Ugurgieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GUFISE (discussione | contributi)
Piccola modifica con aggiunta collegamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|cognome = Ugurgieri (della Berardenga)
|stemma =
|stemma1 = ArmeCoa gentiliziafam della FamigliaITA Ugurgieri della Berardenga 2HrM.jpgsvg
|stemma2 = ArmeCoa fam ITA Ugurgieri Siena(2) HrM.jpgsvg
|motto =
|blasonatura =
Riga 21:
|ramicadetti =
}}
Gli '''Ugurgieri''', o '''Ugurgieri della Berardenga''', sono un'antica famiglia dei [[Famiglie magnatizie senesi|Grandi]] di [[Siena]], le cui origini vengono fatte risalire alla grande consorteria feudale dei [[Berardenghi]] di origine [[Franchi Salii|salica]].<ref name=GentileTumminelli>Giovanni Gentile, Calogero Tumminelli (a cura di), ''Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti'', Volume 1, Istituto Giovanni Treccani, Roma, 1929, p. 1077.</ref>
 
==Storia==
[[File:Castellare degli ugurgieri, 03.JPG|thumb|200px|Il [[Castellare degli Ugurgieri]] a [[Siena]], sede della [[Contrada della Civetta]]]]
Le origini degli Ugurgieri vengono fatte risalire alla grande consorteria altomedievale dei signori [[Berardenghi|della Berardenga]], discendenti di Winigisio I di Raghinerio, di origine [[Franchi Salii|salica]], che fu conte di [[Siena]] e [[Roselle (Grosseto)|Roselle]] nella seconda metà del [[IX secolo]],<ref name=GentileTumminelli />. Winigisio fondò nell'867 l'[[Monastero di San Salvatore a Fontebona|abbazia della Berardenga]], oggi in località Badia Monastero nel comune di [[Castelnuovo Berardenga]], e fu nipote di [[Guinigisio I|Winigisio]] (o Guinigisio) che scese in Italia con [[Carlo Magno]] e fu nominato [[duca di Spoleto]] nel 799.
 
===Personaggi illustri===
Riga 34:
 
==Bibliografia==
*{{EI|nome = Ugurgièri della Berardenga|autore = Gio. Ce.|anno = 1938|pagine = |volume = I Appendice}}
*{{EI
|nome = Ugurgièri della Berardenga
|nomeurl = ugurgieri-della-berardenga
|autore = Gio. Ce.
|anno = 1938
|pagine =
|volume = I Appendice
|accesso =
|citazione =
}}
 
==Voci correlate==
Riga 49 ⟶ 40:
* [[Chiesa di San Vigilio (Siena)]]
* [[Monastero di San Salvatore a Fontebona]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|ugurgieri-della-berardenga/|Ugurgièri della Berardenga}}
* {{cita web|http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/|Archivio di Stato di Firenze}}
 
{{Repubblica di Siena}}
{{portale|Storia di famiglia}}