ancora morbido. Il risultato estetico di queste pratiche variava da tribù a tribù ed era il risultato di tradizioni ancestrali precedenti al dominio degli Inca.
Nel secolo scorso si era sviluppata una teoria secondo la quale l'uso di queste tecniche sarebbe stato utilizzato per agire sulle circonvoluzioni cerebrali al fine di determinare il carattere degli individui ed ottenere dei sudditi succubi ed obbedienti. Recenti indagini hanno invece chiarito che queste deformazioni non causavano danni al cervello. Le ricerche del
=== Cibo e coltivazioni ===
Si stima che gli Inca coltivassero circa settanta specie di prodotti agricoli. I principali erano: canna
[[File:Alpaca headshot.jpg|thumb|Tipo di alpaca domestica]]
Gli Inca coltivavano prodotti agricoli sulle coste più secche del Pacifico, in alto sugli altopiani delle Ande
Il [[sistema stradale inca]] era una delle chiavi del successo dell'agricoltura in quanto permetteva la distribuzione delle derrate alimentari su lunghe distanze. Gli Inca costruirono anche grandi depositi, che permettevano loro di vivere agiatamente anche durante gli anni in cui imperversava [[El Niño]] mentre le civiltà vicine pativano i morsi della fame.
La dieta della classe comune era a base di cereali, principalmente di [[mais]], ma si arricchiva anche di patate o di altri tuberi. La carne compariva raramente nella mensa dell'
Il mais era anche usato per produrre la [[chicha]], una bevanda fermentata simile alla birra nostra di cui gli indigeni facevano largo uso in occasione di particolari festività.
==
• Il film d’animazione Disney [[Le follie dell'imperatore|Le follie dell’imperatore]] è ambientato proprio durante il periodo degli Inca.
Inoltre il nome dell'arrogante imperatore protagonista è Kuzco, riferimento al nome della città di [[Cuzco]] che fu capitale dell'impero Inca.
==Note==
<references />
Riga 610 ⟶ 502:
;Antichi autori spagnoli (XVI-XVII sec.)
* [[Juan de Betanzos|Betanzos]] (Juan de) ''Suma y narración de los Incas (1551)'' In ATLAS Madrid 1987
* [[Pedro Cieza de
** ''La cronica del Perú - primera parte.''(1551) In Colección austral Tomo 507 Madrid 1962
** ''Segunda parte de la crónica del Peru (1551)'' In COL. CRONICA DE AMERICA (Dastin V. 6º. Madrid 2000)
Riga 656 ⟶ 548:
* H. Hurteaga ''El Perú'', Lima, 1928
* J. Jijon y Caamano ''La religión del imperio de los incas'', Quito, 1919
* [[Laura Laurencich Minelli]]
** ''Il mondo magico-religioso degli Inca'', Bologna, 1989
** ''I regni preincaici e il mondo inca'', Milano, 1992, nuova edizione 2007
Riga 669 ⟶ 561:
* [[Mario Polia]], ''Il Perù prima degli Incas'', Xenia, Milano, 1998
* [[Mario Polia]], ''Gli Incas'', Xenia, Milano, 1999
* {{en}} Hugh Popenoe ''et al.'', ''[https://web.archive.org/web/20060901155009/http://newton.nap.edu/books/030904264X/html/R1.html Lost crops of the Incas. Little-known plants of the Andes with promise for worldwide cultivation]'', National academy press, Washington, 1989. ISBN 0-309-04264-X
* [[William H. Prescott]], ''La conquista del Perù'', Torino, 1970
* Liliana Regalado de Hurtado, ''Sucesión incaica'', Lima, 1996
Riga 678 ⟶ 570:
* Alberto Mario Salas, ''Las armas de la conquista'', Buenos Aires, 1950
* Juan de Velasco, ''Historia del reino de Quito'', Caracas, 1989
* Nathan Wachtel, ''La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola'',
* Gary Urton, ''El pasado legendario: Mitos Incas''. ISBN 84-460-1502-1
* Marius S. Ziolkowski, ''La guerra de los Wawqui'', Quito, 1996
* R.T. Zuidema, ''Etnologia e storia del Cuzco e le strutture dell'impero Inca'', Torino, 1971
* AA.VV. , ''L'Or des Incas'' , Editions Pinacothèque
== Voci correlate ==
Riga 688 ⟶ 580:
* [[Impero inca]]
* [[Nativi americani]]
* [[Quechua (popolo)]]
* [[Quipu]]
* [[Tahuantinsuyo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sudamerica.it/portali/struttura/servizi/quaderni/quaderni_1_pagina.php?rubriche_cod_cat_quad=101010510&cod_sito=001&posizione=primo Associazione Magie delle Ande] - Gli Inca
* {{lingue|en|es}} [https://web.archive.org/web/20110224063850/http://incas.perucultural.org.pe/ Informazioni sulla civiltà Inca] a cura di María Rostworowski
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|conquista spagnola delle Americhe}}
[[Categoria:Civiltà inca| ]]
|