Vermentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
m + sezione Note
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vitigno
[[File:|immagine = Rolle (Vermentino).jpg|thumb|Vermentino]]
Il '''Vermentino''' è un vitigno semi-aromatico.
|didascalia = Grappolo di Vermentino
|dim =
|sinonimi = Pigato bianco (in Liguria), Favorita (in Piemonte e Corsica), Furmentin (in Piemonte)
|paese_origine = ITA
|colore = bacca bianca (raramente rossa)
|paese = ITA
|regione_ITA = Sardegna
|regione_ITA2 = Liguria
|regione_ITA3 = Toscana
|regione_ITA4 = Umbria
|regione_ITA5 = Marche
|regione_ITA6 = Lazio
|regione_ITA7 = Abruzzo
|regione_ITA8 = Molise
|regione_ITA9 = Puglia
|regione_ITA10 = Sicilia
|regione_ITA11 = Piemonte
|DOCG = [[Vermentino di Gallura]]
|DOC = [[Alghero (vino)|Alghero]]
|DOC2 = [[Bolgheri Vermentino|Bolgheri]]
|DOC3 = [[Cagliari (vino)|Cagliari]]
|DOC4 = [[Candia dei Colli Apuani]]
|DOC5 = [[Capalbio bianco|Capalbio]]
|DOC6 = [[Cinque Terre (vino)|Cinque Terre o Cinque Terre Sciacchetrà]]
|DOC7 = [[Colli del Trasimeno bianco|Colli del Trasimeno o Trasimeno]]
|DOC8 = [[Colli di Luni Vermentino|Colli di Luni]]
|DOC9 = [[Colline di Levanto]]
|DOC10 = [[Colline Lucchesi Vermentino|Colline Lucchesi]]
|DOC11 =[[Colli_tortonesi_(vino)|Colli tortonesi]]
|DOC12 = [[Elba bianco|Elba]]
|DOC13 = [[Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino|Golfo del Tigullio - Portofino o Portofino]]
|DOC14 = [[Lago di Corbara (vino)|Lago di Corbara]]
|DOC15 = [[Leverano bianco|Leverano]]
|DOC16 = [[Maremma Toscana (vino)|Maremma Toscana]]
|DOC17 = [[Menfi (vino)|Menfi]]
|DOC18 = [[Montecarlo (vino)|Montecarlo]]
|DOC19 = [[Montecucco Vermentino|Montecucco]]
|DOC20 = [[Monteregio di Massa Marittima Vermentino|Monteregio di Massa Marittima]]
|DOC21 = [[Montescudaio bianco|Montescudaio]]
|DOC22 = [[Parrina bianco|Parrina]]
|DOC23 = [[Riviera Ligure di Ponente Vermentino|Riviera Ligure di Ponente]]
|DOC24 = [[San Torpè (vino)|San Torpè]]
|DOC25 = [[Sicilia (vino)|Sicilia]]
|DOC26 = [[Terratico di Bibbona]]
|DOC27 = [[Val d'Arbia]]
|DOC28 = [[Val di Cornia bianco|Val di Cornia]]
|DOC29 = [[Val Polcevera (vino)|Val Polcevera]]
|DOC30 = [[Vermentino di Sardegna]]
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=258
}}
Il '''Vermentino''' è un [[vitigno]] a bacca bianca (solo in alcuni casi rossa),<ref>[https://www.informatoreagrario.it/filiere-produttive/vitevino/piu-terpeni-e-norisoprenoidi-fermentando-in-barrique/]</ref> {{cn|semi-aromatico}}, anche noto come '''Pigato bianco''' in Liguria e '''Favorita''' in Piemonte e Corsica.
 
== Storia ==
Le sue origini non sono chiare: per alcuni è originario del nordest della Spagna in [[Aragona]] ma la varietà non sembra essere più coltivata in quella che dovrebbe essere la sua terra nativa; per altri sempre in Spagna era noto come Listan d'Andalusia.
 
Secondo altri ancora sarebbe nativo del [[Portogallo]] (dove è conosciuto con il nome di "codega") o dell'isola di [[Madera]], considerate le numerose affinità (ricchezza del colore e di estratto) con la locale [[malvasia]].
 
Dalla penisola iberica si sarebbe poi diffuso prima in [[Francia]] - Grosse Clarette, Malvois d'Espagne, Piccabon, [[Languedoc-Roussillon]] - poi in [[Liguria]] e nella zona delle [[Alpi Apuane]] (Gallesio lo reperì fino in [[Versilia]]). In quelle zone prese il nome di [[Malvasia]] Grossa, Carbesso o Corbesso o Carbess (il [[pigato]] è considerato da alcuni come una varietà di Vermentino), Pizzamosca, e Vemettino, nome quest'ultimo con cui giunse in [[Corsica]] e quindi, nella seconda metà dell'Ottocento, in Gallura ([[Sardegna]]) dove acquisisce la denominazione Vermentino e, in minor misura, anche in alcune zone della [[Toscana]].
 
Il vitigno viene utilizzato per la produzione di numerosi vini.
 
In [[Sardegna]] tra i più conosciuti ed apprezzati vini a base di Vermentino ci sono quelli attinenti al disciplinare [[Vermentino di Gallura DOCG]] DOCG, vini a [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita]], caratterizzati da una notevole struttura e alcolicità. Tra i vini a [[Denominazione di Origine Controllata]] a base di Vermentino si possono citare: l'[[Alghero (vino)|Alghero]] Vermentino frizzante e il [[Vermentino di Sardegna]], contraddistinto da caratteristiche più diversificate, dal vino più strutturato a quello più fresco e usato come aperitivo.
 
Meno strutturati ma dotati di maggiore eleganza sono i vini a Denominazione di Origine Controllata liguri a base di Vermentino, quali il [[Riviera Ligure di Ponente Vermentino|Riviera Ligure di Ponente]], il [[Val Polcevera (vino)|Val Polcevera]], il [[Golfo del Tigullio bianco|Golfo del Tigullio]] e il [[Colli di Luni bianco|Colli di Luni]].<br />
 
In [[Toscana]] i più conosciuti vini DOC a base di Vermentino sono: il [[Candia dei Colli Apuani]], il [[Montecarlo bianco]] ed il [[Bolgheri bianco]].
 
Negli ultimi anni gli enologi hanno lavorato per creare tipologievarietà di Vermentino vinificato in purezza, per farlo risultare più fruttato e gradevole. Un espediente per accentuare queste caratteristiche è anticiparne la [[vendemmia]], in modo che il [[mosto]] abbia maggior ricchezza di [[acido|acidità]].
 
I vini a base di Vermentino sono generalmente dei bianchi secchi ma delicatamente morbidi, di colore giallo paglierino, con profumi intensi di fiori di campo ed erbacei e una nota di pesca gialla.<br />
Possono essere abbinati con antipasti di mare, piatti di pesce (come il classico abbinamento tra aragosta e vermentino sardo) e polpo ma anche con i tipici [[pansoti]] liguri con salsa di noci e gli altri piatti della [[cucina ligure]].
 
In [[Liguria]] questo vitigno è maggiormente sviluppato nella Riviera di PonenteLevante. La provincia della Spezia rappresenta la maggior produzione della Regione, inanche speciala modoponente nelleha zoneconosciuto la sua diffusione, che in [[provinciaquesto territorio condivide con diil Imperia]]Pigato.
 
In Piemonte, nelle zone viticole di Langa ( Valle Belbo) è coltivato e conosciuto come Furmentin, mentre nel Roero, dove cresce in maniera ottimale nelle colline sabbiose ed asciutte che ne frenano la forte vigoria vegetativa ottimizzandone la maturazione in grappoli dorati, prende il nome di Favorita.
==Note==
 
<references/>
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Vermentino]]
* [[Vino]]
* [[Ampelografia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=258 Scheda del vitigno nel "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"]
* [http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda.php?codice=258 Scheda ampelografica del "Registro Nazionale delle Varietà di Vite"]
* [https://www.mamablip.com/it/blog/vermentino-vitigno Articolo sul Vermentino sulla Rivista Mamablip]
 
{{enologia}}
{{Portale|Agricoltura|alcolici}}
 
[[Categoria:Vitigni a bacca bianca]]
[[Categoria:Vitigni italiani]]