Peter Runggaldier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Liste con <br> inutili) |
||
| (29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Didascalia = Peter Runggaldier nel 2014
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 172
|Peso = 78
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]]
|Squadra = SC Gardena<ref name=sito>{{cita web|lingua=en, it|url=http://www.runghi.com/dolomiti-sci-mtb/in-breve-la-mia-vita-sugli-sci-peter-runggaldier.html|titolo=In breve la mia vita sugli sci|sito=runghi.com, sito personale di Peter Runggaldier|accesso=1º agosto 2021}}</ref><br />{{G.S. Fiamme Gialle|S}}
|TermineCarriera = 2000
|Palmares =
Riga 33 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore di una medaglia [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]] e di una [[Coppa del Mondo di supergigante]]
}}
Specialista delle prove veloci, contribuì a far emergere lo sci alpino italiano (tradizionalmente più competitivo nelle specialità tecniche) anche nelle gare di [[discesa libera]] e [[supergigante]]. La [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra italiana]] di velocità, soprannominata "Italjet"<ref>{{Cita news|autore = Elena Romanato|url = http://edicola.ilsecoloxix.ilsole24ore.com/secolo_NotiziaArchivio.asp?idnotizia=666666&idcategoria=1749&giorno=02&mese=9&anno=2008|titolo = "Neve in riva al mare", si ripete l'evento |pubblicazione = [[Il Secolo XIX]] web|giorno = 20|mese = settembre|anno = 2009|accesso = 20 ottobre 2010}}</ref>, di cui egli fece parte, riuscì negli [[Anni 1990|anni novanta]] a esprimersi agli alti livelli delle ben più quotate selezioni [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|austriaca]] e [[Nazionale di sci alpino della Svizzera|svizzera]].▼
== Biografia ==
===
Originario di [[Selva di Val Gardena]], Peter Runggaldier
==== Stagioni 1986-1994 ====
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1991|
==== Stagioni 1995-2000 ====
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1995|stagione 1994-1995]] in Coppa del Mondo ottenne la sua prima vittoria,
Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|
==== Bilancio della carriera ====
▲Specialista delle prove veloci, contribuì a far emergere lo sci alpino italiano (tradizionalmente più competitivo nelle specialità tecniche) anche nelle gare di [[discesa libera]] e [[supergigante]]. La [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra italiana]] di velocità, soprannominata "Italjet"<ref>{{
=== Altre attività ===
Dopo essersi ritirato, aprì una scuola di sci nel comune d'origine<ref name=sito />. Sposato, ha due figli<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/17/una-coppa-al-giorno-italia-mondiale.html|titolo=Una Coppa al giorno è l'Italia mondiale|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=17 marzo 1995|accesso=2 febbraio 2015}}</ref> tra i quali [[Teresa Runggaldier|Teresa]], a sua volta sciatrice alpina<ref>{{cita web|autore=Marco Di Marco|url=https://www.sciaremag.it/notiziesci/le-giornate-speciali-di-teresa-runggaldier/|titolo=Le giornate speciali di Teresa Runggaldier|data=1º dicembre 2020|accesso=1º agosto 2021}}</ref>; era zio della [[salto con gli sci|saltatrice con gli sci]] [[Simona Senoner]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/sci-lutto-nella-nazionale-morta-simona-senoner.html|titolo=Sci, lutto nella Nazionale Morta Simona Senoner|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=8 gennaio 2011|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>.
== Palmarès ==
Riga 91 ⟶ 93:
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]
{{clear}}
=== Nor-Am Cup ===
* 1 podio (dati dalla [[Nor-Am Cup 1995|stagione 1994-1995]]):
** 1 secondo posto
=== South American Cup ===
* 3 podi (dati dalla [[South American 1995|stagione 1994-1995]]):
** 1 vittoria
** 2 terzi posti
==== South American Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 9 settembre 1994 || [[Las Leñas]] || {{ARG}} || SG
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]
{{clear}}
=== Campionati italiani ===
* 12 medaglie<ref>{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-discesa-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=27 marzo 2021|accesso=1º agosto 2021}}
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-superg-maschile-ai-campionati-italiani-assoluti-marsaglia-raggiunge-perathoner-in-vetta-a-quota-4/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di supergigante maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=1º agosto 2021|dataarchivio=10 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220810090203/https://fisi.org/l-albo-d-oro-del-superg-maschile-ai-campionati-italiani-assoluti-marsaglia-raggiunge-perathoner-in-vetta-a-quota-4/|urlmorto=sì}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-dei-campionati-italiani-assoluti/|titolo=L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=24 marzo 2018|accesso=1º agosto 2021|dataarchivio=9 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220409231240/https://www.fisi.org/l-albo-d-oro-del-gigante-maschile-dei-campionati-italiani-assoluti/|urlmorto=sì}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/lalbo-doro-dei-campionati-italiani-assoluti-di-slalom-maschile/|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=23 marzo 2021|accesso=1º agosto 2021}}<br />
{{cita web|url=https://www.fisi.org/?p=25246|titolo=L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]|data=28 marzo 2021|accesso=1º agosto 2021}}</ref>:
** 2 ori (supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1991|nel 1991]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1997|nel 1997]])
** 4 argenti (discesa libera [[Campionati italiani di sci alpino 1988|nel 1988]]; supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1995|nel 1995]]; discesa libera, supergigante [[Campionati italiani di sci alpino 1996|nel 1996]])
Riga 100 ⟶ 132:
== Riconoscimenti ==
* Atleta [[Alto Adige|altoatesino]] dell'anno nel 1991 e nel 1995<ref>{{cita news|url=http://www.sportnews.bz/it/altri-sport/altri-sport/dettaglio-news/news/sono-carolina-kostner-e-roland-fischnaller-gli-atleti-dellanno-2011.html|titolo=Sono Carolina Kostner e Roland Fischnaller gli atleti dell’anno 2011|pubblicazione
== Note ==
Riga 106 ⟶ 138:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|lingua=en, it|url=http://www.runghi.com/|titolo=Sito personale|accesso=
▲* {{cita web|url=http://www.runghi.com/|titolo=Sito personale|accesso=20 ottobre 2014|lingua=en it}}
{{Vincitori maschili Coppa del Mondo di supergigante}}
{{
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante]]
| |||