Norimberga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Inserito collegamento con il sito della stazione ferroviaria di Norimberga
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(197 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Norimberga
|Nome ufficiale = {{de}} Nürnberg
|Panorama =Fuerth Nuremberg City Langwasser from AlteNürnberg Veste(A. fB. wSpritzer).jpg
|Didascalia =Panorama Veduta di Norimberga
|Stato = DEU
|Bandiera=Nürnberg flag.jpg
|Grado amministrativo = 3
|Voce bandiera=
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|Stemma=Wappen von Nürnberg.svg
|Divisione amm grado 1 = Baviera
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 2 = Media Franconia
|Stato=DEU
|Divisione amm grado 3 = no
|Grado amministrativo=4
|Amministratore locale = [[Marcus König]]
|Tipo=[[Città extracircondariale (Germania)|Città extracircondariale]]
|Partito = [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
|Data elezione = maggio 2020
|Divisione amm grado 2=Media Franconia
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
|Divisione amm grado 3=no
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
|Amministratore locale=Ulrich Maly ([[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]])
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||STAND}}
|Partito=
|Sottodivisioni =
|Data elezione=
|Divisioni confinanti =
|Data istituzione=
|Nome abitanti = norimbergensi
|Latitudine gradi=49
|Patrono = [[Sebaldo da Norimberga]], [[san Lorenzo]]
|Latitudine minuti=27
|Mappa = Bavaria N.svg
|Latitudine secondi=
|Didascalia mappa =
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=05
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=302
|Superficie=186.38
|Note superficie=
|Abitanti=490085
|Note abitanti={{cita web|url=http://www.nuernberg-radar.de/stadtinfo/nuernberg-in-zahlen/|titolo=Nürnberg in Zahlen - Entwicklung der Einwohnerzahlen|editore=nuernberg-radar.de|accesso=26 marzo 2014}}
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=90001 - 90491
|Prefisso=(+49) 0911, 09122, 09129
|Mappa=Bavaria N.svg
|Didascalia mappa=
}}
'''Norimberga''' ({{tedesco|Nürnberg}}, {{IPA|[ˈnʏʁmbɛʁkʰ]}} {{Link audio|De-Nürnberg-pronunciation.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[francone orientale]]: ''Nämberch'') è una [[città extracircondariale]] [[Germania|tedesca]] situata nel [[Stati federati della Germania|Land]] della [[Baviera]].
 
È il centro economico e culturale della [[Franconia]]. Come grandezza è la seconda città della [[Baviera]], con oltre mezzo milione di abitanti. Nell'aprile del [[2005]] è stata costituita l'[[area metropolitana]] di Norimberga e dintorni.
'''Norimberga''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Nürnberg'', {{IPA|/ˈnʏʁmbɛʁkʰ/}} {{Link audio|De-Nürnberg-pronunciation.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[lingua francone|francone]]: ''Nämberch'') è una [[Città extracircondariale (Germania)|città extracircondariale]] [[Germania|tedesca]] situata nel [[Stati federati della Germania|Land]] della [[Baviera]] e non va confusa con [[Nürburg]] in [[Renania-Palatinato]].
 
== Geografia fisica ==
È il centro economico e culturale della [[Franconia (regione)|Franconia]]. Come grandezza è la seconda città della Baviera, con oltre mezzo milione di abitanti. Nell'aprile del [[2005]] è stata costituita l'[[area metropolitana]] di Norimberga e dintorni.
[[File:Henkersteg Nürnberg 05.JPG|miniatura|sinistra|Veduta col [[Pegnitz (fiume)|fiume Pegnitz]].]]
La città è situata sulle rive del [[Pegnitz (fiume)|fiume Pegnitz]] che nasce a circa {{M|80|u=km}} a nord-est della città e l'attraversa da est a ovest per circa {{M|14|u=km}} per poi congiungersi, pochi km a nord della città di [[Fürth (Baviera)|Fürth]] con il fiume [[Rednitz]] per formare il [[Regnitz]].
 
Il territorio della città comprende una superficie di {{M|186.6|u=km2}}, a ovest la città è praticamente unita con la città confinante di Fürth. A nord di Norimberga vi è una fertile pianura nella quale è situato anche l'[[Aeroporto di Norimberga|aeroporto cittadino]].
Geografia
La città è situata sulle rive del [[fiume]] [[Pegnitz (fiume)|Pegnitz]] che nasce a circa 80&nbsp;km a nord-est della città e l'attraversa da est a ovest per circa 14&nbsp;km per poi congiungersi, pochi km a nord della città di [[Fürth (Baviera)|Fürth]] con il fiume [[Rednitz]] per formare il [[Regnitz]].
 
Il territorio della città comprende una superficie di 186,6&nbsp;km², a ovest la città è praticamente unita con la città confinante di Fürth. A nord di Norimberga vi è una fertile pianura nella quale è situato anche l'[[Aeroporto di Norimberga|aeroporto cittadino]].
 
Il centro della città è delimitato a nord dalla collina sulla quale si trova il castello con la sua cinta muraria.
 
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = Norimberga<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/6203/</ref>
| tempmax01 = 2.5
| tempmax02 = 4.2
| tempmax03 = 8.9
| tempmax04 = 13.8
| tempmax05 = 19.1
| tempmax06 = 22.4
| tempmax07 = 24.2
| tempmax08 = 23.5
| tempmax09 = 19.4
| tempmax10 = 13.7
| tempmax11 = 6.9
| tempmax12 = 3.5
| tempmin01 = -3.2
| tempmin02 = -2.8
| tempmin03 = -0.1
| tempmin04 = 3.4
| tempmin05 = 7.8
| tempmin06 = 11.2
| tempmin07 = 12.8
| tempmin08 = 12.1
| tempmin09 = 8.6
| tempmin10 = 4.5
| tempmin11 = 1
| tempmin12 = -1.7
| pioggia01 = 44
| pioggia02 = 38
| pioggia03 = 44
| pioggia04 = 45
| pioggia05 = 62
| pioggia06 = 76
| pioggia07 = 73
| pioggia08 = 69
| pioggia09 = 51
| pioggia10 = 47
| pioggia11 = 44
| pioggia12 = 51
}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Città libera imperiale di Norimberga}}
[[File:Nuernberg schedel.JPG|thumb|left|La città nel [[1493]] (dalle ''[[Cronache di Norimberga]]'')]]
La prima citazione della città di ''Nuorenberc'' (monte roccioso) risale al [[1050]] in un documento dell'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]]; nel [[1219]] l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] le accorda il privilegio di intitolarsi "[[Città libera dell'Impero|libera città imperiale]]" e di governarsi con istituzioni autonome. La città si espanse dal Quattrocento al Seicento grazie ad una fiorente attività commerciale sostenuta da scambi con tutta l'[[Europa]] e un'altrettanto vivace vita culturale e artistica. Storicamente, la città, di aspetto monumentale, faceva da sfondo tradizionale per le diete imperiali.
[[File:Nuernberg stadtmauer neutor aussen v ssw.jpg|thumb|left|Le mura di Norimberga]]
[[File:Hospital del Espíritu Santo, Núremberg, Alemania, 2013-03-16, DD 05.jpg|miniatura|sinistra|Ospizio Santo Spirito]]
[[File:Iglesia de Nuestra Señora, Núremberg, Alemania, 2013-03-16, DD 06.jpg|miniatura|sinistra|La parrocchiale di Nostra Signora]]
La prima citazione della città di ''Nuorenberc'' (monte roccioso) risale al [[1050]] in un documento dell'imperatore [[Enrico III il Nero|Enrico III]], nel [[1219]] l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] le accorda il privilegio di intitolarsi "città libera" e di autogovernarsi con istituzioni autonome. La città si espanse dal 1400 al 1600 grazie ad una fiorente attività commerciale sostenuta da scambi con tutta l'[[Europa]] ed una altrettanto vivace vita culturale e artistica
 
La [[Scoperta dell'America|scoperta del nuovoNuovo Mondo]] (nel mondo1492) e l'esclusione della città dalle nuove vie commerciali seguiti dalla [[guerra dei Trent'anni]] provocarono una lenta decadenza interrotta solo nel [[XIX secolo]] con la nascita e l'espansione dell'industria del giocattolo.
 
La decadenza di Norimberga fu contestuale a quella di Venezia. Con la scoperta del [[Storia del Capo di Buona Speranza|Capo di Buona Speranza]] (1497), il commercio con Venezia andò scemando; altre vie presero le merci delle Indie; altre nazioni profittarono di un traffico sì allora esclusivo. Cessarono le importazioni da Venezia e le riesportazioni verso il Nord Europa e la Russia. Il graduale impoverimento della [[ceto medio|ricchezza dei cittadini]] mutò di conseguenza la Repubblica in [[oligarchia]], le famiglie patrizie disdgnare il lavoro commerciale, tesaurizzare i loro denari nelle [[Rendita (economia)|rendita]], bloccando l'afflusso di turisti o migranti stranieri.
Nella storia contemporanea, Norimberga ha rivestito un ruolo importante sia come sede di raduni di [[Raduno di Norimberga|propaganda hitleriana]], presso lo [[:Commons:Category:Zeppelinfeld|Zeppelinwiese]] (le cui strutture sono ancora parzialmente visibili) in cui si teneva annualmente il Parteitag, e città in cui furono emanate le leggi razziali del [[1935]], sia, alla fine della [[seconda guerra mondiale]], come sede del tribunale speciale alleato che [[processo di Norimberga|processò i criminali di guerra nazisti]].
 
Nel XVII e XVIII gli scambi erano ancora importanti: il Palazzo della Città di architettura italiana, Chiese, fontane, acquedotti. La [[protestantesimo|riforma protestante]] non fu un ostacolo agli scambi, anzi Venezia fu la prima città italiana ad ospitare pastori evangelici e un luogo di preghiera, a tal punto che Strobel la elogiò come "l'unico esempio italiano" di tolleranza religiosa.
== Monumenti e luoghi d'Interesse ==
 
[[File:Nürnberg St. Sebald komplett v N.jpg|thumb|left|upright=1.1|La [[Chiesa di San Sebaldo]].]]
Il taglio dell'[[Canale di Suez|Istmo di Suez]] riporrà Venezia, rispetto al commercio delle Indie, in condizioni analoghe a quelle fortunatissime, nelle quali si trovava prima della scoperta di [[Vasco da Gama]]. Norimberga quindi ritornerà nelle felicissime relazioni dei secoli che corsero e la fecero tanto prospera e ricca<ref>{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=NLln5t3BbwYC&pg=PA12&dq=norimberga%2Bdiritto%2Bveneziano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiG-d3x7eHZAhWFy6QKHdWMCN8Q6AEIHDAA#v=onepage&q=norimberga%2Bdiritto%2Bveneziano&f=false|titolo= Intorno alle relazioni commerciali delle repubbliche di Venezia e Norimberga|autore= B. Benedetti|editore= tipografia di G. Longo|data =1863|città= Venezia|pp=9-15}}</ref>.
[[File:Nürnberg Liebfrauenkirche 2.JPG|thumb|left|upright=1.1|Particolare della facciata della [[Frauenkirche (Norimberga)|Frauenkirche]].]]
 
Entrambe le città hanno ospitato una secolare, numerosa e fiorente comunità ebraica.
 
Nella [[storia contemporanea]], Norimberga è stata una delle roccaforti del potere nazista, le c.d. ''[[Führerstadt]]'', insieme a [[Monaco di Baviera]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttobaviera.it/norimberga-nazismo/|titolo=Norimberga e il Nazismo: Processo, Centro di documentazione|pubblicazione=Tutto Baviera|data=15 febbraio 2017|accesso=27 settembre 2017}}</ref> e alla capitale [[Berlino]]. La città ha rivestito un ruolo importante sia come sede di raduni di [[Raduno di Norimberga|propaganda hitleriana]], presso lo [[Reichsparteitagsgelände|Zeppelinwiese]] (le cui strutture sono ancora parzialmente visibili) in cui si teneva annualmente il Parteitag, e città in cui furono emanate le [[Leggi di Norimberga|leggi razziali]] del [[1935]], sia, alla fine della [[seconda guerra mondiale]], come sede del tribunale speciale alleato che [[processo di Norimberga|processò i criminali di guerra nazisti]].
 
A Norimberga lo scrittore vicentino [[Antonio Fogazzaro]] ambientò il romanzo ''[[Il mistero del poeta]]''.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il centro storico, che ha subito gravi danni durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stato in parte ricostruito; presenta tuttora edifici interessanti sotto il profilo storico e artistico.
 
===Architetture civili===
* Il [[Castello Imperiale di Norimberga|Castello Imperiale]]. Eretto come residenza imperiale, e residenza dei Conti [[Hohenzollern]] a partire dal IX secolo, assunse dopo la metà del XV secolo funzioni militari. Si compone di tre sezioni: il ''Castello Imperiale'' ("Kaiserburg"), il cosiddetto ''Palazzo comitale'', sede dei [[Burgravi di Norimberga]] ("Burggrafenburg"), e gli edifici comunali della [[Libera città imperiale]] nel sito orientale ("Reichsstädtische Bauten"). Rappresenta una delle [[fortificazioni]] storicamente e architettonicamente più significative del [[Medioevo]] in [[Europa]]; è il massimo monumento cittadino di Norimberga che la domina dall'alto di una collina e ne caratterizza il profilo con le sue torri e le sue mura. Dopo i danni della [[seconda guerra mondiale]], il castello fu accuratamente restaurato secondo precisi modelli storici.
[[File:Burg Nürnberg 03.jpg|thumb|left|Il [[Castello Imperiale di Norimberga|Castello Imperiale]].]]
* La [[Chiesa di San Sebaldo]]. È un grande edificio medievale iniziato in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel 1225-30 e terminato in forme [[Architettura gotica|gotiche]] nel 1379. Dedicato a [[Sebaldo da Norimberga|San Sebaldo]], eremita che soggiornò nei dintorni di Norimberga nell'VIII secolo, vi si conserva la sua tomba, capolavoro della [[Scultura rinascimentale]] tedesca eseguita nel 1508-19 dal grande [[Peter Vischer il Vecchio]]. La chiesa venne costruita al centro del quartiere medievale a nord del fiume [[Pegnitz (fiume)|Pegnitz]], non lontano dal [[Castello Imperiale di Norimberga|Castello Imperiale]], divenendone poi la [[parrocchiale]], in contrapposizione all'altra grande parrocchia di [[Chiesa di San Lorenzo (Norimberga)|San Lorenzo]], nel borgo meridionale. La sua posizione al centro della città ne fece subito un fiorente centro di potere religioso, che le meritò l'incredibilmente e ricco apparato interno. Durante la [[Riforma protestante|Riforma]], la chiesa, divenne uno dei capisaldi del protestantesimo in [[Germania]]. In questa chiesa apprese i primi rudimenti musicali [[Johann Pachelbel]].
[[File:Nürnberg Schöner Brunnen Totale.jpg|miniatura|sinistra|La [[Fontana Bella|Schöner Brunnen]].]]
* La [[Chiesa di San Lorenzo (Norimberga)|Chiesa di San Lorenzo]]. Grande edificio [[Architettura gotica|gotico]], uno dei migliori esempi di questo stile in città, eretto fra il 1250 e il 1477. Nel [[Medioevo]] era la [[parrocchiale]] del borgo meridionale, in contrapposizione all'altra grande parrocchia di San Sebaldo, posta nel quartiere settentrionale. Conserva rilevanti opere d'arte come un ''Crocifisso'' e il famoso ''Saluto angelico'' di [[Veit Stoss]]; e l'imponente ''Ciborio del SS. Sacramento'', gotico, di Adam Kraft. Gravemente danneggiata nella [[Seconda guerra mondiale]] la chiesa venne scrupolosamente restaurata secondo i piani originali.
* Il [[Castello Imperiale di Norimberga|Castello Imperiale]]. Eretto come residenza imperiale, e residenza dei Conti [[Hohenzollern]] a partire dal IX secolo, assunse dopo la metà del XV secolo funzioni militari. Si compone di tre sezioni: il ''Castello Imperiale'' (''Kaiserburg''), il cosiddetto ''Palazzo comitale'', sede dei [[Casato di Hohenzollern#Burgravi di Norimberga (1192-1427)|Burgravi di Norimberga]] (''Burggrafenburg''), e gli edifici comunali della [[città libera dell'Impero]] nel sito orientale (''Reichsstädtische Bauten''). Rappresenta una delle [[fortificazioni]] storicamente e architettonicamente più significative del [[Medioevo]] in [[Europa]]; è il massimo monumento cittadino di Norimberga che domina dall'alto di una collina e di cui caratterizza il profilo con le sue torri e le sue mura. Dopo i danni della [[seconda guerra mondiale]], il castello fu accuratamente restaurato secondo precisi modelli storici.
* La [[Frauenkirche (Norimberga)|Frauenkirche]], la ''Chiesa di Nostra Signora'', che sorge sulla centrale ''Piazza del Mercato'', rappresenta il più alto e unitario esempio dell'[[Architettura gotica]] in città, fu anche la prima chiesa "[[Hallenkirche|a Sala]]" della [[Franconia (regione)|Franconia]], eretta fra il 1352 e il 1358 dal grande architetto [[Peter Parler]]. La sua importanza si deve sia al carattere storico-architettonico sia al fatto che è la principale chiesa [[Cattolicesimo|cattolica]] della città, [[parrocchiale]]. Venne eretta come ''Cappella della Corte imperiale'' dall'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] e durante il [[Medioevo]] fu luogo di esposizione delle [[Regalia Imperiali]].
* Il [[Municipio di Norimberga|Municipio]], costruito nel [[XIV secolo]] e ricostruito, dopo la distruzione durante la [[seconda guerra mondiale]].
* La [[Fontana Bella|Schöner Brunnen]], la ''Fontana Bella'', che sorge anch'essa sulla ''Piazza del Mercato'' è una delle più belle fontane d'[[Europa]], costruita in stile [[architettura gotica|gotico]] fra il 1385 e il 1396 si presenta come una slanciata guglia adorna di una quarantina di statue di personaggi storici e religiosi.
* La [[Fontana Bella|Schöner Brunnen]], la ''Fontana Bella'', che sorge sulla [[Hauptmarkt|Piazza del Mercato]] è una delle più belle fontane d'[[Europa]], costruita in stile [[architettura gotica|gotico]] fra il 1385 e il 1396 si presenta come una slanciata guglia adorna di una quarantina di statue di personaggi storici e religiosi. Ad essa è attaccato un anello d'ottone, e si dice che girandolo tre volte in senso orario si possa avverare un desiderio a piacere.
* Il centro storico della città è circondato dalle mura risalenti al [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]] costituite da due cinte, quella interna alta circa 8&nbsp;m con camminamento e quella esterna alta circa 15&nbsp;m, circondata in origine da un fossato ricoperto nel XIX secolo. Le mura hanno circa 80 torri difensive.
* ''[[Mura di Norimberga|Stadtmauer]]''. Il centro storico della città è circondato dalle mura risalenti al [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]] costituite da due cinte, quella interna alta circa {{M|8|u=m}} con camminamento e quella esterna alta circa {{M|15|u=m}}, circondata in origine da un fossato ricoperto nel XIX secolo. Le mura hanno circa 80 torri difensive.
* Da non trascurare, infine, in prossimità delle mura difensive, la casa-museo di [[Albrecht Dürer]].
* ''[[Casa di Albrecht Dürer|Dürer-haus]]''. La casa-museo del grande pittore [[Albrecht Dürer]], in prossimità del Castello Imperiale.
[[File:Albrecht_Dürer_-_Coat_of_Arms_of_the_House_of_Dürer_-_WGA07258.jpg|thumb|upright=0.9|Incisione di Dürer]]
* ''[[Plärrerhochhaus]]''. Importante esempio di architettura moderna del secondo dopoguerra.
* ''[[Heilig-Geist-Spital]]'' edificato nel 1339 come casa di cura per malati e anziani.
* ''[[Nassauer Haus]]'', unico esempio di [[casatorre]] a Norimberga.
* ''[[Weinstadel]]''. [[Casa a graticcio]] medievale.
 
===Architetture religiose===
== Musei ==
[[File:Nürnberg St. Sebald komplett v N.jpg|thumb|left|La [[Chiesa di San Sebaldo]].]]
[[File:St. Lorenz during sunset. Nuremberg, Germany.jpg|thumb|left|Particolare della facciata della [[Chiesa di San Lorenzo (Norimberga)|Chiesa di San Lorenzo]].]]
[[File:Christkindlesmarkt nuernberg.jpg|thumb|left|Il [[Christkindlesmarkt (Norimberga)|Christkindlesmarkt]] con la [[Frauenkirche (Norimberga)|Frauenkirche]] sullo sfondo.]]
* La [[Chiesa di San Sebaldo]]. È un grande edificio medievale iniziato in stile [[Architettura romanica|romanico]] nel 1225-30 e terminato in forme [[Architettura gotica|gotiche]] nel 1379. Dedicato a [[Sebaldo da Norimberga|San Sebaldo]], eremita che soggiornò nei dintorni di Norimberga nell'VIII secolo, vi si conserva la sua tomba, capolavoro della [[Scultura rinascimentale]] tedesca eseguita nel 1508-19 dal grande [[Peter Vischer il Vecchio]]. La chiesa venne costruita al centro del quartiere medievale a nord del [[Pegnitz (fiume)|fiume Pegnitz]], non lontano dal [[Castello Imperiale di Norimberga|Castello Imperiale]], divenendone poi la [[parrocchiale]], in contrapposizione all'altra grande parrocchia di [[Chiesa di San Lorenzo (Norimberga)|San Lorenzo]], nel borgo meridionale. La sua posizione al centro della città ne fece subito un fiorente centro di potere religioso, che le meritò l'incredibilmente e ricco apparato interno. Durante la [[Riforma protestante|Riforma]], la chiesa divenne uno dei capisaldi del protestantesimo in [[Germania]]. In questa chiesa apprese i primi rudimenti musicali [[Johann Pachelbel]].
* La [[Chiesa di San Lorenzo (Norimberga)|Chiesa di San Lorenzo]]. Grande edificio [[Architettura gotica|gotico]], uno dei migliori esempi di questo stile in città, eretto fra il 1250 e il 1477. Nel [[Medioevo]] era la [[parrocchiale]] del borgo meridionale, in contrapposizione all'altra grande parrocchia di San Sebaldo, posta nel quartiere settentrionale. Conserva rilevanti opere d'arte come un ''Crocifisso'' e il famoso ''Saluto angelico'' di [[Veit Stoss]]; e l'imponente ''Ciborio del SS. Sacramento'', gotico, di [[Adam Kraft]]. Gravemente danneggiata nella [[Seconda guerra mondiale]], la chiesa venne scrupolosamente restaurata secondo i piani originali.
* La [[Frauenkirche (Norimberga)|Frauenkirche]], la ''Chiesa di Nostra Signora'', che sorge sulla centrale [[Hauptmarkt|Piazza del Mercato]], rappresenta il più alto e unitario esempio dell'[[Architettura gotica]] in città, fu anche la prima chiesa "[[Hallenkirche|a Sala]]" della [[Franconia]], eretta fra il 1352 e il 1358 dal grande architetto [[Peter Parler]]. La sua importanza si deve sia al carattere storico-architettonico sia al fatto che è la principale chiesa [[Cattolicesimo|cattolica]] della città, [[parrocchiale]]. Venne eretta come ''Cappella della Corte imperiale'' dall'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] e durante il [[Medioevo]] fu luogo di esposizione delle [[Regalia Imperiali]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
 
==== Biblioteche ====
==== Università ====
A Norimberga si trova un'università ([[Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga]]), due scuole d'arte e due scuole universitarie per un totale di oltre 24.000 studenti.
 
==== Musei ====
[[File:Albrecht_Dürer_-_Coat_of_Arms_of_the_House_of_Dürer_-_WGA07258.jpg|thumb|upright=0.9|Incisione di Dürer]]
* Il [[Germanisches Nationalmuseum]], fondato nel 1852, conserva una ricca collezione di oggetti relativi all'arte ed alla cultura tedesca, databili dalla preistoria ai giorni odierni. Con circa 1.200.000 pezzi è considerato il più ricco museo storico-culturale della Germania.
* [[Casa di Albrecht Dürer|Albrecht-Dürer-Haus]]. La casa-museo del grande pittore [[Albrecht Dürer]], in prossimità del Castello Imperiale.
* [[Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände]]. Conserva una ricca esposizione sulla [[Germania nazista]].
* ''Museo del giocattolo''. Situato nel centro storico. L'industria del giocattolo è tradizionale della città.
 
=== Eventi ===
Celebre in tutto il mondo è il [[Christkindlesmarkt (Norimberga)|Mercatino del bambin Gesù]] che si dice essere stato istituito da [[Martin Lutero]], avviene ogni anno tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre e coinvolge migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
 
A Norimberga visse il filosofo [[Ludwig Feuerbach]], radicale antimetafisico, finito in estrema povertà e supportato dal Partito Socialdemocratico dei Lavoratori, dopo esser stato leader europeo della sinistra hegeliana per alcuni anni.
 
Qui [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] insegnò filosofia e fu rettore del ginnasio locale, e diede i natali allo storico [[Karl von Hegel|Karl]].
 
== Economia ==
Nel dopoguerra ha avuto un forte sviluppo economico, fondato sulla grande industria (meccanica, chimica, metallurgica ecc.). L'antica tradizione artigianale del giocattolo si è anch'essa trasformata in industria. È sede inoltre dell'annuale [[Fiera del giocattolo di Norimberga]], la più grande fiera di giocattoli del mondo.
 
Norimberga, tra l'altro, è famosa per le sue [[Salsiccia di Norimberga|salsicce]] ([[Nürnberger Rostbratwurst|''die Nürnberger Bratwurst'']]) e i panpepati (der ''[[Lebkuchen]]'').
 
I mercatini di Natale di Norimberga, che si svolgono proprio nel centro storico di aspetto medievale, sono un'antica tradizione della città e costituiscono un'attrattiva turistica di livello internazionale.
== Manifestazioni ==
Celebre in tutto il mondo è il [[Christkindlesmarkt (Norimberga)|mercatino del bambin Gesù]] che si dice essere stato istituito da [[Martin Lutero]], avviene ogni anno tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre e coinvolge migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.
 
Norimberga è sede di due case produttrici di prodotti per cancelleria: la [[Staedtler]] e la più antica [[Lyra (azienda)|Lyra]]
== Sport ==
La principale società è il ciclismo e il tennis che ogni anno si svolgono ospitando migliaia di persone
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Gemellaggi ==
Norimberga è un importante snodo autostradale e ferroviario. La stazione centrale, Nürnberg Hauptbahnhof[https://www.bahnhof.de/nuernberg-hbf], è caratterizzata dalla confluenza ed intersezione di linee ferroviarie anche ad alta velocità in direzione nord-sud da Monaco di Baviera verso Berlino, Würzburg ed Amburgo e sull’asse est-ovest dal confine con la Repubblica Ceca verso Stoccarda e verso Francoforte. A livello del trasporto locale a Norimberga è in servizio una rete ''[[S-Bahn di Norimberga|S-Bahn]]'' e di [[Metropolitana di Norimberga|metropolitana]]. È presente l'[[Aeroporto di Norimberga]].
Norimberga è gemellata con:
 
{|
== Amministrazione ==
| valign="top" |
{{Vedi anche|Sindaci di Norimberga}}
 
=== Gemellaggi ===
 
{{Div col|strette}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Antalya|1997}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Atlanta|1998}}
Riga 99 ⟶ 163:
* {{Gemellaggio|España|Cordova|2010}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Cracovia|1979}}<ref>{{cita web|url=http://www.krakow.pl/otwarty_na_swiat/?LANG=UK&MENU=l&TYPE=ART&ART_ID=16|titolo=Città gemellate con Cracovia|accesso=18 agosto 2010|editore=krakow.pl}}</ref>
* {{Gemellaggio|GermaniaItalia|GeraCrotone|19882019}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Glasgow|1985}}
* {{Gemellaggio|Israele|Hadera|1995}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Kavala|1998}}
| valign="top" |
* {{Gemellaggio|Francia|Nizza|1954}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Praga|1990}}
Riga 109 ⟶ 172:
* {{Gemellaggio|Cina|Shenzhen|1997}}
* {{Gemellaggio|Repubblica di Macedonia|Skopje|1982}}
* {{Gemellaggio|ItaliaNigeria|Venezia|1999Lagos}}
{{Div col end}}
|}
 
=== TrasportiAmicizie ===
{{Div col|strette}}
A Norimberga è in servizio una rete ''[[S-Bahn Nürnberg|S-Bahn]]'' e di ''[[Metropolitana di Norimberga|U-Bahn]]''. È presente l'[[Aeroporto di Norimberga]].
* {{Gemellaggio|Montenegro|Antivari|2006}}
* {{Gemellaggio|Romania|Brașov|2006}}
* {{Gemellaggio|Cina|Distretto di Changping{{!}}Changping|2006}}
* {{Gemellaggio|Sri Lanka|Kalmunai|2005}}
* {{Gemellaggio|Germania|Gera|1988}}
 
{{Div col end}}
== Persone legate a Norimberga ==
 
* [[Maestro dell'Altare di Bamberga del 1429]], pittore attivo a Norimberga nel [[XV secolo]], autore di numerose opere custodite nelle chiese o nei musei della città
== Sport ==
* [[Tom Beck]] ([[1978]]), attore
Vi ha sede il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen]], meglio noto come 1. FC Nürnberg il club comprende, oltre a quella calcistica, squadre di pugilato, pallamano, hockey, pattinaggio in linea e su ghiaccio, nuoto, sci e tennis.
* [[Raimondo da Capua]] ([[Capua]] - Norimberga, † [[1399]]), presbitero
 
* [[Anna Weiler]] (Norimberga, ... - [[Strasburgo]] [[1458]]), predicatrice
Gli sport più seguiti sono il ciclismo, il tennis e automobilismo {{sf}}.
* [[Albrecht Dürer]] (Norimberga [[1471]] - ivi [[1528]]), pittore tedesco [[Rinascimento|rinascimentale]]
* [[Jakob Wilhelm Imhoff]] (Norimberga[[1651]] - ivi [[1728]]), storico, genealogista.
* [[Ludwig Feuerbach|Ludwig Feuerbach (]]Landshut, 28 luglio 1804 – Rechenberg, 13 settembre 1872[[Ludwig Feuerbach|)]], filosofo
* [[Herbert Fleischmann]] (Norimberga, 1925 - [[Cavigliano]], 1984), attore
* [[Johann Löhner]], (Norimberga [[1645]] - [[1705]]), compositore
* [[Christopher McNaughton]], (Norimberga [[1982]]), cestista
* [[Hans Neusidler]] (1508&nbsp;– 1563), compositore e liutista, visse e morì a Norimberga
* [[Johann Pachelbel]] (Norimberga [[1653]] - ivi [[1706]]), celebre compositore.
* [[Hans Leo Hassler]] (Norimberga [[1564]] - Francoforte sul Meno [[1612]]), compositore allievo di Andrea Gabrieli da Venezia.
* [[Hans Sachs]], [[Meistersinger]]
* [[Wolfgang Preiss]], (Norinberga, [[1910]] - [[Baden-Baden]] 2002), attore
* [[Karl Scherm]] - calciatore
* [[Karl Hegel]], (Norimberga [[1813]] - [[Erlangen]] [[1901]]), storico
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AaVv|titolo=Gothic and Renaissance Art in Nuremberg, 1300-1550|url=https://archive.org/details/GothicandRenaissanceArtinNuremberg13001550|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Castello Imperiale di Norimberga]]
* [[Cronache di Norimberga]]
* [[Fenomeno celeste di Norimberga]]
* [[Patriziato (Norimberga)|Patriziato di Norimberga]]
* [[Processi secondari di Norimberga]]
* [[Processo di Norimberga]]
* [[Raduno di Norimberga]]
* [[Reichsparteitagsgelände]]
* [[Vergine di Norimberga]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Nuremberg|wikt=Nürnberg|wikt_etichetta=Nürnberg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.tuttobaviera.it/norimberga.html Alla scoperta di Norimberga] Norimberga, articolo di TuttoBaviera
* {{cita web | 1 = http://www.norimberga-tv.com/Home.html | 2 = www.norimberga-tv.com | accesso = 16 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090213160057/http://norimberga-tv.com/Home.html | dataarchivio = 13 febbraio 2009 | urlmorto = sì }}
* [http://www.theeuropeanlibrary.org/portal/?lang=en&coll=collections:a0000&q=(%22nuremberg%22) 49 digitized objects on Nuremberg] in [[The European Library]]
* [http://www.monaco-baviera.net/norimberga/ Norimberga nel Dettaglio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151026131314/http://www.monaco-baviera.net/norimberga/ |date=26 ottobre 2015 }} - La Guida della Baviera
 
{{Circondari della Baviera|Media Franconia}}
Riga 156 ⟶ 223:
 
[[Categoria:Norimberga| ]]
[[Categoria:Comuni della Baviera]]
[[Categoria:Libere città imperiali del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Città murate della Germania]]