Gerardo di Buonalbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
+ url
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1086
|AttivitàEpoca = 1000
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = signore di [[Buonalbergo]], conte di [[Ariano Irpino|Ariano]]. Eraera un nobile [[Normanni|normanno]] attivo nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]. Era inizialmenteInizialmente al servizio del [[principe di Benevento]], divenne poi signore di [[Buonalbergo]] e [[grancontea di Ariano|granconte di Ariano]]<ref>{{cita testo|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|data=1794|editore=Salomoni|città=Roma|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false}}</ref>
}}
 
Line 28 ⟶ 29:
 
==Genealogia==
Genealogia di Gerardo di Buonalbergo<ref>CUOZZO, Errico, ''L’unificazioneL'unificazione normanna e il regno normanno-svevo'', in ''Storia del Mezzogiorno'', II/ 1, Il Medioevo. Napoli, Edizioni del Sole, 1989, pp. 593-825, in part. pp. 618-619.</ref>.
 
'''...'''
Line 66 ⟶ 67:
==Note==
<references/>
 
 
==Bibliografia==
* CUOZZO, Errico, ''L'unificazione normanna e il regno normanno-svevo'', in ''Storia del Mezzogiorno'', II/ 1, Il Medioevo. Napoli, Edizioni del Sole, 1989, pp. 593-825.
* CUOZZO, Errico, I''ntorno alla prima contea normanna nell'Italia meridionale'', in ''Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di LèonLéon-Robert Ménager'', a cura di CUOZZO, Errico e MARTIN, Jean-Marie. Roma-Bari, Laterza, 1998 pp. 171-193.
 
== Voci correlate ==
*[[Normanni]]
*[[Conquista normanna dell'Italia meridionale]]
*[[Contea di Ariano]]
*[[Roberto il Guiscardo]]
*[[Alberada di Buonalbergo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|medioevo}}
 
[[Categoria:Normanni in Italia meridionale]]
[[Categoria:Conti e granconti di Ariano]]