Yo-yo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(103 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[Immagine:Us yoyo national 1a.jpg|thumb|200px|Torneo di yo-yo a Chico (USA)]]
{{F|giochi|maggio 2013}}
[[File:Yoyo patent 1866.png|thumb|Illustrazione dal brevetto americano del 1866]]
Lo '''yo-yo''', conosciuto in [[lingua italiana|italiano]] anche come '''rocchetto''', è un [[giocattolo]] nonché un attrezzo di [[giocoleria]]. Consiste in due coppette unite da un asse centrale o da un cuscinetto a sfera in metallo e un cordino di [[Cotone (filo)|cotone]] o fibre sintetiche come nylon e poliestere, avvolto attorno all'asse.
 
== Etimologia e storia ==
Lo '''yo-yo''' è un [[giocattolo]], nonché un attrezzo di [[giocoleria]], che consiste di due coppette unite da un'asse centrale e un cordino di [[cotone]] avvolto attorno all'asse.
La parola yo-yo deriva probabilmente dal termine [[Ilocani|ilocano]] yóyo, o da una parola affine delle Filippine<ref>{{Cita web|url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/yo-yo|titolo=Definition of YO-YO|lingua=en|accesso=25 settembre 2018}}</ref><ref>Vanoverbergh, Morice. (1956). Iloko-English Dictionary, Catholic School Press, Baguio City. p. 370 [Translated, augmented & revised version of Carro, Andres. (1888). Vocabulario Iloco-Español. Vicaria de Agustinos de Filipinas, Intramuros, Manila]</ref>.
 
Un dipinto vascolare greco del 440 a.C. mostra un ragazzo che gioca con uno yo-yo<ref name="Miller20042">{{Cita libro|cognome=Miller|nome=Stephen G.|wkautore=Stephen G. Miller|titolo=Ancient Greek Athletics|url=https://archive.org/details/ancientgreekathl00mill|accesso=19 marzo 2013|anno=2004|editore=Yale University Press|isbn=9780300115291|pp=[https://archive.org/details/ancientgreekathl00mill/page/169 169]–}}</ref>. I documenti greci del periodo descrivono giocattoli fatti di legno, metallo o terracotta dipinta (argilla cotta)<ref name="Miller20042"/>.
Per effetto della [[gravità]], le coppette scendono accumulando [[energia cinetica]], quando il filo di cotone è completamente svolto, tale energia provoca la parziale risalita delle coppette lungo il filo. Compensando l'energia perduta con il movimento della mano, lo yo-yo può riavvolgersi completamente.
 
Esistono=== variPrima tipi dicompagnia yo-yo: ===
Nel 1928, Pedro Flores, un immigrato filippino negli Stati Uniti, aprì la Yo-yo Manufacturing Company a [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]], in California<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.nationalyoyo.org/museum/pedroflores.htm|titolo=National Yo-Yo Museum {{!}} Pedro Flores|data=20 gennaio 2008|accesso=18 aprile 2024|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120172822/http://www.nationalyoyo.org/museum/pedroflores.htm|urlmorto=sì}}</ref>. L'attività è iniziata con una dozzina di giocattoli fatti a mano; nel novembre 1929, Flores gestiva due ulteriori stabilimenti a Los Angeles e Hollywood, che insieme impiegavano 600 lavoratori e producevano 300.000 unità al giorno<ref name=":0" />.
 
La principale distinzione tra il design filippino reso popolare da Flores e gli yo-yo più tradizionali sta nel modo in cui lo yo-yo è incordato. Nei modelli yo-yo più vecchi (e in alcuni rimasti poco costosi), la corda è legata all'asse tramite un nodo. Con questa tecnica, lo yo-yo va semplicemente avanti e indietro; ritorna facilmente ma non esegue altri particolari movimenti. Nel progetto di Flores, un pezzo continuo di corda, il doppio della lunghezza desiderata, viene attorcigliato attorno a qualcosa per produrre un cappio a un'estremità che viene adattato attorno all'asse. Chiamata anche ''looped'' ''slip-string'', questa modifica apparentemente minore consente una varietà e una raffinatezza di movimento molto maggiori, grazie alla maggiore stabilità e sospensione del movimento durante la rotazione libera.
*'''classico''' - il cordino è fissato al perno centrale
 
Poco dopo (1929 circa), l'imprenditore Donald F. Duncan riconobbe il potenziale di questa nuova moda e acquistò la Flores yo-yo Corporation e tutti i suoi beni, compreso il nome Flores, che fu trasferito alla nuova società nel 1932.
*'''moderno''' - il cordino è libero sul perno, ciò gli consente di
rimanere a girare con l'energia ottenuta dal primo lancio senza tornare in mano (sleeper).
 
Il nome "Yo-yo" fu registrato nel 1932 come marchio da Sam Dubiner a Vancouver, Canada<ref>{{Cita web|url=https://www.etymonline.com/word/yo-yo|titolo=yo-yo {{!}} Etymology of yo-yo by etymonline|lingua=en|accesso=18 aprile 2024}}</ref>, e Harvey Lowe vinse il primo World Yo-Yo Contest a Londra, Inghilterra. Nel 1932 iniziarono a essere prodotti anche gli yo-yo svedesi Kalmartrissan<ref>{{Cita web|url=http://www.kalmarlansmuseum.se/1/1.0.1.0/51/1/?item=art_art-s1/1592|titolo="Kalmartrissan" och andra "trissor"|data=21 agosto 2010|accesso=18 aprile 2024|dataarchivio=21 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821071826/http://www.kalmarlansmuseum.se/1/1.0.1.0/51/1/?item=art_art-s1/1592|urlmorto=sì}}</ref><ref name="dn">"Kalmartrissan snurrar vidare", ''Dagens Nyheter'' December 19, 2012 (not available in the on-line edition)</ref><ref name="sr">{{Cita news|lingua=sv|url=https://sverigesradio.se/artikel/38136|titolo=Kalmartrissan fyller 70 år|pubblicazione=Sveriges Radio|data=25 gennaio 2002|accesso=18 aprile 2024}}</ref>.
Lo yo-yo moderno si differinza in altri due tipi:
 
Nel 1933, gli yo-yo furono banditi in Siria, perché molti locali superstiziosamente attribuivano al loro uso la grave siccità<ref>{{cita news|titolo=YO–YO BANNED IN SYRIA|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/48418581|opera=Barrier Miner|città=Sydney|data=23 gennaio 1933|accesso=8 luglio 2018}}</ref>.
*'''a frizione automatica''' - sfrutta la [[forza centrifuga]] per far tornare su lo yo-yo senza alcuno sforzo.
 
Nel 1946, la Duncan Toys Company aprì una fabbrica di yo-yo a Luck, nel Wisconsin. Il Duncan yo-yo è stato inserito nella National Toy Hall of Fame al The Strong di Rochester, New York, nel 1999.
*'''a cuscinetti a sfera''' - grazie ad un piccolo cuscinetto permette innumerevoli evoluzioni (trick) grazie a sleeper lunghissimi.
 
=== La rinascita degli anni '60 ===
Tipi e modelli di yo-yo si differenziano tra loro dalle svariate forme delle coppette e dai diversi materiali con cui sono costruiti.
Il calo delle vendite dopo la seconda guerra mondiale spinse Duncan a lanciare una campagna di ritorno per il suo marchio "Yo-Yo" nel 1962 con una serie di spot televisivi.
 
In un caso relativo a un marchio nel 1965, una corte d'appello federale si pronunciò a favore della Royal Tops Company, stabilendo che ''yo-yo'' era diventato parte del discorso comune e che Duncan non aveva più diritti esclusivi sul termine. Dal 2020, Flambeau Plastics ha continuato a gestire l'azienda<ref>{{Cita web |url=https://www.flambeau.com/wp-content/uploads/2020/11/Flambeau-Corporate-Brochure-English-Sept2020.pdf |titolo=Flambeau Corporate Brochure |accesso=18 aprile 2024 |dataarchivio=5 agosto 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220805204719/https://www.flambeau.com/wp-content/uploads/2020/11/Flambeau-Corporate-Brochure-English-Sept2020.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Ascesa del cuscinetto a sfere ===
Con la diffusione della popolarità negli anni '70 e '80, ci furono una serie di innovazioni nella tecnologia yo-yo, principalmente riguardanti la connessione tra la corda e l'asse. Nel 1979, il dentista e celebrità dello yo-yo Tom Kuhn brevettò lo yo-yo "No Jive 3-in-1", creando il primo yo-yo "smontabile" al mondo, che consentiva ai giocatori di yo-yo di cambiare l'asse.
 
L'azienda svedese di cuscinetti SKF ha prodotto per un breve periodo nuovi yo-yo con cuscinetti a sfera nel 1984. Nel 1990, Kuhn ha introdotto lo yo-yo SB-2 con cambio in alluminio, rendendolo il primo yo-yo con cuscinetti a sfera di successo<ref>{{Cita web|url=http://www.retroplanet.com/blog/retro-archives/classic-toys/the-yo-yo/|titolo=Classic Toys: The Yo-Yo {{!}} Retro Planet|data=3 ottobre 2011|accesso=18 aprile 2024|dataarchivio=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003185659/http://www.retroplanet.com/blog/retro-archives/classic-toys/the-yo-yo/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
In tutti gli yo-yo transaxle, i cuscinetti a sfera riducono significativamente l'attrito quando lo yo-yo gira, consentendo acrobazie più lunghe e complesse. I successivi giocatori di yo-yo sfruttarono questa capacità a proprio vantaggio, creando nuovi trucchi che non erano stati possibili con i modelli ad asse fisso.
 
Sul mercato sono disponibili molti nuovi tipi di cuscinetti a sfere che si discostano dal design e/o dal materiale originale dei cuscinetti a sfere standard in acciaio inossidabile. Ad esempio, un certo tipo di cuscinetto ha una superficie curva rivolta verso l'interno, per evitare che la corda sfreghi sui lati dello yo-yo, causando attriti indesiderati durante l'esecuzione di acrobazie con le corde complesse. Altri produttori lo replicano con una superficie simile curvata verso l'interno, ma utilizzano piccole modifiche. Alcuni cuscinetti di fascia alta utilizzano compositi ceramici nelle sfere del cuscinetto, per ridurre l'attrito interno, garantendo ancora una volta una rotazione più fluida. Materiali preziosi come il rubino sono stati utilizzati anche come materiale nei prototipi di cuscinetti a sfera per le sue proprietà come l'estrema durezza<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/BjKxSvcHh9L/|titolo=Wolf Yoyo Works on Instagram: "Just testing out #wolfyoyoworks Amarok with a 1 of 1 ruby bearing, you saw it here first! What is your favourite bearing type?"|sito=Instagram|lingua=en|accesso=12 luglio 2019}}</ref>. Il materiale è stato testato per la prima volta su un prototipo di cuscinetto realizzato da Wolf Yoyo Works nel maggio 2018.
 
=== Yo-yo moderno ===
L'era successiva al boom dello yo-yo della fine degli anni '90 viene spesso definita l'era "moderna" dello yo-yo, caratterizzata da tecniche decisamente più complicate e sofisticate di quelle precedenti, oltre a una pletora di diversi design creati per soddisfare vari scopi di nicchia<ref>{{Cita web|titolo=Advanced Yo-Yos|url=https://shop.yoyoexpert.com/collections/advanced-yo-yos|accesso=16 luglio 2022|sito=YoYoExpert}}</ref>. Questa maggiore complessità del gioco è stata consentita dall'introduzione della tecnologia dei cuscinetti a sfera, che ha consentito agli yo-yo di girare molto più a lungo di quanto fosse possibile in precedenza. Questo, oltre all'avvento della tecnica del legame e dello yo-yoing insensibile ha dotato i giocatori di yo-yo<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=What is Unresponsive Yoyoing? Unresponsive Yoyo Trick Introduction|url=https://www.youtube.com/watch?v=s8pmieoAi4I|lingua=en|accesso=16 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Yoyo Bind Theory – The Truth Behind What Makes Binds Work.|url=https://www.youtube.com/watch?v=ogLZveJmKyw|lingua=en|accesso=16 luglio 2022}}</ref> di una libertà essenzialmente illimitata, con la quale sono stati in grado di creare una miriade di trucchi e tecniche.
 
Sulla scia di questa rivoluzione avvenuta nello yo-yo, è emerso un panorama di competizioni yo-yo adattate a questo stile moderno di gioco. Un esempio di tali competizioni è il World Yo-Yo Contest. Al di fuori della scena della competizione, i giocatori di yo-yo condividono regolarmente video dei loro trucchi su Internet; un luogo comune in cui i giocatori lo fanno è su Instagram, utilizzando l'hashtag "#trickcircle"<ref>{{Cita web|titolo=#trickcircle hashtag on Instagram • Photos and Videos|url=https://www.instagram.com/explore/tags/trickcircle/|accesso=16 luglio 2022}}</ref>. Alcuni giocatori hanno riscontrato un modesto successo anche al di fuori della comunità yo-yo, diventando virali su [[TikTok]]<ref>{{Cita web|titolo=TikTok, @Angel2Up|url=https://www.tiktok.com/@angel2up|accesso=16 luglio 2022}}</ref>, ottenendo un seguito significativo su [[YouTube]]<ref>{{Cita web|titolo=The Brandon Vu – YouTube|url=https://www.youtube.com/c/TheBrandonVuYoyo|accesso=16 luglio 2022}}</ref>, o essendo ospiti in programmi televisivi<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Yo-Yo World Champion Gentry Stein Teaches Steve Harvey A Few Tricks|url=https://www.youtube.com/watch?v=-VF_OmZ1kyU|lingua=en|accesso=16 luglio 2022}}</ref>.
 
== Presunto utilizzo come armi ==
Non ci sono prove storiche valide che gli yo-yo siano mai stati usati come armi; Si ritiene che l'idea sia stata un espediente di marketing diffuso dai manifestanti di Duncan yo-yo nei primi anni dell'azienda<ref>{{Cita web|cognome=Goto-Jones|nome=Chris|data=9 aprile 2015|titolo=The High-Stakes World of High-End Yo Yos|url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2015/04/the-yo-yo-effect/389868/|accesso=16 luglio 2022|sito=The Atlantic|lingua=en}}</ref>. Indipendentemente da ciò, l'idea che gli yo-yo possano essere usati come armi persiste ancora oggi nella cultura pop, come nella serie televisiva cinese ''Blazing Teens'' e nella serie giapponese ''[[Guilty Gear]]'' dal personaggio Bridget (i cui yo-yo giganti i movimenti erano una sfida considerevole da animare)<ref>{{cita web|url=https://www.siliconera.com/all-about-guilty-gear-with-creator-daisuke-ishiwatari/|titolo=All About Guilty Gear With Creator Daisuke Ishiwatari|data=6 maggio 2011|editore=Siliconera|accesso=8 agosto 2022}}</ref>. La popolare Sandbox Action-Adventure ''[[Terraria]]'' presenta molte armi yo-yo.
 
== Descrizione ==
Lasciando cadere il corpo rigido, ma tenendo fermo un capo del cordino, per effetto della [[gravità]], le coppette scendono accumulando [[energia cinetica]] rotazionale e traslazionale. La particolarità dello yo-yo è che l'energia cinetica rotazionale è di un paio d'ordini di grandezza più grande di quella traslazionale. Quando il filo è completamente svolto si può non fare nulla e viene dissipata solo totalmente l'energia cinetica traslazionale, ma lo yo-yo continua a ruotare grazie all'energia rotazionale, se è libero, attorno al perno centrale (questo modo di operare viene detto "sleeper" dagli esperti del gioco). Se non è libero di ruotare attorno al perno, semplicemente il cordino è fissato sul perno, o viene applicata una opportuna tensione sul filo, che in parte compensa la poca energia perduta e in parte permette all'attrito di bloccare il filo sul perno, lo yo-yo può risalire lungo il filo fino a riavvolgersi completamente. Quindi è un apparente moto perpetuo. Ovviamente il lavoro della tensione del filo compensa la poca energia cinetica traslazionale dissipata nella parte finale di discesa.
 
== Tipologie ==
*classico - il cordino è fissato al perno centrale;
*moderno - il cordino è fissato ad un cuscinetto, ciò gli consente di rimanere a girare con l'energia ottenuta dal primo lancio senza tornare in mano (sleeper). Se il cuscinetto è reattivo, lo yo-yo si definisce "responsive", ovvero riavvolge il cordino quando viene richiamato, se invece il cuscinetto è non reattivo, o "sbenzinato", lo yo-yo si definisce "unresponsive", per richiamarlo è necessario effettuare un bind.
 
Lo yo-yo moderno si differenzia in altri due tipi:
*a frizione automatica - sfrutta al meglio l'energia rotazionale per far tornare su lo yo-yo con il minimo sforzo al punto di partenza;
*a cuscinetti a sfera - un piccolo [[cuscinetto a sfera|cuscinetto]] permette innumerevoli evoluzioni (trick) grazie a sleeper lunghissimi. In questo caso si sfrutta la [[Legge di conservazione del momento angolare|conservazione del momento angolare]] con i suoi effetti molto scenografici.
 
Tipi e modelli di yo-yo si differenziano tra loro per le svariate forme delle coppette e i diversi materiali con cui sono costruiti.
 
== Stili di gioco ==
In alcune competizioni, come nel "World Yoyo Contest" (WYYC), i vari stili di gioco sono:
*1A (o A), in cui l'esecutore deve tenere lo yo-yo con il cordino legato al proprio dito
*2A (o AA), in cui l'esecutore usa due yo-yo con i cordini legati alle proprie dita, uno yo-yo è tenuto nella mano destra, uno nella sinistra. Gli yo-yo sono responsive (looping).
*3A (o AAA), in cui l'esecutore tiene due yo-yo con il cordino legato all'asse o al cuscinetto e al proprio dito, ma i due yo-yo sono unresponse.
*4A (o AAAA), in cui l'esecutore tiene uno yo-yo non attaccato al cordino, quest'ultimo è legato al dito.
*5A (o AAAAA), in cui l'esecutore tiene uno yo-yo con il cordino legato all'asse o al cuscinetto, ma non è legato al dito, e viene attaccato al cordino, dalla parte opposta allo yoyo, un piccolo oggetto che funge da contrappeso.
 
Il [[giocoliere]] sceglie lo yo-yo in base alle evoluzioni che intende fare e al suo livello di preparazione.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Yoyo.gif|Una dimostrazione che mostra il movimento verso il basso di uno yo-yo.
File:Yo-yo player Antikensammlung Berlin F2549.jpg|Ragazzo che gioca con uno yo-yo in terracotta, Kylix attica, c. 440 a.C.
File:1791-Yo-Yo-Bandalore.jpg|Un'illustrazione del 1791 di una donna che gioca con una prima versione dello yo-yo, che allora era chiamato "bandalore".
File:Lady with a Yo-yo Northern India.jpg|Signora con uno yo-yo, India settentrionale (Rajasthan, Bundi o Kota), c. 1770, Acquerello opaco e oro su carta.
File:Mexican yoyos.jpg|Dopo che lo yo-yo fu introdotto negli Stati Uniti, si diffuse in Messico: nella foto è raffigurata una pila di yo-yo messicani in legno fatti a mano.
File:Metallyoyos.jpg|Yo-yo moderni, alcuni realizzati sia in alluminio che in acciaio inossidabile.
</gallery>
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Giocoleria]]
* [[Pen spinning]]
* [[Diabolo]]
* [[Kendama]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=yo-yo|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.nmia.com/~whistler/ron/small/Coldfusion.jpg] yo-yo professionale in [[allumino anodizzato]]
*[http://www.nmia.com/~whistler/ron/xlarge/duncan77ice.jpg] yo-yo moderno in legno.
*[http://www.nmia.com/~whistler/ron/xlarge/NoJiveyoyo2.jpg] yo-yo in legno con le prestazioni di uno professionale.
*[http://www.videos4yoyomaniacs.com Video di yoyo italiano]
*[http://www.oxygeneyoyo.com creatore Yo-yo italiano]
*[http://www.yoyomaniacs.com Yo-yo Team italiano]
*{{de}} [http://www.tym.de Yo-Yo Team]
*{{en}} [http://www.yoyoing.com/tricks Yo-Yo-Tricks]
*{{en}} [http://europe.wyya.org European Yo-Yo Page]
*{{en}} [http://www.wyya.org Yo-Yo Associations universalmente]
*{{en}} [http://www.nationalyoyo.org National Yo-Yo Museum]
*{{en}} [http://links.tym.de Yo-Yo Links]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Giocattoli]]
{{Portale|giochi}}
[[Categoria:Giocoleria]]
 
[[Categoria:Giocattoli meccanici]]
[[ar:يويو]]
[[ca:Io-io]]
[[cs:Jojo]]
[[da:Yoyo]]
[[de:Yo-Yo]]
[[en:Yo-yo]]
[[eo:Jojo]]
[[es:Yo-yo]]
[[fi:Jojo]]
[[fr:Yo-yo]]
[[gl:Ioió]]
[[he:יו-יו]]
[[hr:Yo-yo]]
[[hu:Jojó]]
[[id:Yo-yo]]
[[ja:ヨーヨー]]
[[ms:Yo-yo]]
[[nl:Jojo (speelgoed)]]
[[nn:Jojo]]
[[pl:Jojo (zabawka)]]
[[pt:Ioiô]]
[[ru:Йо-йо]]
[[sv:Jojo]]
[[ur:یو یو]]