Sceliphron caementarium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di immagine
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
 
(41 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Vespa muratoremuratrice
|statocons= NE
|immagine=[[File:Sceliphron caementarium MHNT Profil.jpg|250px]]
|didascalia=''Sceliphron caementarium''
| regno=[[Animalia]]
Riga 35:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni= Vespa vasaiovasaia<br />Ape a due code<br />Vespa a due code<br />Terrapesila<br/>Ape doppia<br />Vespa doppia
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''vespa muratoremuratrice''' ('''''Sceliphron caementarium''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Dru Drury|Drury]], [[|1773]]}})</span>), nota anche come '''pelopeo''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di vespa solitaria appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sphecidae]].<ref name=HOD>{{HOD|77019|Sceliphron caementarium|29 ottobre 2015}}</ref>
 
== Descrizione ==
La vespa muratoremuratrice può raggiungere la lunghezza di 24-28 millimetri. Il [[peziolo]] è molto sottile, ed è lungo approssimativamente il doppio del resto dell'addome. Il corpo di questa vespa è prevalentemente nero, fatta eccezione per alcune macchie gialle spesso presenti sul torace. Le ali sono di colore tendente al marrone.<ref>http://www.fnanaturesearch.org/index.php?option=com_naturesearch&task=view&id=296 Naturesearch - Black and yellow mud dauber.</ref><ref>http://bugguide.net/node/view/6610 Bugguide - Pelopeus caementarius, Sceliphron caementaria.</ref>
 
== Biologia ==
Sono insetti solitari che prediligono le zone soleggiate ma costruiscono nidi di fango in luoghi protetti e ombreggiati, spesso di origine [[Geografia antropica|antropica]] come [[Ponte|ponti]], [[Fienile|fienili]], [[Portico|portici]] aperti o sotto la grondaia delle case. IGrazie alla loro natura pacifica le punture sono piuttosto rare ma i [[Nido|nidi]] non vengono difesi in modo aggressivo e le punture sono piuttosto rare.
<nowiki>[[File:Contenuto di un nido di Sceliphron Caementarium (Vespa muratore).jpg|thumb|Contenuto di un nido di Vespa Muratore]]</nowiki>
 
Il nido di fango è composto da una serie di celle, a volte di forma cilindrica, che formano una struttura resistente che può raggiungere quasi le dimensioni di un pugno. Dopo la costruzione di una cella, la femmina cattura dei [[ragni]] e pungendoli li paralizza con il suo veleno per poi inserirli nel nido, dopodiché deposita un unico uovo e sigilla la cella con il fango. Dopo aver terminato una serie di celle, se ne va e lascia che la larva cresca e si nutra autonomamente dei ragni fino a poter uscire.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucabresciablog.wordpress.com/2021/07/04/alcune-specie-di-vespe-muratrici/|titolo=Alcune specie di vespe muratrici|autore=Gianluca Brescia|sito=Gianluca Brescia blog|data=2021-07-04|lingua=it-IT|accesso=2024-05-04}}</ref> Di solito un nido può contenere dalle 3 alle 5 larve, mentre iil numero di ragni pernecessario a sfamare i piccoli superano la decina.
Sono insetti solitari che prediligono le zone soleggiate ma costruiscono nidi di fango in luoghi protetti e ombreggiati, spesso di origine [[Geografia antropica|antropica]] come [[Ponte|ponti]], [[Fienile|fienili]], [[Portico|portici]] aperti o sotto la grondaia delle case. I [[Nido|nidi]] non vengono difesi in modo aggressivo e le punture sono piuttosto rare.
 
Gli adulti possono essere visti in piena [[estate]] mentre si nutrono di nettare di fiori, in particolare di pizzo della [[Daucus carota|carota]], [[Pastinaca (botanica)|pastinaca]] e pastinaca d'acqua (''[[Sium suave]]'', ''[[Sium latifolium]]'', ''[[Berula erecta]]''). Hanno un basso tasso di riproduzione.
Il nido di fango è composto da una serie di celle, a volte di forma cilindrica, che formano una struttura resistente che può raggiungere quasi le dimensioni di un pugno. Dopo la costruzione di una cella, la femmina cattura dei [[ragni]] e pungendoli li paralizza con il suo veleno per poi inserirli nel nido, dopodiché deposita un unico uovo e sigilla la cella con il fango. Dopo aver terminato una serie di celle, se ne va e lascia che la larva cresca e si nutra autonomamente dei ragni fino a poter uscire. Di solito un nido può contenere dalle 3 alle 5 larve mentre i ragni per sfamare i piccoli superano la decina.
 
== Distribuzione e habitat ==
È diffusa in [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[America centrale]] e nei [[Caraibi]], ed è statostata introdottointrodotta in molte isole del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] ([[Australia]], [[Hawaii]] e [[Giappone]]), in [[Perù]] e in [[Europa]], dove si è affermata nel bacino [[Mediterraneo occidentale]].{{cn}}
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Sceliphron-mud-dauber.jpg|''S. caementarium'' che raccoglie fango.
File:20100710.MudDauber-SceliphronCaementarium.Hannibal.jpg|''S. caementarium'' con un carico di fango, poco prima del decollo.
File:Sphecidae - Sceliphron caementarium - Nest.JPG|Un nido contenente le celle ricoperte di fango.
File:Sceliphron caementarium-Nest-4.jpg|Un altro nido.
<nowiki>[[File:Contenuto di un nido di Sceliphron Caementarium (Vespa muratore).jpg|thumb|ContenutoRagni diparalizzati unusati nidocome diprovviste Vespalarvali Muratore]]</nowiki>raccolte da un nido.
</gallery>
 
== Note ==
Riga 59 ⟶ 68:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Sceliphron caementarium|wikispecies}}
 
{{portale|artropodi}}