Cyberzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|Italiano]]
|periodicità = La rivista nacque come trimestrale, per poi diventare semestrale nel 2006
|genere = Filosofia, Semiotica, Sociologia, Arte, Musica.
|formato = Inizialmente il formato era un magazine 29x23, per poi cambiare formato nel 2001
|diffusione = [[Italia|Nazionale]]
|data-diff =
Riga 19:
|ISSN =
}}
'''''Cyberzone'''''
==Storia della rivista==
''Cyberzone''
Successivamente si è aperta a riflessioni filosofiche, sociologiche e antropologiche
Autori che hanno collaborato con la rivisita sono [[Franco Berardi]], [[Jean Baudrillard]], [[Félix Guattari|Felix Guattari]], [[Michel Maffesoli]], [[Marc Augé]], [[Paul Virilio]], [[Abbas Kiarostami]], [[Antonio Caronia]], [[Ryoji Ikeda]], [[Paolo Fabbri (semiologo)|Paolo Fabbri]], [[Umberto Eco]], [[Antonio Caronia]], Steven Shaviro, Eric White, [[Tommaso Ottonieri]], [[Pablo Echaurren]], [[Philip K. Dick|Philip Dick]], [[Jack Hirschman]], [[Manlio Sgalambro]], Istvan Horkay, [[Derrick de Kerckhove]], [[Alejandro Jodorowsky|Alejandro Jodorowski]], [[Giorgio Barberio Corsetti]], [[Teresa Macrì]], [[Arjun Appadurai]], Alex Grey, [[Godfrey Reggio]], Trevor Brown, Winston Smith, Alessandro Bavari, Bad Trip e altri<ref name="Troisi" />.
La redazione è composta da Emanuele Pistola, Marcello Faletra, Enzo Macaluso, Alessandro Pistola e Rosa Persico.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = https://books.discogs.com/credit/587324-cyberzone | 2 = ''Cyberzone'' | accesso = 15 maggio 2020 | dataarchivio = 6 agosto 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200806035156/https://books.discogs.com/credit/587324-cyberzone | urlmorto = sì }}
{{Portale|editoria|filosofia|arte}}
| |||