Kevin Durant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Kevin Durant
|Immagine = Kevin Durant (Wizards v. Warriors, 1-24-2019) (cropped).jpg
|NomeCompleto = Kevin Wayne Durant
|Didascalia = Durant nel 2019 con i [[Golden State Warriors]]
|Immagine = Kevin durant free throw 2014.jpg
|Didascalia = Durant con la maglia degli [[Oklahoma City Thunder]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 211
|Altezza = 211<ref name=nba>[http://www.nba.com/playerfile/kevin_durant/]</ref>
|Peso = 109<ref name=nba/>
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccolagrande]]
|Squadra = Golden{{Basket StateHouston WarriorsRockets}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
{{Carriera sportivo
|2002-2004|MontroseNational Christian SchoolAcademy|
|2004-2005|Oak Hill Academy|
|2006-2007|{{Basket University of Texas at Austin}}|
|2005-2006|Montrose Christian School|
|2006-2007|University of Texas at Austin|35 (903)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Basket Seattle SuperSonics|G}}|80 <small>(1.624)</small>
|2008-2016|{{Basket Oklahoma City Thunder|G}}|561 <small>(15.942)</small>
|2016-2019|Golden State Warriors|208 (5.374)
|2019-2023|Brooklyn Nets|129 (3.744)
|2023-2025|Phoenix Suns|145 (3.887)
|2025-|Houston Rockets|0 (0)
 
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-|{{Basket Boston Celtics|G}}{{!}}
|2010-2024|{{Naz|PC|USA|M}}|46 (884)
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Naz|PC|USA}}|27
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2016}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2020}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2024}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Turchia 2010]]}}
|Aggiornato = 1510 aprilenovembre 20162023
|9
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , che gioca come [[ala piccola]] o [[ala grande]] negli [[freeHouston agentRockets]]
}}
 
[[AlaConosciuto piccola]]con il soprannome di ''KD'', è universalmente riconosciuto come uno dei migliori realizzatori e giocatori della storia del basket;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/13-06-2017/nba-finals-5-sentenze-warriors-squadra-unica-200974232835.shtml|titolo=Nba Finals, le 5 sentenze: Warriors squadra unica|autore=Davide Chinellato|data=13 giugno 2017}}</ref> con la nazionale statunitense ha vinto la medaglia d'oro aii [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali in Turchia nel 2010]] e allequattro medaglie d'oro olimpiche ([[Giochi della XXX Olimpiade|OlimpiadiLondra di2012]], Londra[[Giochi deldella 2012XXXI Olimpiade|Rio 2016]]., È[[Giochi statodella elettoXXXII Olimpiade|Tokyo 2020]] e [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]). Eletto [[NBA Most Valuable Player Award|MVP]] della stagione [[National Basketball Association 2013-2014|NBA 2013-2014]]. Secondo quanto riportato dalla rivista [[Forbes]], è ildiventato campione sportivoNBA piùnelle pagatostagioni del2016-17 mondoe nel2017-18 solocon i [[2014Golden State Warriors]], convenendo 54,1eletto milioniMVP di dollari.<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtmlentrambe Forbes,le Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7]</ref>Finals.
 
== Biografia ==
Kevin Durant nasce a [[Washington]] il 29 settembre 1988. Ha una sorella, Brianna, e due fratelli, Tony e Rayvonne. Quando Durant era ancora molto piccolo, suo padre abbandonò la famiglia, e questo portò anche al divorzio tra i suoi genitori. Sua nonna, dopo che i suoi genitori si furono separati, aiutò a crescere Durant insieme allaa sua mammamadre.
 
Durant, crescendo, ha sempre tifato i [[Toronto Raptors]], perché era un fan di [[Vince Carter]], giocatore NBA. Durant ha giocato per molte squadre nel Maryland, dove conobbe molti futuri giocatori [[National Basketball Association|NBA]], tra cui [[Michael Beasley]], [[Ty Lawson]], [[Greivis Vásquez]], di cui è tuttora amico. Durant ha incominciato ad usare il numero 35 quando era alla [[Amateur Athletic Union|AAU]], in onore del suo allenatore Charles Craig, assassinato all'età di soli 35 anni.
 
Secondo la rivista ''[[Forbes]]'' nel 2014 è stato il 7º sportivo più pagato del mondo, con 54,1 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7|autore=Simona Marchetti|data=11 giugno 2015}}</ref>
 
È da sempre molto attivo per quanto riguarda la beneficenza, soprattutto per i numerosi [[playground]] costruiti in tutti gli [[Stati Uniti d'America]] e le numerosissime donazioni, tra cui spicca quella da 10 milioni di dollari alle scuole del [[Maryland]], luogo dove è cresciuto.
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{q|Kevin Durant dà del tu al pallone come farebbe una ''[[point guard]]'', segna come una [[guardia tiratrice]], ha il gioco in [[Post basso|post]] di un ''[[power forward]]'' ed è alto come un [[Centro (pallacanestro)|centro]].|Davide Chinellato, ''gazzetta.it'', 14 novembre 2017<ref name="chinellato">{{Cita web|autore=Davide Chinellato|url=http://nba.gazzetta.it/2017/11/14/opinione-durant/|titolo=OPINIONE - Cosa manca a Kevin Durant per essere il più forte di tutti|data=14 novembre 2017|accesso=1º febbraio 2020}}</ref>}}
 
[[Ala piccola]] molto versatile, Durant è un giocatore estremamente abile nella metà campo offensiva – tanto da essere considerato uno dei più grandi attaccanti della storia della NBA –, ma nel corso degli anni ha saputo migliorarsi anche in difesa, dimostrandosi tra le altre cose un ottimo [[Stoppata|stoppatore]] (aspetto che ha messo in luce soprattutto nei tre anni nelle file dei [[Golden State Warriors]]).<ref name="chinellato"/> Bravo anche in [[Post basso|post]], è un micidiale tiratore dalla media distanza (preferendolo al tiro da 3 punti, nonostante abbia finora avuto in carriera una buona percentuale realizzativa anche in questa tipologia di tiro) ed è ritenuto, per efficienza, ''range'' e volume di tiro, uno dei migliori tiratori di sempre;<ref name="chinellato" /> il suo ''[[Fade-away (pallacanestro)|fade-away]]'', difficilmente contestabile, è stato paragonato a quello di [[Dirk Nowitzki]], al quale Durant si è ispirato.<ref>{{Cita web|autore=Tim MacMahon|url=https://www.espn.com/blog/dallas/mavericks/post/_/id/4701291|titolo=Dirk on Durant copying him: 'Not sure he needs it'|data=15 aprile 2014|lingua=en|accesso=1º febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Tim MacMahon|url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/22188892|titolo=How stars such as LeBron and KD are carrying on Dirk's fadeaway legacy|data=24 gennaio 2018|lingua=en|accesso=1º febbraio 2020}}</ref>
 
== Carriera ==
=== CollegeNCAA ===
[[File:Kevin Durant Texas retired number.jpg|miniatura|La numero 35 indossata da Durant ritirata dai [[Texas Longhorns]]]]
Durant ha giocato per la [[Università del Texas a Austin|University of Texas di Austin]], nella Big 12 Conference della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], durante la stagione 2006-07. Nella sua annata da freshman ha chiuso con 25,8 punti e 11,1 rimbalzi a gara. Dopo la sua prima stagione scelse di rendersi eleggibile al [[Draft NBA 2007]].
Durant ha giocato per la [[Università del Texas a Austin|University of Texas di Austin]], nella Big 12 Conference della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], durante la stagione 2006-07. Nella sua annata da freshman, ricordata come una delle migliori nella storia del College Basketball, ha chiuso con 25,8 punti e 11,1 rimbalzi a gara. Dopo la sua prima stagione scelse di rendersi eleggibile al [[Draft NBA 2007]].
 
=== NBA ===
==== Seattle Supersonics/Oklahoma City Thunder (2007-2016) ====
===== 2007-2012: rookie dell'anno e prima finale NBA =====
[[File:Kevin Durant Sonics practice facility Jan 3, 2008.jpg|miniatura|Durant nella sua stagione da rookie]]
Viene selezionato come seconda scelta assoluta, dopo [[Greg Oden]] dei [[Portland Trail Blazers]], nel [[Draft NBA 2007]] dai [[Seattle SuperSonics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/draft2007/index|titolo=2007 NBA Draft|lingua=en|accesso=2020-03-14}}</ref> La prima stagione è deludente sul piano dei risultati, ma vede Durant imporsi come [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie of the Year Award]].<ref>{{Cita web|url=https://www.seattletimes.com/sports/nba/sonics-kevin-durant-named-nba-rookie-of-the-year-1/|titolo=Sonics’ Kevin Durant named NBA rookie of the year|data=2008-05-02|lingua=en|accesso=2020-03-14}}</ref> Nella stagione 2008-2009 la franchigia si sposta a [[Oklahoma City]], assumendo la denominazione di [[Oklahoma City Thunder|Thunder]].
 
La stagione 2009-2010 vede Durant affermarsi come miglior marcatore NBA con una media di 30,1 punti a partita: è il più giovane giocatore della storia della Lega a laurearsi capocannoniere. Il giocatore disputa per la prima volta in carriera i playoff, grazie ad una stagione da 50 vittorie. L'annata di Durant viene inoltre coronata con la convocazione al suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]] e con l'ingresso nell'[[All-NBA Team|All-NBA First Team]].
==== Stagione 2007-2008 ====
[[File:Kevin Durant.jpg|sinistra|miniatura|Durant nel 2010 con la maglia ''away'' degli [[Oklahoma City Thunder]]]]
Viene selezionato come seconda scelta assoluta, dopo [[Greg Oden]] dei [[Portland Trail Blazers]], nel [[Draft NBA 2007]] dai [[Seattle SuperSonics]]. Indossa il 35 in ricordo del suo mentore Charles Craig, morto in una sparatoria all'età di 35 anni. Nella stagione [[National Basketball Association 2007-2008|2007-08]] ha vinto il [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie of the Year Award]], mantenendo una media di 20,3 punti, 4,4 rimbalzi e 2,4 assist. Ha giocato pressoché sempre come [[guardia tiratrice]] titolare. Nonostante l'innesto del giovanissimo Durant i Seattle SuperSonics chiudono la stagione con solo 20 vittorie a fronte di ben 62 sconfitte.
Il 4 aprile 2010 stabilisce un nuovo record di franchigia, superando il precedente di [[Dale Ellis]] per punti segnati in una singola stagione (il record di Ellis fu stabilito quando la squadra si chiamava ancora [[Seattle SuperSonics]]).
 
La stagione 2010-11 vede i Thunder aumentare il proprio record di vittorie a 55, mentre Durant si conferma ''top scorer'' della Lega. Ai play-off i Thunder danno vita ad una bella semifinale di conference contro i [[Memphis Grizzlies]], decisa in gara 7 dai 39 punti di Durant. In finale di conference i Thunder escono sconfitti per 4-1 dai [[Dallas Mavericks]], futuri campioni.
Ha preso parte all'[[NBA All-Star Weekend 2008]] al [[NBA All-Star Weekend 2008#NBA Rookie Challenge|Rookie Challenge]].
[[File:Kevin Durant dunk.jpg|miniatura|Durant schiaccia nel 2011]]
La stagione successiva, accorciata a causa del lock-out, vede un ulteriore miglioramento per i Thunder che ottengono il secondo record ad Ovest (47-19) dietro soltanto agli [[San Antonio Spurs|Spurs]]. Durant si conferma per il terzo anno consecutivo il miglior realizzatore della lega, incrementando inoltre il proprio apporto a rimbalzo e nel numero di assist. Si classificherà secondo nella classifica per il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]], dietro solo a [[LeBron James]]. All'[[NBA All-Star Weekend 2012|All-Star Game]], tenutosi ad Orlando, vince il titolo di miglior giocatore dell'evento, conducendo l'Ovest alla vittoria con 36 punti. Ai playoff i Thunder eliminano i [[Dallas Mavericks]] (4-0), campioni in carica. Superati anche i [[Los Angeles Lakers]] (4-1), e i [[San Antonio Spurs]] (4-2), giungono in finale NBA contro i [[Miami Heat]], che si impongono per 4-1 nonostante il livello altissimo tenuto nella serie da Durant.
 
===== 2012-2016: il titolo di MVP e la sconfitta in finale di conference =====
==== Stagione 2008-09 ====
[[File:Kevin Durantdurant dunk2014.jpg|thumb|left|uprightthumb|Durant eseguenel una schiacciata.2014]]
Il 18 novembre 2014 Durant realizza la prima tripla doppia in carriera nella partita interna contro i [[Golden State Warriors]], dove mette a referto 25 punti, 13 rimbalzi e 10 assist. Chiude l'anno come secondo marcatore della lega con 28.1 punti di media e i Thunder sono primi ad ovest. Al primo turno di playoff eliminano 4-2 gli [[Houston Rockets]] (Durant segna 41 punti nella decisiva gara 6) ma vengono eliminati al secondo turno dai Memphis Grizzlies per 4-1.
Nella stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-09]] la sua squadra si trasferisce ad [[Oklahoma City]] mentre Durant torna al suo ruolo naturale di [[ala piccola]] e le sue medie si alzano ancora, dato che conquista il quarto posto nella classifica dei marcatori della lega a pari merito con [[Dirk Nowitzki]]. A fine stagione sarà votato come terzo giocatore più migliorato dell'intera lega. Tuttavia, nonostante il considerevole aumento delle cifre di Durant (25,3 punti, 6,5 rimbalzi e 2,8 assist), la squadra affronta un'altra stagione disastrosa, migliorando il record dell'anno prima di sole 3 vittorie (23-59). Pur non avendo preso parte all'[[NBA All-Star Weekend 2009|NBA All-Star Game 2009]] a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]], Durant ha partecipato ad altri due eventi.
 
Durante la regular season 2013-2014 Durant supera il record di quaranta partite consecutive con venticinque o più punti, precedentemente stabilito da [[Michael Jordan]], raggiungendo quota quarantuno.
Il 13 febbraio viene convocato per il [[NBA All-Star Weekend 2009#NBA Rookie Challenge|Rookie Challenge]]. Nell'occasione guida i sophomore alla vittoria per 122-116 e viene proclamato [[Most Valuable Player|MVP]] della partita dopo aver segnato un record di 46 punti, 10 in più di quelli segnati nel [[2004]] da [[Amar'e Stoudemire]]. Il giorno seguente Durant ha vinto la prima edizione dell'[[NBA H-O-R-S-E Competition]] nella storia dell'NBA All-Star weekend, sconfiggendo [[Joe Johnson]] degli [[Atlanta Hawks]] e [[O.J. Mayo]] dei [[Memphis Grizzlies]].
Durante questa striscia (17 gennaio) realizza il suo career-high per punti contro i [[Golden State Warriors]], realizzandone 54, con un 19/28 al tiro, con 4 rimbalzi e 6 assist. Il 6 maggio 2014 viene eletto per la prima volta in carriera [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]] superando [[LeBron James]] e [[Blake Griffin]], diventando inoltre il quarto giocatore della storia a raggiungere i 32 punti, 7 rimbalzi e 5 assist di media in una stagione e il primo, dopo [[Allen Iverson]], a conseguire l'accoppiata MVP-classifica punti. I suoi Thunder perderanno in Finale di Western Conference contro i [[San Antonio Spurs]] (che si laureeranno campioni NBA) per 4-2, nonostante una rimonta dei Thunder da 0-2 a 2-2 e le ottime prestazioni offerte da Durant.
 
Nella stagione 2014-2015 i Thunder non si qualificano per i playoff a causa dei problemi al piede di Durant, che giocherà solo 25 partite. Nell'annata successiva la franchigia di Oklahoma City giunge terza ad Ovest, e Durant viene incluso nel secondo quintetto All-NBA. I Thunder arrivano in finale di conference, dove vengono sconfitti per 4-3 dai [[Golden State Warriors]], nonostante il vantaggio per 3-1 nella serie.
==== Stagione 2009-10 ====
La stagione successiva vede Durant affermarsi non solo come leader assoluto dei Thunder, ma anche come uno dei migliori giocatori della Lega ed è tra i candidati a ricevere il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]]. In questa stagione vediamo anche il ragazzo diventare il miglior marcatore NBA con una media di 30,1 punti a partita, più giovane giocatore della storia della Lega a farlo. Ma Durant non si limita solo ad aumentare le sue statistiche (migliora anche nei rimbalzi, 7,6 di media a partita), infatti si impegnerà a far raggiungere i play-off alla sua squadra, migliorando il record della scorsa stagione di ben 27 vittorie (50-32). La stagione di Durant viene inoltre coronata con la convocazione al suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]]. A fine stagione verrà anche premiato sia con il titolo di secondo giocatore più migliorato, dietro solo ad [[Aaron Brooks]], sia con l'entrata nell'[[All-NBA Team|All-NBA First Team]]. I Thunder si presentano ai playoff con l'ultima testa di serie disponibile, incontrando i [[Los Angeles Lakers]] campioni in carica. La serie è molto combattuta, con le due compagini che rispettano il fattore campo fino alla decisiva gara-6, nella quale la franchigia californiana s'impone alla [[Chesapeake Energy Arena]] per 95-94 con un tap-in di [[Pau Gasol]] sulla sirena, che scongiura una difficoltosa gara-7 per i futuri vincitori del titolo.
Il 4 aprile 2010 stabilisce un nuovo record di franchigia, superando il precedente di [[Dale Ellis]] per punti segnati in una singola stagione (il record di Ellis fu stabilito quando la squadra si chiamava ancora [[Seattle SuperSonics]]).
 
==== StagioneGolden 2010State Warriors (2016-112019) ====
===== 2016-2018: i due titoli NBA e di MVP delle Finals =====
La stagione 2010-11 vede i Thunder aumentare il proprio record di vittorie a 55, trascinata da uno strepitoso Durant che si conferma top-scorer della lega e membro indiscusso dell'[[All-NBA First Team]], nonché titolare all'[[NBA All-Star Weekend 2011|All-Star Game]] di Los Angeles, dove realizza 34 punti nella vittoria dell'Ovest, secondo nella votazione per il titolo di MVP solo all'idolo di casa [[Kobe Bryant]]. Ai play-off i Thunder, con la testa di serie n°4, si sbarazzano agevolmente dei [[Denver Nuggets]] per 4-1 con Durant autore di due prestazione da 41 punti in gara-1 e gara-5. Nel turno successivo affrontano la rivelazione del momento, i [[Memphis Grizzlies]] d'uno scatenato [[Zach Randolph]], i quali avevano precedentemente eliminato clamorosamente la testa di serie n°1 ad Ovest, i [[San Antonio Spurs]]. La serie è tra le più emozionanti degli ultimi anni, decisa in gara-7 dai 39 punti di Durant, dopo che i Thunder erano riemersi dall'orlo del baratro, a un passo dall' 1-3 nella serie, vincendo un'incredibile gara-4 in triplo overtime al [[FedExForum]] di Memphis, con Durant che piazza la stoccata decisiva con sei dei suoi 35 punti nell'ultimo parziale. In finale di conference, stremati dalle fatiche dei turni precedenti, i giovani Thunder escono sconfitti per 4-2 dai [[Dallas Mavericks]], futuri campioni, giunti alla serie più riposati, visto il 4-0 rifilato ai Lakers in semifinale. In gara-1 Durant mette a referto 40 punti, superato però dai sensazionali 48 di [[Dirk Nowitzki]] autore d'un 24/24 dalla lunetta, attuale record [[NBA]]. I Thunder riusciranno a strappare il fattore campo in gara-2, prima di cedere di schianto in casa, perdendo entrambi i match di fronte al proprio pubblico.
[[File:Kevin Durant Warriors 2019 (cropped).jpg|thumb|Kevin Durant ai Golden State Warriors nel 2019]]
Scaduto il contratto con i Thunder, a stagione conclusa Durant diventa [[free agent]] senza restrizioni. Dopo essersi incontrato con diverse squadre, Durant annuncia la sua decisione di unirsi ai [[Golden State Warriors]] con un messaggio pubblicato su ''The Players Tribune''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/04-07-2016/nba-durant-thunder-warriors-playerstribune-160227960006.shtml|titolo=Nba, Kevin Durant: la lettera a The Players Tribune|data=4 luglio 2016}}</ref> La scelta del giocatore provoca reazioni negative da parte dei tifosi degli [[Oklahoma City Thunder]], che bruciano le magliette con il suo nome (come già accaduto quando [[LeBron James]] lasciò i [[Cleveland Cavaliers]] per accasarsi ai [[Miami Heat]]).<ref>{{cita web|url=http://www.cbssports.com/nba/news/look-kevin-durant-joins-warriors-and-now-thunder-fans-are-burning-his-jersey/|titolo=LOOK: Kevin Durant joins Warriors, and now Thunder fans are burning his jersey|autore=Ananth Pandian|lingua=en|data=4 luglio 2016}}</ref> Viene nominato titolare all'All Star Game, dove realizza una tripla doppia (quarto di sempre a riuscirci).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/20-02-2017/nba-all-star-game-davis-mvp-record-punti-180903379204.shtml|titolo=Nba, All Star Game deludente. Vince l'Ovest 192-182, Davis record di punti|autore=Simone Sandri|data=20 febbraio 2017}}</ref> Il 12 giugno 2017 si laurea campione NBA per la prima volta in carriera battendo i [[Cleveland Cavaliers]] in gara 5 (4-1 la serie). Grazie al suo eccezionale contributo alla squadra, viene eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]] 2017.<ref name=mvp>{{cita web|url=http://nba.gazzetta.it/2017/06/13/durant-finals-mvp-voto/|titolo=Kevin Durant mvp delle Finals: ecco perché l’ho votato|autore=Davide Chinellato|data=13 giugno 2017}}</ref>
 
L'anno seguente, nel giugno 2018, Durant si laurea nuovamente campione NBA dopo la vittoria sui [[Cleveland Cavaliers|Cavs]] con un netto 4-0, e diviene il sesto giocatore di sempre a ricevere il riconoscimento personale di MVP delle Finals in due stagioni di fila.<ref name=back-to-back>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/06/09/nba-finals-kevin-durant-mvp-a-sorpresa.html|titolo=NBA Finals: MVP a sorpresa a Kevin Durant, Steph Curry resta ancora a secco|data=9 giugno 2018}}</ref>
==== Stagione 2011-12 ====
[[File:Kevin Durant 6.jpg|thumb|Durant in una fase del riscaldamento pre-partita]]
[[File:Kevin Durant vs Wizards.jpg|left|thumb|Durant con [[John Wall (cestista)|John Wall]], dei [[Washington Wizards]].]]
La stagione, accorciata e compressa a causa del lock-out, vede un ulteriore miglioramento per i Thunder che ottengono il secondo record ad Ovest (47-19) dietro soltanto ai sempreverdi [[San Antonio Spurs|Spurs]]. KD si conferma per il terzo anno consecutivo il miglior realizzatore della lega, incrementando inoltre il proprio apporto a rimbalzo e nel numero di assist. Si classificherà secondo nella classifica per il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]], dietro solo a [[LeBron James]]. All'[[NBA All-Star Weekend 2012|All-Star Game]], tenutosi ad Orlando, vince il titolo di miglior giocatore dell'evento, conducendo l'Ovest alla vittoria con 36 punti. Ai playoff i ragazzi di coach [[Scott Brooks]] si vendicano dei [[Dallas Mavericks]] campioni in carica, che l'anno precedente li avevano sbattuti fuori a un passo dalle Finals. Il 4-0 finale è meno netto di quanto faccia pensare il risultato: le prime due partite, giocatesi in una [[Chesapeake Energy Arena]] gremita in ogni ordine di posti, si concludono punto a punto, con un buzzer beater mozzafiato di Durant in gara-1, che danza sul ferro un paio di secondi prima finire in fondo al cesto. Al secondo turno Durant e compagni si sbarazzano dei [[Los Angeles Lakers]] per 4-1, con due grandi rimonte in gara-2 e 4. Giunti per il secondo anno di fila alla finale di Conference, vi trovano i [[San Antonio Spurs]]. La serie è molto appassionante, e vede i più giovani Thunder far valere la propria freschezza ed esplosività, rimontando l'iniziale parziale di 0-2 rimediato in Texas, vincendo 4 partite di fila con Durant che mantiene una media di quasi 30 punti nell'arco delle 6 partite. In finale, i Thunder affrontano gli Heat (campioni ad Est in 7 gare su Boston). Oklahoma City vince gara-1 con 36 punti di Durant, ma i [[Miami Heat]] vincono le successive quattro partite, laureandosi campioni [[NBA]] per la seconda volta nella loro storia.
 
===== 2018-2019: la rottura del tendine d'Achille =====
==== Stagione 2012-13 ====
Dopo avere disputato la "solita" regular season da 26 punti di media a partita, nel corso dei [[NBA Playoffs 2019|playoffs]] (da segnalare i 50 punti di KD in gara 6 in casa dei [[Los Angeles Clippers|Clippers]] con 38 punti nel primo tempo, ad un solo punto dal record all time di [[Sleepy Floyd|"Sleepy" Floyd]] per punti in un tempo in postseason) Durant è vittima di uno stiramento al polpaccio in gara 5 delle semifinali di conference contro gli [[Houston Rockets]],<ref name=polpaccio>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2019/05/09/nba-playoff-infortunio-kevin-durant-reazioni.html|titolo=Playoff NBA, infortunio di Kevin Durant: quanto tempo resterà fuori?|data=9 maggio 2019}}</ref> ma la sua squadra riesce a eliminare i texani e a superare agevolmente Portland nel turno successivo, raggiungendo così le Finals. Durant è costretto a saltare anche le prime quattro partite delle Finals contro i [[Toronto Raptors]], poi, nonostante le precarie condizioni fisiche, rientra per gara 5 nel tentativo di rimontare i canadesi (in vantaggio per 3-1 nella serie):<ref name=rientro>{{cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2019/06/10/nba-finals-kevin-durant-gara-5-rientro.html|titolo=NBA Finals, Kevin Durant e le sue condizioni al rientro sul parquet in gara-5|data=10 giugno 2019}}</ref> anche se visibilmente limitato dall'infortunio, Durant è devastante in avvio di partita con 11 punti in 12 minuti e 3-5 al tiro, ma nel secondo quarto, durante un 1vs1 col suo amico [[Serge Ibaka]], si rompe il tendine d'Achille.<ref name=tendine>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/12-06-2019/mi-sono-rotto-tendine-non-mi-pento-aver-giocato-34019308855.shtml|titolo=Durant: “Mi sono rotto il tendine. E non mi pento di aver giocato”|autore=Davide Chinellato|data=12 giugno 2019}}</ref> Senza il suo miglior giocatore e per di più col successivo infortunio al crociato di [[Klay Thompson]], Golden State finisce per perdere la serie 4-2, e di conseguenza anche il titolo, in favore dei Raptors.
Dopo l'oro olimpico conquistato nell'estate londinese, inizia il training camp con una squadra giovane ma ormai matura, reduce da un progressivo miglioramento che li ha condotti fino alla finale persa nel giugno del 2012. I Thunder sono dati per favoriti nella corsa all'Ovest, al pari dei nuovi [[Los Angeles Lakers]], rivitalizzati dagli acquisti di [[Dwight Howard]] e [[Steve Nash]]. Il nucleo della squadra è inizialmente composto dai big-three: Durant-Westbrook-Harden, trio giovane e talentuosissimo come pochi nella lega. In seguito a problemi contrattuali e salariali però, il GM Sam Prestie cede (un po' a sorpresa) [[James Harden]], miglior sesto uomo della precedente stagione e clutch player decisivo nell'economia della squadra, agli [[Houston Rockets]], in cambio di [[Kevin Martin]], guardia dall'indiscusso talento ma bizzoso e discontinuo.
L'esordio stagionale vede i Thunder sconfitti in casa dai [[San Antonio Spurs]] e dal buzzer beater di [[Tony Parker]]. Il 18 novembre 2012 Durant realizza la prima tripla doppia in carriera nella partita interna contro i [[Golden State Warriors]], dove mette a referto 25 punti, 13 rimbalzi e 10 assist (massimo in carriera).
 
==== Brooklyn Nets (2019-2023) ====
Il 19 gennaio 2013 aggiorna il suo career high per quanto riguarda i punti, mettendone a referto 52 (13 su 31 dal campo e 21 su 21 ai tiri liberi), nella vittoria al supplementare contro i [[Dallas Mavericks]]<ref>http://www.nba.com/games/20130118/OKCDAL/gameinfo.html?ls=iref:nbahpgt[0021200592]</ref>. Il 20 febbraio realizza la sua seconda tripla doppia in carriera, mettendo a referto contro gli [[Houston Rockets]] 16 punti, 12 rimbalzi e 11 assist. Nonostante ciò, i Thunder perderanno per 122-119. Chiude l'anno come secondo marcatore della lega con 28.1 punti di media e i Thunder sono primi ad ovest. Al primo turno di playoff eliminano 4-2 gli Houston Rockets di James Harden (KD segna 41 punti nella decisiva gara 6) ma vengono eliminati al secondo turno dai Memphis Grizzlies per 4-1.
Nella off-season Durant annuncia il passaggio ai [[Brooklyn Nets]], con gli amici [[Kyrie Irving]] e [[DeAndre Jordan]], firmando un quadriennale da $164 milioni di dollari nonostante debba ancora recuperare da un brutto infortunio e la certezza della sua assenza nell'intera stagione successiva. Nell'occasione comunica che indosserà la casacca numero 7, abbandonando così l'iconico 35.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/30-06-2019/nba-durant-nets-warriors-340500196485.shtml|titolo=Durant ha scelto i Nets: super coppia con Irving per puntare al titolo|accesso=1º luglio 2019}}</ref>
 
Dopo una stagione ai box per i problemi al tendine, debutta con i Nets il 23 dicembre 2020 proprio contro i Golden State Warriors, realizzando 22 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/23-12-2020/nba-durant-irving-show-nets-nash-sogno-warriors-incubo-3901912679277.shtml|titolo=Nba: Brooklyn-Golden State 125-99, Durant-Irving show|accesso=2020-12-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/nets/news/sidebar/2020/12/22/nets-notes-kevin-durants-brooklyn-debut|titolo=Nets Notes: Kevin Durant's Brooklyn Debut|lingua=en|accesso=2020-12-24}}</ref> In gara 5 delle semifinali di conference contro i [[Milwaukee Bucks]], nonostante l'assenza di [[Kyrie Irving]] per infortunio e i problemi fisici di un [[James Harden]] acciaccato ma comunque in campo, Durant trascina i Nets sul 3-2 con una [[tripla doppia]] da 49 punti, 17 rimbalzi e 10 assist.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2021/06/16/nba-brooklyn-milwaukee-gara-5-risultato-durant|titolo=NBA, Durant leggendario: segna 49 punti, firma una tripla doppia e gara-5 è di Brooklyn|accesso=16 giugno 2021}}</ref> Anche nella decisiva gara 7 Durant continua a trainare la squadra, realizzando tra l'altro il tiro forzato allo scadere che manda la partita ai supplementari, tuttavia i suoi 48 punti finali (record NBA per una gara 7) non sono comunque sufficienti per battere i Bucks che finiscono per imporsi 115-111.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/20-06-2021/nba-playoff-gara-7-nets-bucks-4102136800291.shtml|titolo=Durant fenomenale, ma in finale a Est va Milwaukee: così sono caduti i Nets|accesso=20 giugno 2021}}</ref>
==== Stagione 2013-14 ====
[[File:Kevin durant 2014.jpg|left|thumb|Durant nel 2014.]]
Durante la regular season supera il record di quaranta partite consecutive con venticinque o più punti, precedentemente stabilito da [[Michael Jordan]], raggiungendo quota quarantuno.
Durante questa striscia (17 gennaio) realizza il suo career-high per punti contro i [[Golden State Warriors]], realizzandone 54, con un 19/28 al tiro, conditi da 4 rimbalzi e 6 assist. Il 6 maggio 2014 viene eletto per la prima volta in carriera [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]] superando [[LeBron James]] e [[Blake Griffin]], diventando inoltre il quarto giocatore della storia a raggiungere i 32 punti, 7 rimbalzi e 5 assist di media in una stagione e il primo, dopo [[Allen Iverson]], a conseguire l'accoppiata MVP-classifica punti. I suoi Thunder perderanno in Finale di Western Conference contro i [[San Antonio Spurs]] (che si laureeranno campioni NBA) per 4-2, nonostante una rimonta dei Thunder da 0-2 a 2-2.
 
Il 3 aprile 2022 Durant realizza il suo personale career-high di punti facendo 55 punti in casa degli [[Atlanta Hawks]] ma perdendo con il risultato finale di 122-115.
==== Stagione 2014-15 ====
A causa di vari infortuni al piede sinistro gioca solo 27 partite, in cui tiene una media di 25 punti a partita. I Thunder non riusciranno a qualificarsi ai Playoffs NBA, nonostante un super [[Russell Westbrook]].
 
==== StagionePhoenix 2015Suns (2023-20162025) ====
Il 9 febbraio 2023 passa, insieme a [[T.J. Warren]], ai [[Phoenix Suns]], in cambio di [[Mikal Bridges]], [[Cameron Johnson]], [[Jae Crowder]], quattro prime scelte non protette ai Draft degli anni successivi (2023, 2025, 2027 e 2029) e la possibilità di scambiare le scelte al Draft 2028.
Durant gioca un'ottima regular season, guidando i Thunder al terzo posto ad ovest, e finendo con le medie di 28,2 punti, 8,2 rimbalzi e 5 assist a partita, venendo incluso nel secondo quintetto All-NBA, grazie ad un'ottima annata. Dopo aver battuto agevolmente i Dallas Mavericks per 4-1, al secondo turno si trovano davanti i San Antonio Spurs (secondo miglior record in stagione). Dopo una batosta in gara 1, nella seconda partita i Thunder riescono a pareggiare la serie, anche grazie ad una serie di errori arbitrali sull'ultimo possesso. I Thunder perderanno poi gara 3. In gara 4, Durant realizza un'incredibile prestazione con 41 punti, di cui 17 nell'ultimo quarto e 29 nel secondo tempo, aiutando i Thunder a pareggiare la serie sul 2-2, per poi andare a vincere 4-2. I Thunder arrivano quindi in finale di conference, dove trovano i Golden State Warriors. I Thunder vanno avanti per 3-1, ma perdono le successive tre partite venendo eliminati per 4-3.
 
Insieme a [[Devin Booker]] e [[Bradley Beal]] formano un trio con alte aspettative, ma i Suns non le rispettano: nei playoff 2023 perdono per 4-2 nelle semifinali di Conference contro i [[Denver Nuggets]] di [[Nikola Jokić]], futuri campioni, nel 2024 vengono eliminati dai [[Minnesota Timberwolves]] di [[Anthony Edwards (cestista)|Anthony Edwards]] al primo turno con un 4-0 senza appello, mentre nel 2025 non raggiungono nemmeno la post-season.
==== Stagione 2016-2017 ====
 
Svincolato al termine della stagione, il 4 luglio 2016 comunica che giocherà con i [[Golden State Warriors]] a partire dalla [[National Basketball Association 2016-2017|stagione 2016-2017]].<ref>{{cita news|autore=Kevin Durant|url=http://www.theplayerstribune.com/kevin-durant-nba-free-agency-announcement/|titolo=My Next Chapter|pubblicazione=theplayerstribune.com|data=4 luglio 2016|accesso=4 luglio 2016|lingua=en|formato=}}</ref>
'''Houston Rockets (2025-'''
 
Il 22 Giugno 2025 decide di trasferirsi agli Houston Rockets in cambio di Jalen Green,Dillon Brooks e la scelta numero 10 del Draft 2025. Questo scambio diventa successivamente una trade a 7 squadre, record nella storia NBA.
 
=== Nazionale ===
[[File:Kevin Durant gold medal 2010.jpg|180pxupright=0.8|miniaturathumb|destra|Durant con l'oro dei mondiali del 2010]]
Convocato per i mondiali 2010 in [[Turchia]], Durant guida il Team USA all'oroal titolo mondiale, con grandi prestazioni offensive soprattutto nella fase ad eliminazione diretta. A fine torneo verrà nominato MVP della manifestazione iridata. Nella semifinale Durant misemette a segno 38 punti contro la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania|Lituania]] stabilendo così la miglior prestazione per punti segnati da parte di un membro del dreamTeam teamUsa in una campionatocompetizione internazionale.<ref>{{Cita A fine torneo, web|url=https://www.deseret.com/2010/9/12/20140302/durant-s-record-38-points-carry-team-usa-to-title-game|titolo=Durant's èrecord il38 migliorpoints realizzatorecarry del ''Team Usa''USA conto unatitle mediagame|data=2010-09-11|lingua=en|accesso=2021-07-06}}</ref><ref>{{Cita dinews|lingua=en|autore=Pete 22,7 punti a partitaThamel|url=https://www.nytimes.com/2010/09/12/sports/basketball/12fiba.html|titolo=After NelDurant’s 2012Big viene convocato per partecipare alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]]Day, cheU.S. conWill [[KobePlay Bryant]],for [[LebronGold James]],Against [[Carmeloan Anthony]]Unfriendly eHost|pubblicazione=The altriNew ancora,York formaTimes|data=12 unasettembre super2010|p=6|accesso=2021-squadra07-06}}</ref> diA grandifine campioni. ''Team Usa'' vince la medaglia d'oro etorneo, Durant è il miglior realizzatore indel finaleTeam sulla Spagna (30 punti) e della squadra nel torneo olimpicoUSA con una media di 1922,57 punti a partita.
 
Nel 2012 viene convocato per partecipare alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], che con [[Kobe Bryant]], [[LeBron James]], [[Carmelo Anthony]] e altri ancora, forma una super-squadra di grandi campioni. Team USA vince la medaglia d'oro e Durant è il miglior realizzatore in finale sulla [[Nazionale maschile di pallacanestro della Spagna|Spagna]] (30 punti) e della squadra nel torneo olimpico con una media di 19,5 punti a partita.
[[File:Kevin Durant (3).jpg|miniatura|Durant a [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]]]
Durant si ripete anche ai Giochi di Rio 2016, vincendo la medaglia d'oro in finale sulla [[Nazionale maschile di pallacanestro della Serbia|Serbia]] (96-66 il punteggio), realizzando 30 punti<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/olimpiadi/basket/2016/08/22-14657240/olimpiadi_basket_oro_al_dream_team_degli_stati_uniti_serbia_travolta|titolo=Olimpiadi, basket. Oro al Dream Team degli Stati Uniti: Serbia travolta|accesso=2021-07-06}}</ref> e nel torneo olimpico una media di 19,4 punti a partita per il Team USA.
 
Viene convocato anche per i successivi giochi olimpici disputati a [[Tokyo]] nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.usab.com/news-events/news/2021/06/m-olympic-team-announced.aspx|titolo=USA Basketball Announces U.S. Olympic Men’s Basketball Team|lingua=en|accesso=6 luglio 2021}}</ref> Dopo un incerto inizio suo e della squadra (sconfitta dalla Francia nel match d'esordio), Durant trascina Team Usa alla conquista del quarto oro olimpico consecutivo (terzo personale), battendo nei quarti la Spagna 95-81 con 29 punti a referto; in semifinale l'Australia 97-78 con 23 punti e in finale la rivincita con la Francia in un match molto equilibrato: 87-82 il punteggio per gli Usa con 29 punti personali. Chiude il torneo olimpico con 20.7 punti a partita di media.
 
== Statistiche ==
{{NBA player statistics legend}}
''Statistiche aggiornate al 25 aprile 2014''
{| class="wikitable"
* Massimo di punti: 54 vs [[Golden State Warriors]] (17/01/2014)
|-
* Massimo di rimbalzi: 18 vs [[Minnesota Timberwolves]] (26/01/2011)
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
* Massimo di assist: 12 vs [[Minnesota Timberwolves]] (02/12/2013)
|Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
* Massimo di palle rubate: 5 (2 volte)
|-
* Massimo di stoppate: 5 (3 volte)
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|-
|}
 
=== Regular seasonNCAA ===
{{NBA player statistics start}}
{{Carriera cestista/inizio}}
|-
{{Carriera cestista|2007-2008|USA|Seattle SuperSonics|National Basketball Association|80|80|2768|587/1366|59/205|391/448|348|192|78|75|1624|||NBA}}
| align="left"| [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2007|2006-2007]]
{{Carriera cestista|2008-2009|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|74|74|2885|661/1390|97/230|452/524|482|205|96|53|1871|||NBA}}
| align="left"| {{Basket University of Texas at Austin}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|82|82|3239|794/1668|128/351|756/840|623|231|112|84|2472|||NBA}}
| 35 || 35 || 35,9 || 47,3 || 40,4 || 81,6 || 11,1 || 1,3 || 1,9 || 1,9 || 25,8
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|78|78|3038|711/1538|145/414|594/675|533|214|88|76|2161|||NBA}}
|- class="sortbottom"
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|66|66|2546|643/1297|133/344|431/501|527|231|88|77|1850|||NBA}}
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|81|81|3119|731/1433|139/334|679/750|640|374|116|105|2280|||NBA}}
| 35 || 35 || 35,9 || 47,3 || 40,4 || 81,6 || 11,1 || 1,3 || 1,9 || 1,9 || 25,8
{{Carriera cestista|2013-2014|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|81|81|3122|849/1688|192/491|703/805|598|445|103|59|2593|||NBA}}
|}
{{Carriera cestista|2014-2015|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|27|27|913|238/467|64/159|146/171|178|110|24|25|686|||NBA}}
{{Carriera cestista|2015-2016|USA|Oklahoma City Thunder|National Basketball Association|72|72|2578|698/1381|186/480|447/498|589|361|69|85|2021|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|641|641|24207|5366/11133|1001/2622|4247/4820|4518|2363|774|639|17566}}
 
==== Play-offMassimi in carriera ====
* Massimo di punti: 37 (4 volte)<ref>{{Cita web|lingua=EN|url=https://basketball.realgm.com/player/Kevin-Durant/Bests/34/NCAA|titolo=Kevin Durant - NCAA Career Bests|sito=basketball.realgm.com|accesso=21 giugno 2022}}</ref>
{{Carriera cestista/inizio}}
*Massimo di rimbalzi: 23 vs [[Texas Tech University|Texas Tech]] (31 gennaio 2007)
{{Carriera cestista|2010|USA|Oklahoma City Thunder|NBA Playoffs|6|6|231|43/123|10/35|54/62|46|14|3|8|150|||NBA}}
*Massimo di assist: 16 vs [[Houston Rockets]] (27 dicembre 2023)
{{Carriera cestista|2011|USA|Oklahoma City Thunder|NBA Playoffs|17|17|722|155/345|37/109|140/167|139|48|16|19|487|||NBA}}
*Massimo di palle rubate: 5 vs [[Università statale dell'Iowa|Iowa State]] (10 febbraio 2007)
{{Carriera cestista|2012|USA|Oklahoma City Thunder|NBA Playoffs|20|20|837|198/383|41/110|133/154|148|74|29|24|570|||NBA}}
*Massimo di stoppate: 6 vs [[Università del Kansas|Kansas]] (11 marzo 2007)
{{Carriera cestista|2013|USA|Oklahoma City Thunder|NBA Playoffs|11|11|485|112/246|22/70|93/112|99|68|14|12|339|||NBA}}
*Massimo di minuti giocati: 52 vs [[Oklahoma State University-Stillwater|Oklahoma State-Stillwater]] (16 gennaio 2007)
{{Carriera cestista|2014|USA|Oklahoma City Thunder|NBA Playoffs|19|19|815|194/422|43/125|132/163|170|75|19|25|564|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|73|73|3089|702/1519|153/449|552/658|602|280|81|88|2109}}
 
=== NBA ===
== Premi e riconoscimenti ==
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
| align="left"|{{Basket Seattle SuperSonics}}
| 80 || 80 || 34,6 || 43,0 || 28,8 || 87,3 || 4,4 || 2,4 || 1,0 || 0,9 || 20,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 74 || 74 || 39,0 || 47,6 || 42,2 || 86,3 || 6,5 || 2,8 || 1,3 || 0,7 || 25,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| '''82''' || '''82''' || '''39,5''' || 47,6 || 36,5 || 90,0 || 7,6 || 2,8 || '''1,4''' || 1,0 || bgcolor="CFECEC" | 30,1*
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 78 || 78 || 38,9 || 46,2 || 35,0 || 88,0 || 6,8 || 2,7 || 1,1 || 1,0 || bgcolor="CFECEC" | 27,7*
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 66 || 66 || 38,6 || 49,6 || 38,7 || 86,0 || 8,0 || 3,5 || 1,3 || 1,2 || bgcolor="CFECEC" | 28,0*
|-
|align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
|align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 81 || 81 || 38,5 || 51,0 || 41,6 || bgcolor="CFECEC" | 90,5* || 7,9 || 4,6 || '''1,4''' || 1,3 || 28,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 81 || 81 || 38,5 || 50,3 || 39,1 || 87,3 || 7,4 || 5,5 || 1,3 || 0,7 || bgcolor="CFECEC" | '''32,0'''*
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 27 || 27 || 33,8 || 51,0 || 40,3 || 85,4 || 6,6 || 4,1 || 0,9 || 0,9 || 25,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 72 || 72 || 35,8 || 50,5 || 38,7 || 89,8 || 8,2 || 5,0 || 1,0 || 1,2 || 28,2
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]†
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 62 || 62 || 33,4 || 53,7 || 37,5 || 87,5 || '''8,3''' || 4,8 || 1,1 || 1,6 || 25,1
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]]†
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 68 || 68 || 34,2 || 51,6 || 41,9 || 88,9 || 6,8 || 5,4 || 0,7 || '''1,8''' || 26,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 78 || 78 || 34,6 || 52,1 || 35,3 || 88,5 || 6,4 || 5,9 || 0,7 || 1,1 || 26,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-2021]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 35 || 32 || 33,1 || 53,7 || 45,0 || 88,2 || 7,1 || 5,6 || 0,7 || 1,3 || 26,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2021-2022|2021-2022]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 55 || 55 || 37,2 || 51,8 || 38,3 || 91,0 || 7,4 || '''6,4''' || 0,9 || 0,9 || 29,9
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2022-2023|2022-2023]]
| align="left"|{{Basket Brooklyn Nets}}
| 39 || 39 || 36,0 || 55,9 || 37,6 || '''93,4''' || 6,7 || 5,3 || 0,8 || 1,5 || 29,7
|-
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 8 || 8 || 33,7 || '''57,0''' || '''53,7''' || 83,3 || 6,4 || 3,5 || 0,3 || 1,3 || 26,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2023-2024|2023-2024]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 75 || 75 || 37,2 || 52,3 || 41,3 || 85,6 || 6,6 || 5,0 || 0,9 || 1,2 || 27,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2024-2025|2024-2025]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 62 || 62 || 36,5 || 52,7 || 43,0 || 83,9 || 6,0 || 4,2 || 0,8 || 1,2 || 26,6
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 1.123 || 1.120 || 36,7 || 50,1 || 38,7 || 88,4 || 7,0 || 4,4 || 1,1 || 1,1 || 27,3
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''All-Star'''
| 10 || 8 || 26,9 || 53,6 || 34,9 || 89,7 || 6,2 || 3,7 || 1,7 || 0,5 || 25,0
|}
 
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2010|2010]]
| align="left"| {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 6 || 6 || 38,5 || 35,0 || 28,6 || 87,1 || 7,7 || 2,3 || 0,5 || 1,3 || 25,0
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2011|2011]]
| align="left"| {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 17 || 17 || 42,5 || 44,9 || 33,9 || 83,8 || 8,2 || 2,8 || 0,9 || 1,1 || bgcolor="CFECEC" | 28,6*
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2012|2012]]
| align="left"| {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 20 || 20 || 41,9 || 51,7 || 37,3 || 86,4 || 7,4 || 3,7 || '''1,5''' || 1,2 || 28,5
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2013|2013]]
| align="left"| {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 11 || 11 || '''44,1''' || 45,5 || 31,4 || 83,0 || 9,0 || '''6,3''' || 1,3 || 1,1 || bgcolor="CFECEC" | 30,8*
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2014|2014]]
| align="left"| {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 19 || 19 || 42,9 || 46,0 || 34,4 || 81,0 || 8,9 || 3,9 || 1,0 || 1,3 || bgcolor="CFECEC" | 29,6*
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2016|2016]]
| align="left"| {{Basket Oklahoma City Thunder}}
| 18 || 18 || bgcolor="CFECEC" | 40,3* || 43,0 || 28,2 || 89,0 || 7,1 || 3,3 || 1,0 || 1,0 || bgcolor="CFECEC" | 28,4*
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2017|2017]]†
| align="left"| {{Basket Golden State Warriors}}
| 15 || 15 || 35,5 || '''55,6''' || '''44,2''' || 89,3 || 7,9 || 4,3 || 0,8 || 1,3 || 28,5
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2018|2018]]†
| align="left"| {{Basket Golden State Warriors}}
| '''21''' || '''21''' || 38,4 || 48,7 || 34,1 || 90,1 || 7,8 || 4,7 || 0,7 || 1,2 || 29,0
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2019|2019]]
| align="left"| {{Basket Golden State Warriors}}
| 12 || 12 || 36,8 || 51,4 || 43,8 || 90,3 || 4,9 || 4,5 || 1,1 || 1,0 || bgcolor="CFECEC" | 32,3*
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2021|2021]]
| align="left"| {{Basket Brooklyn Nets}}
| 12 || 12 || 40,4 || 51,4 || 40,2 || 87,1 || '''9,3''' || 4,4 || '''1,5''' || '''1,6''' || '''34,3'''
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2022|2022]]
| align="left"| {{Basket Brooklyn Nets}}
| 4 || 4 || bgcolor="CFECEC" | 44,0* || 38,6 || 33,3 || 89,5 || 5,8 || '''6,3''' || 1,0 || 0,3 || 26,3
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2023|2023]]
| align="left"| {{Basket Phoenix Suns}}
| 11 || 11 || bgcolor="CFECEC" | 42,4* || 47,8 || 33,3 || '''91,7''' || 8,7 || 5,5 || 0,8 || 1,4 || 29,0
|-
| align="left"| [[NBA Playoffs 2024|2024]]
| align="left"| {{Basket Phoenix Suns}}
| 4 || 4 || 42,0 || 55,2 || 41,7 || 82,4 || 6,5 || 3,3 || 0,5 || 1,5 || 26,8
|- class="sortbottom"
| align="center" colspan="2"| '''Carriera'''
| 170 || 170 || 40,5 || 47,7 || 35,6 || 86,8 || 7,8 || 4,2 || 1,0 || 1,2 || 29,3
|}
 
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 55 vs [[Atlanta Hawks]] (3 aprile 2022)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Kevin-Durant/Bests/34|titolo=Kevin Durant - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=10 novembre 2023}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 19 vs [[Los Angeles Lakers]] (22 aprile 2010)
* Massimo di assist: 16 (2 volte)
* Massimo di palle rubate: 5 (4 volte)
* Massimo di stoppate: 7 (2 volte)
* Massimo di minuti giocati: 57 vs [[Memphis Grizzlies]] (9 maggio 2011)
 
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA|M}}
{{PartiteNazionalePC|15/08/2010|New York|USA|86|65|FRA|14|Amichevole|||||M}}
{{PartiteNazionalePC|28/08/2010|Istanbul|USA|106|78|CRO|14|Mondiali|2010|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/2/grid/B/rid/6944/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs CROATIA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|29/08/2010|Istanbul|SLO|77|99|USA|22|Mondiali|2010|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/4/grid/B/rid/6944/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=SLOVENIA vs USA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|30/08/2010|Istanbul|USA|70|68|BRA|27|Mondiali|2010|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6944/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs BRAZIL (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|01/09/2010|Istanbul|IRI|51|88|USA|12|Mondiali|2010|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/11/grid/B/rid/6944/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=IRAN vs USA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|02/09/2010|Istanbul|USA|92|57|TUN|14|Mondiali|2010|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/13/grid/B/rid/6944/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs TUNISIA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|06/09/2010|Istanbul|USA|121|66|ANG|17|Mondiali|2010|Ottavi di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/65/rid/6945/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs ANGOLA (Group 65)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|09/09/2010|Istanbul|USA|89|79|RUS|33|Mondiali|2010|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/6946/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs RUSSIA (Group 71)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|11/09/2010|Istanbul|USA|89|74|LTU|38|Mondiali|2010|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/77/rid/6947/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs LITHUANIA (Group 77)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|12/09/2010|Istanbul|TUR|64|81|USA|28|Mondiali|2010|Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/80/rid/6948/sid/4728/tid/379/_/2010_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=TURKEY vs USA (Group 80)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|12/07/2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|24|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168|titolo=Dominican Republic 59, United States 113|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|16/07/2012|Washington|USA|80|69|BRA|11|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169|titolo=Brazil 69, United States 80|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|19/07/2012|Manchester|USA|118|78|GBR sport|13|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170|titolo=Great Britain 78, United States 118|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|22/07/2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|27|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171|titolo=Argentina 80, United States 86|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|24/07/2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|13|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172|titolo=Spain 78, United States 100|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|29/07/2012|Londra|USA|98|71|FRA|22|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs FRANCE (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|31/07/2012|Londra|TUN|63|110|USA|13|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=TUNISIA vs USA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|02/08/2012|Londra|USA|156|73|NGR|14|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs NIGERIA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|04/08/2012|Londra|LTU|94|99|USA|16|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=LITHUANIA vs USA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|06/08/2012|Londra|ARG|97|126|USA|28|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=ARGENTINA vs USA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|08/08/2012|Londra|USA|119|86|AUS|14|Olimpiadi|2012|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs AUSTRALIA (Group 66)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|10/08/2012|Londra|ARG|83|109|USA|19|Olimpiadi|2012|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=ARGENTINA vs USA (Group 71)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|12/08/2012|Londra|USA|107|100|ESP|30|Olimpiadi|2012|Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs SPAIN (Group 76)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|22/07/2016|Las Vegas|USA|111|74|ARG|23|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-22/Argentina-at-United-States/240386|titolo=Argentina 74, United States 111|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=realgm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|24/07/2016|Los Angeles |USA|106|57|CHN|19|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-24/China-at-United-States/240387|titolo=China 57, United States 106|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=realgm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|26/07/2016|Oakland|USA|107|57|CHN|13|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-26/China-at-United-States/240388|titolo=China 57, United States 107|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=realgm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|29/07/2016|Chicago|USA|80|45|VEN|9|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-29/Venezuela-at-United-States/240389|titolo=Venezuela 45, United States 80|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=realgm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|01/08/2016|Houston|USA|110|66|NGR|14|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-08-01/Nigeria-at-United-States/240390|titolo=Nigeria 66, United States 110|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=realgm.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|06/08/2016|Rio de Janeiro|CHN|62|119|USA|25|Olimpiadi|2016|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/0608/China-USA|titolo=China v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|08/08/2016|Rio de Janeiro|USA|113|69|VEN|16|Olimpiadi|2016|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/0808/USA-Venezuela|titolo=USA v Venezuela Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|10/08/2016|Rio de Janeiro|AUS|88|98|USA|14|Olimpiadi|2016|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/1008/Australia-USA|titolo=Australia v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|12/08/2016|Rio de Janeiro|USA|94|91|SRB|12|Olimpiadi|2016|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/1208/USA-Serbia|titolo=USA v Serbia Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|14/08/2016|Rio de Janeiro|USA|100|97|FRA|17|Olimpiadi|2016|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/1408/USA-France|titolo=USA v France Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|17/08/2016|Rio de Janeiro|USA|105|78|ARG|27|Olimpiadi|2016|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/1708/USA-Argentina|titolo=USA v Argentina Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|19/08/2016|Rio de Janeiro|ESP|76|82|USA|14|Olimpiadi|2016|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/1908/Spain-USA|titolo=Spain v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|21/08/2016|Rio de Janeiro|SRB|66|96|USA|30|Olimpiadi|2016|Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/2016/2108/Serbia-USA|titolo=Serbia v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|10/07/2021|Las Vegas|USA|87|90|NGR|17|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Sky Sport|url=https://www.skysports.com/basketball/news/36226/12353567/olympics-nigeria-stun-team-usa-with-shock-win-in-games-exhibition-match-in-las-vegas|titolo=Olympics: Nigeria stun Team USA with shock win in Games' exhibition match in Las Vegas|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=Sky Sport}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|12/07/2021|Las Vegas|USA|83|91|AUS|17|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=The Sporting News|url=https://www.sportingnews.com/us/nba/news/usa-australia-basketball-live-score-highlights/qmr9k3c1xfi6141puw969bysi|titolo=USA vs. Australia score, results: Aussies hand Team USA second consecutive loss|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=The Sporting News}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|13/07/2021|Las Vegas|USA|108|80|ARG|17|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=AP News|url=https://apnews.com/article/2020-tokyo-olympics-nba-olympic-games-argentina-australia-olympic-team-af097f892512e7f65840998d0c785bcf|titolo=USA bounces back, tops Argentina 108-80 in pre-Tokyo tune-up|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=AP News}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|18/07/2021|Las Vegas|USA|83|76|ESP|14|Amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=The Sporting News|url=https://www.sportingnews.com/us/nba/news/usa-spain-basketball-live-score-highlights/4m2740d8r8c61a2hdmp4mfsz5|titolo=USA vs. Spain score, results: Team USA wins final exhibition before Tokyo Olympics|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=The Sporting News}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|25/07/2021|Saitama|FRA|83|76|USA|10|Olimpiadi|2020|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/game/2507/France-USA|titolo=France v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|28/07/2021|Saitama|USA|121|66|IRI|10|Olimpiadi|2020|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/game/2807/USA-Iran|titolo=USA v Iran Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|03/08/2021|Saitama|USA|119|84|CZE|23|Olimpiadi|2020|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/game/3107/USA-Czech-Republic|titolo=USA v Czech Republic Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|03/08/2021|Saitama|ESP|81|95|USA|29|Olimpiadi|2020|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/game/0308/Spain-USA|titolo=Spain v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|05/08/2021|Saitama|USA|97|78|AUS|23|Olimpiadi|2020|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/game/0508/USA-Australia|titolo=USA v Australia Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|07/08/2021|Saitama|FRA|82|87|USA|29|Olimpiadi|2020|Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/game/0708/France-USA|titolo=France v USA Boxscore|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=FIBA.basketball}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePCfin|46|884}}
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
 
==== Cinema ====
* ''[[Thunderstruck - Un talento fulminante]]'' (2012)
 
==== Televisione ====
 
* ''[[Billions]]'' - serie TV, episodio 3x09 (2018)
 
=== Produttore ===
* ''[[Due estranei]]'' (''Two Distant Strangers''), regia di [[Travon Free]] e [[Martin Desmond Roe]] - cortometraggio (2020)
* [[Swagger (serie televisiva)|''Swagger'']] - serie tv Apple TV+ (2021)
 
== Palmarès ==
=== High school ===
* [[McDonald's All -American Game]]: (1
:2006)
 
=== College ===
* NCAA AP Player of the Year: (1
:2007)
* [[John R. Wooden Award|Premio John R. Wooden]]: (1
:2007)
* [[Naismith College Player of the Year]]: (1
:2007)
* NCAA AP All-America First Team: (1
:2007)
 
=== NBA ===
* {{Basketpalm|Campionato NBA|2}}
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: [[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
:Golden State Warriors: [[NBA Playoffs 2017|2017]], [[NBA Playoffs 2018|2018]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 2012
 
* [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: 2008
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 1
:[[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
 
*[[NBA Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]]: 2
: [[NBA Playoffs 2017|2017]], [[NBA Playoffs 2018|2018]]
 
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 2
:2012, 2019
 
* [[NBA H-O-R-S-E Competition]]: 2
:2009, 2010
 
* [[NBA Rookie of the Year Award]]: 1
:2008
 
* [[Lista dei top scorer stagionali della NBA|Miglior marcatore della stagione]]: 4
:[[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
* [[NBA All-Rookie Team|All-Rookie First Team]]: 2008
* [[All-NBA Team]]:
:First Team: [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
 
:Second* Team:Miglior tiratore di liberi NBA ([[National Basketball Association 20152012-20162013|20162013]])
* Convocazioni all'[[NBA All-StarRookie GameTeam|All-StarRookie First GameTeam]]: 71
:2008
:[[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]]
 
* [[All-NBA Team]]: 11
:First Team: [[National Basketball Association 2009-2010|2010]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2017-2018|2018]]
:Second Team: [[National Basketball Association 2015-2016|2016]], [[National Basketball Association 2016-2017|2017]], [[National Basketball Association 2018-2019|2019]], [[National Basketball Association 2021-2022|2022]], [[National Basketball Association 2023-2024|2024]]
 
* All-NBA In-Season Tournament Team
:First Team: [[NBA In-Season Tournament 2023|2023]]
 
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 14
:[[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]], [[NBA All-Star Weekend 2017|2017]], [[NBA All-Star Weekend 2018|2018]], [[NBA All-Star Weekend 2019|2019]], [[NBA All-Star Weekend 2021|2021]], [[NBA All-Star Weekend 2022|2022]], [[NBA All-Star Weekend 2023|2023]], [[NBA All-Star Weekend 2024|2024]]
 
* Ottavo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Ottavo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
 
=== Nazionale ===
* {{Simbolo|Gold medal olympic.svg|18}} [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Oro olimpico]]: 4 (record)
* Medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra 2012
:[[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]
* Medaglia d'oro ai Mondiali di Turchia 2010
* MVP dei [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali di Basket 2010]]
* Membro del quintetto ideale dei [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Mondiali di basket 2010]]
* MVP della Finale Olimpica Londra 2012
 
* {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg|18}} Oro mondiale: 1
== Altri progetti ==
:[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Turchia 2010]]
{{interprogetto|commons=Category:Kevin Durant|q}}
 
* MVP del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|2010]]
 
* Membro del quintetto ideale del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro|campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|2010]]
 
* MVP Giochi olimpici [[Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]]
* Membro quintetto ideale Giochi olimpici [[Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]]
 
== Doppiatori italiani ==
 
* [[Marco Fumarola]] in ''Billions''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{nbacom|kevin_durant}}
*{{SchedaBSReferences|NCAA|kevin-durant-1}}
*{{SchedaBSReferences|NBA|d/duranke01}}
*{{SchedaSR}}
 
{{Basket OklahomaPhoenix City ThunderSuns rosa}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2010}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2010}}
{{USAStati diUniti pallacanestrod'America allemaschile pallacanestro olimpiadi 2012}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2016}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2020}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2024}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Finals MVP}}
{{NBA All-Star MVP}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{NBA 75}}
{{Miglior giocatore del campionato mondiale maschile di pallacanestro}}
{{Campionati mondiali di pallacanestro}}
{{Sporting News Player of the Year}}
{{Top scorer NBA}}
{{Draft NBA 2007}}
{{Golden State Warriors campioni NBA 2016-2017}}
{{Golden State Warriors campioni NBA 2017-2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[Categoria:Statunitensi vincitoriVincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]