I Pity the Fool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|artista = David Bowie
|artistaaltro = (The Manish Boys)
|tipo album = singolo
|giornomese = 5 marzo
|anno = 1965
Riga 31:
 
== Formazione ==
* [[David Bowie|Davie Jones]] - [[Canto (musica)|voce]], [[sax contralto]]
* Johnny Flux - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* Johnny Watson - [[basso (strumento musicale)|basso]]
Riga 41:
 
== Il brano ==
Già attivi da quattro anni e considerati all'avanguardia della cosiddetta ''[[Medway (borough)|Medway]] scene'', nel 1964 i Manish Boys furono messi in contatto con David dal loro agente [[Leslie Conn]], già manager del cantante dai tempi dei King Bees,<ref name="exploring"/> e all'inizio del 1965 vennero notati dal produttore statunitense [[Shel Talmy]], che in quel periodo seguiva anche i [[Kinks]], gli [[Who]] e [[Manfred Mann]].<ref name=Pegg.96-97>{{Cita|Pegg|ppp. 96-97}}.</ref>
 
David in particolare piacque a Talmy fin dal loro primo incontro («Ho sempre pensato che avesse un talento incredibile», ha dichiarato anni dopo)<ref name="unterberger">{{Cita web|url=http://richieunterberger.com/talmy.html|titolo=Shel Talmy|editore=www.richieunterberger.com|accesso=5 luglio 2016}}</ref> e il risultato dell'incontro fu un contratto con la [[Parlophone]] per la pubblicazione di un 45 giri.
Riga 51:
 
== Registrazione ==
''I Pity the Fool'' fu incisa l'8 febbraio 1965 negli studi londinesi [[IBC Studios|IBC]] e a causa di vincoli temporali Talmy consentì solo due registrazioni, quella del 45 giri e un'altra con una diversa linea vocale.<ref name="Pegg.96-97"/> Anche di ''Take My Tip'' furono incise due versioni, in una delle quali David commise un errore nel verso "Cause you're playing with the spider who possess the sky", pronunciando "bider" anziché "spider".<ref name=Pegg.202>{{Cita|Pegg|p. 202}}.</ref> Proprio questa versione fu scelta come lato B.
 
Prima della sessione, il produttore presentò a David il futuro chitarrista dei [[Led Zeppelin]] e allora sconosciuto [[turnista (musicista)|turnista]] [[Jimmy Page]], che venne coinvolto per contribuire con il suo nuovo [[fuzzboxfuzz]]box all'assolo di chitarra.<ref name="Pegg.96-97"/> In quell'occasione Page ispirò David per l'utilizzo di un [[riff]] che avrebbe poi ripetuto nel 1970 per ''[[The Supermen]]'' e nel 1997 per ''[[Dead Man Walking (David Bowie)|Dead Man Walking]]''.<ref name="exploring2">{{Cita web|url=https://exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/12/i-pity-the-fool/|titolo=I Pity the Fool|editore=www.exploringdavidbowie.wordpress.com|accesso=5 luglio 2016}}</ref>
 
Il risultato della registrazione non incontrò però il gradimento degli altri componenti della band, soprattutto a causa del [[missaggio]] che secondo Bob Solly e Paul Rodriguez aveva escluso alcune delle parti migliori: «Il disco non piaceva a nessuno di noi», ricordava Solly, «il fatto che uscisse un nostro disco era fantastico, ma dal punto di vista artistico, nonostante la presenza di Jimmy Page, fu una delusione».<ref name="Pegg.96-97"/>
 
== Uscita e accoglienza ==
Il 45 giri uscì il 5 marzo 1965 e tre giorni dopo Leslie Conn riuscì a procurare ai Manish Boys un passaggio promozionale nel programma della [[BBC]] ''Gadzooks! It's All Happening''. Il brano non ricevette però beneficio né dall'apparizione televisiva né dalla pubblicità derivata dal fatto che David si trovò coinvolto in una campagna improntata sulla lunghezza dei suoi capelli.<ref name=Pegg.380>{{Cita|Pegg|p. 380}}.</ref> Il ''[[Daily Mirror]]'' pubblicò un articolo intitolato "Guerra per i capelli di David" e il ''[[Daily Mail]]'' riferì che la band era stata cacciata dal programma e che il cantante aveva affermato: «Non mi farei tagliare i capelli nemmeno se me lo chiedesse il [[Primo ministro del Regno Unito|Primo ministro]], figuriamoci per la BBC».<ref name="Pegg.380"/>
 
Le vendite del singolo furono molto scarse e la band confermò l'insoddisfazione mostrata durante la registrazione. «Era totalmente inadatto, assolutamente non-commerciale», disse in seguito Bob Solly, «quei suoni di sax erano troppo invadenti».<ref name="Pegg.96-97"/> David si separò dal gruppo dopo un litigio per l'attribuzione del pezzo, accreditato ai Manish Boys nonostante all'inizio si fossero messi d'accordo per farlo apparire come opera di "Davie Jones and The Manish Boys".<ref name="Pegg.96-97"/>
 
== Pubblicazioni successive ==
Entrambi i brani del singolo si trovano nell'[[Extended Playplay|EP]] ''[[Discografia di David Bowie#EP|The Manish Boys/Davy Jones and the Lower Third]]'' (1979), mentre nella raccolta ''[[Early On (1964-1966)]]'' (1991) sono presenti la versione di ''I Pity the Fool'' con la linea vocale differente e quella di ''Take My Tip'' senza l'errore di testo, quest'ultima inclusa anche nelle compilation di artisti vari ''The In Crowd: UK Mod R&B Beat, 1964-1967'' (2001) e ''Take My Tip: 25 Sixties Mod Gems'' (2007).
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.teenagewildlife.com/Albums/EO/IPTF.html | 2 = Testo di ''I Pity the Fool'' | accesso = 5 luglio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160901234519/http://www.teenagewildlife.com/Albums/EO/IPTF.html | dataarchivio = 1 settembre 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.teenagewildlife.com/Albums/EO/TMT.html | 2 = Testo di ''Take My Tip'' | accesso = 30 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081013055301/http://www.teenagewildlife.com/Albums/EO/TMT.html | dataarchivio = 13 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{David Bowie}}
{{Portale|Rockrock}}