Jamie Carragher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata |
→Biografia: c'era un refuso, diceva che il nonno materno era contemporaneamente sia maltese che irlandese Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(94 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jamie Carragher
|Immagine = Jamie Carragher Liverpool vs Bolton 2011 (cropped).jpg
|Didascalia = Carragher nel 2011
|Sesso = M
|Peso = 83
|Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2013 - giocatore
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1990-
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1996-2013|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|ENG|M|20}} | 5 (1)
|
|
|
}}
|Aggiornato = 19 maggio 2013
}}
{{Bio
Riga 41 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = opinionista
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore (calcio)|difensore]]
|Categorie =
}}
È primatista di presenze (150) con la maglia del Liverpool nelle [[competizioni calcistiche europee]],<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=7889/profile/index.html|editore=[[UEFA]].com|titolo=Liverpool FC|accesso=10 febbraio 2014}}</ref> il nono della storia delle competizioni europee.
Ha raggiunto quota 700 presenze con la maglia del Liverpool in occasione dell'andata del preliminare di Europa League contro il [[Futbol'ny Klub Homel'|Gomel]] in data 2 agosto 2012 ed è attualmente secondo per numero di presenze complessive nel club in partite ufficiali dietro al solo [[Ian Callaghan]], mentre è il giocatore con più presenze con la maglia dei Reds nelle coppe europee.<ref>{{cita web|url=http://www.lfchistory.net/stats_appearances.asp|titolo=Most Appearances|
==Biografia==
Ha origini [[Malta|maltesi]] tramite il nonno paterno<ref>{{Cita web|url=https://timesofmalta.com/article/watch-carragher-joins-giggs-neville-in-wishing-malta-well-in-covid-19.784172|titolo=Watch: Carragher joins Giggs, Neville in wishing Malta well in COVID-19 fight|lingua=en}}</ref> ed [[Irlanda|irlandesi]] tramite quello materno.<ref>{{Cita web|url=https://unherd.com/2023/10/jamie-carragher-my-warning-to-starmer/|titolo=Jamie Carragher: My warning to Starmer|lingua=en}}</ref> Anche il figlio [[James Carragher|James]] è un calciatore professionista, ed ha optato per la nazionalità maltese.<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadimalta.com/sport/carragher-e-chouaref-un-colpo-che-cambia-il-destino-della-nazionale-maltese/|titolo=Carragher e Chouaref, un colpo che cambia il destino della nazionale maltese}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo avere iniziato la propria carriera nelle giovanili da seconda punta e poi da attaccante, è stato poi spostato nel ruolo di difensore centrale, che ha ricoperto per tutta l'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://www.lfchistory.net/Articles/Article/3146|titolo=Redknapp on Carragher|lingua=en|accesso=28 marzo 2020}}</ref> Considerato uno dei migliori difensori inglesi della sua generazione,<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Rob|cognome=Smyth|autore=|url=https://www.theguardian.com/football/2007/mar/07/sport.comment1|titolo=Is Jamie Carragher England's best defender?|pubblicazione=The Guardian|data=7 marzo 2007|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1237040/Jamie-Carragher-The-club-defender-lived-breathed-Liverpool.html|titolo=Carragher: The one-club defender who has lived and breathed Liverpool|lingua=en|accesso=28 marzo 2020}}</ref> aveva una personalità da leader.<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.cbc.ca/sports/soccer/liverpool-defender-jamie-carragher-to-retire-1.1332761|titolo=Liverpool defender Jamie Carragher to retire|data=7 febbraio 2013|lingua=en|accesso=28 marzo 2020}}</ref> Si faceva notare per i tackle irruenti che effettuava in partita,<ref name=":2" /> oltre che per la lettura del gioco avversario che gli permetteva di giocare d'anticipo<ref name=":0" /><ref name=":2" /> e la concentrazione che aveva durante i 90 minuti.<ref name=":0" /> Poteva essere adattato anche da centrocampista davanti alla difesa,<ref name=":2" /> oltre che da terzino su entrambe le fasce.<ref name=":1" />
== Carriera ==
=== Club ===
Carragher entra a far parte delle giovanili del Liverpool ancora teenager, nonostante fosse un tifoso dei rivali cittadini dell'
[[File:Carragher.jpg|thumb|left|upright|Carragher con la maglia del [[Liverpool Football Club|Liverpool]]]]
Nell'ottobre 1996 firma il suo primo contratto da professionista e tre mesi dopo esordisce in prima squadra nella semifinale della [[League Cup]] contro il
A partire dalla stagione seguente Carragher si guadagna un posto fisso in prima squadra, e nel 1998-1999 ottiene la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale]]. Durante questi primi anni Carragher viene utilizzato in tutti i ruoli della difesa.
Nel gennaio [[2002]], nel pareggio in [[FA Cup]] contro l'
Nella stagione 2004-2005 il nuovo manager [[Rafael Benítez]] lo sposta nel ruolo di difensore centrale dove forma coppia con [[Sami Hyypiä]]. In questa stagione vince la [[UEFA Champions League]].
Riga 67 ⟶ 73:
L'8 luglio [[2005]] firma un nuovo contratto di quattro anni con il Liverpool, assieme al compagno [[Steven Gerrard]]. Le stagioni seguenti lo vedono sempre titolare, schierato come centrale al fianco di Hyypiä o del nuovo arrivato della stagione 2006-2007 [[Daniel Agger]].
Il 7 febbraio [[2013]], nel corso della sua diciassettesima stagione da professionista con la maglia dei ''Reds'', annuncia il suo ritiro a fine stagione.<ref name=":2" /><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1916916.html|titolo=Carragher annuncia il ritiro|accesso=7 febbraio 2013|editore=UEFA.com|data=7 febbraio 2013}}</ref> Gioca la sua ultima gara il 19 maggio 2013 in occasione dell'ultima giornata in cui i Reds hanno battuto 1-0 il QPR,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/22499180|titolo=Liverpool 1-0 QPR|pubblicazione=BBC Sport|data=19 maggio 2013|accesso=28 marzo 2020}}</ref> e dove il pubblico di Anfield gli ha fatto un tributo per l'occasione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.bbc.com/sport/football/22587012|titolo=Jamie Carragher salutes 'special' Liverpool farewell|pubblicazione=BBC Sport|data=19 maggio 2013|accesso=28 marzo 2020}}</ref>
Tra campionato e coppe vanta 737 presenze con la maglia dei Reds.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/liverpool-engliverpool/story/4115077/liverpools-2010-11-squad-under-roy-hodgson-where-are-they-now|titolo=Liverpool's 2010-11 squad under Roy Hodgson: Where are they now?|data=1º luglio 2020|lingua=en|accesso=1º luglio 2020}}</ref>
=== Nazionale ===
Esordisce in Nazionale Under-21 nel [[1996]] come [[centrocampista]] arretrato, {{
Il suo esordio in Nazionale maggiore avviene il 28 aprile [[1999]], entrando dalla panchina nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]. Il suo debutto da titolare è rinviato invece al [[2001]] a [[White Hart Lane]] contro i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], dove riceve anche il suo primo cartellino giallo con la casacca britannica al minuto 44. A causa di un infortunio al ginocchio sinistro<ref name="wc2002" /> ha perso i Mondiali del 2002, mentre per i [[Campionato europeo di calcio 2004|Campionati europei di calcio 2004]] viene convocato senza giocare alcuna partita.
Partecipa anche ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] e fa il suo esordio da titolare contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad & Tobago]]. Nei quarti di finale contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] sostituisce [[Aaron Lennon]] nel secondo tempo supplementare ed è uno dei tre giocatori inglesi che si fanno parare il rigore da [[Ricardo Pereira]]; nell'occasione Carragher fu costretto a tirare il rigore due volte, dato che al primo tentativo, nella cui occasione era anche riuscito a segnare, aveva tirato prima che l'arbitro fischiasse.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/article-393918/Carragher-penalty-joke-slams-England-fitness-coach.html|titolo=Carragher penalty 'a joke', slams England fitness coach|lingua=en|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5137932.stm|titolo=Squad is heartbroken - Carragher|pubblicazione=BBC Sport|data=2 luglio 2006|accesso=28 marzo 2020}}</ref>
Dopo 3 anni di assenza dalle convocazioni,<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/8786191.stm|titolo=Carragher to focus on Liverpool|pubblicazione=BBC Sport|data=3 luglio 2010|accesso=28 marzo 2020}}</ref> viene chiamato dal CT [[Fabio Capello]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]], manifestazione in cui disputa due gare nella fase a gironi contro gli Stati Uniti e l'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]]; la gara contro i nordafricani è stata l'ultima<ref name=":3" /> con la maglia dei tre leoni per Carragher, visto che dopo la competizione iridata (dove gli inglesi sono stati eliminati agli ottavi dalla Germania) ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale.<ref name=":3" />
Con la selezione inglese ha disputato 38 partite senza mai andare a segno.<ref name=":2" />
== Dopo il ritiro ==
Una volta appesi gli scarpini al chiodo diventa opinionista di [[Sky Sport|Sky]] e [[Paramount+|Paramount +]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nssmag.com/it/article/33162|titolo=Perché tutti vogliono farsi intervistare da CBS Sports Golazo|sito=nss magazine|lingua=it|accesso=7 giugno 2023}}</ref> Lavora inoltre per la [[CBS]] come opinionista fisso del programma ''UEFA Champions League'',<ref>{{Cita web|cognome=Tannenwald |nome=Jonathan |data=28 maggio 2021 |titolo=CBS takes its soccer coverage to a new level with the UEFA Champions League and Concacaf Nations League |url=https://www.inquirer.com/soccer/uefa-champions-league-2021-cbs-concacaf-20210528.html }}</ref> insieme a [[Kate Scott]], [[Micah Richards]] e [[Thierry Henry]].
Vive a [[Crosby (Merseyside)|Crosby]], cittadina che si trova poco fuori [[Liverpool]], la cui squadra, il Marine FC che milita in ottava divisione, viene sostenuta da Carragher con la sua ''JC23 Foundation'' in qualità di sponsor sulle divise ufficiali per la partita con il {{Calcio Tottenham|N}} di [[FA Cup 2020-2021|FA Cup]] del 10 gennaio 2021.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/marine-tottenham-fa-cup-storia-squadra-ancelotti-capri|titolo=Tottenham e Marine FC: due rette parallele, avversarie in FA Cup|sito=gianlucadimarzio.com|lingua=it|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 105 ⟶ 121:
!Reti
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|| [[Liverpool Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 508 || 4 || ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|28-4-1999|Budapest|HUN|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|25}}}}
{{Cronopar|25-5-2001|Derby|ENG|4|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole}}{{cartellinogiallo|44}}
{{Cronopar|1-9-2001|Monaco di Baviera|DEU|1|5|ENG|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|5-9-2001|Newcastle upon Tyne|ENG|2|0|ALB|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|10-11-2001|Manchester|ENG|1|1|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Liverpool|ENG|4|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|SCG|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Loulé|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Göteborg|SWE|1|0|ENG|-|100º ann. Federazione Svedese|}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|-|FA Summer Tournament||13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|18-8-2004|Newcastle upon Tyne|ENG|3|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|4-9-2004|Vienna|AUT|2|2|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chorzów|POL|1|2|ENG|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|32}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Birmingham|ENG|0|0|NLD|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|17-8-2005|Copenaghen|DNK|4|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Cardiff|WAL|0|1|ENG|-|QMondiali|2006|}}
{{Cronopar|7-9-2005|Belfast|NIR|1|0|ENG|-|QMondiali|2006|}}
{{Cronopar|8-10-2005|Manchester|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006|}}
{{Cronopar|12-10-2005|Manchester|ENG|2|1|POL|-|QMondiali|2006|}}
{{Cronopar|1-3-2006|Liverpool|ENG|2|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|32}} {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|30-5-2006|Manchester|ENG|3|1|HUN|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|3-6-2006|Manchester|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|15-6-2006|Norimberga|TTO|0|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|20-6-2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2006|Stoccarda|ECU|0|1|ENG|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Sostin|77}} {{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|1-7-2006|Gelsenkirchen|ENG|0|0|PRT|-|Mondiali|2006|Quarti di finale|dts|1 – 3|13={{Sostin|119}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Manchester|ENG|4|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Zagabria|HRV|2|0|ENG|-|QEuro|2008|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Ramat Gan|ISR|0|0|ENG|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|13}}}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|24-5-2010|Londra|ENG|3|1|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2010|Phokeng|USA|1|1|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|59}}}}
{{Cronopar|18-6-2010|Città del Capo|DZA|0|0|ENG|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|58}}}}
{{Cronofin|38|0}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*
:Liverpool: [[FA Cup 2000-2001|2000-2001]], [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
:Liverpool: [[Football League Cup 2000-2001|2000-2001]], [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]], [[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Charity/Community Shield|2}}
:Liverpool: [[FA Charity Shield 2001|2001]], [[FA Community Shield 2006|2006]]
==== Competizioni internazionali ====
*
:Liverpool: [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2001|2001]], [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|FA Youth Cup|1}}
:Liverpool: 1995-1996
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/c/carragher_28634.stm | titolo = Scheda di BBC Sport | accesso = 8 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071015233758/http://news.bbc.co.uk/sport1/shared/bsp/hi/football/statistics/players/c/carragher_28634.stm | urlmorto = sì }}
{{
{{
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
|