Martial Yeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Martial Yeo
|Immagine=
|Sesso=M
Riga 15 ⟶ 14:
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1987 |{{Naz|CA|CIV}} |▼
|
|
|
|1999-2001 |Africa Sports National |
}}
|Aggiornato=
Riga 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
Riga 40 ⟶ 42:
==Carriera==
=== Allenatore ===
Il primo incarico gli venne assegnato nel [[1987]], quando la [[Federazione calcistica ivoriana]] lo nomina [[commissario tecnico]] della Nazionale. Nel [[1988]] ritorna ad allenare la selezione dopo un breve interregno del [[Brasile|brasiliano]] [[Antônio Lopes]], ma viene presto rimpiazzato da Rade. Nel [[1992]] Yeo vive un anno positivo: gli viene difatti affidato il compito di guidare la Nazionale ivoriana durante la {{ACN|1992}}, organizzata dal [[Senegal]].<ref name=anc92>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/92a.html|titolo=African Nations Cup 1992|editore=[[RSSSF]]|accesso=5 novembre 2010}}</ref> La manifestazione si decise ai [[tiri di rigore]], e la parata di Gouaméné sul [[ghana|ghanese]] Baffoe consegnò il trofeo nelle mani degli uomini di Yeo.<ref name=anc92 /> Data la vittoria nella massima competizione continentale, la Nazionale africana si qualificò per la [[FIFA Confederations Cup 1992]]: in due partite la squadra subì 9 reti, quattro a opera dell'{{NazNB|CA|ARG|M}} e cinque dagli {{NazNB|CA|USA|M}}.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup92.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations 1992|editore=[[RSSSF]]|accesso=5 novembre 2010}}</ref>
Il successivo impiego di Yeo fu in una squadra di club, l'Africa Sports di Abidjan, sua città natale: il tecnico contribuì alla vittoria in campionato e in [[Coppa delle Coppe d'Africa]] 1999.<ref name=niger>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/2514163.stm|titolo=Martial named Niger coach|editore=[[BBC]] Sport|giorno=26|mese=11|anno=2002|accesso=5 novembre 2010}}</ref> Lasciata la panchina della società, nel [[2001]] ha fondato una propria accademia calcistica, grazie anche all'aiuto della società [[italia]]na del [[Calcio Parma|Parma]].<ref name=academy>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/1212083.stm|titolo=Former Ivorian coach opens academy|giorno=10|mese=3|anno=2001|accesso=5 novembre 2010|editore=[[BBC]] Sport}}</ref>
Dal [[2002]] al [[2003]] ha poi seguito la Nazionale nigerina, partecipando alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni]] per {{WC2|2006}}, mentre nel [[2004]] è stato nominato direttore tecnico della Nazionale ivoriana, che già aveva diretto in passato.<ref name=recalls>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/3539216.stm|titolo=Ivory Coast recall Martial|editore=[[BBC]] Sport|giorno=5|mese=8|anno=2004|autore=James Copnall|accesso=5 novembre 2010}}</ref>
Riga 48 ⟶ 50:
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{calciopalm|Campionato
:[[Africa Sports National|Africa Sports]]: 1999
=====Competizioni internazionali=====
Riga 63 ⟶ 65:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Costa d'Avorio maschile calcio africano 1988}}
{{
{{Costa d'Avorio maschile calcio Confederations Cup 1992}}
{{CT nazionale ivoriana di calcio}}
{{CT nazionale nigerina di calcio}}
|