Ferdinando I d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica → Tabella cronologica dei regni della penisola iberica |
||
| (50 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'omonimo Ferdinando I d'Aragona, Re di Napoli|Ferdinando I di Napoli}}
{{Monarca
| nome =
| titolo =
| stemma = Arms Aragon-Sicily (Template).svg
| immagine =
| legenda = Ferdinando I raffigurato sulla
| inizio regno = 28 giugno
| altrititoli = [[Regno di
| nome completo = Ferdinando▼
| predecessore =[[Martino I di Aragona|Martino I il Vecchio]]|▼
|sottotitolo1 = come '''Ferdinando I'''
| successore =[[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]]▼
|inizio regno1 = 28 giugno [[1412]]
| consorte =[[Eleonora d'Alburquerque]]▼
|fine regno1 = 2 aprile [[1416]]
| figli =[[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]]<br />[[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]]<br />[[Giovanni II d'Aragona|Giovanni]]<br />[[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]]<br />[[Eleonora di Trastámara (1402-1445)|Eleonora]]<br />[[Pietro di Trastamara|Pietro]] e<br />Sancho▼
|predecessore1 = [[Martino II di Sicilia|Martino II]]
| casa reale =[[Trastámara]]▼
|successore1 = [[Alfonso il Magnanimo|Alfonso I]]
| padre =[[Giovanni I di Castiglia]]▼
| madre =[[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]]▼
| data di nascita =27 novembre [[1380]]▼
| luogo di nascita=[[Medina del Campo]]▼
▲| data di morte =22 aprile [[1416]]
▲| figli =
| luogo di morte =[[Igualada]]▼
▲| data di nascita = 27 novembre [[1380]]
▲| luogo di nascita = [[Medina del Campo]]
| data di morte = {{Calcola età3|1416|4|2|1380|11|27}}
| luogo di sepoltura = [[Monastero di Santa Maria di Poblet]]
| religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Ferdinando di Trastámara
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''el d'Antequera''' o '''Ferdinando il Giusto''', ''Fernando'' in [[
|ForzaOrdinamento = Ferdinando 01 di Aragona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Medina del Campo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1380
|LuogoMorte = Igualada
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1416
|
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
Figlio secondogenito del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I di Trastámara]], e della sua prima moglie, [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]] ([[1358]] – [[1382]]) della [[casa di Barcellona]] (figlia di re [[Pietro IV di Aragona]] e della sua terza moglie, [[Eleonora di Sicilia]]).<ref name=Castiglia>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#JuanIdied1390B#ES Reali di Castiglia]</ref><ref name=Ivrea>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea8.html#Ju1#ES Casa d'Ivrea- genealogy]</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s060/f041371.htm#ES Ferdinando I di Trastamara PEDIGREE]</ref><ref name=Giovanni>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/kastilien/johann_1_koenig_1390.html#ES Giovanni I di Castiglia genealogie mittelalter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929152506/http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/kastilien/johann_1_koenig_1390.html |data=29 settembre 2007 }}</ref>
Nell'agosto del [[1382]], a [[Elvas]], fu siglata la pace<ref name=ARAGON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B#ES Reali di Aragona]</ref>, tra il [[regno di Castiglia]] ed il [[regno del Portogallo]]. A garanzia dell'accordo, l'erede al trono del Portogallo, [[Beatrice del Portogallo|Beatrice]]<ref>[[Beatrice del Portogallo]] era la figlia terzogenita del re del [[Portogallo]] e dell'[[Algarve]], [[Ferdinando del Portogallo|Ferdinando I]] e della moglie, [[Eleonora Telles de Menezes]], figlia di Martino Alfonso Telles de Menezes e di Aldonza Anes de Vasconcelos, discendente dalla regina consorte del León [[Teresa del Portogallo]], figlia illegittima del re del Portogallo [[Sancho I del Portogallo|Sancho I]].</ref>, di circa 10 anni, veniva promessa in sposa a Ferdinando, di due anni, secondogenito del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I di Trastámara]]<ref name=ARAGON/>; essendo però
Nel [[1386]], Ferdinando, per concessione del padre divenne
[[File:Ferrando I d'Aragón.jpg|thumb|left|Ferdinando I di Aragona]]▼
{{Casa di Castiglia e León}}
▲[[File:Ferrando I d'Aragón.jpg|thumb|left|Ritratto immaginario di Ferdinando I d'Aragona, di
[[File:Ferran d'Antequera al retaule Sancho de Rojas.jpg|thumb|left|pala d'altare dell'incoronazione di Ferdinando I di Aragona]]
Nel [[1390]], alla morte del padre, mentre suo fratello
Nel [[1393]], Ferdinando sposò, a [[Madrid]], [[Eleonora d'Alburquerque]] ([[1374]] - [[1435]])<ref name=ARAGON/>, figlia dell'[[infante]] [[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso di Castiglia, Conte di Alburquerque]]<ref>[[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso di Castiglia, Conte di Alburquerque]] era figlio del re [[Alfonso XI di Castiglia]] e di [[Eleonora di Guzmán]] e fratello del re [[Enrico II di Castiglia]]</ref> e di [[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]].<ref>[[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]] era figlia del [[re del Portogallo]], [[Pietro I del Portogallo|Pietro I il Giustiziere]] e di [[Inés de Castro]].</ref> Eleonora gli portò in dote parecchi feudi, che uniti ai suoi costituirono un notevole dominio.
===Coreggente di Castiglia===
Nel [[1406]], alla morte del fratello maggiore, re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico III di Castiglia|Enrico III]], Ferdinando, dopo aver rifiutato la corona offertagli da un gruppo di nobili<ref name=Ferdinando/>, divenne tutore del nipote, di circa un anno, il re di Castiglia e León, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>, e, durante la minore età del nipote, assieme alla vedova di Enrico, [[Caterina di
Si comportò con molto valore alla conquista della fortezza di [[Antequera]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>, per cui gli fu dato il soprannome di ''el d'Antequera''<ref name=Ferdinando/>.<br />In questa veste di reggente, efficacemente coadiuvato, si distinse per la sua prudente gestione degli affari di Stato.
Riga 58 ⟶ 69:
{{Casa di Trastamara}}
Quando, nel [[1410]], morì
===Re d'Aragona e di Sicilia===
Riga 64 ⟶ 75:
Prima che si arrivasse ad una guerra civile, le cortes di [[Catalogna]], di [[Valencia]] e d'[[Aragona]] decisero per un arbitrato, che portò al [[Compromesso di Caspe]], del [[1412]].
Nel [[1412]] Ferdinando, anche per l'appoggio dell'[[antipapa Benedetto XIII]], fu designato come successore di Martino il Vecchio e il 28 giugno, divenne Ferdinando I
Il 21 novembre [[1412]], Benedetto XIII lo investì del titolo di [[re di Sicilia]], di [[re di Sardegna|Sardegna]] e di re titolare di [[Corsica]]<ref name=ARAGON/><ref name=Ferdinando/>.
La sua nomina fu accettata in tutti i regni, solo qualche disappunto in [[Catalogna]] che aveva votato per il [[contea di Urgel|conte di Urgel]], [[Giacomo II di Urgell|Giacomo II]]; quando le cortes catalane lo riconobbero come re, Ferdinando concesse un'amnistia a Giacomo II e a tutti coloro che con Giacomo si erano ribellati, proponendo un matrimonio tra suo figlio [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]], a cui sarebbe stato donato il [[Duca di Montblanc|ducato di Montblanc]], ed una figlia di Giacomo II. Quest'ultimo rifiutò e non riconobbe la decisione di [[Caspe]]
Nonostante la vittoria nella guerra civile, Ferdinando, però trovò difficoltà in [[Catalogna]], dove le autorità catalane, gelose delle loro autonomie, diffidavano di un re castigliano, che presumevano sarebbe stato dispotico.
Il risultato più importante del suo breve regno fu l'aver accettato nel [[1416]] di sottrarre la propria obbedienza al papa avignonese [[Antipapa Benedetto XIII|Benedetto XIII]], contribuendo in questo modo a far concludere il [[Scisma d'Occidente|Grande Scisma]], che aveva diviso la Chiesa d'Occidente per quasi
Comunque durante il suo breve regno riuscì a sviluppare il commercio della [[Catalogna]], anche attraverso dei trattati, come quello stipulato, nel febbraio [[1413]], con [[Egitto]], [[Fez (Marocco)|Fez]] e [[Genova]]<ref name=Ferdinando/>.
Ferdinando, che come il fratello, Enrico III di Castiglia, era di salute cagionevole<ref name=Ferdinando/>, morì, a [[Igualada]], dopo un violento attacco di
== Discendenza ==
Ferdinando da Eleonora ebbe sette figli:<ref name=Castiglia/><ref name=Ivrea/><ref name=PEDIGREE/><ref name=Ferdinando/>
* [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]] ([[
* [[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]] ([[1396]]-[[1445]]), prima moglie del [[re di Castiglia]], [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]],
* [[Giovanni II d'Aragona|Giovanni]] ([[1397]]/[[1398|98]]-[[1479]]), [[re di Navarra]], per il matrimonio con l'erede al trono [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca]] e poi re della [[corona d'Aragona]]
Riga 89 ⟶ 100:
* [[Pietro di Trastámara|Pietro]] ([[1406]]-[[1438]]), conte di Alburquerque e duca di Noto
* Sancho d'Aragona ([[1410]]-[[1416]]), Gran Maestro degli Ordini di [[Ordine militare di Calatrava|Calatrava]] e di [[Ordine Militare di Alcántara|Alcántara]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Ferdinando I d'Aragona
|2 = [[Giovanni I di Castiglia]]
|3 = [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]]
|4 = [[Enrico II di Castiglia]]
|5 = [[Giovanna Manuele]]
|6 = [[Pietro IV di Aragona]]
|7 = [[Eleonora di Sicilia]]
|8 = [[Alfonso XI di Castiglia]]
|9 = [[Eleonora di Guzmán]]
|10 = [[Don Juan Manuel]]
|11 = Bianca de la Cerda
|12 = [[Alfonso IV di Aragona]]
|13 = [[Teresa di Entenza]]
|14 = [[Pietro II di Sicilia]]
|15 = [[Elisabetta di Carinzia]]
|16 = [[Ferdinando IV di Castiglia]]
|17 = [[Costanza del Portogallo]]
|18 = [[Pedro Núñez de Guzmán]]
|19 = [[Giovanna Fernandez Ponce de León]]
|20 = [[Manuele di Castiglia]]
|21 = [[Cecilia del Balzo]]
|24 = [[Giacomo II d'Aragona]]
|25 = [[Bianca di Napoli]]
|26 = [[Gombaldo di Entenza]]
|27 = [[Costanza di Antillón]]
|28 = [[Federico III di Aragona]]
|29 = [[Eleonora d'Angiò]]
|30 = [[Ottone III del Tirolo]]
|31 = [[Eufemia di Slesia-Liegnitz]]
}}▼
== Note ==
== Bibliografia ==
* [[Guillaume Mollat]], ''I papa di Avignone il grande scisma'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VI, 1999, pp. 531–568.
* [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], ''Spagna, 1412-1516'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 546–575.
== Voci correlate ==
* [[Tabella cronologica dei regni della
* [[Conti di Barcellona]]
* [[Sovrani di Castiglia]]
Riga 106 ⟶ 150:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{box successione|▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{box successione|tipologia = regnante|
precedente=[[Martino I di Aragona|Martino I]]|
successivo=[[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]]|
carica=[[Re di
periodo=[[1412]]-[[1416]]||immagine=
}}{{Re di Sardegna}}{{Re di Sicilia}}
▲}}
▲{{Re di Sicilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
[[Categoria:Conti di Barcellona]]
[[Categoria:Re
[[Categoria:Re di Valencia]]
[[Categoria:Re di Maiorca]]
| |||